• Non ci sono risultati.

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA. "

Copied!
321
0
0

Testo completo

(1)

I , :Jv[lNISTE?{O 'Dl ..AG'RJCOLTURA, INDUST'l{lA E CO[}v(9v(E'l{CIO.

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA.

ANNUARIO

TATISTICO

ITALIANO.

1897.

TIPOGRAFIA NAZIONALE DI G. BERTERO.

Via Umbria.

(2)

L'ANNUARIO STATISTICO ITALIANO fu pubblicato per i seguenti anni:

1878, Roma, tipo Elzeviriana, 1878.

1881, Id., tipo Eredi Botta, 1881.

1884, Id., id., 1884.

1886, 1887-1888, 1889-1890, 1892, 1895, 1897,

Id., Id., Id., Id., Id., Id.,

id., 1887.

id., 1888.

ti p. N azionale di G. Bedero,

id. id.,

id. id.,

id. id.,

1891.

1893.

1896.

1897.

" ',ii""

'''4

,

"

(3)

INDICE DEI CAPITOLI.

Posizione e dimensioni nel Regno Climatologia

Superficie e Popolazione, Movimento dello stato civile ed Emigrazione Igiene e sanità

Istruzione, Opere pubblicate nel Regno, Opere dichiarate per la riserva dei diritti di autore e Stampa periodica

Elezioni politiche ed amministrative Beneficenza ed assistenza pubblica Giustizia e Carceri.

Agricoltura .

Industrie e Privative industriali Mercedi e Scioperi .

Pagina

7

I )

53 75 79

97 10 5 I23 Prezzi di alcuni generi alimentari sui mercati principali 137 Valori di alcune merci stabiliti per le statistiche doganali 143

Consumo di alcuni generi alimentari. 157

Commercio coll'estero, Navigazione marittima e Marina mercantile 165 Ferrovie, Tramvie a trazione meccanica e Strade carreggiabili 203

Poste, Telegrafi e Telefoni. 229

Moneta, credito e istituti di previdenza e Debito ipotecario iscritto sulla pro-

prietà fondiaria. . . 23 5

Finanze dello Stato e Finanze comunali e provinciali 263

Esercito e Marina militare 297

Segue l'Indice alfabetico delle materie (Vedasi anche l'Avvertenza a pago XI).

(4)

I

(5)

INDICE ALFABETICO DELLE iVIATERIE.

Il numero della pagina qui appresso indicato, per ciascuna materia, significa la pagina da cui principia il capitolo in cui si trovano le notizie.

ACCADEMIA NAVHE - Vedasi il capitolo Istl'1lzione (pag, 53).

ACCADE:vrIE GOVEHNATIYE DI BELLE ARTI - V. Istruzione (pag. 53).

AGRICOLTURA - Pago 97.

ALCOOLISMO - V. Igiene e scmità (pag, 43).

ALIMENTAZIONE - V. Agricoltura (pag. \)7), Industrie (pag. 105), PI'e::;::;i di alcuni gel/el'i alimentaJ'i

(pag. 137) e Consumi (pag. 157).

ALUNNI DELLE SCUOLE - V. Istruzione (pag. 53).

ANALFABETI - V. Istruzione (pag. 53).

ANIMALI EQUINI, BOVINI, CAPRINI, OVINI E SUINI - V. Agl'ir:oZtw'a (pag. 97).

AREA GEOGRAFICA DEL RE(t~O - V. Posizione e dimensioni del Regno (pag. 1) e SlljJaficic e popola- zione (pag. 15).

ARMATA - Y. lvIarinc[ militare (pag. 297\.

ARMATA \ Condizioni sanitarie dei corpi della r e g i a l - V. Igiene e sanità (pag. 43).

ASILI INFANTILI - V. Ist1'1lzione (pag. 53).

ASSICURAZIONE (Società di) - V. A/muta, credito e istituti di jJl'ccidenza (pag. 235).

ASSISTENZA PUBBLICA - V. Beneficenza ed assistenza jJ1lbblic([ (pag. 79).

ASSOCIAZIONI COOPERATIVE DI CREDITO; ASSOCIAZIO~I COOPERATIVE DI LAVORO; ASSOCIAZIOX I COOPERATIVE DI CONSUMO; ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO - ASt'OCIAZIOXI DI CREDITO - ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI

- V . ... lI/oneta, credito e istituti di previdenza (pag. 235).

BAXCHE - V. lVIoneta, credito e istituti di pJ'e'Didenza (pag. 235).

BE~EFICENZA PUBBLICA - Pago 79.

BENI INCOLTI - V. AgJ'icolt1lJ'a (pag. 97).

BESTIAME - V. Agricoltura (pag. 97).

BIBLIOTECHE - V. Istruzione (pag. 53).

BILANCI COMUNALI E PROVINCIALI - V. Finanze conncnali e pJ'ovinciali (pag. 2(3).

BILANCIO DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 2(3).

BOSCHI - Y. Agl'icoltul'a (pag. 97).

BREVETTI D'INVENZIONE - V. Privati'Ge industj'iali (pag. 105).

CABOTAGGIO (Movimento del) - V . • Va'/)igazione mar'ittinw (pag. 165).

CnIBIO (Corso del) - V. A{oneta, credito e istituti di preuidenUl (pag. 235).

CANTIERI NAVALI MERCANTILI - Y . .lVIClrina rlwrcantile (pag. 1(5).

CARCERI - Pago 83.

CARITÀ PUBBLICA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 79).

CARTA-MONETA - V. ]yfoneta, credito e istituti di previdenz(~ (pag. 235).

CASSE DI PRESTANZE AGRARIE - V. Beneficenza ed assistenza pubblir:Cl (pag. 79).

CASSE DI RISPARMIO. - V . ...1fonetCl, credito e istituti di prel/ide:lza (pag. 235).

CENSIMENTI DELLA POPOLAZIONE - V. Superficie e popolazione (pag. 15).

CIRCOLAZIONE CARTACEA - V. j1,{oneta, credito e istituti eli l)J'eddenza. (pag. 235,:"

CIRCOSCRIZIONI A)l)IINISTRATIYE - V. S1tpeJ'ficie e popolazione (pag. 15).

CLIMATOLOGIA - Pago 7. .

*

(6)

VI 11ldice alfabetico delle materie.

COATTI - v~ Ca?'ced (pag. 83).

CO~l,EGI ELETTORALi (Numero dei) - V. Elezioni politiche (pag. 75).

COLLEGI MrSICALI GOVERNATIVI - V. IstnIzione (pag. 53).

COLONIE D'ITALIANI ALL'ESTERO - V. Emig1'azione (pag. 15).

COLONIE DI COATTI - V. Ca1'ceri (pag. 83).

COLTURE - V. Agi'icoltura (pag. 97).

COMMERCIO COLL'ESTERO - Pago 165.

CO:\lU:\'I (Bilanci dei) - V. Finanze comunali (pag. 263).

COMUNI (Numero dei comuni) - V. Superficie e popolazione (pag. 15).

CONCILIATORI (Lavori dei) - V. Giustizia (pag. 83).

CO"'DA~NATI - V. Giustizia e Cai'ceri (pag. 83).

CONFINI TERRESTRI E COSTE MARITTIME (Sviluppo) - V. Posizione e dimensioni del Regno (pag. 1).

CONIAZIO:\'I MONETARIE - V. ~Moneta, credito e istit1tti di previdenza (pag. 235).

CONSERVATORII MUSICALI GOVERNATIVI - V. Isti'uzione (pag. 53).

CONSOLIDATO ITALIANO (Corso del) - V. Moneta, credito e istituti di p1'evidenza (pag. 235).

CONSUMO DI ALCUNI GENERI ALIMENTARI - Pago 157.

COOPERAZIO:\'E - V. Moneta, credito e istituti di prC11idenza (pag. 235).

CORPI ~lILITARI - V. Esercito e A/co'ina militm'e (pag. 297).

CORPO ELETTORALE POLITICO ED A~DUNISTRATIVO - V. Elezioni politiche ed amministrative (pag. 75).

CORTI D'APPELLO, D'ASSISE, DI CASSAZIONE (Lavori delle) - V. Gi-nstizia (pag. 83).

COSCRITTI (Analfaheti per 100) - V. Istruzione (pag. 53).

COSCRITTI (Condizioni sanitarie dei) - V. Igiene e sanità (pag. 43).

COSCRITTI (Risultati delle leve) - V. Esercito e ~M arina militare (pag. 297).

COSTE MARITTDm E CONFINI 'rERRESTRI (Sviluppo) - V. Posizione e dimensioni del Regno (pag. 1).

COSTRUZIONI NAVALI .MERCANTILI - V . • ~Iarina mercantile (pag. 165).

CREDITO - Pago 235.

CRlNllNALITÀ - V. Gi'ustizia e Cai'ced (pag. 83).

CULTI - V. S1tperficie e popolazione (pag. 15).

DAZIO DI CONSUMO - V. Finanze dello Stato e Finanze comunali e provinciali (pag. 263).

DEBITI CO?IUNALI E PROVINCIALI - V. Finanze comnnali e provinciali (pag. 263).

DEBITO IPOTECARIO iscritto sulla propriet,ì, fondiaria -- Pago 235.

DEBITO PUBBLICO - V. Finanze dello Stato (pag. 263).

DELINQUENZA - V. Giustizia e Carceri (pag. 83).

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE _. V. Superficie e popolazione (pag. 15).

DEPUTATI (Numero dei) -- V. Elezioni politiche (pag. 75).

DERRATE ALD'lENTARI - V. Agricoltura (pag. 97), Industrie (pag. 105), Prezzi di alcuni gene1'i ali- mentwl'i wi mercati principali (pag. 137), Valori di alcune merci stabiliti per le statistiche doganali (pag. 143), Consumo di alcuni generi alimentari (pag. 157) e Commercio coll' estero (pag. 165).

DWl'ENUTI - V. Carce'l'i (pag. 83).

DnIENSIONI DEL REGNO - V. Posizione e dimensioni del Regno (pag. 1) e Superficie e popolazione (pag. 15).

DIRITTI D'AUTORE - V. Opere dichiarate per la riserva dei diritti d'autore (pag. 53).

DISEGNI E MODELLI DI FABBRICA - V. Privative ind1tstriali (pag. 105).

DIVISIONE DEL SUOLO (Produttivo, improduttivo ed incolto) - V. Ag'ricoltnra (pag. 97).

ELEZIONI POLITICHE ED AMMINISTRATIVE - Pago 75.

EMIGRAZIONE ALL'ESTERO - Pago 15.

ENTRATE DEI CO):[UNI E DELLE PROVINCIE - V. Finanze c01nunali e provinciali (pag. 263).

ENTRATE DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 263).

ESERCITO - Pago 297.

ESERCITO (Condizioni sanitarie dell') - V. Igiene e sanità (pag.43).

ESPORTAZIONI - V. Commercio coll'estero (pag. 165).

ESPROPRIAZIONI FORZATE - V. Giustizia (pag. 83).

ESTENSIONE DEL REGNO - V. Posizione e dimensioni del Regno (pag. 1) e S'Uperficie e popolazione (pag. 15).

FALLIMENTI - V. Giustizia (pag. 83).

FERROVIE - Pag 203.

(7)

Indice alfabetico delle materie.

FINANZE COMCNALI E PROVINCIALI - Pago 263.

FINANZE DELLO STATO - Pago 263.

FLOTTA MERCANTILE - V. 1I1w'inct mercantile (pag, 165), FLOTTA MILITARE - V. 1I1al'ina militare (pag. 297).

FONDAZIONI DI BENEFICENZA - V. Benejicenza ed assistenza pubblica (pag. 79).

FORESTE - V. Ag1'icoltura (pag. 97).

FORZE MILITARI TERRESTRI E l\L\RITTIME - V. Esercito e JHa1'inn militare (pag. 297).

GIACENZE METALLICHE DELLO STATO - V. 1110neta, cl'alito e istituti di pl'edden:.a (pag. 235).

GINNASI - V. Istruzione (pag. 53).

GIORNALI - - V. StCt1npa periodica (pag. 53).

GIUSTIZIA CIVILE E COMMERCIALE E GIUSTIZIA PENALE - Pago 83.

GRAZIE - V. Gillstizict, (pag. 83).

IGIENE E SANITÀ - Pago 43.

blPORTAZIONI - V. Commercio coll'estero (pag. 1(5).

IMPOSTE - V. Finanze dello Stuto (pag. 263).

INDCSTRIE - Pago 105,

INDUSTRIE (Mercedi degli operai addetti ad alcune) - V. 11Iel'cedi (pag. 123).

INDUSTRIE NAVALI MERCANTILI - V. lIfa1'ina mercantile (pag. 165).

INDUSTRIE (Privative industriali) - V. Privative indust)'icdi (pag. 105).

INDUSTRIE (SocieUi industriali) - V. illoneta, c1'edito e istituti eli p)'(~riden:,(t (pag. 235).

VII

INDUSTRIE SOGGETTE A VIGILANZA FISCALE - V. Industrie (pag. 105) p Finanze dello Stato (pag. 263).

INFORTUNI MARITTIMI - V. 111 arina mel'cantile (pag. 1 (5).

IpOTECHE - V. Debito ipotecario iSC1'itto sulla proprietà {ondùo'in (pag. 235).

ISOLE (Posizione astronomica, dimensioni, sviluppo delle coste, popolazione) V. Posiz ione e di))) en- sioni del Regno (pag. 1) e SIl}JC1'jicie e popolazione (pag. 15).

ISTITUTI DI BENFICENZA - V. Benejicenza ed assistenza pubblica (pag. 79).

ISTITUTI DI CORREZIONE - V. Carceri (pag. 83).

ISTITUTI DI CREDITO E DI PREVIDENZA - Pago 235.

ISTITUTI D'ISTRUZIONE elementare, secondaria, classica, tecnica, di marina mercantile, superiore e speciale; istituti governativi di belle arti, musicali e di recitazione; istituti militari e eli marina militare; istituti d'istruzione agraria, mineraria, industriale e commerciale; bihlioteche - V. Istn~­

zione (pag. 53).

ISTITUTI DI SORDO:V1UTI e istituti per ricovero ed istruzione dei ciechi - V. Igiene e sanitcì (pag. 43).

ISTITUTI SANITARI (Ospedali militari e della R. Marina)- V. Igiene e sanità, (pag. 43).

ISTRUZIONE - Pag·. 53.

ITALIANI ALL'ESTERO (Numero degli) - V. Emigrazione (pag. 15).

LASCITI DI BENEFICENZA - V. Benejicenza ed assistenza 1mbblica (pag. 79).

LEVE MILITARI (Analfaheti per 100 coscritti delle) - V. Ist1'1tzione (pag. 53).

LEVE ~llLI'rARI (Condizioni sanitarie dei coscritti delle) - V. Igiene e sanità (pag. 43).

LEVE MILITARI (Risultati delle) - V. Esercito e 1I1al'ina militare (pag. 297).

LIBERAZIONE CONDIZIONALE - V. Giustizia (pag. 83).

LICEI - V. Istruzione (pag. 53).

LISTE ELETTORALI - V. Elezioni politiche ed amministrative (pag. 75).

LITIGIOSITÀ - V. Giustizia (pag. 83).

LOTTO - V. Finanze dello Stato (pag. 263).

MARCHE Dl FABBRICA E DI COMMERCIO - V. Privative industriali (pag. 105).

MARINA MERCANTILE - Pago 165.

MARINA MILITARE - Pago 297.

MARINA MILITARE (Condizioni sanitari~ dei corpi della) - V. Igiene e sanità (pag, 43).

MATRIMONI (Numero dei) - V. Movirnento dello stato civile (pag. 15).

MERCATI (Prezzi di alcuni generi alimentari sui principali) - V. Prezzi di alcuni generi alimentari (pag. 137).

l\IEUCEDI degli operai addetti ad alcune industrie, escluse le agricole - Pago 123.

MERCI IMPORTATE ED ESPORTATE - V. Commercio coll'este1'o (pag. 1(5).

MERCI (Valori delle) - V. Valol'i di alcune me1'ci stabiliti per le statistiche doganali (pag. 143).

METEOROLOGIA - V. Climatologia (pag. 7).

MILIZIE - V. Ese1"cito e Marina militare (pag. 297).

(8)

YIII Indice alfabetico delle materie.

MINIERE (Produzione delle) - V. Indust1'ie (pag. 105).

MODELLI E DISEGNI DI FABBRICA - Y. P1'i,;ative industl'iali (pag. 105).

MONETA - Pago 235.

MONOPOLII GOYERNATIVI - Y. Industrie (pag. 105) e Finanze dello Stato (pag. 263).

MONTI DI PIETÀ, MONTI FRCMENTARII - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 79).

MORTI (Cause delle) - V. Igiene e sanità (pag. 43).

MORTI (Numero dei) - Y. :Movimento dello stato civile (pag. 15) e Igiene e sanità (pag. 43).

MORTI VIOLENTE - V. Igiene e sanità (pag: 43).

NATI (Numero dei) - V. 1Ilovimento dello stato civile (pag. 15).

XATI ALL'ESTERO (Numero dei) - V. Superficie e popolazione (pag. 15).

N.~vFRAGI - V. }'Iarina me1'rantile (pag. 165).

NAVIGAZIONE MARITTDIA - Pag·. 165.

X.\VIGLIO DA GCERRA - V. 111al'ina milital'e (pag. 297).

NAVIGLIO MERC.\NTILE - Y. lIIw'ina mercantile (pag. 165).

OPERE DICHIARATE per la riserva dei diritti d'autore - Pago 53.

OPERE PIE - V. Beneficen:.a ed assisten:.a pubblica (pag. 79).

OPERE PUBBLICATE - Pago 53.

OSPEDALI MILITARI E DELLA R. MARINA (Movimento degli infermi negli) -- V. Igiene e sanità (pag. 43).

OSSERVATORII METEOROLOGICI - OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE - V. Climatologia (pag. 7).

PASTORIZIA - V. Agricoltw'a (pag. 97).

PAZZI - V. Igiene e sClnità (pag. 43).

PERIODICI - V. Stampa per'iodica (pag. 53).

PESCA DEL PESCE, DEL CORALLO E DELLE SPUGNE - V. Indust'l'ie (pag. 105) e Narigazione ?1w1'ittima e Marina mel'cantile (pag. 165).

POPOLAZIONE - V. Superficie e popolazione (pag. 15).

PORTI MARITTIMI (Movimento della navigazione nei) - V. Nadga:.ione marittima (pag. 165).

POSIZIONE ASTROi.\O:\IICA DEL REGNO - Pago 1.

POSTE - Pago 229.

PRE:\ll DI NAVIGAZIONE E PER TRASPORTO DI CARBONE E COMPENSI PER COSTRCZIONE E RIPARAZIONE DI SCAFI, i.\lACCHINE E CALDAIE - V. Navigazione 1Iw1'ittima e l11a1'ina mercantile (pag. 165).

PRETURE (Lavori delle) - V. Giustizia (pag. 83).

PREVIDENZA - V. 111one.ta, credito e istituti di previdenza (pag. 235).

PREZZI DELI~E MERCI - V. Valori di alc'une 'fnerei stabiliti per le statistiche doganali (pag. 143).

PREZZI di alcuni generi alimentari sui mercati principali - Pago 137.

PRIVATIVE INDUSTRIALI - Pago 105.

PRODOTTI FISCALI - - V. Finanze dello Stato (pag. 263).

PRODUZIONI AGRARIE - V. Agricolt1lra (pag. 97).

PROPRIETÀ FONDIARIA (Debito ipotecario iscritto sulla) - Pago 235.

PROPRIETÀ INDUSTRIA!.E - V. Privatire industl"iali (pag. 105).

PROPIUE''::À. LETTERARIA - V. Opere dichiarate pel' la }'ise,'va dei diritti di autol'e (pag. 53).

PUBBLICAZIONI PERIODICHE E NON PERIODICHE - V. Opere pubblicate nel Regno e Stampa periodica (pag. 53).

RACCOLTI - Y. A[}J'icoltul'a (pag. 97).

RELIGIOl'OI - V. Saper'ficie e popola::;ione (pag. 15).

RENDITA PUBBLICA (Corso della) - V . . ,l/oneta, credito e istituti di previden::;a (pag. 235).

RISPARMIO -- V. 11[uneta, credito e istituti di prel)irlenza (pag. 235).

RIYISTE PEl~IODICHE - V. Stampa pe1'iodica (pag. 53).

SALAr..~ :;;ZGLI OPERAI - V. il/el'cedi (pag. 123).

SANITÀ Pl.;BBLICA - V. Igiene e sanità (pag. 43).

SCAMBI COMMERCIALI -- V. Commercio coll'estero (pag. 1(5).

SCIOPERI - Pago 123.

SCONTO (Saggio dello) - V. li! oneta, credito e istituti di preridenza Ct)ag. 235).

SCORTE METALLICHE DELLO STATO - V. 1Iloneta, credito e istituti di p1'evidenza (pag. 235).

SCl.;OLE elementari diurne pubbliche e private; serali e festive; normali; reggimentali; secondarie clas-

siche, tecniche e di marina mercantile; superiori e speciali; governative di belle arti, musicali e di

recitazione; militari e di marina militare; agrarie; minerarie; industriali e commerciali - V. Istru-

zione (pag. 53).

(9)

Indice alfabetico delle materie.

SCt:OLE DI SORDO:\IUTI E CIECHI - V. Igiene e sanità (pag. 43).

SEPARAZIONI PERSONALI DI CONIUGI - V. Giustizia (pag. 83).

SERVIZII POSTALE, TELEGRAFICO E TELEFONICO - V. Poste, Telegrafi e Telefoni (pag. 229).

SERVIZIO FERROVIARIO - V. Ferrovie (pag. 203).

SINISTRI MARITTIMI _. V. lIfw'ina me1'cantile (pag. 165).

IX

~OCIETÀ COOPERATIYE DI CREDITO: SOCIETÀ COOPERATIVE DI L.\ VORO; SOCIETÀ COOPERATIVE DI CONSC:\lO;

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO; SOCIETÀ DI CREDITO; SOCIET~ INDUSTRIALI - V. lIfoneta, cl'edito e

istituti di preuidenza (pag. 235). .

SOVRIMPOSTE - V. Finanze comunali e provinciali (pag, 263).

SPESE DEI COMUNI E DELLE PROVINCI.E - V. Finanze con!1tnali e pl'ovillcia,li (pag. 263).

SPESE DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 263).

SPESE DI BENEFICENZA - V. Beneficenz(( ed asssistenza pnbblica (pag. 79).

STABILIMENTI DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed (~ssislenza Jl7lbblir'a (pag. 79).

STABII.I:\1ENTI DI CREDITO E DI PREVIDENZA - V. 1lIoneta, credito e istituti di pl'evidenza (pag. 235).

STABILIMENTI D'ISTRU7:IONE - V. Istntzione (pag. 53).

STABILIMENTI PENALI E DI CORREZIONE - V. Carccri (pag. 83).

STABILIMENTI POSTALI E TELEGRAFICI - V. Poste e Telegl'afi (pag. 229).

STAMPA PERIODICA E NON PERIODICA - V. Opel'e pubblicate nel Regno e Stampa periodica (pag. 53).

STANZE DI CO:.vIPENSAZIONE - - V. lIIoneta, credito e istitttti di ]l'l'CV idellza (pag. 235).

STATO CIVILE (Movimento dello) - Pago 15.

STAZIONI METEORICHE - V. Climatologia (pag. 7).

STRADE CARREGGIABILI - Pago 203.

STRADE FERRATE - V. Fer1'ovie (pag. 203).

STP.ANIERI IN ITALIA (Numero degli) - V. Snpel'ficie e popolazione (pag. 15).

STUDENTI - V. Ist1'ttziolle (pag. 53).

SUICIDI - V. Igiene e sanità (pag. 43).

SUPERFICIE - V. Posizione e dimensioni del Regno (pag. 1) e Supel'ficie e popolazione (pag. 15).

T ASSE - V. Finanze dello Stato e Finanze comttnali e Pl'ovinciali (pag. 263).

TELEFONI - Pago 229.

TELEGRAFI - Pago 229.

TERRENI PRODt:TTIVI, IMPRODUTTIVI ~D INCOLTI - V. Agricolf1ll'a (pag. 97).

TERRITORIO DEI CIRCONDARI (o distretti) E DELLE PROVINCIE (Estensione e variazione del) - V. Sup~I'ficie e popolazione (pag. 15).

TERRITORIO DEL REGNO (Estensione del) - V. Posizione e dimensioni del Regno (pag. 1) e Stipel'- ficie e popolazione (pag. 15).

TONNARE - V. Ind1tstrie (pag. 105).

TOPOGRAFIA - V. Posizione e dimensioni del Regno (pag. 1).

TRAMVIE A TRAZIONE MECCANICA - Pago 203.

TRIBUNALI CIVILI E CORREZIONALI (Lavori dei) - V. Giustizia (pag. 83).

TRIBUTI - V. Finanze dello Stato e Finanze comunali e provinciali (pag. 2GB).

UFFICI POSTALI E TELEGRAFICI - V. Poste e Telegrafi (pag. 229).

UNIVERSITÀ - V. Istruzione (pag. 53).

VALORI DI ALCUNE MERCI stabiliti per le statistiche doganali - Pago 143.

VENDITE GHJDIZIARIE D'IMMOBII.I - V. Giustizict (pag. 83).

VIABILITÀ - V. Ferrovie, Tramvie a trazione meccanica e Strade carreggiabili (pag. 203).

ZECCHE - V. Moneta, credito e istituti di previdenza (pag. 235).

(10)
(11)

AVVERTENZA.

, A N N U A R IO S T A T I S T I C O riassume i risultati delle vane stati- ---~ ... ,~ stiche pubblicate, non solo dalla Direzione generale che si intitola da questo servizio, ma anche dalle altre Amministrazioni dello Stato.

Nell' Annuario le notizie più recenti si sogliono dare distintamente per CIa- scuna provincia o anche per ciascun circondario, e i totali del Regno si met- tono a confronto colle cifre analoghe degli anni precedenti, a cominciare dal

r87I, cioè da quando le statistiche abbracciano tutto il territorio attuale dello Stato. I singoli capitoli sono accompagnati da una introduzione, che indica le fonti e i metodi coi quali si fanno le ricerche e dimostra l'ordine logico 111

cui si svolgono le tavole. Per economia di spesa il presente volume si limita a dare i totali del Regno, per gli anni dal 187 I fino alla più recente situazione conosciuta. Si fa una sola eccezione per ciò che riguarda le cifre della super- ficie e della popolazione, le quali si danno per i singoli circondari.

(3 0

(12)
(13)

POSIZIONE E DIMENSIONI DEL REGNO.

POSIZIONE ASTRONOMICA - MAGGIORI DIMENSIONI LINEARI - SVILUPPO LINEARE DEI CONFINI TERRESTRI E DELLE COSTE MARITTIME -

SUPERFICIE GEOGRAFICA.

Fo 'N.., TI.

Carta topografica del Regno alla scala di I: 100.000 e relative Levate di cam- pagna alla scala di I: 25.000 e I: 50. 000 - In corso di esecuzione a cura del-

l'Istituto geografico militare.

Superficie geografica del Regno - Pubblicazione dell'Istituto geografico mili- tare. Firenze, tipografia Barbera, 1885.

Id. Prima appendice - Id., 1896 ..

Id. Seconda appendice - Id., 1896.

1

(14)

2 POSIZIONE ASTRONOMICA (1).

Latitudine.

Parti del Regno Punti est~'emi

Italia continentale e peninsulare. J Cima di Vanscuro (Alpi Carniche - dish'etto di Au- ronzo, provincia di Belluno) (9). . . .

l Punto presso Melito di Porto Salvo (Circondario di Reggio di Calabria) (a) . . . .

Isola di Sicilia. . . . J Capo a NO di Spartà (Ci,'condario di Messina)(') .

l Lanterna dell'Isola delle Correnti (Circondario di Noto, in provincia di Siracusa) (5) . . . .

Isola di Sardegna . . . . J

l

Punta del Falcone (Circondurio di Tempio, in prol'incia di Sassari) . . . . Capo Teulada (Circondario di Iglesias, in provincia di Cagliari) . . . ; . . . .

l Cima di Vanscuro (Alpi Carniche - distretto di Au- ronzo, provincia di Belluno) (9) . . . . Regno, comprese le isole. .

<

Punta Cala Maluk (Isola di Lampedusa) Longitudine.

Pa1,ti del Regno Punti est1'emi

J

Monte Tabor (Alpi Cozie - cir- . . condario di Susa, provin-

Itahaco~tmentale cia di Torino). . . . e penmsulare. l F aro l d' C apo d'Ot ran o t (C' 1,1'-

condario di Lecce) . . . .

\

Capo Boeo o Lilibeo (Circon- I l d' S' T dario di Trapani) . . . .

so a l ICI la. Lanterna di Capo di Faro (Cir- condario di Messina). . .

J

Capo Comino (Circondario di I l d · S d Nuoro, in provo di Sassari) so a l ar eO'na o l C apo e d Il'A rgentIera . (C' zrcon-

dewio di Sassari). . . . .

l Monte Tabor (Alpi Cozie - ci,'- conda1'io di Susa, provin- Regno, comprese cia di Torino) . . . .

le isole. F aro d' C l apo d'O tranto (C' l1'-

condario di Lecce) . . . .

da Monte Mario

(7)

5° 53' 4 O 6° 4' 1 E 0° l' 7 O 3° 12' O E 2° 37' 9 O 4° 18' 6 O

5') 53' 4 O 6'1 4' 1 E

Longitudine (6)

Est I Ed I

da Parigi da Greenwich

4° 13' 6 6° 33' 8 16° 11' 1 18° 31' 3 10° 5' 3 12° 25' 5 13° 19' O 15° 39' 2 7° 29' 1 9° 49' 3 5° 48' 4 8° 8' 6

4° 13' 6 6° 33' 8 16° 11' 1 18° 31' 3

Latitudine

settentrionale (6)

46° 40' 8 37° 54' 9 38° 18' 1 36° 38' 6 41° 15' 5

46° 40' 8 35° 29' 6

Est dall' Isola

del Ferro

24° 13' 6 36° 11' 1 30° 5' 3 33° 19' O 27° 29' 1 25° 48' 4-

24° 13' 6 36° 11' 1

(1) Nel formare questa tavola, come anche la successiva, che indica le maggiori dimensioni lineari delle varie parti del Regno, si ebbe la cortese collaborazione del prof. Giovanni MarinelIi e del prof. Guido Cora.

(2) Vedasi la nota n. 2 a pagina seguente.

(3) Vedasi la nota n. 3 a pagina seguente.

(4) Vedasi la nota n. 2 a pagina 4 ..

(5) Vedasi la nota n. 3 a pagina 4.

(6) I, valori sono espressi in gradi, minuti e decimi di minuto.

(7) E situato presso Roma; per esso passa il meridiano zero per le posizioni geografiche della nuova Carta d'Italia. La differenza in longitudine con Parigi è di lO· 6' 59" (arrotondando 10° 7') e quindi con Greenwich di 12° 27' 14" (arrotondando 12° 27' 2) e coll' Isola del Ferro di 30· 6' 59"

(arrotondando 30° 7'). Questi valori sono quelli che furono adottati, nel 1890, dall'Istituto geografico

militare (vedasi in proposito DE STEFANIS, Et'evi notizie sul segnale di Monte Mario e sua posizione

in longitudine - Estr. dalla « Riv. di Top. e Catasto» Roma, Civelli, 1890).

(15)

, MAGGIORI DIMENSIONI LINEARI (1) 3

Parti del Regno

Italia continentale e peninsulare. . .

Isola di Sicilia . . . .

Isola di Sardegna. . . .

Lunghezza

Di::;tanza superficiale

Dalla Cima di Vanscuro (Alpi Cm'niche - distretto di Au- ronzo, provincia di Belltmo) (2) al Faro di Capo Spar- tivento (Circondario di Gerace, in provincia di Reggio di Calabl'ia) (3). . . . • . . . . Chilometri l 018 Dal Capo Boeo o Lilibeo (Circondario di Trapani) al Capo di Faro (Circondal'io di Messina). Chilometri 291 Dalla Punta del Falcone (Circondario di Tempio, in pt'O-

dncia di Sassari) al Capo Teulada (Cir('ondario di Igle- sias, in provincia di Cagliari) . . Chilometri "271

La linea di massima lunghezza da un'estremità all'altra del Regno. sempre sopra terra, si conduce dall'Aiguille d1{, Glaciet' (Alpi Graje - circondario di Aosta, provo di Torino) ad una sporgenza della costa a ESE di Corsano (Circondario di Gallipoli, in provo di Lecce) e misura 1,140 chilometri; la massima lunghezza del Regno dal Nord al Sud( dal Pizzo Suretta, ad Estdel Passo dello Spluga, nelle Alpi Retiche - P?'ov. di Sondrio - fino all'estremità meridionale dell'Isola di Lampedusa) è di 1.256 chilometri.

(1) Vedasi la nota n. 1 a pagina precedente.

La formola trigonometrica adoperata dal prof. Marinelli per calcolare la distanza superficiale è la seguente:

Cos d ::.= sen L sen L' + cos L cos L' cos L"

in cui L = latitudine del primo punto; L' = latitudine del secondo punto; L" = ditferenza in lon- gitudine fra i due punti; d = distanza superficiale fra i due punti che risulta in arco e che si converte in miglia o in chilometri, moltiplicando i gradi e le frazioni di grado per i valori corrispondenti.

Questa formola è esatta a rigore solamente per una sfera; ma fu adottata per la sua semplicità e perchè, alla nostra latitudine e trattandosi di distanze non mai superiori a 1,500 chilometri, l'errore ben di rado supera il valore di un chilometro.

(2) Negli Annuari precedenti, quale punto più settentrionale del confine italo-austriaco e del Regno, era indicato il Monte Trugnoni, con gli elementi: longitudine E da Monte Mario 0° 2' 7; lati- tudine 46° 40' 2 e altitudine 2594 metri. La pubblicazione delle Tavolette di campagna dell'Istituto geografico militare italiano ha rese necessarie alcune correzioni. Anzitutto nella stessa giogaia, tra la longitudine di circa 0° l' 1) e quella di 0° 2' 7 e alla latitudine di circa 46 040' 2 sulla Tavoletta F0l3. IV .. NO (Comelico Superiore) si trova non già il :Afonte Trugnoni, ma una lunga cresta chiamata Cima dei Fr1l- gnoni, lungo la quale, andando da O ad E si trovano indicate le seguenti altitudini: 2539, 2544, 2537, 2467, 2577 metri. Però la Cima dei Frugnoni non è esattamente il punto più settentrionale del confine italo-austriaco e def Regno, poichè a poca distanza da essa e a NE della sua estremità orientale, trovasi la citata Cima di Vanscuro, alla quale spettàno le coordinate seguenti: longitudine 00 3' O, latitu- dine 46° 40' 8 e l'altitudine di 2679 metri. Sulla carta austriaca 1: 75000 (Zona 19, colonna VII, Sillian u. Santo Stefano) essa porta il nome di Pfann Spitz, probabilmente un rivestimento tedesco della forma Van (circo, alto vallone), frequente in queste Alpi, e l'altitudine di 2677 metri, Essa è veramente il punto più settentrionale del confine italo-austriaco e, in pari tempo, del Regno.

(3) Il punto più merirJ,ionale dell'Italia peninsulare non è al Capo Spartivento (latitudine 37° 55' 3)

ma sta presso Melito di Porto Salvo in Calabria, e precisamente a Sud della cantoniera ferroviaria n. 356

della linea Taranto-Reggio, alle coordinate geografiche: longitudine E da :\lonte Mario 3° 18' 7 e lati-

tudine 37° 54' 9. Quest'ultima località presenta però una differenza in longitudine con la Cima di Van-

scuro sensibilmente minore che non la presenti Capo Spartivento, ad onta della maggiore differenza in

latitudine; cosicchè la sua distanza superficiale dalla Cima di Vanscuro (chilometri 1017.2) riesce al-

quanto minore di quella che corre fra detta Cima di Vanscul'o e Capo Spartivento.

(16)

"

4 :Maggiori dimensioni lineari.

Parti del Regno

Italia continentale' e peninsulare. . .

Isola di Sicilia . . . .

Isola di Sardegna. . . .

Larghezza

Distanza superficiale

Dal Monte Tabor (Alpi Cozie - circondario di Susa,provincia di Torino) al Monte Colaurat (Alpi Giulie - distretto di San Pietro al Natisone, provo di Udine) (1) Chilometri 566

Dal Capo a NO di Spartà (Oircondario di Messina) (2) al- l'Isola delle Correnti (Circondario di . ..voto, in provincia di Siracusa) (8) • • • . . . . • • Chilometri 188

Dal Capo dell' Argentiera (Oircondario di Sassari) al Capo Comino (Oircondario di Nuoro, in provincia, di Sas- sari) . . . • . . . • . Chilometri 143

(1) Col nome di Monte Oolaw'at o Kolov'l'at si designa un lungo dosso montuoso che serve di spartiacque traj'Isonzo, da un lato, e le vallette che confluiscono nel Natisone e nel .Judrio (suoi tribu- tari di destra), dall'altro, circuendo le sorgenti di quest'ultimo torrente con un gomito sporgente ad E.

Su questo gomito sorge una punta anonima i cui elementi sono: longitudine + 10 13' 3; latitudine 46010' 3 ; altitudine 949 metri. Essa fa parte del Monte Colaurat ed è il punto più orientale del confine italo- austriaco e, in pari tempo, della frontie1'a ter1'estre del Regno.

(2) È il punto più settentrionale della Sicilia, ed è situato a ENE del Capo Rasocolmo. Non è contrassegnato da alcun nome particolare, nè sulle carte dell'Istituto geografico militare, nè su quelle dell'Uffièio idrografico.

(3) È il punto più meridionale della Sicilia. L'Isola delle Correnti si può considerare come

parte integrante della Sicilia, alla quale ormai trovasi riunita.

(17)

SVILUPPO LINEARE DEI CONFINI TERRESTRI E DELLE COSTE MARITTIME (l). 5

Tratti di frontiera terres,tre e di costa

CONFINI TERRESTRI.

Frontiera francese . . . . Id. svizzera...

Id. austro-ungarica .

Id. della Repubblica di San Marino.

Penisola . . . . . . /

Isole . . . .

Totale dello sviluppo dei contini terrestri (escluso quello dei confini della Repubblica di San Marino).

c o S T E .

Dal confine francese alla Magra Dalla Magra alla Fiora. . . Dalla Fiora a Terracina. . . . Da Terracina a Torre Scilla. .

Da Torre Scilla al Capo Santa Maria di Leuca Dal Capo Santa Maria di Leuca al Fortore.

Dal Fortore al Po di Volano . . . . Dal Po di Volano al confine austriaco . . .

Isola di Sicilia. . Id. di Sardegna Id. d'Elba Isole minori

Totale

Totale Totale dello sviluppo delle coste. . . .

Sviluppo in chilometri

495 655 750 (38.6) 19 00

360 351 223 706 784 546 465 222 3 657 1098 1017 118 895 3 128

(1) Le cifre dello sviluppo dei confini terrestri della penisola furono ottenute dall'Istituto geo- grafico militare mediante quattro misure, eseguite da due operatori, dei quali uno adoperava un curvimetro e l'altro si serviva del compasso. Ciascun operatore ha poi eseguite le due misure sopra una serie di carte differenti. Si adoperarono cioè:

Per la prima misura:

a) Levate originali di campagna alla scala di 1: 60.000, lungo la frontiera francese;

b) Carta degli ex-Stati Sardi alla scala di 1: 60.000, per una porzione della frontiera svizzera;

c) Carta del Lombardo-Veneto ed Italia centrale alla scala di 1: 86. 400, per la rimanente frontiera svizzera e per la frontiera austriaca.

Per la seconda misura:

a) Carta francese alla scala di 1: 80.000;

b) Carta svizzera del Dufour alla scala di 1: 100. 000 ;

c) Carta della monarchia Austro-Ungarica alla scala di 1: 75.000.

Le cifre dello sviluppo dei confini della Repubblica di San Marino furono ottenute operando analogamente, impiegando la suddetta carta alla scala di 1: 86.400 ed una riproduzione di una carta della provincia di Forlì alla scala di 1: 50.000.

• Il Ministero della marina ha fatto misurare lo sviluppo della costa peninsulare, per la parte

già rilevata dall'Ufficio idrografico della Regia marina. sui piani e sulle carte molto particolareg-

giate costruite da quell'ufficio, e per la porzione non ancora rilevata, sulle carte dello Stato Mag-

giore, alla scala di 1: 50. 000.

(18)

6 SUPERFICIE GEOGRAFICA.

Parti del Regno

Italia continentale e peninsulare. .

Isole comprese nella circoscrIZIOne amministrativa dell' Italia conti- nentale e Iwninsulare.

Isola di Sicilia. . . .

Isole comprese nella circoscrizione amministrativa della Sicilia.

Isola di Sardegna

Isole comprese nella circoscrizione amministrativa della Sardegna.

Capraia Elba . Pianosa . Montecristo Giglio.

Ischia. . . Capri . . .

Altre isolette o scogli.

Stromboli Salina Lipari . . Vulcano.

Favignana.

~ Marittimo .

I

Pantelleria.

Lampedusa

l Altre isolette o scogli

·Asinara . . San Pietro.

Sant' Antioco . Caprera . . . La Maddalena Altre isolette o scogli.

Russm'To.

Italia continentale e peninsula1'e Italia inS1lla,re . . . .

Totale

Totale

Totale

Totale

Chilometri quadrati

23 6 464. 74 19.:)4 223.52 10.25 10.39 2l. 21 46.42 10.41 28.92 37°. 66 25 46 r. 25 12.19 26.38 3730 20.87 19.85 12.26 82.93 20.20 44. 79 276.77 23799·)6 50.91 51.34 108.90 15. 75 20.11 28.44 275·45

23 6 464.74 50 18 3. 69 286 648.43

Avvertenza. - La superficie geografica del Regno fu determinata dall'Istituto geografico militare (vedasi l'opera intitolata: Superficie del Regno d'Italia 1'alutata nel 1884. Firenze, tipo Barbèra, 1885, nonchè la Prima e la Seconda Appendice all'opera medesima, pubblicate nel 1896).

L'Istituto geografico militare ha eseguito il lavoro per la parte continentale e peninsulare del Regno, considerate come un sol tutto, e per ciascuna isola, senza riguardo alle circoscrizioni amministrative.

Il predetto Istituto ha già cominciato a valutare l'area dei singoli circondari sopra le carte dello Stato Maggiore; ma questo lavoro richiederà alcuni anni prima che possa essere portato a compimento.

Non sono state calcolate finora che le aree delle provincie componenti i compartimenti della Liguria, delle Calabrie e della Sicilia e delle provincie di Alessandria, Cuneo, Caserta e Napoli.

In attesa che il medesimo Istituto abbia accertato la superficie delle altre provincie e circondari, l'Ufficio di statistica ha creduto utile di eseguirne la misurazione provvisoria, per formare un quadro compiuto della superficie di tutte le provincie e c-ircondari. I risultati di questa misurazione provvisoria furono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'1l marzo 1893 e sono riprodotti nel quadro a pago 16 a 33 del presente Annua1'io.

E da osservare perh che la somma delle cifre della superficie delle provincie e dei circondari dà

un totale di 286,589 chilometri quadrati, anzichè quello sopra indicato di 286,648, perchè nel quadro

per provincie non si tenne conto, per risparmio di lavoro, attesa la loro minima importanza, delle rettifi-

cazioni apportate dall'Istituto geografico militare alla superficie del Regno, in seguito ai nuovi calcoli

esposti nelle due Appendici sopra citate.

(19)

C L I M A T O L O G I A .

POSIZIONE ASTRONOMICA ED ALTITUDINE DEI r2 OSSERVATORII CONSIDERATI IN QUESTO CAPITOLO - TEMPERA TURA (Temperatura media - massimi e minimi di temperatura) - ACQUA CADUTA - FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI.

FOWTI.

Annali dell' Ufficio centrale meteorologico e geodinamico italiano (r 879- r 889).

Calendario dell' Osservatorio e dell' Ufficio centrale di meteorologia e di geodina-

mica al Collegio, Romano (r880-1897).

(20)

8 CLIMATOLOGIA.

Posizione astronomica ed altitudine dei 12 Osservatorii considerati in questo capitolo (1).

Osservatorii Longitudine

Latitudine Altitudine

da Roma in metri

Torino 45°' 4' 4° 48' W 276.0

Milano 45 28 3 18 W 147. 1

Venezia. 45 26 O 9 W 21. O

Genova. 44 24 3 34 W 54.1

Bologna. 44 30 1 8 W 85. 1

Firenze. 48 46 14 W 72.6

Ancona (Capitaneria di porto) 43 37 1 3 E 15.8

Roma (Collegio Romano) 41 M- O O 50.6

Napoli (Specola Reale) 40 52 1 47 E 149.0

Lecce. 40 22 5 43 E 72.0

Palermo (Valverde). 38 6 O 51 E 71. :3

Sassari 40 44 3 19 W 224. 1

(1) Dal Calendario dell'Osservatorio e dell' Ufficio centrale di meteorologia e di geodinamica

al Collegio RomanCl - Anno XVIII - 1897, pago 56 e seguenti.

(21)

Climatoiogia. 9

Temperatura (1).

Temperatura cenli![rada media invernale (2)

(D i.:em bre-G ennaio-Fe bbra io)

~

Torino I Milano I Venezia I Genova I Bologna \ Firenze I Ancona I

~ Roma I Napoli I Lecce I Palermo I Sassari

~ C. R. S. R. (3)

1871 0.3 0.6 2.5 7.0 1.9 5.7 5.3 7.4 8.3 ? 11. 6 ?

1872 0.4 2.7 2.6 7.8 2.8 5.0 6.0 7.0 8.2 ? 11. 5 ?

1873 3.7 4.2 6.3 9.6 5.4 7.9 8.8 8.9 10.2 ? 12. 7 ?

1874 1.3 1.3 3.5 8. 9 2.9 5.0 5.9 6.4 7.7 ? 10.6 ?

1875 0.9 1.3 3.5 7.4 2.6 5.6 5.5 7.2 8.2 8.8 11. 8 8.5

1876 1.0 1.7 3.4 8.1 2.9 5.8 5.5 7.2 9.4 9.5 11. () 7.2

1877 4.0 4. l 5.9 104 ? 7.6 7.6 9.0 10.1 11. O 12.6 ?

1878 4.1 3 2 3.6 ? 3.5 5.5 ? 6.9 8.7 ? 10.5 ?

1879 1.9 1.8 3.7 ? ? 6.5 ? 8.7 9.9 10. 7 12.4 ?

1880 -03 1.4 0.8 6.6 0.4 3.2 3.6 5.4 7.4 8.3 10.0 ?

1881 2.6 2. 7 3.8 8.3 3.4 6.4 6.8 8.9 10.4 10.3 13.2 ?

1882 3.0 3 3 4.8 9.4 5.0 5.5 7.0 7.3 9.8 9.9 11.1 ?

1883 3.2 3. 7 4.6 8.3 4.6 8.1 7.4 8.8 9.:) 9.8 11. 6 ?

1884 1.1 3.1 3.6 7.8 3.5 5.4 6.5 7.3 8.5 9.3 10.6 9.0

1885 3.0 2.4 3.4 9.2 3.5 6.4 7.2 7. !l 8.9 8.9 10. 7 10.0

1886 1.5 1.8 ? 7. 7 1.9 5.8 7.0 7.6 8.8 9.6 10.9 9.7

1887 0.0 1.0 3.5 7. 1 3.4 5.0 ? 6.9 8.5 9.6 11. 5 8.2

1888 0.0 0.8 ? 6. 7 1.2 4.0 4.9 6.8 8.0 8.6 10.7 7.9

1889 1.7 2.3 4.3 7.8 3.8 5.0 6.2 6.9 8.2 9.3 11.1 9. 1

1890 1.6 2.2 3.n 7.8 2. 7 5.1 6.0 7.'2, 8.6 9.0 10.8 8.9

1891 -0.7 0.6 2.1 5.8 0.5 3.6 3.5 5.9 6. 8 7.9 9.1 7.3

1892 2.0 3. 1 4.2 8.7 3.3 6.4 7.2 8.5 9.6 10.0 11. 9 10 O

1893 0.0 0.6 2.1 7.0 0.8 4.0 4.7 6.5 7.6 8.3 10.6 8.7

1894 1.5 2. 6 4.0 8.3 3.1 5.8 6.3 7.6 8.8 9.4 10.4 9.1

1895 -1.6 0.1 2.5 5.8 0.8 4.0 5 3 6.8 7.8 9.0 11. 1 7. 7

Avve1'tenza. - Queste tavole furono compilate sui dati raccolti dall' Ufficio centrale di meteorologia e di geodinamica. Quest'Ufficio istituito col R. Decreto 2@ dicembre 1876, presso l'Osservatorio del Collegio Romano. raccoglie le osservazioni da 196 stazioni, e pubblica gli Annali dell'Ufficio centrale, un Bol- lettino decadico agra?'io e un Bollettino giornaliero. Inoltre l'Ufficio centrale di meteorologia ha orga·

nizzato una rete di stazioni termo-pluviometriche, nelle quali si osservano le precipita:t.ioni acquee, lo stato del cielo e gli estremi della temperatura; queste stazioni sorpassano il numero di 600. Indipen- dentemente da questi uffici governativi, la Società meteorologica italiana, che risiede in Torino, ha organizzato circa un centinaio di osservatorii meteorologici, per la massima parte in siti montuosi della regione alpina e appennina, e ne pubblica le osservazioni in un bollettino speciale.

(1) Le medie diurne della temperatura sono calcolate dall'Ufficio centrale colla regola indicata dal prof. Paolo Cantoni (del R. Liceo Beccaria), facendo la somma dei due valori estremi diurni e delle due letture termometri che fatte alle ore \:l antimeridiane e 9 pomeridiane e dividendo questa somma per quattro. Si sa, per osservazioni continue, fatte con apparecchi autografici, che la media dedotta in tal maniera differisce poco, in Italia, dalla media delle 24 ore. Le medie mensili sono rappresentate dalla somma delle medie diurne del mese, divisa per il numero dei giorni dello stesso mese; e nei casi in cui le osservazioni presentano delle lacune, dalla somma delle medie diurne che si sono potute calcolare, divisa per il numero di queste. Sulle medie mensili, così determinate, sono state poi calcolate le medie per stagione e per anno che sono indicate in queste tavole.

(2) I termini invernali sono successivi, per cui il dicembre spetta sempre all'anno precedente.

(3) A Palermo dall'anno 1880 inclusivo l'Osservatorio meteorico fu trasportato dalla Specola Reale alla località detta Valverde.

(Queste note valgono anche pei prospetti seguenti).

(22)

;:n>

, IO Climatologia

~<

~r: - - - - -

---~_.

__

._---

_.

I Temperatura c",tigrada media estiva

(Giugno-Luglio-Agosto)

....

~

I Torino I Milano \ Venezia l Genova \ BOlOgna! Firenze I Ancona I I i .

~ Roma \ Napoli I Lecce

"'S C. R. S. R. Palermo \ Sassari

1871 21. 2 22.5 22.4 22.6 23.2 22.5 24.6 22.8 22.2 ? 24. 7 ? 1872 21.5 22.9 22.8 23.0 22.8 22.9 24.6 23.1 22.6 ? 24. 1 ? 1873 22.6 24.3 24.1 24.6 23.8 24.9 25.2 24.6 23. 7 ? 24.0 ? 1874 22.4 23.8 24.2 23.8 24.5 24-.7 25.6 24.0 23.4 ? 24.8 '(

1875 21. 5 23.1 23.9 23.4 25.3 24.5 25.4 24.0 24.0 24.8 25.2 ?

1876 ? 23.6 ? ? ? 23.6 ? 23.2 23.3 ? 23.9 ?

1877 22.2 24.8 23.3 23.9 2Fl.5 24.3 25.2 24. 7 25.3 26 O 25.5 26.2 1878 21. 7 23.0 23.0 ? 23.8 23.8 ? 23.7 23. 1 '25.2 24.3 ? 1879 22. 1 23.5 23.4 22.4 25.6 23.6 24.9 23. 7 23.5 24.8 23.7 ? 1880 21. 4 23.4 22.2 22.0 23.8 22.8 23.8 23. 6 23.4 24.4 24.4 23.6 1881 22.6 23.8 23.2 23.2 24.5 23.7 24.8 24.2 23.9 24.9 24.3 ? 1882 21. 2 22.7 22.3 22.6 23.0 22.8 23.7 23.6 23.3 23.8 23.5 ? 1883 20.8 21. 8 22.6 22.1 23.3 22. 1 23.8 22.8 23.5 23.9 22. 7 21. 6 1884 21. 3 21. 8 21. 9 22.1 22.2 21. 6 22.8 22.5 22.0 22.4 22.5 21.8 1885 22.8 23. 7 23.3 23.6 23.6 23.6 ? 24.4 23.7 24.2 24. 6 23. 1 1886 21. 5 22.4 22.3 22.3 22.5 22.1 ? 23.2 22.5 23.7 23.2 21. 9 1887 22.6 23.8 ? 23.8 24. 7 23.6 ? 24.5 24.2 24.4 24.5 24.0 1888 21. O 22.0 23.0 21. 7 24. 1 22.4 23. 9 I 23.4 22. 7 24.5 24.1 22.3 1889 21. 7 22. 7 23.5 22.5 24.2 22.5 24.4 23.8 23.4 24.4 23.8 22.6 1890 21. 6 22.4 2:3.4 21. 9 2:3.7 22.9 24.3 23.2 22.8 24. 1 23.2 22.5 1891 21. 3 22.3 22.8 21. 7 23.4 22.2 23.9 23.2 22.5 24.5 23.6 22.6 1892 22.8 23.3 23.6 23.2 24.2 23.3 24.2 24. 1 23.4 24.0 23.9 23.3 1893 22.1 22.9 23.2 23.2 22.8 23.0 23.9 23. 9 23.0 23. 7 23.8 23. 1 1894 22. 6 23.4 23 2 2"2.7 23. 7 22.9 24.4 I 23. 7 22.8 24.3 23.4 22.6 1895 22.0 22.9 23.2 22.8 23.0 23 O Jl4.2 23.5 23.1 24. 1 23.6 22.8

- - - - - - - -

Temperatura centigrada media annuale

....

~ i Torino I Milano I Venezia I Genova I Bologna I Firenze \ Ancona \ ~~'i~ I Palermo I Sassari

~ I Napoli I Lecce

"'S S. R.

1871 11. 4 12.5 12.6 15.3 12.9 14. 7 15.1 14.9 15.1 ? 18.1 ? 1872 12.4 13.5 14.6 16.2 14.0 15.3 16.5 15.9 16.4 ? 18.5 ? 1873 12.6 13.6 14.3 16.5 13.9 15.0 16.6 15. 7 15.4 ? 17.9 ? 1874 12.0 12. 7 13. 7 15.6 13.5 14.3 15.4 14.7 15.1 ? 17.5 ? 1875 11. 5 12.5 13.1 15.4 13.2 14.5 14.9' 14.4 15.5 16.5 17.8 '?

1876 11. 8 12.7 13.7 15.8 ? 15.0 ? 15.6 16.5 17.4 18.3 ? 1877 12.4 13.2 13.6 16. 1 13.7 14.6 15.8 15.5 15.9 17.2 17.9 16.9 1878 12.1 12.9 13.3 ? 13.6 14. 6 ? 15.6 15.9 17.2 17.8 ? 1879 11. 3 12.0 12.9 14.5 13.6 14.0 14.8 15 O 15.6 16.5 17.2 '~

1880 12.2 12. 7 12.9 15.6 14.1 14.3 15.0 15.6 16.3 16.7 17.6 ?

1881 11. 9 12.6 12.9 15.0 13.3 14. 1 14.9 15 6 16.2 16.9 18.2 ?

1882 12.3 13.0 13. 7 ltt.9 13.9 14.6 15.5 Hl. 7 16.5 17. O 17.4 ?

1883 11. 4 12.2 12.9 14.6 13.2 13.5 14. 7 14.8 15.4 16.0 16.4 ?

1884 1~.2 12. 7 13.0 15.4 13.2 lil.G 14.8 14.8 15.4 15.7 16.6 15.6

1885 12.0 12. 7 13.6 15.3 13.5 14.3 ? 15.8 15.9 16.6 17.4 15.5

1886 12.1 12.9 13.7 15.3 13.3 14.1 ? 15.6 16.0 16.7 17.3 15.7

1887 11. 1 11. 9 ? 14.6 1:l.4 13.5 ? 15.3 15.9 16.7 17.7 15. 4

1888 11.1 12.0 13. 1 14.7 13.1 13.5 14. 7 15. 1 15.4 16.3 17.5 15.3

1[:;89 11. 4 12.3 13.4 14.7 13.5 13.4 14.6 15.0 15.3 16.4 17.1 15.0

1890 11. 5 12.3 13.4 14.6 13.2 13.6 14.7 14..9 15.2 16.2 16.6 15.1

1891 10. 7 12.3 13.1 14.8 13.0 13.4 14. 7 15.0 15.2 16. :~ 16.8 15.5

1892 12.1 12.7 13.4 15.3 13.4 14.2 15.1 15.8 16.0 16.6 176 16.2

1893 12.3 13.0 13.6 15. 7 13.0 14.4 15.0 15.8 15.8 16.2 17.3 16.4

1894 12.1 13.0 13.8 15.4 13 5 14.1 15.4 15.5 15.6 16 7 17.2 15.6

1895 11. 6 12 5 13.4 15.1 12.7 14.1 15. 1 15.6 15.8 16.6 17.8 15.9

(23)

Climatologia. I I

.

--~--~_

..

_---_._--~

Massimi di temperatura centigrada e)

- - - " - - - -

;::

Torino I Milano I Venezia I Genova I Bologna I Firenze I Ancona I Roma I I Palermo I Sassari

;:: Napoli I Lecce

~ C. R. S. R.

1871 34.2 36.3 31. 2 31. 2 39.2 36.2 33. 7 34.0 33.9 ? 34. 1 ? 1872 33.6 35. 7 32.8 31. 9 37. 35.5 34. 7 34.4 33.9 '( 36.0 .?

1873 31. 8 37.5 34.0 34.7 36.7 38.0 33. 7 35.7 35.0 ? 38.7 '(

1874 32.5 36.4 33.9 34.7 38.7 38.3 32.2 34.9 33.6 ? 38.6 ? 1875 30.5 34.3 32.2 33.1 36.2 36.7 32.5 35.0 36.0 33.8 35.2 '(

1876 31. 5 34. 7 32.9 ~H. 7 36.0 34.5 31. 6 34.0 32.5 33.0 35.4 38.0 1877 32.3 35.6 32.0 32. 1 33. 7 36.3 35.9 36.4 34.5 38.0 37.4 41. !)

1878 32.5 34.8 31. 2 ? 31. 9 36. 1 ? 34.6 34. 1 40.5 37.2 ? 1879 33.8 35.4 32.2 34.0 37.5 38.3 34.5 35.3 34.2 35.8 35.5 ? 1880 32.5 36.6 33.0 31. 2 35.5 36.5 36.3 36. l 35. 1 38.9 37.4 39.5 1881 35.5 37.3 33.4 32.7 34.0 39.5 36.3 36.8 37.3 41. 6 41. 3 ? 1882 33.5 34.0 34. 1 31. 2 33.4 3~.2 35.5 34.0 33.2 41. 4 38. 1 '~

1883 31. 6 33.6 31. 7 31. 8 34.5 37.2 33.3 34.5 33.4 38.0 41. 2 35.0 1884. 32.3 35.0 32.6 32.3 35.8 36.4 37.2 36.0 33.3 37.0 37.4 38.0 1885 32.0 34.8 34.0 32.0 34. 7 37.0 35.0 36. 7 34.4 39.0 45.5 39.2 1886 32.5 35.5 33.5 32.2 35.6 36.6 34.0 34.0 31. 5 :~6. O 39.3 34.6 1887 32.3 34.2 35.0 32.3 34.3 38.0 ? 37.3 3?>.2 40.1 43.8 36.5 1888 31. 3 34.3 32.0 30.0 34.5 35.2 33.4 34 3 32.2 39.7 44.8 36.7 1889 31. O 34.2 32.8 31. O 33.8 35.5 35.0 34.3 31. 3 36. 1 41. 8 34.5 1890 31. 2 35.2 34.6 30.8 35.4 36.1 37.0 35.7 35.0 37.5 39.5 38.8 1891 32.9 36.2 34.0 29.5 35.5 35 O 35 8 33.4 32.4 38.0 40.5 34.3 1892 32.8 35.0 33.7 33.1 33.7 37.9 34.1 35.0 32 5 37.0 40. 1 39.1 1893 31. 6 35 O 32.3 32.0 35. 1 35.5 34.6 34. 7 30.6 34.4 42.4 36.4 1894 32.5 36.2 :i5 O 32. 7 36.0 36.8 :i7.6 36.4 33.2 37.3 40.8 38. 7 1895 33.4 34.4 32.0 34.0 35.1 3[).2 36.0 34.2 31. 4 37.0 43.8 35.6

Minimi di temperatura centigrada (I)

- :;:! Torino I Milano ! Venezia I Genova I Bologna I Firenze 1 Ancona I Roma I Napoli I Lecce 1 Palermo I Sassari

~ C. R. S. R.

1871 -13.3 - 9.9 - 8.9 - 1.4[-- 7.2'--11.0 - I. 21- 3. 8 - O. 3 I ? I n.4 ?

1872 -11.4 -- 8. fl - 5.7 4.0 -- 5.3 ~ 6.0 2. O - 2. O 1. 2 '? 5.6 '(

1873 -- 4.1 - 5.4 -- 3.5 1. 21 ? - 3.5 O. O - 2. 4 O. 4 ? 6.0 ? 1874 -- 9.2 - 9.2 - 5.5 0.01 ? - 7.5 - 1. 5 - 3. 6 -- 2. 5 ? 1.7 ? 1875 - 9.2 -- 9.5 -- 4.0 - 3. O - 4.8 - 4.5 -- 1. 2 - 4. O -- 1. 4 0.2 3.5 '(

1876 --10.7 - 7.0 - 5.0 - 0.2 ? - 7.3 ? - 5. 1 - 3. O -- 1. 3 2.3 ? 1877 -- 4.7 - 4.6 - 1.3 ,1.3

1

0.41- 5.3 - O 3 -- 3. O -- 2.8 - 1. O 0.2 0.0 1878 -- 9.7 -10.0 - 5.4 ? ,--2.8-3.5 ? - 2. 5 (). 7

1

O. 4 4.1 ? 1879 '- 3.9 -12.0 - 8.0 - 4.8 ;--10.2 - 7.0 - 2. O -- 3. 6 ' - 2. 2 - 1. 1 1.4 ? 1880 -12.2 --10.5 -- 8.6 -- 3.3

1

-10.8 -- 9.5 -- 4.6 -- 5. 7 -- 2.8 - 2.4 1.7 ? 1881 -- 9.6 --11. 5 - 6.5 - 4.21-- 7.0

1-

4.2 -- 1.9 - 1.5 1.2 -- 0.6 3.0 '(

1882 -- 6.4 -- 5.0 -- 3.9 2.3i- 4.0 - 5, O O. 7 - 3. 2 O. O 0.21-- 0.2 ? 1883 - 7.2 - 6.0 - 3.4 - 1.5 -- 3.0 - 4. 71- O. 7 -- 4. 3 -- 2.5 - 0.61- 0.9 ? 1884. - 8.0 - 5.2 - 2.4 1. O - 3.5 - ~.~ 1.~ - 25 0.8 0.0 0.8 ? 1885 - 8.8 - 5.8 -- 5. 7 -- 0.1 - 6.9 - D. 7 - 0.6 - 3. 1 1- l. 8 -- 3.2 - 0.5 0.0

1886 - 7.3 -·6.0 -- 4.7 - 0.8 - 6.4 - 3. 1 ? - 1. 5 O. 1 0.0 0.5 0.0

1887 --12.4 - 8.8 - 6.5 - 2.8 - 8.2 - 6.8 - 3.7[- 4. O - 1. 8 - 1. 2 0.2 0.2

1888 - 8.8 - 8.0 - 4.5 -- 1.8 -12.4 - 6.7 -- 3.0 - 3.4 - 1.7 - 1. 8 0.2 0.0

1889 - 6.5 - 4.5 - 4.2 - 1.0 - 5.2 -- 4.0 -- 0.2 - 2.3 0.3 0.6 1.2 0.0

1890 -- 7.0 -- 9.0 - 4.6 - 1. 8 - 6.3 - 3.1 -- 1. 4 -- 2.9 - 1.6 - 2.0 0.0 0.0

1891 --10.8 -- 9.6 -- 7.7 - 8.5 -11. 2 - 9.4 - 3.0 - 5.0 - 2.2 --- 0.8 -- 1.1 -- 2.1

1892 -- 6.8 - 6.3 - 5.0 - 0.7 - 8.0 - 3.4 0.5 - 3.8 06 -- 0.5 1.8 2.0

1893 --15.0 -13.7 - 9.4 -- 5.8 --11.2 - 8.7 -- 6.0 -- 5.5 -- 2.8 - 2,0 -- 03 -- 2.5

1894 -102 - 9.51- 7,2 - 4.71--10.8 - 5.8 - 1.2 - 3.2 0.0 0.0 - 0.4 0.0

1895 -13.0 -10.0 - 5.1- 2.8 -- 9.9 - 67 -- 4.5 - 5.1 - 4.5 -1.3 - 1 9 -- 2.5

(1) I massimi ed i minimi assoluti della temperatura si dedussero col prendere rispettivamente la

temperatura più elevata, o la più bassa, osservate durante i varii periodi di tempo in cui si fecero osser-

vazioni coi termografi.

(24)

12 Climatologia.

Acqua caduta,

.t((

--"---~-~---._---.

__ ._---_ ..

_~----~---~---~---_.

Quantità dell'acqua caduta in inverno

(Dicem bre-Gennaio-F ebbraio)

' " ,

.:

Torino I Milano I Venezia I Genova I Bologna I Firenze I Ancona \ I Palermo I Sassari

~ Roma I Napoli I Lecce

':f;

J C. R. S. R.

Millimetri

1871 97.4 106.3 171. 2 328.7 186 O 51-1. 8 207.6 376.4 435.5 ? 277.9 ? 1872 108.0 185.8 90.3 484.4 59.0 ~17. 1 6:~. 9 200.8 171. O ? 384.6 ? 1873 266.0 484.2 228. 7 856.7 186.0 478.9 196.'0 279.2 326. 7 ? 293.G ? 1874 39. l 64.5 7~.3 349.9 141.0 149.4 96.1 98.4 206.0 ? 349.0 ? 1875 131. 2 157.7 87.5 354.5 128.0 4:33.9 269.0 271. 9 317.4 ? 300.9 ? 1876 1'17.2 112.5 259.0 180.9 195.0 245. 9 153 1 246.1 201. 9 86.4 179.4 ? 1877 83.2 212.6 179.4 329.6 170.0 197.7 236.6 190.9 321. 7 14.1,.8 192.5 216.8 1878 75.6 78,6 173.2 71. 3 129.0 148.0 195. 7 207.2 238.9 204.7 203. 1 203.2 1879 137.3 196.8 147.3 392.9 36~.0 302.6 238.6 346.6 425. 1 173.5 236.2 307.0 1880 41. 6 117.9 69.8 270.6 18.0 7G.9 57.5 9i3.9 77.9 133.0 265.5 ? 1881 123.0 166.7 95.0 214.6 173.8 210.7 202.8 221.4 207.7 166.5 218.4 '(

1882 78.3 143.7 119.1 181. 5 58.8 108.2 97.0 154.9 221.2 171. 1 187.9 ? 1883 281. O 354.4 1:)1. 7 521.1 155.1 204.5 240.8 297. 1 225.2 214.0 206.9 ?

188~ 7. 9 41. 7 20.0 163.7 72.1 76.3 119.2 145.6 U7.4 93.2 193. 1 77.0 1885 253.3 2M1.4 95.6 4:~2. 6 184.4 109.8 234.0 413. 7 400.1 302.3 274.6 166.7 1886 88. 2 240.4 148. ~) 174.1 101. 5 134.1 181. 1 249. 7 B13.0 :-307.5 365.5 256. 1 1887 107.2 24.0.5 69.0 362.9 161. 4 194.4 211. 8 325.0 397.8 259.4 348.6 188.2 1888 178.1 211. 5 '( 305. 297.6 299.0 120.9 370.6 302.2 117.6 ~52.0 268. 7 1889 160.1 184.6 130.2 443.6 146.1 124. 7 94.5 265'6 150.3 177.4 225.2 166.7 1890 20H. 1 181. 6 81. 6 250.7 91. 9 83.5 111. 1 176. 1 249. 7 202. l 374.7 177.2 1891 88.4 9:~. 2 56.4 141. 9 115.9 74.2 178.5 284. 7 326. 1 251.1 402.4 187. 7 .1892 172.2 B28.0 21'2.5 530 9 245.0 ~50. 7 187. O 342.5 323 8 167. 7 277.~ 198.5 1893 57.4 144.6 48. 1 326.3 116.4 202 R 149.0 224.8 366.5 174.6 383.3 147.2

189~ 57. 7 210. l 48 5 389.6 72.5 66.8 107.5 1216. t 249 O 290.2 294. 7 161. 2 189;-) 112.8 181.2 102. 7 309.3 186.9 237.3 396.5 375.1 414.6 360.0 564.8 206.2

Qualzlt'là dell'acqua caduta in estate

.~

(Giugno-Luglio-Agosto)

~ -;o~n:-\-~:':-l~ enezia I Genova \ Bologna \ Firenze \ Ancona \ I Palermo l Sassari

~ Roma \ Na~oli \ Lecce

'1'<

.) C. R . S. R.

~Millimetri

1871 122.6 229.8 293. $) 78.2 97.0 197.2 100.9 49.8 67.4 P 24.7 ? 1872 207.3 207. 1 383.1 175.6 85.0 252.5 249.2 8~.5 55.4 '( 13.6 ? 1873 217.4 134.2 175.0 51.8 110.0 160.3 177.3 14.8 46.9 ? 6.4 ? 1874 174.6 9?3?). 1 11;).5 100.2 312.0 111.9 168. 1 6t>.1 55 O ? 37.0 ? 1875 513.7 568.8 258. 7 379.3 163.0 213.9 139.0 15l. 4 76.8 28.9 20.3 ? 1876 330.5 263.6 514.0 308.2 213.0 201. 8 13:~ 2 119.0 82.9 43.6 75.0 38.6 1877 125.5 178.6 293.8 62.~ 175.0 52.2 82. i 97.3 29.0 15.3 10.3 15.5 1878 212.8 248.0 200.9 187.3 107.0 105.2 123.3 44.8 67.1 44.1 5.4 7.2 1879 71. 2 4~.5 119.9 10.9 59.0 20.4 14.2 2.~ 1.6 O. 7 0.0 4. 7

1~80 520.5 36l.5 160.9 283.9 196 O 86.4 176.6 6n.4 36_9 103.9 13.4 ? 1881 Il{}. 5 124.8 155.3 1/)7. 1 ~n.o G2 3 86. 1 75.1 75.2 18.7 51. O ? 1882 166.5 212. I 62.6 94..4 74. 7 135.2 133.9 69.6 57.8 32. :i 17.6 .?

1883 279. 7 2::H.6 13!:!.5 121. 6 75.1 114.9 74. 7 91. 2 59.3 148.7 88.9 95.0 1884 205.0 340.0 269.8 183.8 215. 7 211.4 200.3 139.8 139. t> 96.5 63.6 8:').4 1885 207.0 249 5 212.6 160.6 193.8 167. 7 93.1 75.4 110. l 75.9 10.8 73.5 1886 204.4- 269.4 222.2 327.8 230.6 234.4 196.2 52.3 88. 7 59.2 52.9 34.2 1887 208.8 134.7 180.8 17'5.8 180.3 99.6 ? 89.4 15.1 59. 7 2:').6 24 7 1888 170.B 274.0 12:3. 9 182.4. 58.3 73.9 92.5 64. 1 76.9 46.4 32.4 82.3 1889 327.1 210.2 187.2 22/. ti 149.6 104.9 50.6 44.2 69.9 58.0 14.2 20.3

18~0 183.4 277.1 149.3 60.3 57. () 115.8 92.0 69.4 20.3 23.6 11. 2 12.8

1891 200.0 164 7 1~8.1 68.9 78. 1 150.0 57.5 12:2.1 24.9 17.7 6.3 24. 7

1892 W7. O 208.0 172.2 173.1 102. 7 96.8 132.5 ~6.8 32. 1 35.9 5~.1 15.3

1893 443.6 247).2 186.5 288.0 329.0 143.4 149.0 174.4 89,1 84.6 16.2 71. 3

1894 t>7.8 162.1 123.8 38.5 98. 1 30. 1 29.0 3.l 15.9 10.8 1 O 4 2

1895 1t>8.0 136.8 83.5 148. 1 113. 103.6 ? 87.6 17.8 36. 7 12.6 25.6

Riferimenti

Documenti correlati

 persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri;.  persona che si è trovata in un ambiente chiuso (es. aula,

Da gennaio 2012, la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte, deve essere effettuata esclusivamente con modalità telematiche tramite il

stazione prov °C data.. stazione prov °C

VISTO il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR) approvato con Delibera di Giunta Regionale n.. 40

Tanto nel caso ora accennato, quanto nell'altro in cui siano annotati gli ospiti in una scheda comune, sarà fatta menzione dell'albergo o locanda (colla relativa

La popolazione residente in ciascun comune della Repubblica, censita al 21 ottobre 2001 e indicata nell’unita tabella, è dichiarata popolazione legale alla data anzidetta e fino

19 – L’Amministratore Unico ovvero il Presidente del Consiglio di Amministrazione rappresenta legalmente la Società presso i terzi ed in giudizio, convoca

La denominazione di origine controllata “Terra d’Otranto”, con la specificazione di vitigno Malvasia Bianca, è riservata ai vini ottenuti dalla vinificazione delle uve provenienti