• Non ci sono risultati.

) denita implicitamente dall'equazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ") denita implicitamente dall'equazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA' DI INGEGNERIA

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II { A.A. 1995/1996

CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA

AMBIENTE e TERRITORIO, CIVILE

4 luglio 1996 (1/4)

1

0 ESERCIZIO

: Scrivere l'equazione della retta tangente in (0 0) al graco della funzione

y

=

f

(

x

) denita implicitamente dall'equazione

x

e

y

+

y

e

x

= 0

:

2

0 ESERCIZIO

: Risolvere il problema di Cauchy

8

>

<

>

: y

00

;

5

y0

+ 4

y

= 4

x2

e

2x

y

(0) = 3

y

0

(0) =

;

1

:

3

0 ESERCIZIO

: Determinare l'insieme di tutti i

z 2

IC per i quali la serie

1

X

n=1

(

n

!)

2

(2

n

)! (

z

+ i)

;n:

e convergente.

4

0 ESERCIZIO

: Calcolare

ZZZ

D

xyz

p

x

2

+

y2dxdydz

ove

D

:=

f

(

x y z

)

2

IR

3

:

x2

+

y2;

2

ay

0 0

z  b x

0

g

(

a b>

0).

5

0 ESERCIZIO

: Dimostrare che se la serie

X1

n=1 f

n

di funzioni

fn

:

A !

IR converge

uniformemente in

A

, allora la successione di funzioni (

fn

)

n

converge uniformemente

in

A

alla funzione identicamente nulla.

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, al di l` a della determinazione univoca o meno dei parametri in gioco, possiamo trovare al- cune peculiarit` a dei condensati di Bose-Einstein che discendono

Il problema di determinare una funzione u armonica dentro la regione R, quando sono noti i valori della sua derivata normale sul contorno, va sotto il nome di problema di Neumann.

Procediamo alla risoluzione del problema osservando che, data la mancanza di una scala spaziale di riferimento nel problema considerato, si pu`o immaginare che l’andamento del

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica

Campo magnetico prodotto da una carica in moto rettilineo uniforme per velocita’ inferiori alla velocita’ della luce.. Legge di conservazione

Posso supporre che i coefficienti delle derivate varino lentamente rispetto a come varia la mia soluzione u nel tempo e nello spazio, e siano quindi approssimabili con delle

[r]