• Non ci sono risultati.

Corso Base di Acustica Corso Base di Acustica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso Base di Acustica Corso Base di Acustica"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Corso Base di Acustica Corso Base di Acustica

Angelo Farina

Dip. di Ingegneria ed Architettura - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy

angelo.farina@unipr.it

(2)

6 febbraio 2020 Il Fenomeno Sonoro 2

Argomenti Argomenti

• Il fenomeno sonoro: grandezze fondamentali, pressione sonora e velocità particellare – livelli sonori in dB

• Meccanismo di generazione del rumore, legame causa effetto fra vibrazione e rumore

• Propagazione in campo libero, sorgenti puntiformi

• Attenuazione in eccesso, assorbimento aria, vento, ostacoli, schermi antirumore

• Rumore ambientale prodotto da sorgenti fisse e relativi limiti di legge

• Tecniche di misura del rumore ambientale all'esterno ed all'interno: il fonometro

(3)

Fenomeno sonoro

Fenomeno sonoro

(4)

6 febbraio 2020 Il Fenomeno Sonoro 4

• Il suono è generato dalla variazione di pressione in un mezzo materiale (fluido o solido) che si propaga senza trasporto di materia.

• Esso è caratterizzato da alcune grandezze

fondamentali quali

l'Ampiezza, la frequenza o il periodo di oscillazione, la lunghezza d'onda e la

celerità di propagazione nel mezzo attraversato.

Fenomeno sonoro: generalità

Fenomeno sonoro: generalità

(5)

Fenomeno sonoro: generalità Fenomeno sonoro: generalità

Il fenomeno sonoro è caratterizzato dalla propagazione di energia meccanica dovuta al rapido succedersi di compressioni ed espansioni di un mezzo elastico; tale energia, che ha origine in una sorgente sonora, si propaga nel mezzo stesso per onde con velocità finita. Perché il fenomeno nasca e si propaghi occorre dunque che esista:

• una “sorgente sonora”

• un “mezzo elastico”

(6)

6 febbraio 2020 Il Fenomeno Sonoro 6

Sorgente sonora (1):

Sorgente sonora (1):

Sorgente sonora: superficie piana che si muove di moto armonico semplice ad una estremità di un condotto di lunghezza infinita nel quale si trova un mezzo elastico in quiete.

Compressioni

Rarefazioni

(7)

Sorgente sonora (2):

Sorgente sonora (2):

Il moto armonico del pistone è caratterizzato dalla frequenza “f”

con cui la superficie piana si muove.

“f” = frequenza, numero di cicli compiuti dalla superficie piana in un secondo e viene espressa in “hertz” (Hz);

“T” = periodo, tempo necessario a compiere un ciclo;

” = velocità angolare;

Relazioni tra le varie grandezze:

f = 1/T ed f = / 2 (Hz)

Se la frequenza del fenomeno è compresa tra 20 e 20000 Hz, la perturbazione è percepita dall’orecchio dell’uomo e si parlerà di fenomeno acustico o sonoro.

(8)

6 febbraio 2020 Il Fenomeno Sonoro 8

Sorgente sonora (3):

Sorgente sonora (3):

La superficie del pistone si muove di moto armonico semplice:

• spostamento = s = so cos(t),

• velocità = v = ds/dt = -so sen ( t),

• accelerazione = a = dv/dt = - 2 so cos( t),

dove so rappresenta il valore dello spostamento massimo della superficie del pistone.

(9)

Mezzo elastico:

Mezzo elastico:

Le proprietà elastiche e la massa del mezzo elastico stabiliscono la

“velocità” con cui la perturbazione si trasmette e la quantità di energia meccanica trasferita dalla sorgente nella unità di tempo (W).

(10)

6 febbraio 2020 Il Fenomeno Sonoro 10

Velocità di propagazione e lunghezza d’onda:

Velocità di propagazione e lunghezza d’onda:

La perturbazione, generata nel mezzo elastico dal movimento delle particelle a contatto con la superficie vibrante della sorgente, si propaga con una velocità “c0” che, nel caso dell’aria secca e alla temperatura t (°C), vale:

• c0 = 331.4 + 0.6t (m/s)

la lunghezza d’onda “”, fissata la frequenza “f” del moto armonico della sorgente, dipende dal valore della velocità c0 secondo la relazione:

f

(m)

c

0

 

) ( 273

) /

( 287

41 . 1

0

K t

T

kgK J

R

T R c

(11)

Legame frequenza-lunghezza d’onda:

Legame frequenza-lunghezza d’onda:

All’aumentare della frequenza si riduce la lunghezza d’onda della perturbazione sonora

(12)

6 febbraio 2020 Il Fenomeno Sonoro 12

Velocità di propagazione in mezzi diversi:

Velocità di propagazione in mezzi diversi:

• Velocità del suono in acqua distillata

Velocità del suono in mezzi diversi

Velocità del suono in aria @ 20°C

 340 m/s

) / (

) / ( .

3 2

m kg densità

m N elastico

m E

c E

(13)

Grandezze fisiche:

Grandezze fisiche:

Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono:

• Pressione sonora p Pa

• Velocità delle particelle v m/s

• Densità di energia sonora D J/m

3

• Intensità sonora I W/m

2

• Potenza sonora W W

Grandezze di campo

Grandezze energetiche

(14)

6 febbraio 2020 Grandezze acustiche 14

Pressione sonora, velocità ed impedenza Pressione sonora, velocità ed impedenza

Al passaggio dell’onda sonora nel mezzo elastico si originano una sequenza di compressioni ed espansioni dello stesso, ciò implica una variazione della pressione ambiente rispetto al valore di equilibrio.

Tali compressioni ed espansioni danno origine alla pressione acustica “p’” che dipende dalla frequenza ed ampiezza del moto armonico della sorgente, dalle caratteristiche elastiche e dalla massa del mezzo acustico. Il legame tra la velocità delle particelle del mezzo elastico “v’ ” e pressione acustica “p’ ” vale:

• (kg/m2 s)

dove 0 è la densità del mezzo elastico ed il prodotto 0 c0 è detta impedenza acustica (Z) dell’onda piana (kg/m2 s)(rayl).

0 0

c '

v '

p   

(15)

Valore medio efficace (RMS) di p e v Valore medio efficace (RMS) di p e v

Quando la forma d’onda è complessa, diventa ambigua la definizione dell’ampiezza media del segnale da analizzare, e l’uso del valore istantaneo massimo non è rappresentativa della percezione umana. Si impiega allora il cosiddetto Valore Medio Efficace o Valore RMS del segnale stesso:

   

T 0

eff p 2 d

T

p 1

(16)

6 febbraio 2020 Grandezze acustiche 16

Energia contenuta nel mezzo elastico:

Energia contenuta nel mezzo elastico:

Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, l’energia per unità di volume o densità di energia sonora “w” trasferita al mezzo è data dalla somma di due contributi:

• (J/m3) - ENERGIA CINETICA

dove veff è la velocità della superficie del pistone e, per onde piane in un mezzo non viscoso, anche delle particelle del mezzo.

• (J/m3) - ENERGIA POTENZIALE essa correla una grandezza direttamente misurabile, come il valore efficacie della pressione sonora “peff”, con l’energia immagazzinata causa la compressione elastica del mezzo.

2 0 0

2 eff

c p 2 D 1

2 eff

0 v

2 1 V

D E

(17)

Energia contenuta nel mezzo elastico:

Energia contenuta nel mezzo elastico:

Nel caso di onde piane, i due contributi suddetti sono fra loro uguali.

Nel caso generale di onde non piane, o in presenza di onde stazionarie (che rimbalzano avanti ed indietro) l’energia non è equamente suddivisa fra cinetica e potenziale, ed occorre valutare separatamente, in ciascun punto e in ciascun istante, i due contributi e sommarli:

(J/m 3)

2

0 0

2 2 eff

eff

0 c

v p 2

1 V D E

In generale, quindi, la valutazione corretta del contenuto energetico del campo sonoro richiede la simultanea ed indipendente misurazione sia della pressione sonora, sia della velocità delle particelle (che è un vettore con 3 componenti cartesiane).

(18)

6 febbraio 2020 Grandezze acustiche 18

Intensità sonora:

Intensità sonora:

L’Intensità sonora “I” è il parametro di valutazione del flusso di energia che attraversa una determinata superficie.

E’ definita come l’energia che nell’unità di tempo attraversa, in direzione normale, una superficie unitaria (W/m2).

L’intensità è un parametro vettoriale definito da un modulo, una direzione ed un verso:

Nel caso di onde piane, in un mezzo in quiete non viscoso, tra densità ed intensità di energia sonora, intercorre la relazione:

• I = D c0 (W/m2)

I

) t , P ( v ) t , P ( p )

t , P (

I

 

(19)

Potenza sonora (1):

Potenza sonora (1):

Descrive la capacità di emissione sonora di una sorgente e viene misurata in Watt (W). La potenza non può essere misurata direttamente, ma richiede metodi particolari per la sua determinazione.

La potenza sonora è un descrittore univoco di una sorgente sonora è, infatti, una quantità oggettiva indipendente dall’ambiente in cui la sorgente è posta.

(20)

6 febbraio 2020 Grandezze acustiche 20

Potenza sonora (2):

Potenza sonora (2):

Considerata una superficie chiusa S che racchiude una sorgente sonora, la potenza acustica “W” emessa dalla sorgente è data dall’integrale dell’intensità sonora “I” sulla superficie considerata:

Nel caso in cui la superficie chiusa S sia scomponibile in N superfici Si elementari, l’espressione della potenza sonora diventa:

S

I P t ndS

W ( , )

N

i

i

i

S

I W

1

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso di essa si possono trovare nuovi stimoli creativi, imparare una nuova forma di manualità, acquisire conoscenze per poter tessere in modo semplice ed autonomo. Con

Per gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative, tenendo conto delle rispettive specificità, sono definite, con decreto del Ministro

10  Docente: Davide Catania. INFO: IN BIBLIOTECA, 0363

1 - Modulo Fondamenti di acustica 17 ottobre 2012 Discussione delle esercitazioni relative al modulo e prova orale.. Docente:

Filippo ANELLI Medico di Medicina Generale Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Bari.. Presidente Federazione Nazionale Ordine dei

Il fenomeno sonoro è caratterizzato dalla propagazione di energia meccanica dovuta al rapido succedersi di compressioni ed espansioni di un mezzo elastico; tale

Tali compressioni ed espansioni danno origine alla pressione acustica “p’” che dipende dalla frequenza ed ampiezza del moto armonico della sorgente,

Per questo motivo si fa uso di una scala logaritmica, nella quale, al valore della grandezza in esame, si fa corrispondere il logaritmo del rapporto tra quello stesso valore ed