• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI 5^A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI 5^A"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO

DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI 5^A – 5^B

INSEGNANTE BENEDETTI LORENA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI

Dalle sistematiche osservazioni effettuate si sono rilevati i seguenti bisogni formativi, pertanto si ritiene necessario mettere in atto le azioni elencate:

 Potenziare le capacità cognitive degli alunni, promuovendo interesse e curiosità.

 Potenziare le capacità di attenzione e di ascolto.

 Creare condizioni favorevoli per una partecipazione attiva al lavoro della classe.

 Sviluppare la capacità di rispetto verso sé stessi, verso gli altri e per l’ambiente.

 Sviluppare e potenziare le abilità di studio.

 Arricchire l’uso di una terminologia specifica ed appropriata.

IL CORPO UMANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZA

 Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

 Riconosce le principali caratteristiche ed i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

 Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo, nei suoi diversi organi ed apparati, ne descrive il funzionamento.

 Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

 Ha cura dell’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

 Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 Conoscere le caratteristiche morfologiche del corpo umano dal punto di vista anatomico (le parti) e fisiologico (il funzionamento).

 Individuare comportamenti funzionali all’igiene personale e alla salute.

 Conoscere ed utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Cellule, tessuti, organi.

Apparati e sistemi.

Funzioni dello scheletro, ossa e articolazioni.

La riproduzione nei mammiferi.

Alimentazione.

(2)

L’ENERGIA E LE FORZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio temporali.

 Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

 Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 Conoscere il significato di energia.

 Individuare le fonti di energia.

 Analizzare le principali forme di energia.

 Conoscere le caratteristiche delle forze.

 Individuare alcuni tipi di forza.

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

 Osservazione diretta dei fenomeni.

 La natura dell’energia.

 Le forme e le trasformazioni dell’energia.

 Le fonti energetiche.

 Caratteristiche delle forze.

 Diverse forze.

 Esecuzione di semplici esperimenti.

 Registrazione degli esperimenti.

 Confronto e discussione dell’argomento trattato.

L’UNIVERSO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

 Esplora i fenomeni con un approccio scientifico.

 Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche su base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

 Descrive i fenomeni in forma chiara e con un linguaggio appropriato, spiega le sue cause, ragiona per analogie.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 Conoscere il sistema solare sistema solare

 Conoscere la terra e descrivere i movimenti che compie.

 Conoscere la luna come satellite della terra.

(3)

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

 Il sistema solare.

 I movimenti della terra.

 La luna.

 Semplici esperimenti.

METODOLOGIA

In ambito scientifico le varie tematiche saranno affrontate attraverso il metodo scientifico, in un contesto di osservazione e sperimentazione per poi condurre gli alunni alla verifica e alla riflessione dei risultati ottenuti.

Si guiderà il bambino nella strutturazione di competenze specifiche e procedure riutilizzabili in altri contesti di vita quotidiana.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica degli apprendimenti verrà fatta in itinere attraverso prove scritte strutturate e prove orali.

La valutazione riguarderà l’intero processo di apprendimento degli alunni, a partire dalla modalità di partecipazione, dall’interesse, dall’attenzione manifestata, dalla capacità di gestire le consegne e di organizzare le informazioni.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Si fa riferimento ai quattro livelli definiti nel Curricolo d’Istituto.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore

Utilizza tecniche grafiche e pittoriche diverse in modo personale e creativo, sa manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi. Legge una immagine e un'opera

Verranno utilizzate osservazioni sistematiche sugli elaborati degli alunni e sulle loro modalità di lavoro in classe, sulla loro partecipazione e sulla cura nell’esecuzione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria..  Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando

Nelle verifiche, sia orali che scritte, si terrà conto anche delle qualità espressive e del lessico utilizzato, oltre che della correttezza e completezza del contenuto. I voti