• Non ci sono risultati.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI Scheda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TECNICA DELLE COSTRUZIONI Scheda"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1. Giunto di base secondo prEN 1993 – 1 – 8

720

160 400 160

2009090 380

80 80 400 80 80

1.1. Caratteristiche dei materiali

1.1.1. Colonna HE400B:

Acciaio Fe 430: fy,c =275 [N/mm2]

430

fu,c = [N/mm2]

Altezza della colonna: hc =400 [mm]

Larghezza della colonna: bc =300 [mm]

Spessore delle ali: tf,c =24 [mm]

Spessore dell’anima: tw,c =13.5 [mm]

Raggio raccordo: rc =27 [mm]

Area della sezione trasversale: Ac =197.8 [cm2]

Modulo di resistenza plastico: Wpl,y,c =3232 [cm3]

1.1.2. Piastra di base:

Acciaio Fe 430: fy,p =255 [N/mm2]

410

fu,p = [N/mm2]

Altezza della piastra hp =720 [mm]

Larghezza della piastra: bp =380 [mm]

Spessore delle piastra: tf,p =45 [mm]

1.1.3. Bulloni:

Acciaio classe 10.9: fu,b =1000 [N/mm2]

Diametro del bullone: d=36 [mm]

Diametro della rondella: dw =60 [mm]

Area sulla parte filettata: As =817 [mm2]

1.1.4. Calcestruzzo classe 25/30:

Resistenza cilindrica: fck =25 [N/mm2]

Coefficiente di sicurezza: γc =1.60

(2)

1.2. Caratteristiche di sollecitazione

Forza normale di compressione: NSd =500 [kN]

Momento flettente in senso orario: MSd =40000 [kNcm]

Forza di taglio: VSd=300 [kN]

1.3. Resistenza delle saldature

1.3.1. Forza agente sulle saldature d’ala:

Poiché la forza di compressione eccede il 5% della resistenza plastica della sezione trasversale della colonna è necessario tenerla in conto ai fini delle verifiche di resistenza:

1000 4945 10 . 1 10 275 8 . f 197 A

N 2

0 M

c , y c c , Rd ,

pl =

γ =

= [kN]

500 25 . 247 4945 05 . 0 N

05 . 0

N5%,Rd = pl,Rd,c = = < [kN]

La forza agente sulle saldature d’ala risulta:

2 1314 500 4 . 2 40

40000 2

N t h

F M Sd

c , f c Sd Sd ,

w + =

=

+

= [kN]

1.3.2. Resistenza delle saldature d’ala:

Si praticano saldature a cordone d’angolo con altezza di gola pari a:

2 17 24 2 2 t 2

agf, = f,c = = [mm]

La lunghezza del cordone esterno all’ala è pari alla larghezza dell’ala:

300 b

lc,1= c = [mm]

La lunghezza del cordone interno all’ala è pari:

5 . 232 5 . 13 27 2 300 t

r 2 b

lc,2 = c c w,c = = [mm]

Resistenza di calcolo della saldatura:

66 . 25 233 . 1 85 . 0 3

430 3

f f

2 M w

c , d u

,

vw =

= γ

β

= [N/mm2]

(c,1 c,2) vw,d ( ) w,Sd

f, g Rd ,

w 2115 F

1000

66 . 233 5 . 232 300 f 17

l l a

F = + = + = > [kN]

1.3.3. Verifica delle saldature d’ala:

Verifica a presso flessione:

4230 2115 2 F 2

Nw.Rd = w,Rd = = [kN]

(h t ) 2115 (40 2.4) 79524

F

Mw,Rd = w,Rd c f,c = = [kNcm]

1 62 . 79524 0 40000 4230

500 M

M N

N

Rd , w

Sd Rd , w

Sd + = + = <

Per assicurare la duttilità della saldatura è necessario che la resistenza della saldatura ecceda la resistenza plastica della colonna, ovvero:

c , Rd , pl Rd ,

w N

N in questo caso essendo Nw,Rd<Npl,Rd,c sarebbe necessario aumentare lo spessore delle saldature.

(3)

1.3.4. Resistenza delle saldature d’anima

Le saldature d’anima devono essere in grado di assorbire il taglio di progetto.

Si praticano saldature a cordone d’angolo con altezza di gola pari a:

5 . 2 9 5 2 . 2 13 t 2

ag,c = w,c = = [mm]

La lunghezza dei cordoni d’anima è pari all’altezza saldabile della colonna 298

lc,w = [mm]

Resistenza di calcolo della saldatura:

66 . 25 233 . 1 85 . 0 3

430 3

f f

2 M w

c , d u

,

vw =

= γ

β

= [N/mm2]

Sd d

, vw w , c c f, g Rd ,

w 1323 V

1000 66 . 233 298 2 5 . f 9 l n a

F = = = > [kN]

1.4. Resistenza della piastra di base e del calcestruzzo

E’ necessario determinare la resistenza a trazione FT,1,Rd come la minima tra:

La resistenza a flessione della piastra di base: Ft,pl.Rd

La resistenza a trazione dell’anima della colonna: Ft,wc,Rd E’ necessario determinare la resistenza a compressione FC,1,Rd come la minima tra:

La resistenza a compressione dell’ala e dell’anima della colonna: Fc,fc.Rd

La resistenza a compressione del calcestruzzo: Fc,pl,Rd

1.4.1. Resistenza a flessione della piastra di base:

La resistenza a flessione della piastra di base si calcola considerando la resistenza dell’elemento a T equivalente di una flangia non irrigidita estesa oltre l’ala tesa della colonna:

Il meccanismo di rottura può seguire linee di snervamento circolari o meno in funzione della geometria del giunto:

(4)

Modello di rottura circolare:

mx ex

b w wb

ex mx ex mx

b w

ee ee ee

Interasse tra i bulloni: w=200 [mm]

Distanza dei bulloni dal bordo libero: ex =80 [mm]

90

e= [mm]

Distanza dei bulloni dalla saldatura: mx =160ex 0.8agf, 2 =60.80 [mm]

Meccanismo 1°: leff,cp =2πmx =2π60.80=382 [mm]

Meccanismo 2°: leff,cp =πmx +2e=π60.80+290=371 [mm]

Meccanismo 3°: leff,cp =πmx +w=π60.80+200=391 [mm]

Modello di rottura non circolare:

wb

ex mx mx

ex

b w

wb

ex mx ex mx

b w

ee ee ee ee

2mx

0.625ex

Meccanismo 1°: leff,nc =4mx +1.25ex =460.80+1.2580=343.2 [mm]

Meccanismo 2°: leff,nc =2mx +0.625ex +e=260.80+0.62580+90=261.6 [mm]

Meccanismo 3°: leff,nc =0.5bp =0.5380=190 [mm]

Meccanismo 4°: leff,nc =2mx +0.625ex +0.5w=260.80+0.62580+0.5200=271.6 [mm]

(5)

Calcolo della forza di trazione per il modo di collasso A: snervamento della piastra

La lunghezza effettiva di calcolo per il meccanismo di collasso A è pari a:

(eff,nc) eff,cp A

,

eff minl 190 l

l = = < [mm]

Il modulo di resistenza plastico risulta:

5 . 96187 45

190 25 . 0 t l 25 . 0

Wpl,A= eff,A p2 = 2 = [mm3]

Il momento resistente della flangia risulta:

22298011 10

. 1 5 255 . 96187 W f

M

0 M

p , y A , pl A ,

Rd = =

γ

= [Nmm]

La forza di trazione corrispondente al meccanismo di collasso A risulta:

(m n)

4 n d m 2

4 M 2 d n 8 F

w x x

A , w Rd A,1,Rd

T

+

=

dove : n=min(ex;1.25mx)=76 [mm]

( ) 1000 1793

1 76 8 . 4 60 76 60 8 . 60 2

22298011 4

2 60 76 8

FTA,1,Rd =

+

= [kN]

(6)

Calcolo della forza di trazione per il modo di collasso C: rottura per trazione dei bulloni

=

γ =

=

=

i Mb

ub b s

Rd , C t

Rd , 1 ,

T 1176

1000 25 . 1

1000 817 9 . 2 0 f A 9 . n 0 F

F [kN]

Calcolo della forza di trazione per il modo di collasso B: snervamento della piastra e rottura dei bulloni

La lunghezza effettiva di calcolo per il meccanismo di collasso B è pari a:

(l ) 190

min

leff,B = eff,nc = [mm]

Il modulo di resistenza plastico risulta:

5 . 96187 45

190 25 . 0 t l 25 . 0

Wpl,B = eff,B p2 = 2 = [mm3]

Il momento resistente della flangia risulta:

22298011 10

. 1 5 255 . 96187 W f

M

0 M

p , y B , pl B ,

Rd = =

γ

= [Nmm]

La forza di trazione corrispondente al meccanismo di collasso B risulta:

1000 979 1 76

80 . 60

1176000 76

22298011 2

n m

F n M 2 F

x i

Rd , t B

, Rd B,1,Rd

T =

+

+

= +

+

= [kN]

Dai calcoli risulta che il meccanismo di collasso preferenziale è quello che predilige la rottura contemporanea sia dei bulloni che della piastra pertanto:

Ft,pl.Rd =min[FTA,1,Rd FTB,1,Rd FTC,1,Rd]=979 [kN]

(7)

1.4.2. Resistenza a trazione dell’anima della colonna

La resistenza dell’anima della colonna in trazione deve essere calcolata sulla base della lunghezza effettiva dell’elemento a T equivalente rappresentante la piastra:

= γ

=

min , eff wc , t, eff

0 M

c , y c , w wc , t, eff Rd , wc , t

l b

f t F b

=

=

=

= γ

=

[mm]

190 l

b

25 . 1000 641

10 . 1

275 5 . 13 f 190

t F b

min , eff wc , t, eff

0 M

c , y c , w wc , t, eff Rd , wc ,

t [kN]

1.4.3. Resistenza minima in zona tesa

La resistenza minima in zona tesa è pari al valore minimo tra Ft,pl,Rd e Ft,wc,Rd

[979 641.25] 641.25

min

FT,1,Rd= = [kN]

1.4.4. La resistenza a compressione dell’ala e dell’anima della colonna La resistenza della colonna nella zona compressa si ricava nel seguente modo:

(hW t )f (3232400 1024) 1275.10 10001 2149

t h

F M 3

0 M fc c

c , y c , y , pl fc c

Rd , pl Rd , fc ,

c =

= γ

=

= [kN]

1.4.5. La resistenza a compressione del calcestruzzo

La resistenza a compressione del calcestruzzo deve essere determinata nel seguente modo:

eff eff jd Rd , pl ,

c f b l

F =

dove:

beff è la larghezza effettiva dell’elemento a T equivalente leff è la lunghezza effettiva dell’elemento a T equivalente fjd è la resistenza di contatto del giunto

42 . 60 10 . 1

25 3 f 2 f

c j ck

jd = =

γ β

= [N/mm2]

βj è il coefficiente di giunto, che può essere preso uguale a 2/3, purché la resistenza caratteristica della malta non sia minore di 0,2 volte la resistenza caratteristica del calcestruzzo della fondazione e lo spessore della malta non sia maggiore di 0,2 volte la larghezza minima della piastra di base in acciaio.

Per la determinazione di beff e leff si deve far riferimento al figura riportata di seguito:

(8)

Lo sbalzo massimo da considerare come efficace per la diffusione delle forze di compressione deve essere assunto pari a : 5

. 10 122 . 1 42 . 10 3 45 255 f

3 t f c

0 M j

p , y

p =

γ =

= [mm]

24

leff = 380 c = 122.5 c = 122.5

beff = 269

1000 1064 380 269 41 . l 10 b f

Fc,pl,Rd = jd eff eff = = [kN]

1.4.6. Resistenza minima in zona compressa

La resistenza minima in zona tesa è pari al valore minimo tra Fc,fc,Rd e Fc,pl,Rd

[2149 1064] 1064

min

FC,1,Rd = = [kN]

1.5. Determinazione del momento resistente del giunto di base

Per prima cosa è necessario determinare le distanze dal baricentro della colonna:

280

zTI, = [mm]

2 188 200 24

zCr, = = [mm]

468 188 280 z

z

z= TI,+ Cr, = + = [mm]

Si determina poi l’eccentricità di calcolo assumendo positivo il momento agente in senso orario e negativa la forza normale se di compressione:

188 z

500 800 400000 N

e M Cr,

Sd

Sd = < =

=

= [mm]

(9)

Secondo le prescrizioni del prospetto seguente il momento resistente del giunto risulta:

+

=

e 1 z

z F e 1

z z min F M

I, T

rd , 1 , C r,

C rd , 1 , Rd T

,j

[392.29 368.85] 368.85 M 400

1000 800 1

280 468 1064 1000

800 1 188

468 25 . min 641

M,jRd = = < Sd=

+

= [kNm]

La verifica non è soddisfatta.

Riferimenti

Documenti correlati

Saluto del Sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio Saluto del Presidente della Fondazione “don Primo Mazzolari” di Bozzolo, don Bruno Bignami. Introduzione

Dal 2010 è la direttrice esecutiva dell’organizza- zione ASOREMI e della Defensoria de la Mujer I’x, il centro antiviolen- za di Nebaj che offre orientamento,. supporto legale e

Dalla figura 101 notiamo che la resistenza statica diminuisce quasi linearmente con l’aumentare della forza degli elettrodi, e quella dinamica, ottenuta per varie

La seconda tappa della sintesi del peptidoglicano avviene sulla superficie interna della membrana citoplasmatica dove l’ N- acetilmuramilpeptide viene legato da un

Con un multimetro, detto anche “tester”, si possono misurare varie grandezze generalmente la resistenza, la tensione e la corrente.. Figura 11 La misura di

L lettura eseguita sulla scala graduata dello strumento analogico o sul display dello strumento digitale. K costante di lettura indicata dal commutatore di portata R

Per determinare il quantitativo di armature longitudinali necessarie a sopportare il momento flettente di calcolo è necessario determinare il grafico di inviluppo

I funzione delle lunghezze efficaci si calcolano i moduli di resistenza plastici dell’elemento a T equivalente che modella il comportamento a collasso della l’ala