Istituto Comprensivo 2^ Cassino
“Sulle ali della lettura”
Progetto laboratorio potenziamento lettura in continuità classi 5^ scuola primaria, classi 1^ scuola media
II QUADRIMESTRE Premessa
Leggere non è un’abilità innata: si comincia di solito ad esercitarla nel primo anno di scuola elementare e la si acquisisce sempre più col passare del tempo, raffinandola maggiormente se la si coltiva, disimparandola, purtroppo, se la si trascura.
Leggere è, soprattutto, un’attività piacevole che “apre la mente” su orizzonti inesplorati e
“tocca il cuore” suscitando emozioni. E’ necessario perciò suscitare nell’alunno una progressiva disponibilità alla lettura sia per acquisire e consolidare conoscenze, sia per scoprire gradatamente il fascino ed il piacere del testo.
Il piacere della lettura comporta il raggiungimento, attraverso una naturale progressione nella competenza personale, della capacità di comprensione, di confronto e di rielaborazione dei testi scritti, l’affinamento della sensibilità estetica e del senso critico, lo sviluppo di abilità complesse che contribuiscono alla crescita globale ed equilibrata dell’uomo e del cittadino, il quale, comprendendo profondamente i messaggi da cui è sollecitato, analizza, confronta, riflette, decide autonomamente.
Finalità educative e formative
Il progetto si propone come un “invito alla lettura” finalizzato al rilancio della funzione della lettura e dell’ascolto, soprattutto nelle nuove generazioni, rivendicando in tal modo il potere evocativo della parola, in contrapposizione alla supremazia della cultura dell’immagine.
L’educazione alla lettura non è un obiettivo esclusivo dell’educazione linguistica, ma deve divenire momento trasversale per tutte le discipline attraverso l’incentivazione della motivazione a un leggere che coinvolga i processi cognitivi e quelli effettivo – emotivi per elevare ai valori della cultura e della umanità
Obiettivi specifici
Acquisire competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico
Acquisire competenze relative all’uso di linguaggi diverso
Acquisire consapevolezza delle valenze formative personali e sociali delle abilità di lettura e scrittura
. Acquisire competenze su standard formativi da trasferire in abilità operative.
. Affinare la curiosità, l’interesse, la capacità di confronto e di critica, la conoscenza.
. Acquisire il piacere per la lettura e per le attività complementari
. Saper esprimersi sui piano affettivo-emotivo e relazionale.
. Saper imparare con gli altri
. Saper utilizzare le proprie conoscenze per un fine comune
. Saper valutare se stesso e gli altri
. Agevolare sul piano emozionale e prassico ii passaggio tra i vari ordini di scuola
Obiettivi misurabili
Un ruolo privilegiato e centrale è dato pertanto, alla “didattica laboratoriale”. II laboratorio, più che uno spazio fisico attrezzato, è inteso come una metodologia che favorisce i
processi di integrazione, cioè la percezione dei sé come personalità integrata, in relazione costruttiva con la realtà e con gli altri, che garantisce un costante collegamento tra
motivazione e interventi educativi, tra aspetti affettivi e cognitivi.
La biblioteca scolastica e la biblioteca comunale assumono un ruolo importante come spazio attrezzato che favorisce la ricerca e il collegamento tra i vari saperi. Fondamentale è il supporto offerto dallo Sponsor “Libreria Gerini Bruno” per la fornitura di materiale librario adeguato per quantità e livello qualitativo.
Tutte le attività proposte prevedono un coinvolgimento attivo e partecipato dell’alunno, l’utilizzazione di approcci prevalentemente pratici ed esperienziali, con simulazioni operative, anche ludiche.
Gli alunni hanno a disposizione 3 libri scelti dalle insegnanti delle classi parallele. le classi 5^ decideranno insieme alle classi 1^ della scuola media su quali libri confrontarsi.
Stabiliti i testi, si programmeranno le attività per predisporre le squadre che si
affronteranno nelle gare dei” CAMPIONATO DI LETTURA”che si farà al termine del corrente anno scolastico come momento di verifica/valutazione del progetto. Le attività per le qualificazioni al Campionato saranno definite dalle insegnanti delle classi/sezioni per consentire alle diverse abilità degli alunni di poter essere apprezzate e mettere in
condizione il talento di ciascuno di essere utile alla propria squadra dal momento che obiettivo specifico del Progetto è motivare e potenziare l’abilità ed il piacere della lettura.
Destinatari
Tutte le classi l^ della scuola media e tutte le classi 5^ della scuola primaria dell’istituto Comprensivo 2 Cassino.
Ogni classe riceverà la seguente documentazione:
COPIA DEL REGOLAMENTO
INVITO PERSONALE PER L’ADESIONE AL CAMPIONATO
TESTI DA LEGGERE /ASCOLTARE
INVITO PERSONALE
Avete voglia di giocare? E avete voglia anche di leggere? Sì? No? Forse? Boh? Chissà?
Quale che sia la vostra risposta, noi siamo qui a proporvi di giocoleggere!. No, non cercatela sul dizionario, questa parola strana che a noi piace tanto, al punto che ce la siamo inventata. Di che si tratta? Semplice! Si tratta di leggere e di giocare, insieme, cioè di giocoleggere, di giocare con i libri,insomma. Che ne dite, vi sembra una buona idea’?
Se l’idea vi solletica un poco, allora non dovete fare altro che leggere fino in fondo questa presentazione e partecipare con entusiasmo a questo campionato di lettura, un vero e proprio torneo, con tanto di allenamenti, giochi, punteggi, classifiche, scontri diretti e scudetto finale.
Insieme a questa presentazione e al regolamento dei gioco (leggetelo attentamente!), riceverete una bibliografia, cioè l’elenco di libri messi a vostra disposizione quale campo di gioco del torneo e cercate di convincere le vostre insegnanti a sceglierne tre che più solleticano la vostra curiosità. Naturalmente riceverete anche i libri corrispondenti, che dovrete leggere per poter giocare.
Tutti i giochi che vi proporremo, infatti, riguarderanno la lettura e tutte le abilità ad essa connesse, ma nelle prove del Campionato non dovrete leggere anche se la regola
fondamentale, l’avrete ormai capito, è proprio quella di leggere, leggere e ancora leggere.
I piccoli alunni della scuola primaria e i “lettori principianti” delle classi prime medie dovranno ascoltare, immaginare, sognare, disegnare, giocare e . . . ricordare.
Perché Il gioco possa risultare più appassionante abbiamo cercato di proporvi i migliori tra i libri disponibili in biblioteca: dai classici conosciutissimi, fino ai romanzi più recenti, scritti apposta per i ragazzi di oggi. Sono storie d’amore e di sentimenti, gialli emozionanti, avventure tra le stelle o in terre perdute, romanzi horror che già dal titolo promettono paura, storie di ragazzi e ragazze alle prese con i problemi di ogni giorno. Sono per i lettori più giovani e per quelli già grandi; per chi legge moltissimo e anche per chi ne fa volentieri a meno (ma noi speriamo di fargli cambiare idea): ce n’è per tutti i gusti e per risvegliare anche gli animi più pigri.
Al termine del gioco, naturalmente ci sarà una classifica e la squadra che avrà totalizzato il punteggio più alto al termine del gioco, verrà proclamata campione di lettura! Diventare campioni sarà certamente una soddisfazione, ma anche tutti gli altri potranno essere contenti, almeno avranno letto dei bei libri e si saranno divertiti insieme a noi.
E con questo è davvero tuffo, almeno per ora. Ora, cari giocolettori, non vi resta che leggere: noi vi aspettiamo per il Campionato.
A presto e... buona lettura!
REGOLAMENTO DEL GIOCO
1. II campionato di lettura è un torneo a squadre, organizzato dall’ lstituto Comprensivo 2 Cassino e rivolto alle classi 5^ della Scuola Primaria e alle I^ della Scuola Media che ricevono il presente regolamento e i libri per il gioco.
2. Le squadre partecipanti al gioco corrispondono ciascuna ad una classe. Ciascuna squadra parteciperà a 2 incontri in diretta di 90/120 minuti ciascuno.
3. Durante tali incontri verranno proposti una serie di giochi che avranno per oggetto i libri della biblioteca di classe.
4. Per la fase di gioco in diretta, ciascuna classe riceverà I libri di una specifica bibliografia:
tali volumi costituiscono il campo di gioco dei torneo. Ogni classe giocherà solamente sui propri libri e non su quelli delle altre classi.
5. Ciascuna classe è tenuta a verificare la corrispondenza tra i titoli indicati nella bibliografia e quelli effettivamente ricevuti, e a segnalare immediatamente le eventuali differenze. Nel caso ciò non avvenisse, ai fini del gioco sarà ritenuto valido l’elenco bibliografico consegnato in forma scritta.
6. Tutti i libri indicati nella bibliografia e consegnati alle classi devono essere letti.
L’eventuale mancata lettura di alcuni titoli, e l’eventuale assenza di uno o più lettori durante gli incontri di gioco, non saranno presi in considerazione nella preparazione dei giochi. Per evitare tale inconveniente è bene che ciascun libro venga letto da più lettori.
7. Agli insegnanti spetta il compito di fare da guida (allenatore) della squadra in gioco.
Aiuteranno i ragazzi nella scelta del libri: verificheranno che tutti i titoli siano stati letti e stimoleranno la circolazione dei libri tra i lettori. Sono sconsigliati esercizi, schede di lettura, interrogazioni. Sono benvenute le conversazioni amichevoli e le chiacchiere a proposito dei libri letti.
9. La classifica finale sarà ottenuta sommando ¡ punteggi ottenuti nel corso dei due incontri. La classe che avrà ottenuto il maggior punteggio complessivo, sarà proclamata CAMPIONE Dl LETTURA.
10. Augurio finale: vince il migliore
FASI/ ITEMPI/ SPAZI / ORGANIZZAZIONE
Il Campionato prende il via con la distribuzione alle classi dei libri di apposite bibliografie e con la presentazione del regolamento di gioco. Nella prima fase di preparazione i ragazzi potranno svolgere un lavoro individuale di lettura dei testi proposti. Le classi prime della media e le sezioni della primaria verranno coinvolte in un percorso collettivo di lettura di un testo appositamente indicato, la cui lettura a voce alta sarà affidata all’insegnante. Su tale testo verranno poi proposte alcune attività di tipo espressivo (linguistica, grafica e
manipolativa).
Dopo la lettura dei testi proposti, le classi si affronteranno in gruppi di 2 o 3 squadre lungo un percorso che sarà insieme di gioco e narrativo. Quiz, indovinelli, giochi di osservazione, di associazione e di combinazione, relativi tanto al testo che all’iconografia dei libri
proposti, permetteranno alle classi di misurarsi tra loro, facendo della quantità e della qualità delle letture effettuate Io strumento per raggiungere la vittoria finale, che avrà, peraltro, un valore puramente simbolico.
La presentazione da parte dei bambini dei materiali realizzati in classe sulla base della lettura a voce alta (disegni, filastrocche, segnaposto), daranno all’incontro un carattere particolarmente festoso e divertente, utile anche ad evitare le interpretazioni
eccessivamente agonistiche del gioco.
Al gioco prendono parte 2 o 3 classi contemporaneamente.
Nel caso di classi poco numerose si possono concordare accorpamenti. Ciascuna squadra partecipa ad un solo incontro di gioco della durata di almeno 90 minuti (2 squadre), o almeno 120 minuti (3 squadre).
Spazi
Aule, biblioteche, auditorium,... E’ possibile prevedere l’allestimento dello spazio di gioco all’aperto o in grandi spazi coperti (piazze, giardini, palestre, auditorium, ecc.). In tali casi un percorso di gioco di grandi dimensioni verrà tracciato sulla pavimentazione della sala o sul prato (con nastro, gesso, bande colorate, ecc.). Di volta in volta verrà verificata la necessità di rendere disponibile un impianto di amplificazione delle voci.
Tempi
Ingredienti dei gioco. Un po’ di bambini e di bambine (più di uno e meno di cento) • Una biblioteca • Tanti libri, anzi tantissimi • Un pizzico di maestri e di maestre (attenti a non esagerare) . Un tabellone per giocare • Una piazza, o una grande sala, una stanza
enorme, o anche piccola, purché ci stiamo tutti • Un bel giorno di sole, ma anche di pioggia (se abbiamo un tetto sopra la testa), o di nebbia e, comunque, va bene il tempo che c’è•
Tutta la fantasia che vi pare.
Preparazione dei gioco. 1. Si prendano i bambini e senza mescolarli (sono molto fragili e potrebbero rompersi) si dividano in squadre. Ciascuna delle classi, pardon, delle squadre, per prepararsi al gioco si munirà dei seguenti strumenti: il presente regolamento generale di gioco e i libri che aiuteranno i bambini nel gioco
Í libri dei gioco. I libri del gioco sono tanti: alcuni sono molto facili e altri più difficili, alcuni sono corti e altri lunghi: ce n’è, insomma, per tutti gusti e per tutte le abilità di lettura. Ogni squadra riceverà un pacco pieno di libri: sono quelli da leggere per giocare. Tra questi libri ce n’è uno, il primo della lista, che diverrà il libro di squadra, infatti toccherà all’insegnante leggerlo a voce alta ai bambini.
Preparazione del gioco, 2. I bambini potranno leggere liberamente i libri. Non sarà
chiesto loro di fare schede, riassunti, componimenti, o di sottoporsi a qualsivoglia altra tortura. potranno leggere liberamente e liberamente scambiarsi i libri tra compagni di squadra, fino alla data indicata per il gioco.
Oltre alla lettura del libri, in previsione dei gioco, i bambini, dovranno munirsi
dell’equipaggiamento di gioco”, per la cui preparazione potranno avvalersi dell’aiuto di insegnanti e genitori.
L’equipaggiamento di gioco Tale equipaggiamento sarà realizzato a partire dalla storia che gli insegnanti avranno letto ad alta voce alla classe e dovrà comprendere:
• un contrassegno di squadra, in legno, cartone, stoffa o altro materiale, rappresentante uno dei personaggi della storia letta a voce alta (una sagoma, pupazzo, gigantografia, o altro ancora; altezza minima 111 cm.), da utilizzare come emblema di riconoscimento della squadra;
• un contrassegno di squadra in cartoncino, rappresentante lo stesso personaggio del precedente (dimensioni massime diametro o lato, cm.10) da utilizzare come segnaposto per il tabellone di gioco;
. una o più filastrocche in rima baciata, riferite ai personaggi e alle situazioni della storia letta in comune (almeno 8 versi);
. una montagna di disegni che illustrino la storia letta (realizzati coi colori che preferite su fogli di almeno 21 x 29 cm.)