• Non ci sono risultati.

RISORSA ACQUA. La gestione di un bene comune. Gianbattista Graziani AU Irisacqua srl

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISORSA ACQUA. La gestione di un bene comune. Gianbattista Graziani AU Irisacqua srl"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

RISORSA ACQUA

La gestione di un bene comune

11 luglio 2022 Ore 20.30

Sala Convegni Consorzio di Bonifica Via Duca D’Aosta, 5

Ronchi dei Legionari (GO)

Gianbattista Graziani AU Irisacqua srl

(2)

✓ Irisacqua srl è stata costituita il 29 dicembre 2005 allo scopo di dare attuazione alla

riforma del settore idrico introdotta con la legge n. 36 del 5 gennaio 1994 “Legge Galli”

che introduceva il concetto di Servizio Idrico Integrato (SII) organizzato sulla base di Ambiti Territoriali Ottimali (ATO). Ad ogni ATO corrisponde un Gestore SII. L’ATO

Orientale Goriziano è composto dai 25 Comuni della Provincia di Gorizia.

✓ È una società a capitale interamente pubblico nata a seguito della scissione parziale non proporzionale di Iris spa.

✓ I suoi soci sono i 25 Comuni della Provincia di Gorizia i quali le hanno conferito in concessione a titolo gratuito tutte le reti e gli impianti legati al servizio idrico.

È l’affidataria della gestione del SII (Sistema Idrico Integrato) in via diretta quale società

“in house” per tutti i Comuni soci.

(3)
(4)

✓ Circa 63.000 utenti

✓ Rete acquedottistica: 1.078 km

✓ Impianti di captazione: 7

✓ Stazioni di pompaggio: 16

✓ Serbatoi: 42

✓ Depuratori: 14

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Quanta acqua consuma una famiglia in Italia e nel mondo

Tra i paesi cosiddetti industrializzati e nello specifico nell’area europea

emerge che gli italiani sono la popolazione che consuma più acqua potabile, con circa 120-150 metri cubi consumati in media da ogni famiglia in un anno.

Siamo i primi in Europa e tra i primi nel mondo. Ogni italiano consuma circa 220 l.

d’acqua al giorno, con forti variazioni dovute al territorio di provenienza. Una

famiglia di 2 persone consuma dunque circa 440 l. d’acqua al giorno e circa 120

metri cubi all’anno di media. La maggior parte dell’acqua potabile utilizzata se ne va in doccia e bagno (39% circa), nel lavaggio delle stoviglie, in lavatrici e in pulizie

domestiche e per innaffiare piante e giardini.

(10)

Il fenomeno della dispersione dell’acqua immessa

C’è inoltre da considerare il fenomeno della dispersione dell’acqua immessa dovuto al cattivo stato di funzionamento delle nostre reti idriche. L’acqua che utilizziamo tutti i giorni viene infatti prelevata inizialmente per subire un necessario processo di

potabilizzazione e soltanto in un secondo momento viene immessa nelle reti idriche di distribuzione per giungere infine agli utenti. Essi poi producono le cosiddette acque

reflue che vengono convogliate negli impianti di depurazione per essere scaricate alla fine, privandole della maggior parte degli inquinanti. Anche durante questo lungo

processo, viene sprecata acqua, con una media nazionale di circa il 40%.

(11)

I consumi di acqua nelle abitudini domestiche

I consumi di acqua dipendono essenzialmente dalle nostre abitudini e

dalla frequenza con la quale utilizziamo l’acqua in casa. Vediamo quanti sono i litri consumati per ognuna delle seguenti, e molto comuni, abitudini domestiche:

lavastoviglie: 18-30 l. ogni lavaggio;

lavatrice: 60-90 l. ogni lavaggio;

scarico wc a cassetta: 8 l.;

lavarsi i denti con il rubinetto aperto: 30 l.;

farsi la barba con il rubinetto aperto: 70 l.;

una doccia da 10 minuti: 120 l.

Il miglioramento in termini di efficienza energetica di grandi e piccoli elettrodomestici

non deve però diventare una scusa per non acquisire consapevolezza sul problema e attuare pochi e semplici comportamenti per un uso più razionale dell’acqua in casa.

(12)

✓ Qualità – Quantità – Pressione

✓ Il monitoraggio freatico di Irisacqua

✓ Falde al minimo storico (-1 metro rispetto al dato 2003)

L’Ordinanza del Presidente Fedriga Decreto n° 077/Pres. Del 23 giugno 2022: Dichiarazione dello stato di sofferenza idrica nella Regione FVG

✓ Le raccomandazioni per un uso consapevole

✓ Le restrizioni

(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Riferimenti

Documenti correlati

3 Qualora il titolare dell'allacciamento non ottemperasse alle richieste di pagamento delle spese a suo carico per la manutenzione o sostituzione dell'allacciamento

Il CRR di ARPA Lombardia ha sviluppato negli anni metodi basati sulla scintillazione liquida per la misura dell’attività alfa e beta totale, del radon 222, dell’uranio e del radio

I primi sono quelli collocati in corrispondenza dell’immissione nell’acquedotto dell’acqua emunta dai pozzi dopo il trattamento di potabilizzazione o dopo la miscelazione con

• Ambientali: effetti dell’uso dell’acqua sull’ambiente..

I driver rispetto ai quali gli utenti nutrono le minori aspettative di soddisfazione sono anche quelli che del resto generano le quote più basse di soddisfatti: il costo del servizio

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

I consumi sono determinati dalla lettura dei contatori che avrà luogo nei periodi utili (considerate anche le caratteristiche del territorio e della popolazione fluttuante

Forniture provvisorie.. A richiesta potrà essere accordata una fornitura provvisoria motivata da particolari usi. Tali forniture verranno concesse, compatibilmente con il