• Non ci sono risultati.

Ragioneria Generale e Applicata. I valori accolti nel Bilancio di esercizio redatto secondo gli IAS/IFRS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ragioneria Generale e Applicata. I valori accolti nel Bilancio di esercizio redatto secondo gli IAS/IFRS"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I valori accolti nel Bilancio di esercizio

redatto secondo

gli IAS/IFRS

(2)

I valori accolti nel Bilancio di esercizio

 Sistema di valori di riferimento

 Dunque:

Sistema orientato ai valori storici (v. sistema contabile italiano) Integrazione tra due logiche valutative

Sistema basato sui fair values

Non basta approfondire ciascuna delle due logiche.

Occorre anche esaminare la natura e la funzione informativa del sistema di valori che nasce dalla loro integrazione.

(3)



Fair? corretto, giusto, equo, non fuorviante, neutrale, privo di distorsioni, ecc. … “valore corrente”

Il FV, nelle sue diverse configurazioni, tende a realizzare questa logica di



Logica di valutazione

: gli elementi patrimoniali sono “involucri” di flussi monetari futuri

Il FV è definibile come l’importo al quale un’attività può essere scambiata o una passività estinta tra parti consapevoli e disponibili in una operazione tra terzi indipendenti



Definizione di FV

(4)

Partecipazioni valutate apatrimonio netto

Perdite durevoli di

valore di immobilizzaz. (valore d’uso;

valore attuale; costo corrente)

Commesse di lunga durata valutate aS.A.L.”

Fair value

(valore netto di realizzo, valore attuale, costo corrente)

Fair value

1. Sistema orientato ai valori storici 2. Sistema basato sui fair values

Differenza positiva su cambi (costo corrente)

Differenza negativa su cambi (costo corrente)

Attività biologiche e prodotti agricoli Strumenti finanziari Altre attività e passività finanziarie Immobili, impianti e macchinari Attività immateriali

Investimenti immobiliari Share-based payment

(5)

Sistema basato sui fair values (FV)

Profili di rilievo del FV:

al di là della definizione, problema di assegnare “contenuto” al FV

ambito di applicazione del FV

politiche aziendali nella scelta tra valore storico e FV

“contropartita” delle valutazioni a FV



FV come “benchmark treatment” (BT) FV come “alternative treatment” (AT)

1.

2.

3.

4.

(6)

“Rottura” dell’identità assoluta fra FV e market value (MV)

Ambito di applicazione e politiche aziendali

Strumenti finanziari (BT o AT)

Immob. immateriali (AT) Investimenti immobiliari (AT)

Logiche utili, in modo complementare al MV, per la determinazione del FV:

Valore attuale (discounted cash flow) Valore di realizzo netto

Costo di sostituzione

Att. biologiche e prodotti agricoli (BT) Modelli di Option Pricing

Share-based payment (BT)

Crediti e debiti “da attualizzare” (BT) Altre attività e passività finanziarie (BT)

Sistema basato sui fair values (FV)

1.

2. e 3.

(7)

Fattore produttivo valutato a fair value

20

S.P.

20

Patrimonio Netto

(fair value - costo)

C.E.

100 Reddito secondo il

“criterio del costo”

(fair value - costo)

100 20

… Utilizzo riserva?

(8)

Valutazione “corrente”

Comparabilità dei fattori produttivi, qualora tutti valutati a FV Determinazione della performance “effettiva” di periodo

“Pro”



Volatilità dei risultati

“What-if-accounting”

Scarsa conoscenza del criterio e costi di implementazione Forte “caratterizzazione atomistica”

“Contro”



Sistema basato sui fair values: “Pro” e “Contro”

Riferimenti

Documenti correlati

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice

“I Piosi” come Cooperativa Sociale ad oggetto plurimo persegue scopi e valori mutualistici, promuove l’interesse generale della comunità, l’integrazione sociale ed umana

Le imprese sono abilitate all’esercizio dell’attività impiantistica se hanno determinati requisiti professionali. I requisiti possono essere posseduti dal titolare individuale,

 che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal

 che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal

Il piano di ammortamento, in rispetto della normativa vigente, è stato determinato in funzione della durata residua del contratto di locazione (otto anni) con

Strumenti detenuti per raccogliere flussi di cassa contrattuali (interesse e capitale): vendite ammesse se poco significative O infrequenti O in prossimità della scadenza O per

Realizzazione dei ricavi, correlazione economica dei costi e prudenza svolgono un ruolo complementare nel definire i componenti positivi e negativi di reddito di