• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in

Ingegneria Informatica e Automatica Corso di RICERCA OPERATIVA

PROVA di AUTOVALUTAZIONE N.2

ESERCIZI

1. Una pasticceria produce tre tipi di bign`e: con crema, con cioccolato e con panna. Le materie prime di base necessarie alla produzione dei bign`e sono: farina, zucchero e latte. Ogni tipologia di bign`e ha diversi prezzi di vendita e diversi consumi di materie prime di base:

• crema: prezzo = 0.5 euro, consumi: 20 g di farina, 10 g di zucchero e 15 g di latte;

• cioccolato: prezzo = 0.5 euro, consumi: 30 g di farina, 15 g di zucchero e 10 g di latte;

• panna: prezzo = 0.6 euro, consumi: 15 g di farina, 15 g di zucchero e 25 g di latte.

La disponibilit`a di materie prime di base `e la seguente: 100000 g di farina, 100000 g di zucchero e 60000 g di latte. La domanda massima dei tre tipi di bign`e `e: 2000 con crema, 2000 con cioccolato e 1000 con panna. Il modello di programmazione lineare deve determinare la produzione che porta al maggior ricavo. Le variabili di decisione sono pari al numero dei bign`e prodotti per ciascuna tipologia.

Si ottiene la seguente formulazione:

max P3i=1prezzoixi

s.t. P3i=1consumoi,jxi ≤ disponibilitaj, j = 1, . . . , 3, 0 ≤ xi ≤ domandai, i = 1, . . . , 3.

Si fornisca la modellazione AMPL del problema, producendo un file .mod e uno .dat.

2. Una pasticceria produce tre tipi di bign`e: con crema, con cioccolato e con panna. Le materie prime di base necessarie alla produzione dei bign`e sono: farina, zucchero e latte. Ogni tipologia di bign`e ha diversi consumi di materie prime di base:

• crema: 20 g di farina, 10 g di zucchero e 15 g di latte;

• cioccolato: 30 g di farina, 15 g di zucchero e 10 g di latte;

• panna: 15 g di farina, 15 g di zucchero e 25 g di latte.

Il costo delle materie prime di base `e il seguente: 1 euro ogni 1000 g di farina, 2 euro ogni 1000 g di zucchero e 3 euro ogni 1000 g di latte. La disponibilit`a di materie prime di base `e la seguente: 100000 g di farina, 100000 g di zucchero e 60000 g di latte. La domanda minima da soddisfare dei tre tipi di bign`e `e: 1000 con crema, 1000 con cioccolato e 900 con panna. Il modello di programmazione lineare deve determinare la produzione che porta alla minima spesa di materie prime. Le variabili di decisione sono pari ai grammi di materie prime utilizzate nella produzione delle varie tipologie di bign`e: xi,j =

(2)

grammi della materia prima i destinati alla produzione del bign`e di tipo j. Si ottiene la seguente formulazione:

min P3i=1costoiP3j=1xi,j

s.t.xi,j/consumoi,j ≥ domandaj, i = 1, . . . , 3, j = 1, . . . , 3, 0 ≤P3j=1xi,j ≤ disponibilitai, i = 1, . . . , 3.

Si fornisca la modellazione AMPL del problema, producendo un file .mod e uno .dat.

QUESTIONARIO 1. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette:

(a) il modello descritto nell’Esercizio 2 `e un problema di PLI;

(b) il modello descritto nell’Esercizio 1 `e un problema di PL che pu´o essere ricondotto alla classe dei problemi di allocazione ottima di risorse;

(c) nel modello descritto nell’Esercizio 2 i vincoli del tipo xij ≥ 0 sono ridondanti.

2. Dopo aver lanciato le seguenti dichiarazioni AMPL:

set PROD;

set MATERIE;

param prezzo{PROD};

param consumo{PROD,MATERIE};

param max_materie{MATERIE};

var quantita{PROD};

Dire quali delle seguenti istruzioni AMPL sono corrette:

(a) maximize ricavo: sum{i in MATERIE} prezzo[i]*quantita[i];

(b) maximize ricavo {i in PROD}: prezzo[i]*quantita[i];

(c) subject to risorse: sum{i in PROD, j in MATERIE}

consumo[i,j]*quantita[i] <= max_materie[j];

(d) subject to risorse {j in MATERIE}:

sum{i in PROD} consumo[i,j]*quantita[i] <= max_materie[j];

Riferimenti

Documenti correlati

Le prove effettuate presso i laboratori dell’ENEA di Frascati hanno permesso di valutare la quantità di idrogeno prodotto e permeato attraverso la membra- na oltreché analizzare

Harben &amp; Bates, Industrial Minerals: Geology and World Deposits, Metal Bulletin (1990).. MATERIE PRIME COMP LE MENTARIMATERIE

Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano

Si avvisa la gentile clientela che, data la vasta scelta della lista, non saranno accettate significative variazioni negli ingredienti,. tali da stravolgere la natura

 Sviluppare una piattaforma basata nella UE dei principali esperti e stakeholders internazionali che potrebbe promuovere l’idea di un Forum Mondiale sulle Materie Prime e

mozzarella di bufala 2,50 euro prosciutto crudo di Parma 3,00 euro stracciatella di burrata 2,50 euro funghi porcini 2,00 euro burro al tartufo 3,00 euro altri. supplementi/vari

Con questo scenario di assoluta bassa tensione, l’Outlook passa a Neutrale da Moderatamente Positivo nel breve ma solo sulla base delle tensioni geopolitiche descritte, non in

Il recupero del prezzo del petrolio delle ultime settimane e i dubbi sulla gestione dell’emergenza sanitaria in Brasile sono alla base della ripresa dei prezzi