• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA DI FENESTRELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA PRIMARIA DI FENESTRELLE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA DI FENESTRELLE

ORGANIZZAZIONE E NORME DI COMPORTAMENTO DA METTERE IN ATTO Alle 8.25 il collaboratore in servizio vigila sull’ingresso degli alunni provenienti dallo scuolabus di Usseaux e da quello di Fenestrelle ed intanto giungono i bambini del capoluogo o accompagnati da un genitore.

In tal modo si intende garantire la preliminare igienizzazione delle mani e gestire i flussi di entrata.

Si entra in fila indiana, con la distanza delle braccia tese, nell’ordine in cui si arriva e con la mascherina personale indossata. Con la consueta calma, si salgono le scale tenendo la destra ed il corretto

distanziamento con chi ci precede. Gli indumenti personali andranno appesi nei pressi dell'aula in corridoio lasciando uno spazio vuoto tra un attaccapanni e l’altro (ogni attaccapanni è contrassegnato dalla foto del bambino). Come da normativa regionale, ogni alunno mostra alla

docente in servizio il diario in cui un genitore abbia scritto di aver rilevato la temperatura, altrimenti un collaboratore procede alla misurazione con il termo scanner fornito dalla scuola. Ogni bambino svuota la propria sacca, per poi riporla nel proprio cassettone, opportunamente

contrassegnato e deposita il buono nella consueta cassetta, così che i responsabili della mensa possano registrare le presenze, che

telefonicamente il collaboratore segnalerà alla ditta fornitrice del servizio.

Nell'atrio ci si siede secondo segnaletica a pavimento, si procede con le routine dell'accoglienza comunitaria previste da SZ, quindi si riceve da un'insegnante la mascherina pediatrica fornita dalla scuola (in alcuni casi si è reso necessario dare il DPI da adulto) e si ripone la propria in una bustina di plastica che si possa chiudere ermeticamente.

Prima di entrare in aula si igienizzano nuovamente le mani.

SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE

La preventiva esplicitazione da parte delle insegnanti delle regole di comportamento fissate dal CTS e l'apposita cartellonistica indicano di mantenere sempre la destra negli spazi comuni durante gli spostamenti, garantendo il distanziamento di almeno 1 metro.

(2)

AULE

Data la maggiore numerosità della pluriclasse di prima e quinta, si è deciso di assegnare a codesto gruppo l'aula n°1, poichè più capiente e quindi idonea ad accogliere i 3 tavoli quadrati ai quali sono assegnati 3 o 4 alunni.

PLESSO

PRIMARIA Aula n. Area

m2 Docenti

presenti Presenti

Comune

di FENESTRELLE

1 pl.I/V 37 10 1o2

2

Aula jolly 32

2 o 3 o 5 quando ci sono lecompresenze

1o2

3

Pl.II/III/IV 31 8 o 9 1o2

4 24 1 1 o l’assistente

all'integrazione

atrio 43 2 1

Aula 1 Aula 3

E' stato mantenuto l'utilizzo di banchi quadrati (130 cm x 130 cm) secondo il modello di scuola Senza Zaino, avendo così la possibilità di accogliere massimo 4 alunni in ottemperanza alla normativa che prevede il distanziamento di almeno 1 metro fra le rime buccali.

Durante la settimana scolastica, nei momenti in cui si verificano le contemporaneità da parte di 3 o 4 insegnanti, l'organizzazione consueta viene un pochino a modificarsi, poichè si possono creare dei gruppi maggiormente omogenei per età o sdoppiare la pluriclasse, pertanto si rende necessario l'uso anche dell'aula n°2 o addirittura dell'atrio, ponendo attenzione a che il luogo dell’attività didattica sia stato opportunamente igienizzato, nell’alternarsi tra un gruppo classe e l’altro.

(3)

Il docente e gli alunni indossano sempre la mascherina e igienizzano le mani anche più volte, dovendo toccare superfici o strumenti didattici già utilizzati da altri.

Sarà assicurata l’aerazione frequente degli spazi/ambienti adibiti alla attività didattica: per il ricambio costante dell’aria, temperatura esterna permettendo, si tiene aperta almeno una delle finestre con apertura a vasistas e durante l’intervallo si spalancano le finestre della classe; è comunque prassi comune lavorare tenendo spesso la porta delle aule aperta e così facendo non si pone il problema della frequente sanificazione delle maniglie.

SERVIZI IGIENICI

Nei servizi igienici saranno sanificate quotidianamente soprattutto quelle superfici che possono essere toccate da tutti, evitando assembramenti all’interno dei servizi stessi (particolare attenzione verrà data al bagno per disabili, poichè verrà utilizzato da tutte le 6 bambine del plesso). E' collocata bene in vista la cartellonistica con le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani, è previsto l’utilizzo di sapone e asciugamani monouso posizionati all’interno. Sarà assicurata l’aerazione costante di tali locali.

Trovandosi la postazione del personale Ata nei pressi delle toilettes, si è potuta conservare la modalità del semaforo per normare l'andare in bagno dei bambini, salvaguardando i cardini di autonomia e responsabilità propri del modello SZ, ma garantendo anche la vigilanza e l'eventuale igienizzazione.

USO DELLE MASCHERINE

La mascherina viene indossata sempre. La Scuola dal 15 settembre distribuisce quotidianamente DPI tipologia FFP1 di tipo pediatrico e da novembre la fornitura è passata a 2 chirurgiche giornaliere, vista la permanenza di 8 ore a scuola dei bambini (la seconda mascherina viene distribuita prima di iniziare le attività didattiche pomeridiane e quella sostituita deve essere gettata

nell’apposito contenitore posto in corridoio).

Lunedì 25 gennaio 2021 al quesito posto da una mamma, la dirigente via mail precisa che la mascherina personale“ se è usa e getta”, cioè chirurgica e indossata pulita al mattino per venire a scuola, può andare bene. Ovviamente si rende necessario che ne abbia una per la sostituzione pomeridiana, oppure le insegnanti forniranno il bambino in questione con quella in dotazione alla scuola, come per gli altri alunni.

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVALLI

Allo squillo della campanella ad opera del personale Ata, i bambini vengono mandati in bagno a coppie sotto la sorveglianza di un collaboratore.

(4)

Merenda: si ritiene importante mantenere la sana abitudine a consumare la frutta durante la ricreazione delle 10,30. Durante il periodo di tempo normale (8.30/12.30), veniva portata a scuola da ciascun bambino dentro un contenitore, già sbucciata e ciò permane durante l’anno per gli alunni che non usufruiscono del servizio mensa. Quella fornita dalla ditta con il buono pasto, viene invece preparata con i guanti da un collaboratore, ovviamente munito di DPI, per poi essere distribuita agli alunni che resteranno seduti al proprio posto in aula, dopo la sanificazione di ogni tavolo a cura del collaboratore in servizio.

(Da inizio marzo, tale mansione viene svolta con le medesime modalità da un'insegnante, avendo i due collaboratori manifestato alla Ds Massaro di non essere più disponibili alla preparazione della frutta).

Gioco ricreativo: oltre che per attività mirate di conoscenza del territorio , si cercherà di uscire il più possibile durante gli intervalli (mattutino e dopo pranzo), utilizzando gli spazi adiacenti l'edificio scolastico e quindi viene suggerito alle famiglie di far indossare sempre abbigliamento e calzature adeguate ai bambini.

Quando il tempo meteorologico non consentirà di uscire, verranno messi a disposizione dei bambini costruzioni e giochi da tavolo i quali verranno utilizzati previa sanificazione delle mani. Oltre a ciò, i bambini potranno disporre di materiale di cancelleria di recupero per dar sfogo alla loro creatività.

Al termine dell'intervallo, rientrando nell'edificio, si faranno lavare accuratamente le mani ai servizi igienici del piano terra agli alunni di I e V, mentre agli altri al primo piano, così da non creare assembramenti e ridurre i tempi.

MENSA SCOLASTICA

Alle 12.25 è nuovamente un collaboratore a segnalare con il suono della campanella il termine delle lezioni mattutine e quindi gli alunni devono riordinare i propri materiali ed attendere di andare in bagno a coppie vigilati dal personale Ata, che poi sorveglierà i bambini consentendo alle insegnanti contitolari di fare l’opportuno passaggio di informazioni/consegne nel cambio turno. Successivamente in fila indiana, raggiungeranno il refettorio al piano terra accompagnati da 1 insegnante (per realizzare il necessario distanziamento, è richiesto a ciascun alunno di contare sino a 3 prima di seguire il compagno che lo precede). All'ingresso del refettorio ci si sanificherà ancora le mani e lo stesso accadrà all'uscita.

Il servizio mensa seguirà le direttive indicate sul distanziamento e le modalità di distribuzione delle vivande; è previsto l'uso di materiali monouso come tovaglietta e tovagliolo, mentre le stoviglie sono raccolte dall'operatrice della

(5)

mensa a fine pasto per essere trasportate per il lavaggio presso la sede della ditta somministratrice. Durante la distribuzione, i bambini rimarranno seduti al tavolo e verranno serviti. Le dimensioni del refettorio consentono la presenza dei 18 alunni (come confermato durante il sopralluogo del 9 luglio scorso), distribuiti a gruppi di 2 e talvolta 3 su 7 tavoli, mantenendo il criterio di appartenenza alla medesima pluriclasse, con 1 sola insegnante seduta ad un tavolino a parte. L’operatrice per lo scodellamento fornito dalla ditta appaltatrice del servizio, è collocata in posizione decentrata. Al termine del pasto, tutte le volte che il meteo lo consentirà, si andrà direttamente fuori, dopo la sanificazione delle mani.

Il termine della giornata scolastica, viene nuovamente segnalato da un collaboratore attraverso lo squillo della campanella intorno alle 16.20 e quindi a turno ogni bambino riordina e ripone i propri materiali, prepara la sacca e su indicazione della maestra uscirà dall'aula sanificandosi le mani, per poi indossare la giacca e mettersi al proprio posto in fila indiana (dal più giovane al più grande secondo l'ordine alfabetico) nel corridoio antistante le aule.

(anche in questa situazione è sicuramente indispensabile la presenza vigile del collaboratore, poiché alcuni bambini possono essere ancora in aula, altri in corridoio ed altri ancora nell’atrio a sostituire le calzature).

Per raggiungere l'uscita, si procederà come per la discesa a pranzo.

MATERIALE SCOLASTICO

Ogni alunno utilizza il proprio materiale individuale, uguale a quello dei compagni e fornito secondo le consuete modalità del modello di SCUOLA SENZA ZAINO: tale materiale di cancelleria verrà custodito da ciascuno in un'apposita scatola di plastica (acquistata dall'amministrazione grazie ai finanziamenti anti covid per le scuole) come suggerito durante il sopralluogo del 9 luglio. I libri, con i quaderni di uso quotidiano e la scatola con la cancelleria verranno riposti in spazi separati e chiusi dentro contenitori di plastica con coperchio (1 per ciascun alunno ed insegnante). Tutto questo materiale verrà tenuto il più possibile in classe e quindi ogni sera nella sacca andrà a casa soltanto, come di consueto, il diario e la cartellina per gli avvisi o i materiali da studiare (i libri di testo andranno a casa, quando necessario).

I quaderni e i libri delle discipline, che vengono effettuate una sola volta alla settimana, verranno riposti insieme in appositi raccoglitori.

Come per i giochi, anche i materiali di apprendimento specifici di SZ verranno utilizzati individualmente o in piccolo gruppo previa igienizzazione delle mani.

(6)

Verrà ripristinato il momento “BIBLIOTECA” con scelta settimanale e in prestito d’uso dei libri disponibili, da leggere nei momenti liberi a scuola.

Al rientro dalle vacanze di Pasqua, si è ipotizzato che ciascun alunno di quinta possa utilizzare il proprio libro di lettura in adozione.

IGIENE PERSONALE

Sono distribuiti 3 dispenser con igienizzante, uno per ciascuna aula, più 1 all'ingresso del refettorio. Il Responsabile della sicurezza ha indicato l’uso di carta a strappo in sostituzione dell’ asciugamano di stoffa, della borraccia al posto del bicchiere di plastica e non ha previsto la pulizia dei denti con lo spazzolino.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA A DISTANZA e DIDATTICA INTEGRATA Il team digitale dell’istituto, dopo aver acquisito l'idonea liberatoria da ciascuna famiglia, ha indicato alle insegnanti di attivare entro settembre gli account degli studenti sulla piattaforma GSuite per facilitare le attività future in caso di DIDI (da venerdì 25 settembre si è proceduto all'attivazione per tutti gli alunni). In merito a questo, già a scuola saranno previsti dei momenti di approccio e approfondimento sulle app di google. Inoltre l’Istituto ha acquistato il pacchetto annuale di DIDALABS, creando degli account per tutti i docenti del plesso.

Si è avuto cura di aggiornare i numeri di telefono utili per contattare i genitori od i loro delegati da rintracciare in caso di recupero urgente di un alunno e gli indirizzi email, per agevolare la comunicazione scuola-famiglia, facendo anche una tempestiva indagine conoscitiva sulle dotazioni informatiche presenti in ogni famiglia così da rilevare le eventuali criticità .

Dove è previsto si procede ad implementare l’utilizzo dei libri di testo con la versione digitale.

CORSO DI NUOTO

Il corso è fattibile poichè la piscina di Valle rispetta il protocollo della Federazione Italiana Nuoto, le buone prassi fissate dalla Federazione Medico Sportiva Italiana, ha acquisito parere favorevole dall'Asl To3 in merito agli aspetti gestionali e misure di prevenzione COVID-19 e garantisce il limite dei 35 bambini in piscina, pertanto in questo momento la responsabile dell'impianto di Perosa Argentina, sentito il parere positivo del collegio docenti, si sta muovendo con l'Unione dei Comuni per organizzare al meglio le 10 lezioni, poichè si ipotizza l'inizio del corso a partire da metà ottobre.

Il venerdì ci recheremo quindi a scuola come ogni giorno, poi raggiungeremo verso le 9.30 piazza Cappuccina e da qui con l'autobus privato arriveremo a

(7)

Perosa per svolgere le 10 lezioni con orario in vasca dalle 10.00 alle 10.50.

Rientro a scuola intorno a mezzogiorno per consumare il pranzo.

Per tale attività, sarà necessario essere muniti di zaino/borsone capiente, poichè tutti gli indumenti, comprese giacca e scarpe,devono essere riposti entro la propria borsa personale. È obbligatorio indossare sempre correttamente la mascherina fino all'accesso in acqua ed anche nel momento dell'asciugatura dei capelli.

(Purtroppo si sono potute effettuare solo le prime 2 lezioni, poiché il Dpcm del 26 ottobre 2020 ha imposto la chiusura delle piscine su tutto il territorio nazionale).

Aprile 2021 La referente di plesso: Marina Bonansea

Riferimenti

Documenti correlati

In questi mesi con l’Amministrazione Comunale di Treviglio e i relativi uffici, unitamente alle Direzioni Scolastiche degli Istituti Comprensivi De Amicis e

• Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio, in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. •

La complessa tematica vede sempre più la Scuola , quale istituzione preposta al conseguimento delle finalità educative, impegnata ad individuare e a contrastare

Giochi di ruolo, dialoghi • brevi e semplici scenette teatrali. • brevi e

O.6 Ai genitori, contestualmente alla domanda di iscrizione o riconferma, sarà richiesta l’autorizzazione scritta a riprese, foto e video dei propri figli, per attività

● Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.. ● Legge e comprende testi di

Accordo di collaborazione tra l’Istituzione Servizi sociali educativi e culturali dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese e le Istituzioni scolastiche del

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA..  L'alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative,