• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Considerare il sistema lineare razionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Considerare il sistema lineare razionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta e Logica Matematica CdL in Informatica, Facolt` a di Scienze MM. FF. NN.

Universit` a degli Studi di Salerno A.A. 2010/2011

I prova scritta appello del 25/01/2011

Esercizio 1. Considerare il sistema lineare razionale

S :

 

 

 

 

2x −z + 3

2 w = − 1 2

−x +y + 1 2 z − 1

2 w = 1

2y + 1

2 w = 3 2

,

e, nell’ordine, 1) verificarne la compatibilit` a, 2) calcolarne il numero di soluzioni, 3) risolverlo con il metodo di Gauss.

Esercizio 2. Considerare la matrice razionale

A =

−1 0 −2 0

−4 3 −6 −4

0 0 1 0

−2 2 −4 −3

e dimostrare che esiste una matrice razionale, invertibile M (di ordine [4, 4]) tale che M

−1

AM ` e diagonale. Trovare M .

Esercizio 3. Si consideri lo spazio vettoriale delle matrici reali di ordine [2, 2]. Dimostrare che le matrici

 1 0 0 0

 ,

 0 1 0 0

 ,

 0 0 1 0

 ,

 0 0 0 1



formano un sistema linearmente indipendente.

1

Riferimenti

Documenti correlati

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

Dire in che istante e con che velocit` a il corpo torna nella posizione iniziale.. In tal caso spiegare

[r]

Per fare sì che r sia l’unica retta affine invariante, possiamo prendere come g una qualsiasi rototraslazione con

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA.. FOGLIO DI ESERCIZI 6 –

Inoltre considerando tutta la matrice possiamo notare che la prima, la seconda e la quarta colonna (per esempio) sono linearmente indipendenti.. b) Calcolare la dimensione e una base

[r]

Riduciamo quindi a gradini la matrice