GINECOLOGIA ONCOLOGICA
Corso Integrato: Onco-ginecologia e Patologia mammaria
Codice Disciplina : MS0328
Codice Corso integrato : MS0384
Settore : MED/40 N° CFU: 2.0
Docente:
Prof. Nicola Surico Prof. Alfredo Ercoli
Ore : 30 Corso di Laurea: Ostetricia III Anno - II Semestre
Obiettivo del modulo
L’obiettivo del modulo è quello di completare la preparazione del laureando in ostetricia affrontando il complesso capitolo della ginecologia oncologica
Conoscenze ed abilità attese
Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisica, Chimica e Biochimica, Anatomia patologica.
Programma del corso
Modulo: DIAGNOSI E TERAPIA: Prof. N. Surico La ginecologia oncologica, diagnosi precoce L’endometriosi
I tumori della cervice uterina I tumori del corpo dell’utero I tumori ovarici
I tumori della mammella
Modulo: TECNICHE CHIRURGICHE: Prof. A. Ercoli
La patologia ginecologica benigna, diagnosi e approccio clinico-chirurgico La fibromatosi uterina e la patologia annessiale benigna
Le distrofie vulvari e i tumori della vulva Le neoplasie trofoblastiche gestazionali
La patologia del supporto pelvico e l’incontinenza urinaria
3°anno – II sem. Insegnamento: Onco - ginecologia e Patologia mammaria Disciplina: GINECOLOGIA ONCOLOGICA Modulo: DIAGNOSI E TERAPIA MED/40 15 1,00 UNI Surico Nicola COORDINATORE Insegnamento Surico Nicola Modulo: TECNICHE CHIRURGICHE MED/40 15 1,00 UNI Ercoli Alfredo Esercitazioni non previste
Attività a scelta dello studente non previste
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula Strumenti didattici
Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici. Materiali di consumo previsti
Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate Eventuale bibliografia
Testi consigliati:
Pescetto G., De Cecco L. Ginecologia e Ostetricia. Società Editrice Universo Candiani G.B., Danesino V. La Clinica Ostetrica e Ginecologica. Editrice Masson Di Saia P.J., Creasman W.T. Oncologia Ginecologica. UTET Editrice
Verifica dell’apprendimento
L’esame si potrebbe comporre di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che superano la prova scritta devono superare una prova orale sui medesimi argomenti, con particolare riguardo agli argomenti eventualmente non superati allo scritto.
Lo studente deve dimostrare di aver assimilato le nozioni di base dell’oncologia ginecologica in maniera adeguata e completa.