• Non ci sono risultati.

conoscenze !per!la!scuola!dell'infanzia!e!la!primaria "!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "conoscenze !per!la!scuola!dell'infanzia!e!la!primaria "! "

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

!

"Una!selezione!ragionata!dei! nuclei'fondan,' delle!

conoscenze !per!la!scuola!dell'infanzia!e!la!primaria "!

Luciana'Coltri'e'insegnan0'del'gruppo'di' lavoro'

Come%avviare%i%bambini%

a%costruirsi%conce0%

complessi%%%

per%il%%loro%incontro%con%

la%storia%

'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' CONVEGNO'E'ASSEMBLEA'NAZIONALE'2019''

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%«PRENDIAMOCI%CURA%DELLE%CONOSCENZE»%

''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''Rimini'23'F24'marzo'''''

(2)

!

Come'meIere'in'gioco'subito'il'nucleo'o'

conceIo ' che'sta'alla'base'della'conoscenza,'di' difficile'comprensione'per'bambini'dell’infanzia' e'delle'prime'classi'della'primaria'

[ad'esempio'Stato'o'Economia''o'Religione]?' '

'

Prendersi cura delle conoscenze nella scuola predisciplinare e oltre

Come?

(3)

La!proposta!è!quella!u:lizzata!dal!gruppo!

della!scuola!primaria!(!e!dell’infanzia)!

cos:tuitosi!nel!primo!seminario!di!Bologna.!

(4)

NUCLEI FONDANTI ( CONCETTI) attorno ai quali far organizzare le conoscenze in storia

STORIA

TERRITORIO TRACCE

SOCIETÀ

ATTIVITÀ PRODUTTIVE

ECONOMIA STATO

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE ATTIVITÀ

CULTURALI SAPERI e CREDENZE

MONDO / UMANIITÀ

AMBIENTE

OOOOO GENERE

(5)

INDAGHIAMO'I'NUCLEI'FONDANTI'

(6)

NUCLEI fondanti IN SISTEMA

NUCLEI!ESSENZIALI direGamente!implica:

NUCLEO!ESSENZIALE (in!1°!piano)

ELEMENTI COSTITUTIVI '

TERRITORIO SOCIETÀ

(7)

informazioni'

Argomenti/

temi

Campi tematici e tematizzazion

i

'''''DUE'''PREMESSE''

* ' I'conceZ'fondan0'

cos0tuiscono'i'nuclei'di'

aggregazione''intorno'a'cui' molte'altre'informazioni''si' raccolgono'e'si'organizzano.' ' *Diventano'le'chiavi'

interpreta0ve'della'vita'

sociale'e'dei'processi'storici.'

Ivo'MaIozzi''

(8)

Le! !diventano!rilevan:!!

quando!…

1. …$ è$ trasparente$ la$ loro$ capacità$ di$ potenziare$ la$ comprensione$ del$

presente$

2.$…$è$facile$il$loro$aggancio$con$le$ conoscenze' che$gli$alunni$hanno$già$del$

mondo$o$si$sono$forma:$$

3.$ …$ sono$ proporzionate$ alla$ maturità$ cogni:va$ conseguita$ dagli$ alunni$$

lungo$il$curricolo$

4.$…$facilitano$e$rendono$efficace$lo$studio$della$storia$

(9)

Il!percorso!conceGuale!non!può!realizzarsi!come!

un!binario!che!corre!!in!modo!lineare!da!una!

stazione!a!un’altra!

E’!importante!indagare!il!nucleo

(10)

Quale!contenitore!tema:co!scegliere!

per!iniziare!il!percorso!di!far!

conceGualizzare!«STATO»!fin!

dall’infanzia? !

STATO

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

(11)

STATO'

NUCLE0 fondante principale $

TERRITORIO$ POPOLAZIONE$ POTERE$

SOVRANITÀ

GOVERNO$

PRIMA'MOSSA''

•  Indaghiamo''gli'elemen0'cos0tu0vi'del'nucleo'fondante'ed'esplici0amo'la'trama'

conceIuale'che'lo'cos0tuisce'

(12)

NUCLEI fondanti IN SISTEMA

NUCLEI!ESSENZIALI direGamente!implica:

NUCLEO!ESSENZIALE (in!1°!piano)

ELEMENTI COSTITUTIVI '

STATO SOCIETÀ

Confini$$

nome$$ Il$

Ambiente$

naturale$

popolazione'

Governo$

Morfologia$$

StruPure$

strade$$

Sovrastru Pure$

TERRITORIO$

Leggi$

(13)

«smonta» il concetto da far apprendere in mappe

successive

(14)

fino ad individuare i copioni da far configurare

Pagare le tasse Frequentare

la scuola

(15)

Scegliamo'

!  E’'un'modello'assimilabile'in'parte' all’organizzazione'di'stato'

!  Consente'di'par0re'dall’esperienza'degli' studen0.'

!  Un'campo'tema0co'in'cui'applicare'

•  la'didaZca'dei'copioni.'

•  Un'punto'di'partenza''per'la'ricerca' storicoFdidaZca.'

•  Una'base'per'costruire'quadri'di'civiltà'del' passato'

La$SCUOLA$

(16)

LA SCUOLA ITALIANA

COME MODELLO PER COSTRUIRE IL CONCETTO DI STATO

LA'SCUOLA''che'bambini/e'–'ragazzi/e'frequentano''ci'

propone'gli'indizi$per''far'capire'come'funziona''uno'stato' '

SCUOLA '

'ISTRUZIONE' '

APPARATO'

AMMINISTRATIVO' 'DEI'SERVIZI' essere'finanziata''e'quindi'' dipende'dalla'imposizione' FISCALE'

HA' EROGA'' HA'BISOGNO'DI'

SCUOLA ' STATO '

(17)

La!scuola!come!una!piccola!organizzazione!

statale

Insegnan0'

INSEGNANO' Studen0'' DEVONO' APPRENDERE'

Personale'di'segreteria' GESTISCONO'

L’AMMINISTRAZIONE'

Dirigente' HA'LA'

RESPONSABILITÀ' AMMINISTRATIVA' E'DIDATTICA'

Genitori'

' Ausiliari'

RESPONSABILI'DI'

MANTENERE'L’ORDINE,' LA'PULIZIA'E'ALTRE' INCOMBENZE'

Ha'un'territorio'su'cui'

la'dirigente'esercita'la'

sua'sovranità'

(18)

La mattina io arrivo davanti a scuola con la mamma, poi la saluto

e, quando il nonno vigile me lo permette, attraverso la strada, dopo

ancora …

AZIONI

SPAZI SCOPI

SOGGETTI

TEMPI

STRUMENTI

COME!FARE Par0amo'dal''quo0diano'degli'studen0''che''fin'dall’infanzia'hanno' esperienza''della'scuola.'

Facciamo'configurare'il'copione':''

«ANDARE'A'SCUOLA'OGGI»'

(19)

Costituzione italiana

Art. 33.

La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed

Istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

Art. 34

La scuola è aperta a tutti.

L'istruzione […] è obbligatoria e gratuita.

La Repubblica rende effettivo questo diritto …

INDIZI$$$CHE$TESTIMONIANO$che$la$scuola$ha$dei$confini$$e$che$ha$un$nome$

(20)

GLI$$$

SCOPI$$

(21)

LA$SCUOLA$NEL$MONDO$

COME'E'COSA''UNO'STATO'INVESTE'SULLA'SCUOLA'STESSA$

MONDO /

UMANITÀ

STATO

(22)

DAL!PRESENTE![!AL!PASSATO!!

!il!copione!configurato!ha!a\vato!il!conceGo!e!consente!

di!produrre!domande

Con'che'cosa''scrivevano?' C’erano'le'scuole?'E'le'aule?' Avevano'una'dirigente?' Avevano'le'vacanze?'

Quanto'tempo'andavano'a'scuola?'

SPAZI' TEMPI'

OGGETTI' AGENTI'

AZIONI'

SCENE' sociali'

evento'

(23)

Consente'di'comprendere'i'tes,'storiografici'e' dare'senso'alle'conoscenze.

'

«D’altro'lato,'se'è'vero'che'i'preceIori'priva0'erano' accessibili' solo' alle' famiglie' molto' ricche,' c’erano'

“nelle'ciIà'e'nei'villaggi”,'dice'Ulpiano,'“dei'maestri'

che' insegnavano' i' rudimen0' della' scriIura”;' la'

scuola' è' un’is:tuzione$ riconosciuta;' delle' vacanze'

scolas0che' decideva' il$ calendario$ religioso$ e' gli'

scolari'andavano'a'lezione'la'maZna…Una'parte'più'

o'meno'notevole'dei'piccoli'Romani'nondimeno'era'

andata'a'scuola'fino'a'dodici'anni,'le'bimbe'come'i'

ragazzi' (lo' conferma' il' medico' Sorano);' meglio'

ancora,'le'scuole'erano'miste.'

(24)

A% dodici% anni% i% desCni% dei% maschi% e% delle% femmine% si%

separano,%come%quelli%dei%ricchi%e%dei%poveri.%I%soli%maschi,%

se% sono% di% famiglia% agiata,% conCnuano% gli% studi:% soKo% la%

frusta% di% un% “grammaCco”% o% professore% di% leKeratura,%

studiano%i%classici%e%la%mitologia…%

…%A%quest’epoca%i%ragazzi%studiano.%Per'diventare'buoni' ci1adini?% Per' imparare' il' loro' futuro' mes7ere?' Per' acquistare' i' mezzi' di' intendere' qualcosa' del' mondo' in' cui'vivono?'

% No,' per% ornamento,% per% colCvarsi% nelle% leKere% […]:% a%

Roma% non% si% insegnavano% né% materie% formaCve% né%

materie% uClitarie;% solo% materie% presCgiose% e,% prima% di%

tuKe,%la%retorica%[…].%

Parte$seconda:$soggeV$sociali$'STUDENTI$A$ROMA$DURANTE$L’IMPERO$

Riduzione'da:'Paul'Veyne,'L’impero%romano,'in'Philippe'Ariès,'La%vita%privata%dall’Impero%romano%all’anno%Mille,'Mondadori,' Milano,'1993,'pp.'12F14'

Se''solo'i''maschi'di' ' famiglia'agiata' con0nuano'gli'studi…

allora'i'poveri'e'le' femmine'non' diventano'buoni'

ciIadini?'' E'NOI'PERCHÉ' ''

ANDIAMO''A'SCUOLA?''

'

…DAL!PASSATO!AL!PRESENTE!!

(25)

SERVIZI '

OSPEDALI$

Tribu:$

SCUOLA$

$MUSEI$

Ministero$

economia$

$…..$

GOVERNO$

SCUOLA$

fino ad individuare i copioni da far configurare

(26)

MONETA '

CARATTERIST ICHE$

ZECCA$ Ministero$

economia$ DIFFUSIONE$

…fino ad individuare i copioni da far configurare

(27)

Esperienze di attività di scambio

Maldive$

Bangkok$

CalcuPa$

QUALI$$VARIABILI$? $ $

ECONOMIA

(28)

«ANDARE$AL$MERCATO$IN$ITALIA$OGGI»$

Chi'vende' Chi'va'al'mercato'

con'lo'scopo'di' comperare'

Si'paga' Il'venditore'pesa'e'

impaccheIa'quello' che'hai'scelto'

In'Tailandia'oggi' A'New'Delhi'oggi' In'Burkina''oggi'

MONDO / UMANITÀ

ECONOMIA

(29)
(30)

Schema''di'possibile'curricolazione'

(31)

Conoscenze'significa0ve,''conceZ'fondan0' rapporto'con'il'presente'

1.  la formazione dell’umanità: ominazione e popolamento:

dal mondo senza umanità allo stato del mondo oggi in cui l’unica specie Homo sapiens popola tutti i continenti. (Pdt) 2.  Il lungo Paleolitico analisi della modalità di vita

dell’Homo sapiens nei diversi ambienti della Terra ( Qdc) 3.  Il processo di neolitizzazione: 1. dall’economia di caccia e

raccolta all’economia di produzione: l’invenzione

dell’agricoltura e dell’allevamento. 2. Dall’agricoltura secca o a pioggia a quella irrigua nel Medio Oriente dal IX al IV millennio a. C.. Confronto con agricoltura e allevamento oggi ( Pdt)

Teresa$RabiV$$SEA$2018Conoscenze$rilevan:$di$storia$an:ca$per$la$formazione$di$un$sapere$

storico$significa:vo$e$u:le.$Un%esempio%di%piano%di%lavoro%per%la%scuola%primaria'

(32)

Es'3'tema'F2'Pdt'

Dall’agricoltura'secca'o'a'pioggia'' a'quella'irrigua'nel'Medio'Oriente''

dal'IX'al'IV'millennio'a.'C.' '

'

Concetti fondanti: ambiente, territorio, società, tracce, produzione di beni materiali, culturali, organizzazione dello Stato

Teresa$RabiV$Sea$2018$Conoscenze$rilevan:$di$storia$an:ca$per$la$formazione$di$un$sapere$storico$significa:vo$

e$u:le$Un%esempio%di%piano%di%lavoro%per%la%scuola%primaria'

(33)

Praticare l’agricoltura secca presuppone avere conoscenze dei cicli naturali- avere strumenti e tecniche adeguate

Conoscenze per scegliere:

a) il terreno adatto, collinare o le radure dei boschi o zone umide

b). Il clima propizio

(l’a.secca è possibile solo nei territori dove è garantita almeno una piovosità di 2500 mm all’anno) - le stagioni per seminare

c) aver costruito strumenti di selce: punteruolo per fare

piccole buche, zappe con il manico di legno, falcetti per raccogliere le spighe,

d) avere recipienti per

innaffiare, per conservare i chicchi, macine di pietra e pestelli per ridurre i grani in farina

tecniche: saper preparare il terreno togliendo sassi, sterpi o radici

Teresa$RabiV$Sea$2018$Conoscenze$rilevan:$di$storia$an:ca$per$la$formazione$di$un$sapere$storico$significa:vo$

e$u:le$Un%esempio%di%piano%di%lavoro%per%la%scuola%primaria'

(34)

AGRICOLTURA COLTIVARE

COLTIVAZIONI'DELLE'PIANTE'

ALLEVAMENTO'DI'ANIMALI'

MOLTI'NUCLEI'DELLA'MAPPA'' IMPLICANO'''COPIONI '

Costruire%%terrazzamenC%

Fare%canali%

Usare%canalizzazioni%

Bonificare%

Costruire%%serre%

Usare%serre%

UClizzare%diserbanC%

Ecc.%

SFRUTTAMENTO'DELLE' FORESTE'

Esempio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! AGRICOLTURA !

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! INDICATORE/CONCETTO

(35)

prodoV$ addetti

COLTIVARE

OGGI IN ITALIA

strumenti Fresare il

terreno

tecniche spazi

tempi

arare concimare

azioni

irrigare

(36)

Dal!presente!…al!passato!sempre!più!lontano!

importante!il!conceGo!«interpreta:vo»!di!agricoltura!

verso!il!futuro

Ricerca' storico' didaZca' DidaZca'dei'quadri'di'

civiltà'

Secondaria'di'primo'grado' Primaria'

Per'ipo0zzare'il'futuro'

presente

(37)

UN!CATALOGO!di!TEMI!POSSIBILI

VERSO LA CURRICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE

NUCLEO!FONDANTE![!AMBIENTE

(38)

Prima!c’è!sempre!un!indagine!del!nucleo

(39)

UN!CATALOGO!di!TEMI!POSSIBILI

VERSO LA CURRICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE per!sviluppare!il!NUCLE0!FONDANTE![!TRACCE

' INFANZIA

' Classe 1a' Classe 2a' Classe 3a' Classe 4a' Classe 5a'

TRACCE / FONTI / PRODUZIONE

DELLE INFORMAZIO-NI.' '

NEL TERRITORIO S I T R O V A N O TRACCE DELLE ATTIVITÀ UMANE'

L e t r a c c e lasciate dai b a m b i n i nelle diverse attività.'

'

La scatola dei ricordi'

L o s g u a r d o archeologico sul presente'

'

Tutti produciamo e l a s c i a m o tracce'

R i c o n o s c i a m o tracce a scuola'

L e t r a c c e diventano fonti se …'

'

L o s g u a r d o archeologico sul passato'

'

L e t r a c c e p e r ricostruire le storie vissute'

R i c o n o s c i a m o tracce nel territorio'

L e t r a c c e diventano fonti se

'

Le tracce e la r i c o s t r u z i o n e dell’evoluzione umana: la storia dei e con i fossili'

Musei'

Siti archeologici'

Tracce artistiche Tracce scritte'

Musei'

Tracce / fonti visive e scritte, siti archeologici e n u o v e tecnologie'

Le tracce lasciate dai bambini nelle diverse attività.

La scatola dei ricordi

'

INFANZIA$

(40)

UN!CATALOGO!di!TEMI!POSSIBILI

VERSO LA CURRICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE per!sviluppare!il!NUCLE0!ESSENZIALE![!TRACCE

' INFANZIA Classe 1a' Classe 2a' Classe 3a' Classe 4a' Classe 5a'

TRACCE / FONTI / PRODUZIONE

DELLE INFORMAZIO-NI.' '

NEL TERRITORIO S I T R O V A N O TRACCE DELLE ATTIVITÀ UMANE'

L e t r a c c e lasciate dai bambini nelle d i v e r s e attività.'

'

La scatola dei ricordi'

L o s g u a r d o archeologico sul presente'

'

Tutti produciamo e l a s c i a m o tracce'

R i c o n o s c i a m o tracce a scuola'

L e t r a c c e diventano fonti se …'

'

L o s g u a r d o archeologico sul passato'

'

L e t r a c c e p e r ricostruire le storie vissute'

R i c o n o s c i a m o tracce nel territorio'

L e t r a c c e diventano fonti se

'

Le tracce e la r i c o s t r u z i o n e dell’evoluzione umana: la storia dei e con i fossili'

Musei'

Siti archeologici'

Tracce artistiche Tracce scritte'

Musei'

Tracce / fonti visive e scritte, siti archeologici e n u o v e tecnologie'

Lo sguardo archeologico sul presente

Tutti produciamo e lasciamo tracce Riconosciamo tracce a scuola

Le tracce diventano fonti se …

'

CL.$1°$

(41)

UN!CATALOGO!di!TEMI!POSSIBILI

VERSO LA CURRICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE per!sviluppare!il!NUCLE0!ESSENZIALE![!TRACCE

' INFANZIA Classe 1a' Classe 2a' Classe 3a' Classe 4a' Classe 5a'

TRACCE / FONTI / PRODUZIONE

DELLE INFORMAZIO-NI.'

'

N E L

TERRITORIO SI T R O V A N O TRACCE DELLE ATTIVITÀ UMANE'

L e t r a c c e lasciate dai b a m b i n i nelle diverse attività.'

'

La scatola dei ricordi'

L o s g u a r d o archeologico sul presente'

'

Tutti produciamo e l a s c i a m o tracce'

Riconosciamo tracce a scuola'

L e t r a c c e diventano fonti se …'

'

L o s g u a r d o archeologico sul passato'

'

L e t r a c c e p e r ricostruire le storie vissute'

R i c o n o s c i a m o tracce nel territorio'

L e t r a c c e diventano fonti se

'

Le tracce e la r i c o s t r u z i o n e dell’evoluzione umana: la storia dei e con i fossili'

Musei'

Siti archeologici'

Tracce artistiche Tracce scritte'

Musei'

Tracce / fonti visive e scritte, siti archeologici e n u o v e tecnologie'

Lo sguardo archeologico sul passato

Le tracce per ricostruire le storie vissute Riconosciamo tracce nel territorio

Le tracce diventano fonti se …

'

CL.$2°$

(42)

UN!CATALOGO!di!TEMI!POSSIBILI

VERSO LA CURRICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE per!sviluppare!il!NUCLE0!ESSENZIALE![!TRACCE

' INFANZIA

' Classe 1a' Classe 2a' Classe 3a' Classe 4a' Classe 5a'

TRACCE / FONTI / PRODUZIONE

DELLE INFORMAZIO-NI.'

'

N E L

TERRITORIO SI T R O V A N O TRACCE DELLE ATTIVITÀ UMANE'

L e t r a c c e lasciate dai b a m b i n i nelle diverse attività.'

'

La scatola dei ricordi'

L o s g u a r d o archeologico sul presente'

'

Tutti produciamo e l a s c i a m o tracce'

Riconosciamo tracce a scuola'

L e t r a c c e diventano fonti se …'

'

L o s g u a r d o archeologico sul passato'

'

L e t r a c c e p e r ricostruire le storie vissute'

R i c o n o s c i a m o tracce nel territorio'

L e t r a c c e diventano fonti se

'

Le tracce e la r i c o s t r u z i o n e dell’evoluzione umana: la storia dei e con i fossili'

Musei'

Siti archeologici'

Tracce artistiche Tracce scritte'

Musei'

Tracce / fonti visive e scritte, siti archeologici e n u o v e tecnologie'

CL.$3°$

Le tracce e la ricostruzione dell’evoluzione umana: la storia dei e con i fossili

Musei

'

(43)

UN!CATALOGO!di!TEMI!POSSIBILI

VERSO LA CURRICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE per!sviluppare!il!NUCLE0!ESSENZIALE![!TRACCE

' INFANZIA Classe 1a' Classe 2a' Classe 3a' Classe 4a' Classe 5a'

TRACCE / FONTI / PRODUZIONE

DELLE INFORMAZIO-NI.'

'

N E L

TERRITORIO SI T R O V A N O TRACCE DELLE ATTIVITÀ UMANE'

L e t r a c c e lasciate dai b a m b i n i nelle diverse attività.'

'

La scatola dei ricordi'

L o s g u a r d o archeologico sul presente'

'

Tutti produciamo e l a s c i a m o tracce'

Riconosciamo tracce a scuola'

L e t r a c c e diventano fonti se …'

'

L o s g u a r d o archeologico sul passato'

'

L e t r a c c e p e r ricostruire le storie vissute'

R i c o n o s c i a m o tracce nel territorio'

L e t r a c c e diventano fonti se

'

Le tracce e la r i c o s t r u z i o n e dell’evoluzione umana: la storia dei e con i fossili'

Musei'

Siti archeologici'

Tracce artistiche Tracce scritte'

Musei'

Tracce / fonti visive e scritte, siti archeologici e n u o v e tecnologie'

Siti archeologici

Tracce artistiche Tracce scritte Musei

'

CL.$4°$

(44)

UN!CATALOGO!di!TEMI!POSSIBILI

VERSO LA CURRICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE per!sviluppare!il!NUCLE0!ESSENZIALE![!TRACCE

' INFANZIA Classe 1a' Classe 2a' Classe 3a' Classe 4a' Classe 5a'

TRACCE / FONTI / PRODUZIONE

DELLE INFORMAZIO-NI.' '

NEL TERRITORIO S I T R O V A N O TRACCE DELLE ATTIVITÀ UMANE'

L e t r a c c e lasciate dai bambini nelle d i v e r s e attività.'

'

La scatola dei ricordi'

L o s g u a r d o archeologico sul presente'

'

Tutti produciamo e l a s c i a m o tracce'

R i c o n o s c i a m o tracce a scuola'

L e t r a c c e diventano fonti se …'

'

L o s g u a r d o archeologico sul passato'

'

L e t r a c c e p e r ricostruire le storie vissute'

R i c o n o s c i a m o tracce nel territorio'

L e t r a c c e diventano fonti se

'

Le tracce e la r i c o s t r u z i o n e dell’evoluzione umana: la storia dei e con i fossili'

Musei'

Siti archeologici'

Tracce artistiche Tracce scritte'

Musei'

Tracce / fonti visive e scritte, siti archeologici e n u o v e tecnologie'

Tracce / fonti visive e scritte, siti archeologici e nuove tecnologie

'

'

CL.$5°$

(45)

LETTURA! ORIZZONTALE !DEL!REPERTORIO

Infanzia

'

REPERTORIO'DI'POSSIBILI'ATTIVITÀ'

'

Ambiente/

territorio'

Territorio ' ambiente'

' '

Tracce /' fonti ' '

Società'

Generazioni ' '

'

Attività produttive

/'

Attività' Culturali'

Attività' Culturali'

Stato' Mondo umanità'

Ambienti dell’esperienz a diretta dei bambini:' la scuola e i suoi ambienti '

' ' ' Gli ambienti nei racconti fantastici '

'

…'

Territori e Calendari (sequenze di attività legate all’organizzazio ne temporale del territorio della scuola dell’infanzia)' '

Il luogo dove abito: la piazza , i negozi, …' '

Copioni andare al mercato, ' ''

Le tracce lasciate dai bambini nelle diverse attività.' '

La scatola dei ricordi '

' '

' '

Io e il gruppo'' I miei amici' I miei compagni' '

Gli adulti' I ruoli ( cosa dicono le parole)'

' '

'

Come si costruiscono gli oggetti:' '

Copioni di fabbricazion e di oggetti '

'

Fare il pane, '

Comunicare con la parola e

con il disegno' '

Ascoltare le storie'

' Andare in biblioteca'

Tradizioni della nostra cultura locale '

' Tradizioni religiose della

nostra cultura'

Prime forme di organizzazione . '

'

Le regole:' il gioco'

stare in sezione'

…' ' '

Io bambino del mondo'

(46)

I!COPIONI!A!PARTIRE!DAL!CATALOGO

VERSO LA CURRICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE per!sviluppare!il!NUCLEO!ESSENZIALE![!AMBIENTE

COPIONI$DELLE$

ROUTINES$

SCOLASTICHE$

COPIONE$PRODURRE$IL$SALE$

COPIONE$VENDEMMIARE$

COPIONE$FARE$L’ORTO$

COPIONE$STARE$A$

SCUOLA$

COPIONE$ANDARE$AL$

MERCATO$

COPIONE$FARE$BONIFICHE$IDRAULICHE$

(47)

Riferimenti

Documenti correlati

✓ I bambini dell’ultimo anno della scuola dell'infanzia visitano la scuola primaria e partecipano ad alcuni laboratori con gli alunni e le insegnanti di quinta.. ✓ Nel corso delle

Offrire uno strumento conoscitivo di base per la valutazione della pericolosità da frana, per la pianificazione territoriale e per la programmazione degli interventi

SEZIONE C: Livelli di padronanza alla fine della scuola dell’infanzia COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI. LIVELLI DI

Conoscere e riconoscere la struttura e le caratteristiche dei testi descrittivi applicandone correttamente le tecniche descrivere un luogo, una persona, un animale, un paesaggio

contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola e dei gruppi

MUSICA -Scansione ritmico sillabica delle parole con la voce e con il corpo -Concetto di timbro per riconoscere semplici strumenti musicali -Costruzione di oggetti sonori

• conquista dell’autonomia che si sviluppa nei bambini come capacità di orientarsi e di scegliere, come scoperta, interiorizzazione e rispetto dei valori

il teatro ha sempre avuto una particolare valenza pedagogica, in grado di rispondere adeguatamente alle finalità educative e culturali della scuola e ai bisogni formativi dei