• Non ci sono risultati.

3 log e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 log e"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Generale Gianluca Ferrari Analisi Matematica I

Compiti per il 10 dicembre 2019

Calcolo dei limiti

Si calcolino i seguenti limiti.

i.

ii.

iii.

iv.

Asintoti

Dopo averne calcolato il dominio, si determinino le equazioni degli asintoti delle seguenti funzioni.

Grafico probabile

Si tracci il grafico probabile delle seguenti funzioni.

( )

0

ln 2 1 limx

x x

®

+

[ ]

2

( )

x x

x 2

2 1 limlog3

0

+

®

[

log3e

]

( )

x x

x 5

1 5 lim 1

3 0

- +

®

[ ]

3

6 3

3

3 2

lim 2 4

x

x x x

x

®+¥

- +

-

1 2 é ùê ú ë û

Riferimenti

Documenti correlati

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa 2015-2016; esercizi IV

Esercizi di preparazione alla prima prova di esonero per l’esame di. Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Svolgere gli esercizi del libro di testo relativi agli argomenti fatti2. Considerare le funzioni degli esercizi, precedentemente proposti, di cui si ` e disegnato

Usando le derivate prime, determinare gli intervalli di crescenza e decrescen- za e confrontare i risultati con i grafici disegnati usando il metodo richiesto nell’esercizio 6

[r]

Esercizi su derivate direzionali, gradiente, piano tangente.

Foglio esercizi MB Corso di Laurea

Anche i limiti notevo- li, qualora uno non li ricordasse, possono essere calcolati agevolmente tramite il teorema di de l’ Hospital, ma ricordiamo che sono i limiti notevoli,