• Non ci sono risultati.

È ftp.qikpig.itqofyhindre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "È ftp.qikpig.itqofyhindre"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Q DI HAMILTON

Sistemi Hamiltonian

i

sistemi la cui dinamica è

determinata

da 9 differential nella forma delle q di

Hamilton

Data

fuma

Hamiltonian HIP Git def sullo

spazio

Delle FASI le g del

vuoto

sono

ah Risolte le

equazioni

trovo

una

59 l L

in

traiettoria nello

spazio

delle

ape se fai data qui qual

4 1

in

Se dat SI

o posso invertire

la seconda

equazione

aprire

a

ricavare peipelq.at

trasformata

Titti È ftp.qikpig.itqofyhindre datati Igea e iii afa È

mq diff L'ora 2mg did Nord

Esempi

1

Pto

MATERIALE in

coorti

cartesiane

1 li't iii È V Laya

Le fixity Cay

z

ix È mi p it iiYj In µ

Py

m'y ja

Pz

mi

à Èm

(2)

H Ix Py pz y il pxitbjtk.li L fa

MIEI DI battelli I fuffa En Kayal

III III II 1 haha È 1 VINI

e

Tav

2 Pto me in cand

sferiche

µ i't v'è

t

risaioli virale

Pr mi ri Iran

Poi verrò in È 19mm

Pa un'senti il Paturnia

te I pit II t rasoio I virale

3 Oscillatore

armonico

di frey

0

La mi

un

mi ftp.x mtfmcix

4 Forze È

elettromagnetiche

È Edt II

e

le

t

xD B Ex è

per

East la forma è la skin della

fonte di

Coriolis con

I

cost

erta tasti

e

I AI

(3)

È si ricava da

un potenziale

VIII Va è

e

f AT ott

dal

e

ahh

e

III È

Fai

e

Yan

e

È II

È Yi

e

l t'ftp.ei aihIi7

tL

T V fm È e f À ed

E ffi.no

e

an

m

an

He p I LI f Fifa E I

eh Il ed

l l ed temetti ed

2

in

Tt V

(4)

Formulazione VARIAZIONALE delle q di Hamilton

siamo interessati alle traiettorie nella sp delle fan

Pitti q.lt ii 4

in

sono

funzioni IR È

Funzionale AZIONE Hamiltonian

a

Sirio I patti aint hlpithqcthttfdt llqltl.qa.lt

r

se il sist Ham è equir

a un

Sist

Lapengalo

S coincide

con

l'at Han vista in

precedenza

se ho

un

funerale Sipa felt FITCH pit

allora D felt If pt adp attack

fdtfffffrtffaitila.sn

s

in seguito ad arbitrarie

vaniatomi

Spalti

e

tolti ilfma.net

S

subisce

la

variazione

istraispiate ÈÈ tra III

Scii Sqn

e integrando

li porti

(5)

is Edie Italiana

È haul

the LÉON fottiti rende

stazionario

il funzionale azione S Pio

corrispondente a una

data Hamiltonian tl p variation arbitrarie

e per

ST nulla agli estremi se

e

solo

se

esco soddisfa le q di Hamilton relative ad H

(6)

PARENTESI di POISSON

Cost del vuoto ftp.tittt.c se la valutiamo

sulle salme delle q di Haru

otteniamo

f pltliqttlitle.gg

qtthpttis.dk

I ftp.tthoitthtkfftz npIIs iiij

feti.nl aiah IIYnl

ifunt.d.lpqidntdainplH

f ti alti

PARENTESI

DI

Poisson

por d Poisson tra due pennoni f

e

g

ii si È

ancora

una prende

due

funzioni defsullosparo

funi di fig delle fasi

e restituisce

un'altra

luna

def sullo sp delle

fasi

ftp.hqttt.tl 3 HAHA tff.tt lplttqittt

f è una costante 7 fin

o

del moto

f indie

esp

dati Lf ti

eo

(7)

Formalismo compatto

Parliamo da

un

sist

a

1

grado

di lob

i

spato delle

fasi ha card p

e

9

Eq Hamilton pi 2

Def I Y H III

consideriamo

la matrice e

f 01

Allora le µ di Hamilton

postano esche

scritte

come

t.li tl Il leeen

È E H è della fame È Hit

afflitti.tt aI

t

Leaf Itt È tiff

e

fa ftp.t f aefItEI

In

generale

figli Lee te iI

Ff E Fg

(8)

g f Fg pets

e

Ètti II

matrice ANTISIMA

È II II f g

Prendiamo

ora un

sistema

a n

gradi di liberta

il

tf

li 4 te

f te Keniota a i E H

metà.am Pitt È I'T

cioè

in

componenti

Parentesi di Poisson

À f9i.FI

t.gs È II Ei II f Eeg

Eiji

Ente

0 iii i 1 L.j.ktmhik.to

m

ymJhki htnyjakhik 1i

n

o ij.mn 2n

tesi.IT aiIa ffII

(9)

Proprietà delle

parentesi

di

Poisson

a

f g g f fif 0

ANTISIMETRI

b f dig tag

e

di f g da fig Bilineare

Combina

lineare

c

ti gig fig get g fig

d Identità di Jacobi

f g h g 4ft t h If gli o

la

Pan

di

Poisson

è

un

applicatore

BILINEARE

antisintattica che

SODDISFA

L D DI

JACOBI

ci

permette

di definire

un'ALGEBRA di LIE Dim

I 8g fatti d'ÈÈ 28 III I È

È Gia.tt eeiiII.ktsd ffieii

se

Flay

X

If

C

Parentesi

DI Poisson

Fondamentali 5g

II 1

12 p IIII IIII o a

intesa t

come

lo

puntone

te qui 9k

o

io H pa

io

dire

nn

che

m

Pn a t.ee Ife II fIIFae

snedee

che

(10)

Xi Xj Ei

Riferimenti

Documenti correlati

A fronte dell’ampia diffusione all’abitudine al fumo, con questa campagna il Ministero si rivolge direttamente ai fumatori e li invita a modificare un comportamento dannoso per la

Credo di essere nella situazione ideale per un let- tore della " nostrc " rivista: le mie cogn'Ìzioni sono sempre qualche passo indietro agli articoli più

D’altra parte, non ´ e difficile convincersi che esistono sistemi isolati che sicuramente non hanno questa propriet` a e cio´ e, le medie temporali di alcune funzioni di fase non

Performing a diff Viewing file history Committing changes.

avere una unit à à di prodotto si usino di prodotto si usino n merci n merci in in quantit quantit à à rispettivamente rispettivamente..

NB: NB: Per poter fare l Per poter fare l ’ ’ addizione fra addizione fra due matrici, queste devono essere due matrici, queste devono

L’equazione del moto del pendolo si può scrivere immediatamente in coordinate polari scrivendo ~ F = m ~ a per la componente tangenziale alla traiettoria.. Per calcolare il

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea