Q DI HAMILTON
Sistemi Hamiltonian
isistemi la cui dinamica è
determinatada 9 differential nella forma delle q di
HamiltonData
fumaHamiltonian HIP Git def sullo
spazioDelle FASI le g del
vuotosono
ah Risolte le
equazionitrovo
una59 l L
in
traiettoria nello
spaziodelle
ape se fai data qui qual
4 1
inSe dat SI
o posso invertirela seconda
equazioneaprire
aricavare peipelq.at
trasformata
Titti È ftp.qikpig.itqofyhindre datati Igea e iii afa È
mq diff L'ora 2mg did Nord
Esempi
1
Pto
MATERIALE incoorti
cartesiane1 li't iii È V Laya
Le fixity tè Cay
zix È mi p là it iiYj In µ
Py
m'y ja
Pz
mià Èm
H Ix Py pz y il pxitbjtk.li L fa
MIEI DI battelli I fuffa En Kayal
III III II 1 haha È 1 VINI
eTav
2 Pto me in cand
sfericheµ i't v'è
trisaioli virale
Pr mi ri Iran
Poi verrò in È 19mm
Pa un'senti il Paturnia
te I pit II t rasoio I virale
3 Oscillatore
armonicodi frey
0La mi
unmi ftp.x mtfmcix
4 Forze È
elettromagneticheÈ Edt II
e
le
txD B Ex è
per
East la forma è la skin della
fonte di
Coriolis conI
costerta tasti
eI AI
È si ricava da
un potenzialeVIII Va è
ef AT ott
dal
eahh
eIII È
Fai
eYan
eÈ II
È Yi
el t'ftp.ei aihIi7
tL
T V fm È e f À ed
E ffi.no
ean
man
He p I LI f Fifa E I
eh Il ed
l l ed temetti ed
2
inTt V
Formulazione VARIAZIONALE delle q di Hamilton
siamo interessati alle traiettorie nella sp delle fan
Pitti q.lt ii 4
insono
funzioni IR È
Funzionale AZIONE Hamiltonian
aSirio I patti aint hlpithqcthttfdt llqltl.qa.lt
rse il sist Ham è equir
a unSist
LapengaloS coincide
con
l'at Han vista in
precedenzase ho
unfunerale Sipa felt FITCH pit
allora D felt If pt adp attack
fdtfffffrtffaitila.sn
s
in seguito ad arbitrarie
vaniatomiSpalti
etolti ilfma.net
S
subiscela
variazioneistraispiate ÈÈ tra III
Scii Sqn
e integrandoli porti
is Edie Italiana
È haul
the LÉON fottiti rende
stazionarioil funzionale azione S Pio
corrispondente a unadata Hamiltonian tl p variation arbitrarie
e perST nulla agli estremi se
esolo
seesco soddisfa le q di Hamilton relative ad H
PARENTESI di POISSON
Cost del vuoto ftp.tittt.c se la valutiamo
sulle salme delle q di Haru
otteniamof pltliqttlitle.gg
qtthpttis.dkI ftp.tthoitthtkfftz npIIs iiij
feti.nl aiah IIYnl
ifunt.d.lpqidntdainplHf ti alti
PARENTESI
DI
Poissonpor d Poisson tra due pennoni f
eg
ii si È
ancora
una prendedue
funzioni defsullosparofuni di fig delle fasi
e restituisceun'altra
luna
def sullo sp dellefasi
ftp.hqttt.tl 3 HAHA tff.tt lplttqittt
f è una costante 7 fin
odel moto
f indie
espdati Lf ti
eoFormalismo compatto
Parliamo da
unsist
a1
gradodi lob
ispato delle
fasi ha card p
e9
Eq Hamilton pi 2
Def I Y H III
consideriamo
la matrice e
f 01
Allora le µ di Hamilton
postano eschescritte
comet.li tl Il leeen
È E H è della fame È Hit
afflitti.tt aI
tLeaf Itt È tiff
efa ftp.t f aefItEI
In
generalefigli Lee te iI
Ff E Fg
g f Fg pets
eÈtti II
matrice ANTISIMA
È II II f g
Prendiamo
ora unsistema
a ngradi di liberta
il
tfli 4 te
f te Keniota a i E H
metà.am Pitt È I'T
cioè
in
componentiParentesi di Poisson
À f9i.FI
t.gs È II Ei II f Eeg
Eiji
Ente0 iii i 1 L.j.ktmhik.to
mymJhki htnyjakhik 1i
no ij.mn 2n
tesi.IT aiIa ffII
Proprietà delle
parentesidi
Poissona
f g g f fif 0
ANTISIMETRIb f dig tag
edi f g da fig Bilineare
Combina
lineare
c
ti gig fig get g fig
d Identità di Jacobi
f g h g 4ft t h If gli o
la
Pandi
Poissonè
unapplicatore
BILINEAREantisintattica che
SODDISFAL D DI
JACOBIci
permettedi definire
un'ALGEBRA di LIE Dim
I 8g fatti d'ÈÈ 28 III I È
È Gia.tt eeiiII.ktsd ffieii
se
Flay
XIf
C