REGIONE TOSCANA
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 – 50122 Firenze
DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE
Numero della delibera Data della delibera
Oggetto Convenzione con soggetti privati
Contenuto Approvazione dello schema di convenzione con la Fondazione “Opera Santa Rita da Cascia”per la definizione dei rapporti giuridici ed economici per l’erogazione di prestazioni sociosanitarie e di riabilitazione extraospedaliera estensiva a carattere residenziale, erogate nella Residenza Sanitaria per Disabili “Villa Nesti” con decorrenza dal 01/02/2021 al 31/01/2024. Approvazione Atto di nomina a Responsabile del trattamento ai sensi dell’art 28 RE 679-2016. Autorizzazione alla stipula.
Dipartimento DIPARTIMENTO DEL DECENTRAMENTO Direttore Dipartimento BONCIANI RITA
Struttura SOS SERVIZI AMMINISTRATIVI PER TERRITORIO E SOCIALE PRATO E PISTOIA
Direttore della Struttura MAGGINI CRISTINA I.P.
Responsabile del
procedimento OLIMPI SILVIA
Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio
767.266,5 quote sanitarie Resid priv 3B021216 2021
837.018 quote sanitarie Resid priv 3B021216 2022
837.018 quote sanitarie Resid priv 3B021216 2023
69.751,5 quote sanitarie Resid priv 3B021216 2024
328.828,5 quote sociali resid.PRIV-SOC 3B021222 2021
358.722 quote sociali resid.PRIV - SOC 3B021222 2022
358.722 quote sociali resid.PRIV - SOC 3B021222 2023
29.853,5 quote sociali resid.PRIV - SOC 3B021222 2024
Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo
Allegato N° pag. Oggetto
A 12 Accordo contrattuale tra l'Azienda USL Toscana Centro, la Società della Salute Area pratese e la Fondazione Opera Santa Rita da Cascia per la definizione rapporti giuridici ed economici per l'erogazione di prestazioni erogate nella RSD "Villa Nesti" di Quarrata (Pt) B 11 atto di nomina a Responsabile del trattamento dei dati ai sensi art. 28 GDPR 2016-679
“documento firmato digitalmente”
IL DIRETTORE GENERALE
(in forza del D.P.G.R. Toscana n. 33 del 28 febbraio 2019)
Vista la Legge Regionale Toscana n. 84/2015 recante “Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del Sistema Sanitario Regionale. Modifiche alla Legge Regionale 40/2005”;
Vista la delibera n. 1720 del 24.11.2016 di approvazione dello Statuto aziendale e le conseguenti delibere di conferimento degli incarichi dirigenziali delle strutture aziendali;
Viste le Leggi della Regione Toscana:
- n. 40/2005 “Disciplina del servizio sanitario regionale” e ss.mm.ii.;
- n. 41/2005 “Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale” e ss.mm.ii.;
Visto il DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”, in particolare l’art. 34
“Assistenza sociosanitaria semiresidenziale e residenziale alle persone con disabilità”;
Visti:
- il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), di seguito anche solo “GDPR”;
- la deliberazione del Direttore Generale dell’Azienda USL Toscana Centro n° 179 del 30/01/2019
“ Sistema aziendale Privacy. Soggetti del trattamento dei dati: responsabili, referenti, incaricati.
Ricognizione e ratifica degli schemi degli atti di nomina. Ulteriori determinazioni ed in particolare l’allegato D denominato “ Atto di nomina a responsabile al trattamento dati ai sensi dell’art.28 del regolamento UE 2016/679”;
Visto Il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 dicembre 2018, come modificato e integrato dal d.m. 27 dicembre 2019, che espone le regole tecniche da adottare per l’emissione e la trasmissione degli ordini e degli altri documenti elettronici utilizzati nel processo dell’ordinazione di acquisto di beni e servizi mediante il Nodo di Smistamento degli Ordini (NSO), con particolare riferimento agli enti del Servizio Sanitario Nazionale;
Vista la Delibera della Giunta regionale del 21-12-2018 n. 1476 e la nota interpretativa emanata dagli uffici regionali in data 23 luglio 2019 per l’applicazione della medesima;
Visto il Piano Sociale Sanitario Integrato Regionale approvato con deliberazione del Consiglio Regionale 9 ottobre 2019, n.73, in particolare il Focus 2 “Dedicato alle persone con disabilità”;
Premesso che:
- il Servizio Sanitario Nazionale garantisce alle persone con disabilità complesse le prestazioni riabilitative che consentono l’acquisizione di capacità o abilità mai raggiunte o conquistate, il recupero di capacità e abilità eventualmente perdute ovvero il mantenimento delle abilità residue;
- che laddove le condizioni cliniche e il contesto familiare della persona lo consentono, i servizi territoriali della ASL predispongono un progetto riabilitativo individualizzato da effettuarsi presso gli ambulatori territoriali o eventualmente a domicilio;
- che alle persone con gravi disabilità che abbiano bisogno di trattamenti riabilitativi intensivi o estensivi è garantita la possibilità di essere ricoverate in strutture residenziali extra ospedaliere che offrano loro l’assistenza di cui hanno bisogno;
Premesso altresì che ai sensi dell’art. 8 bis del decreto legislativo 502/92, l’allora Azienda USL 4 Prato, oggi USL Toscana Centro, ha stipulato specifiche convenzioni basate sui criteri dell’accreditamento con strutture private per servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari a favore di persone con disabilità;
Richiamate
- la Deliberazione del Direttore Generale del 10 gennaio 2020, n. 27 “Determinazioni in materia di servizi in favore di persone con disabilità”;
- la Deliberazione del Direttore Generale del 17 agosto 2020, n.980 “Servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari a favore di persone con disabilità: determinazioni 2° semestre 2020”;
- la Deliberazione del Direttore Generale del 07 gennaio 2021, n. 20 “Servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari a favore di persone con disabilità della Zona distretto Pratese: ricognizione servizi sostitutivi attivati nell’anno 2020 e determinazioni per l’anno 2021”;
- la deliberazione del Direttore Generale del 21 febbraio 2019 n.308 con la quale è stata approvata la bozza di Convenzione per la gestione in forma diretta da parte della SdS Area Pratese delle attività socio- assistenziali e di quelle socio sanitarie afferenti alle aree della disabilità e della non autosufficienza ai sensi dell’art.71 bis, comma3, lettera c) e d) L.R. 40/2005 e s.m.i.;
- la delibera Assemblea SDS Area pratese del 9 dicembre 2019 n. 24 “Convenzione per la gestione in forma diretta da parte della SdS Area pratese delle attività socio assistenziali e di quelle socio sanitarie afferenti le aree della disabilità e non autosufficienza ai sensi dell’art 71 bis comma 3 lett. C) e d) L.R. 40- 05 e ss.mm.ii.”;
Premesso
- che in data 29/12/2006 è stata stipulata una convenzione tra l’ex ASL 4 di Prato e la Fondazione
“Opera Santa Rita da Cascia” per il ricovero residenziale di disabili adulti dell’Azienda USL 4 di Prato presso la struttura Comunità Alloggio Protetta “Villa Nesti”;
- che la struttura residenziale per disabili “Villa Nesti” era precedentemente autorizzata e accreditata come Comunità Alloggio Protetta per adulti inabili con atti del Comune di Quarrata (PT);
- che la Fondazione “Opera Santa Rita da Cascia” proprietaria della struttura residenziale per disabili
“Villa Nesti” ha richiesto al Comune territorialmente competente la trasformazione da Comunità Alloggio Protetta per adulti inabili in Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) per attività di riabilitazione estensiva extraospedaliera con istanza al Comune di Quarrata (PT) n. 1707/2020;
Richiamata la deliberazione del Direttore Generale 815 del 9 luglio 2020 con la quale si autorizzava, per il II semestre 2020, la realizzazione del Progetto “Integrazione Riabilitativa per Villa Nesti”, quale intervento di potenziamento dei servizi residenziali ivi esistenti e di accompagnamento alla transizione organizzativa di detta Struttura da CAP a RSD;
Preso atto
- che la struttura residenziale per disabili “Villa Nesti” è stata autorizzata al funzionamento quale Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) dal Comune di Quarrata (PT) con atto prot. 28043 del 07-07- 2020 a seguito di specifico sopralluogo della Commissione Multidisciplinare di Vigilanza Asl TC del 22/06/2020;
- che la medesima è stata accreditata con Determinazione n. 1158 del 11-12-2020 del Comune di Quarrata ai sensi della L.R. 82/2009 così come modificata dalla L.R. 1 del 03-01-2020;
Richiamate
- la nota prot. 62269 del 6 agosto 2020 a firma del Direttore Generale dell’Azienda USL Toscana Centro indirizzata al Comitato dei genitori degli ospiti di Villa Nesti dove si afferma l’impegno e la volontà della Direzione aziendale alla trasformazione di Villa Nesti da Comunità Alloggio Protetta a Residenza Sanitaria per Disabili al fine di dare maggior appropriatezza agli interventi ivi effettuati;
- la lettera in data 10 agosto 2020 a firma delle rappresentanti del Comitato dei genitori degli ospiti di Villa Nesti di positivo accoglimento di quanto riportato nella citata nota del Direttore Generale;
Preso atto della relazione prodotta dal Direttore Area Salute Mentale Infanzia e Adolescenza in data 10/10 u.s., conservata agli atti della struttura proponente, che riporta
- come da anni sia stata evidenziata con forza, sia da parte dei familiari, sia da parte dei professionisti dell’AUSL TC, sia parte della Fondazione S.Rita, l’inadeguatezza dell’attuale assetto organizzativo di Comunità Alloggio Protetta della struttura residenziale socio-sanitaria per persone con autismo ‘Villa Nesti’, rispetto alla sua mission riabilitativa e alla sua specializzazione per persone con disturbo autistico;
- come sia stato condiviso con la Direzione Aziendale, con la Direzione della SdS e con il Dipartimento di Salute Mentale, l’adeguamento per il 2021 del regime di convenzione di Villa Nesti da C.A.P. a R.S.D. per persone con autismo, con i regimi tariffari disposti dalla DGRT 1476/2018;
Preso atto altresì della Scheda Di Fabbisogno- agli atti di questo Ufficio - a firma del Direttore della Unità Funzionale Complessa SMIA di Prato e del Direttore della Società della Salute pratese d.ssa Lorena Paganelli dove si evince:
- la vocazione riabilitativa da sempre manifestata dalla struttura” Villa Nesti” sia per quanto riguarda la composizione della retta, la cui componente assistenziale - declinabile come riabilitativa - è pari al 68%
della retta totale anziché il 60% come di norma si riscontra per le Comunità Alloggio Protette, sia per quanto attiene alle ore di assistenza riabilitativa mediamente garantite per ciascun utente che sono sempre risultate significativamente superiori agli standard richiesti per una Comunità Alloggio Protetta;
- il positivo andamento dell’attuale gestione;
- l’impossibilità di re-internalizzare il servizio;
- il ruolo essenziale dei servizi residenziali di che trattasi circa la tipologia di utenza e la loro collocazione territoriale;
Visto lo schema di convenzione allegato A) con la Fondazione “ Opera Santa Rita da Cascia” per la definizione dei rapporti giuridici ed economici per l’erogazione di prestazioni socio sanitarie e di riabilitazione extraospedaliera estensiva a carattere residenziale erogate nella Residenza Sanitaria per Disabili “Villa Nesti” con decorrenza dal 01-02-2021 al 31-01-2024 con la quale l’Azienda USL Toscana Centro può utilizzare in base al bisogno e senza alcun vincolo nei confronti della detta struttura, i n. 18 posti di tipo residenziale estensivo autorizzati;
Considerato:
- che il corrispettivo di parte sanitaria è di Euro 127,40 giornaliere, anni 2021/2022/2023 e Gennaio 2024 (escluso IVA se dovuta);
- che il corrispettivo di parte sociale è di Euro 54,60 giornaliere, anni 2021/2022/2023 e Gennaio 2024 (escluso IVA se dovuta);
Dato atto che il costo complessivo massimo, in caso di pieno utilizzo, derivante dall’adozione del presente provvedimento, di competenza della ZD/SdS Area Pratese, dovrà essere imputato sui conti economici:
3B021216 “quote sanitarie resid. PRIV.” e 3B021222 “Quote sociali resid. PRIV - SOC” e graverà sul Bilancio d’esercizio nella misura di:
Parte sanitaria
Euro 767.266,50 per l’anno 2021, pari ad 11 mensilità,
Euro 837.018,00 per l’anno 2022;
Euro 837.018,00 per l’anno 2023;
Euro 69.751,50 pari ad una mensilità 2024;
Parte sociale
Euro 328.828,50 per l’anno 2021, pari ad 11 mensilità, Euro 358.722,00 per l’anno 2022;
Euro 358.722,00 per l’anno 2023;
Euro 29.893,50 pari ad una mensilità 2024;
Ritenuto opportuno e necessario, per le motivazioni sopra descritte, procedere alla stipula della Convenzione con la Fondazione “ Opera Santa Rita da Cascia”per la definizione dei rapporti giuridici ed economici per l’ erogazione di prestazioni sociosanitarie e di riabilitazione extraospedaliera estensiva a carattere residenziale, erogate nella Residenza Sanitaria per Disabili “Villa Nesti” con decorrenza dal 01- 02-2021 al 31-01-2024, approvando lo schema di accordo allegato A del presente atto nonché l’Atto di nomina a Responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 28 del Regolamento UE n.
679/2016 allegato B del presente provvedimento, quali parti integranti e sostanziali del medesimo;
Rilevata la necessità di delegare la d.ssa Cristina Maggini Direttore titolare dell’Incarico Professionale SOS servizi amministrativi per territorio e sociale Prato- Pistoia, alla sottoscrizione dell’atto allegato A) nonché dell’allegato B “Atto di nomina a responsabile del trattamento dati ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE 2016/679 quali parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
Ritenuto opportuno altresì, per motivi di urgenza, al fine di procedere alla sottoscrizione della convenzione nonché dell’Atto di nomina a Responsabile trattamento dei dati ex art 28 R.E 679-2016 quanto prima, dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 42 comma 4 della LRT n. 40 del 24/02/2005 e ss.mm.ii;
Preso atto che la Dirigente titolare dell’Incarico Professionale SOS servizi amministrativi per territorio e sociale Prato - Pistoia d.ssa Cristina Maggini, nel proporre il presente atto attesta la regolarità tecnica ed amministrativa e la legittimità e congruenza dell’atto con le finalità istituzionali di questo Ente, stante anche l’istruttoria effettuata a cura del Responsabile del Procedimento, d.ssa Silvia Olimpi, in servizio anche c/o la Struttura SOS servizi amministrativi per territorio e sociale Prato - Pistoia;
Vista la sottoscrizione dell’atto da parte del Direttore del Dipartimento d.ssa Rita Bonciani;
Su proposta della Dirigente titolare dell’Incarico Professionale titolare dell’Incarico Professionale della SOS Servizi amministrativi per territorio e sociale Prato-Pistoia, d.ssa Cristina Maggini;
acquisito il parere favorevole del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore dei Servizi Sociali;
DELIBERA
per i motivi espressi in narrativa che si intendono integralmente richiamati:
1) di approvare lo schema di convenzione allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto:
Convenzione con la Fondazione “ Opera Santa Rita da Cascia”per la definizione dei rapporti giuridici ed economici per l’erogazione di prestazioni sociosanitarie e di riabilitazione extraospedaliera estensiva a carattere residenziale, erogate nella Residenza Sanitaria per Disabili “Villa Nesti” con decorrenza dal 01- 02-2021 al 31-01-2024,;
2) di dare atto che il costo complessivo massimo, in caso di pieno utilizzo dei 18 posti autorizzati, derivante dall’adozione del presente provvedimento, di competenza della ZD/SdS Area Pratese sarà da imputare sui conti economici: 3B021216 “quote sanitarie resid. PRIV.”, e 3B021222 “ Quote sociali resid. PRIV – SOC” e graverà sul Bilancio d’esercizio nella misura di:
Parte sanitaria:
Euro 767.266,50 per l’anno 2021, pari ad 11 mensilità, Euro 837.018,00 per l’anno 2022;
Euro 837.018,00 per l’anno 2023;
Euro 69.751,50 pari ad una mensilità anno 2024;
Parte sociale
Euro 328.828,50 per l’anno 2021, pari ad 11 mensilità, Euro 358.722,00 per l’anno 2022;
Euro 358.722,00 per l’anno 2023;
Euro 29.893,50 pari ad una mensilità anno 2024;
3) di delegare la Dirigente titolare dell’Incarico Professionale SOS servizi amministrativi per territorio e sociale Prato - Pistoia d.ssa Cristina Maggini, alla sottoscrizione dell’atto allegato A) quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento nonché dell’allegato B “Atto di nomina a responsabile del trattamento dai ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE 2016/679” conferendogli con il presente atto il relativo mandato;
4) di dichiarare, per motivi di urgenza, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 42, comma 4 della L.R.T. n. 40/05 e ss.mm.ii, al fine di procedere alla sottoscrizione della convenzione, quanto prima possibile;
5) di trasmettere a cura del Responsabile del Procedimento la presente deliberazione alla Fondazione “ Opera Santa Rita da Cascia”, alla Società della Salute Area Pratese, alle P.O. SOS Servizi Amministrativi per Territorio e Sociale Prato - Pistoia, al Dipartimento Amministrazione, Pianificazione e Controllo di Gestione;
6) di trasmettere la presente determinazione al Collegio Sindacale a norma di quanto previsto dall’ Art. 42 comma 2, della L.R.T. 40/2005 e ss.mm.ii.
IL DIRETTORE GENERALE
(Dr. Paolo Morello Marchese)
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dr. Lorenzo Pescini)
IL DIRETTORE SANITARIO (Dr. Emanuele Gori)
IL DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI (Dr.ssa Rossella Boldrini)