• Non ci sono risultati.

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 II prova intermedia, 31 gennaio 2007, foglio A

Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3 dei 4 esercizi proposti; le risposte agli esercizi 3 e 4 non possono superare le due pagine; non ` e consentito l’uso di testi, appunti, etc...

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE.

Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio 1 A

Si consideri il seguente gioco in forma estesa:



































 A

A

A A

A

 A











II II II



H HH HH

 H



A I

B C

S D S D L R

1,3 2,1 3,2 1,0 3,1 2,2

a) Determinare gli equilibri di Nash in strategie pure.

b) Determinare quali sono equilibri perfetti nei sottogiochi.

c) Determinare quali sono equilibri bayesiani perfetti.

Esercizio 2 A

Si consideri il seguente gioco:

I

s

T B

@

@

@

@

@ s @

II

L













R

A A

A A

A s A

(0, 0)

s

(3, 1)

s

(1, 3)

nella ripetizione del gioco i payoff sono dati dalla media dei payoff ottenuti ad ogni stadio.

a) disegnare la forma estesa del gioco ripetuto due volte e indicare (se esiste) un equilibrio perfetto nei sottogiochi;

b) nel gioco ripetuto due volte, quante strategie ha il giocatore I? e quante il giocatore II? E se il gioco ` e ripetuto tre volte?

c) si supponga che il gioco sia ripetuto dieci volte. Esiste un equilibrio di Nash che abbia un payoff pari a (2, 2)? Ed un equilibrio perfetto nei sottogiochi?

Esercizio 3 A

Descrivere e discutere alcune strategie significative nei giochi ripetuti.

Esercizio 4 A

Giochi a informazione incompleta.

(2)

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 II prova intermedia, 31 gennaio 2007, foglio B

Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3 dei 4 esercizi proposti; le risposte agli esercizi 3 e 4 non possono superare le due pagine; non ` e consentito l’uso di testi, appunti, etc...

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE.

Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio 1 B

Si consideri il seguente gioco in forma estesa:



































 A

A

A A

A

 A











II II II



H HH HH

 H



A I

B C

S D L R L R

2,1 1,0 3,0 1,2 3,1 1,3

a) Determinare gli equilibri di Nash in strategie pure.

b) Determinare quali sono equilibri perfetti nei sottogiochi.

c) Determinare quali sono equilibri bayesiani perfetti.

Esercizio 2 B

Si consideri il seguente gioco:

I

s

T B

@

@

@

@

@

s @s

L













R

A A

A A

A A s

II

(2, 4)

s

(0, 0)

s

(4, 2)

nella ripetizione del gioco i payoff sono dati dalla media dei payoff ottenuti ad ogni stadio.

a) disegnare la forma estesa del gioco ripetuto due volte e indicare (se esiste) un equilibrio perfetto nei sottogiochi;

b) nel gioco ripetuto due volte, quante strategie ha il giocatore I? e quante il giocatore II? E se il gioco ` e ripetuto tre volte?

c) si supponga che il gioco sia ripetuto dieci volte. Esiste un equilibrio di Nash che abbia un payoff pari a (3, 3)? Ed un equilibrio perfetto nei sottogiochi?

Esercizio 3 B

Descrivere e discutere alcune strategie significative nei giochi ripetuti.

Esercizio 4 B

Giochi a informazione incompleta.

Riferimenti

Documenti correlati

L’idea è semplice da esprimere (anche se, per giochi un po’ com- plessi, vi sono dei dettagli di cui tener conto): la coppia di strategie non solo deve essere un equilibrio di Nash

L’analogia con la Fisi- ca non si limita al fatto che ci permette di sostituire due fun- zioni (un campo vettoriale) con una (un campo scalare): si ve- rifica facilmente come, nel

Se il primo giocatore devia al primo turno [1], ottiene un payoff pari a 4 ma poi, nei turni successivi, ot- tiene un payoff minore o uguale a 2 in quanto l’altro gio- cherà

È un ottimo esempio di “continuità” che ci porta a rite- nere che vi sia un buon accordo fra il modello a stadi fini- ti e quello a stadi infiniti (si noti che, come penso fosse

Non a ca- so, questo tema è stato affrontato in molteplici contesti e sotto ipotesi molto diverse: incompletezza informativa, possibilità limitata di osservare o di ricordare cosa

Come si vede, difformità di opinioni di cui i giocatori sono pienamente consapevoli (si noti che è plausibile che i gioca- tori possano pervenire all’accordo sopra descritto proprio

Bram Cohen, autore di questo documento (ed ideatore di BitTorrent) mostra chiaramente di avere fatto un uso consapevole della TdG ed in particolare della teoria del “mechanism

• Nel caso in cui entrambi si comportino da falco, avranno delle perdite dovute al combattimento, dunque il guadagno di ciascuno di loro. sara’ (v-c)/2,