• Non ci sono risultati.

RITARDO PSICOMOTORIO E RITARDO MENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RITARDO PSICOMOTORIO E RITARDO MENTALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RITARDO PSICOMOTORIO E RITARDO MENTALE

Nel lattante, il ritardo psicomotorio viene definito come un’anomala acquisizione di specifiche tappe di sviluppo attese in rapporto all’età tenendo in giusta considerazione l’ampia variabilità del normale, che dipende non solo dalle potenzialità del bambino (genetica, costituzione fisica, carattere…) ma anche dagli stimoli ambientali (alimentazione, igiene, temperatura, malattie…) che riceve.

Il lattante, dal punto di vista cerebrale presenta uno sviluppo organico dinamico- progressivo, già iniziato durante la vita intrauterina, con fasi in continuo mutamento, ma con sequenze prevedibili e programmate. E’ un intreccio continuo e complesso fra sviluppo sensoriale, motorio, cognitivo, relazionale, emotivo e sociale che comporta integrazione e interdipendenza delle varie aree di sviluppo fra di loro.

Lo sviluppo psicomotorio nel lattante comprende 5 aree o “correnti”:

 Area motoria grossolana

 Area motoria fine

 Area del linguaggio

 Area cognitiva

 Area psicosociale

La valutazione dell’area del linguaggio, soprattutto il linguaggio recettivo, è prevalentemente predittiva delle capacità cognitive, mentre quella dell’area motoria è principalmente indicativa delle capacità motorie; diverse aree dello sviluppo possono essere coinvolte contemporaneamente.

AREA COGNITIVA

(2)

AREA DEL LINGUAGGIO

AREA MOTORIA

(3)

AREA MOTORIA FINE

AREA PSICOSOCIALE

Il pediatra dovrà sorvegliare il “ritardo” che può essere a volte la manifestazione di una difficoltà dello sviluppo dovuta a cause precise, che si potranno evidenziare in tempi successivi come vere e proprie anomalie patologiche, cioè non variazioni della norma ma chiare deviazioni dallo sviluppo atteso e in alcuni casi configurare un quadro di ritardo mentale, RM.

Il RM può essere definito come una sindrome complessa nella quale convergono disturbi cognitivi, motori, linguistici, affettivi e relazionali e comprende tre aspetti coesistenti:

- Ridotto funzionamento intellettuale (QI < 70)

- Deficit o compromissione delle capacità adattative (abilità concettuali, sociali e pratiche)

- Inizio prima dei 18 anni di vita

L'incidenza del RM riportata nella popolazione generale è circa il 3%, con una variazione legata all’età. Il rapporto maschi/femmine è stimata intorno a 1.5/1.

(4)

La classificazione del RM è basata sulla misurazione del Quoziente Intellettivo (QI), rilevata con le scale psicometriche Wechsler, in base alla quale si individuano quattro livelli di gravità:

- Ritardo Mentale Lieve: QI da 55 a circa 70;

- Ritardo Mentale Medio: QI da 40 a 55 ; - Ritardo Mentale Grave: QI da 25 a 40 ; - Ritardo Mentale Profondo:QI inferiore a 25

Il valore di 70 rappresenta una misura statistica, equivale cioè al valore di due deviazioni standard al di sotto del Q.I. medio della popolazione generale (Q.I.=100).

Attualmente il termine ritardo mentale è sostituito dal termine “disabilità intellettiva”; non si tratta di una singola entità ma piuttosto di un sintomo generale di disfunzione neurologica.

Per fare diagnosi di RM non è sufficiente che il quoziente intellettivo sia al di sotto della media, occorre anche che il soggetto presenti un disturbo della capacità di adattamento:

comunicare, prendersi cura della propria persona, rispondere alle richieste scolastiche, sociali e professionali…

Il pediatra deve sospettare un ritardo mentale e inviare il bambino a un servizio specialistico per la valutazione del quoziente intellettivo:

 In età prescolare, quando il bambino presenta un ritardo della comunicazione verbale e gestuale, o del linguaggio

 In età scolare, quando il bambino presenta una difficoltà di apprendimento

Le cause più frequenti di ritardo mentale medio-grave, con QI<50 sono di natura organica nell’80% dei casi (anomalie cromosomiche e genetiche, malattie cerebrali e neurodegenerative , infezioni e ipossie pre, peri e postnatali).

Il criterio fondamentale per sospettare un RM è essenzialmente clinico (anamnesi familiare e personale, esame obiettivo e neurologico), completando con visita audiometrica e oculistica. Le altre indagini saranno delegate al centro di riferimento più idoneo per la patologia sospettata.

Negli ultimi anni sono stati identificati numerosi geni responsabili di ritardo mentale associato o no a sindromi genetiche.

Riferimenti

Documenti correlati

(FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL'UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE) NAZNZ0179117102926NNAZ. Volontari in

ISTANZA EX ARTICOLO 2 comma 9-bis legge 241/1990 Il sottoscritto ( nome e cognome )……….3. il titolare del potere sostitutivo provveda sull’istanza

Viene alimentato, cibo di consistenza modificata 0 Viene alimentato, cibo di consistenza ordinaria 1 Porta il cibo alla bocca (con o senza supervisione o assistenza). Area

Analogamente un treno è da considerarsi con arrivo a destino oltre soglia per cause riconducibili alla IF, se gli scostamenti attribuiti dall’ultimo passaggio in orario, con

[r]

• Quando il conteggio del contatore è giunto alla metà del valore iniziale, OUT viene. posto basso per tutta la successiva metà del

Se prende l’autobus la probabilità di arrivare in orario è 70%, se viene in metro la probabilità di arrivare in orario è 90%, in auto è 50%?. • Prendere l’autobus o la metro

Contribuire a contrastare la malattia nei paesi ad alta endemia, alcuni dei quali sono nel nostro stesso continente, risulta strategico per il controllo, anche locale, della