Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
Piano Annuale per l’Inclusione
INTRODUZIONE
“L'inclusione scolastica:
a) riguarda le bambine e i bambini, le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all'autodeterminazione e all'accomodamento ragionevole, nella prospettiva della migliore qualità di vita;
b) si realizza nell'identità culturale, educativa, progettuale, nell'organizzazione e nel curricolo delle istituzioni scolastiche, nonché attraverso la definizione e la condivisione del progetto individuale fra scuole, famiglie e altri soggetti, pubblici e privati, operanti sul territorio;
c) è impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica le quali, nell'ambito degli specifici ruoli e responsabilità, concorrono ad assicurare il successo formativo delle bambine e dei bambini, delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti.”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66 e successivo d. lgs 96/2019
“Nella letteratura scientifica internazionale il concetto di "Inclusione" si applica (…) a tutti gli alunni, come garanzia diffusa e stabile di poter partecipare alla vita
scolastica e di raggiungere il massimo possibile in termini di apprendimenti e partecipazione sociale. La scuola inclusiva dovrebbe allora mettere in campo tutti ifacilitatori possibili e rimuovere tutte le barriere all'apprendimento e alla partecipazione di tutti gli alunni, al di là delle varie etichette diagnostiche.”
“Bisogni Educativi Speciali su base ICF: un passo verso la scuola inclusiva”, Dario Ianes, 2013
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GARDONE VAL TROMPIA - C.F. 83001510177 C.M. BSIC85500D - PROBSIC85500D - PROTOCOLLO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARDONE VAL TROMPIA Prot. 0004912/U del 30/06/2020 12:52:03V.10 - Disagio e diverse abilità – DSA
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
Attraverso il Piano Annuale per l’Inclusione il nostro Istituto, partendo da un lavoro di autoanalisi negli ambiti culturale, organizzativo e didattico, in relazione ai bisogni che emergono da parte degli alunni, si propone di progettare e realizzare interventi e attività che favoriscano l’inclusione di tutti i bambini e i ragazzi, al fine di assicurare a tutti il successo formativo nella prospettiva di una cittadinanza attiva e responsabile.
In particolare, attraverso il piano per l’inclusione, l’Istituto Comprensivo di Gardone Val Trompia, si impegna a farsi carico degli alunni che esprimono Bisogni
Educativi Speciali, tutelati dalla direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012, cioè di quei bambini e ragazzi per i quali si riconosce una situazione di
funzionamento che va “arricchita” con interventi “speciali di individualizzazione e personalizzazione, in un’ottica di equità.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
Nella definizione di Bisogni Educativi Speciali rientrano le seguenti categorie:
1) AREA DELLA DISABILITA’, tutelata dalla L.104/1992 e successive modificazioni.
Per questi alunni è prevista la redazione di un Progetto Educativo Individualizzato (PEI), attuato all’interno della classe con il supporto dell’insegnante di sostegno.
2) AREA DEI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (DES), di cui fanno parte i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), i deficit del linguaggio, i disturbi delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’iperattività e dell’attenzione (ADHD) e il Funzionamento Intellettivo Limite.
Questi disturbi sono evidenziati da relazioni cliniche specialistiche e sono tutelati dalla L.170/2010.
Per gli alunni con DSA è obbligatoria la stesura del Piano Didattico Personalizzato, cioè di un piano di lavoro che, attraverso l’uso di strumenti compensativi e misure dispensative, permetta di minimizzare l’impatto sull’apprendimento del disturbo diagnosticato.
Per gli alunni con altri disturbi evolutivi, la stesura del PDP è valutata e decisa dal consiglio di classe/team docente in accordo con la famiglia ed i servizi socio-sanitari.
3) AREA DEGLI SVANTAGGI O DEI DISAGI TEMPORANEI, cioè di quelle situazioni dove il funzionamento relativo all’apprendimento è reso difficoltoso da situazioni temporanee o da condizioni socio-economiche o culturali. Tale area è introdotta e tutelata dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.
Anche per questi alunni la stesura del PDP è concordata tra docenti e famiglie, laddove una didattica inclusiva, già attuata per la classe, non sia
sufficiente a supportare il ragazzo nel raggiungimento del successo scolastico.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
DATI DELLA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GARDONE VAL TROMPIA A.S. 2019/20 ALUNNI L.104/92
Ordine e grado scolastico Denominazione Plesso Sezioni/classi N°
alunni Alunni certificati
presenti nel plesso % Sugli alunni presenti nel
plesso
N°cattedre (/ore) di sostegno
SCUOLA DELL’INFANZIA
Bassoli 4 80 4 c.1 5% 1 + 10h
Ajmone 4 82 3 c.1 3,6% 1 + 4h
Gianburrasca 1 24 0 0% 0
SCUOLA PRIMARIA
Andersen 15 271 8 c.1 + 2c.3 3,7% 4 + 15h
Rodari 5 71 2 c.1 + 4 c.3 8,5% 2+19h
Frank 8 140 1 c.3 0,7% 1
Don Milani 5 56 1 c.1 + 1 c.3 3,6% 1 + 8h
724 26 3,6%
SCUOLA SECONDARIA I°
GRADO Canossi 14 323 15 c.1 + 5c.3 6,2% 10
TOTALE
56 1047 46
Media 4,4%20 +5
spezzoni
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GARDONE VAL TROMPIA A.S. 2019/20 BES Legge 170/10, CM 8/2013
Ordine e grado
scolastico Denominazione
Plesso Sezioni/classi N°
alunni Alunni DSA Alunni DES Svantaggio e
disagio TOT. %
Sugli alunni presenti nel plesso
SCUOLA PRIMARIA
Andersen 15 271 5
+ (3 in valutazione)
15 20 7,4%
Rodari 5 71 2
+ (2 in valutazione)
10 12 16,9%
Frank 8 140
(2 in valutazione)14 14 10%
Don Milani 5 56 2 0 2 3,6%
538 9
+ (7 in valutazione)
39 48 8,9%
41
(tot. Infanzia + primaria)
5,7%
SCUOLA
SECONDARIA I°
GRADO
Canossi 14 323 15 11 26 8%
20 0,6%
TOTALE
47 861 24 50 61 74
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
B. RISORSE PROFESSIONALI a.s. 2019/20
Descrizione
Utile sempre suddivisione per gradi e plessi
UTILIZZO
N° ore contemporaneità / insegnanti curricolari (organico potenziamento) Cattedre primaria 5 (tot ore 110); 1 secondaria (musica) ore 18
Sul plesso 18h secondaria Su classe/gruppi 110h primaria
Individuale 0h
N° cattedre di sostegno
2 infanzia- 7 primaria- 10 secondaria (+ eventuali risorse concesse in deroga dall’UST)
Rapporto ins. sostegno/ alunni:
Infanzia 1/2 Primaria 1/2 Secondaria: 1/2
N° assistenti autonomia
5 infanzia- 12 primaria- 5 secondaria
(Il numero si riferisce agli alunni che necessitano di assistenza)
Specificazione funzioni:
Assistenza all’autonomia personale, sociale e scolastica
N° altre figure professionali
Provenienza e funzioni:
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
1 educatrice tiflologica (3 alunni) 1 educatrice
1 educatore Esperti CAA
Centro Non Vedenti Brescia- progettazione specifica - didattica speciale
FOBAP – progettazione specifica per disturbi generalizzati dello sviluppo
CIVITAS – assistenza educativa scolastica e domiciliare
COMUNITA’ MAMRE’ – comunicazione aumentativa alternativa
CENTRO CONNESSIONI – comunicazione aumentativa alternativa.
N° funzioni strumentali / coordinamento 6 FS + 9 coordinatori plesso +
2 collaboratori DS
Specificare funzioni e sinergie:
Alcune FS sono state suddivide per ordine scolastico o per complessità della funzione:
● FS H-DSA-BES: 2 persone
● FS disagio: 2 persone
● FS PTOF/intercultura: 2 persone
● FS INVALSI/ continuità: 2 persone
● FS ambiente e salute: 2 persona
N° referenti di istituto
3 funzioni strumentali coinvolte, suddivise fra 6 referenti
Specificare funzioni e sinergie:
● FS H-DSA-BES: 2 persone (1 per infanzia e primaria, 1 per la secondaria)
● FS disagio: 2 persone (1 per infanzia e primaria, 1 per la secondaria)
● FS PTOF/intercultura: 2 persone (per complessità della funzione)
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
Psicopedagogisti (interni ed esterni…) 1 operatrice
Specificare provenienza, funzioni, sinergie:
Psicologa del Consultorio Civitas di Sarezzo.
Attività di sportello d’ascolto per studenti, insegnanti e genitori.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
C. AUTOANALISI DELL’ISTITUTO: PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ RILEVATI
A - Dimensione organizzativo-gestionale
Indicatori Descrittori (Utilizzare anche
domande guida) Modalità di raccolta
Valutazione
PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA’
1 2 3 4 5 6 7
Indicatore A 1
Utilizzo delle risorse professionali per favorire l’inclusione
Utilizzo delle risorse professionali
Strumenti di rilevazione interna/
fascicoli e documenti di segreteria PTOF
X
Flessibilità nell’utilizzo delle risorse in base alle esigenze che emergono nel tempo.
Non continuità nel tempo/ turn over.
Efficacia di tale
utilizzo Rilevazione interna RAV
X
Il personale in servizio nel corrente anno scolastico è prevalentemente in possesso di specializzazione (scuola infanzia e primaria).
Indicatore A 2
Presenza di figure professionali che, con un chiaro mandato collegiale, monitorano
Figure strumentali
e commissioni Verbali delle riunioni mensili di staff
X
Presenza del dipartimento di sostegno.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
coordinano, tengono sotto controllo il processo di inclusione sia all’interno sia all’esterno con le istituzioni territoriali coinvolte nei processi
RAV PTOF
Presenza del dipartimento con indicazioni operative per attività rivolte agli alunni con BES (primaria)
GLI e suo
funzionamento PTOF
X
Indicatore A 3
Presenza di strumenti e procedure per tenere sotto controllo i processi di inclusione
Presenza di strumenti per la rilevazione ed il monitoraggio dell’organizzazione
RAV
X
Indicatore A 4
Sviluppo di una cultura inclusiva:
● Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie
Modalità di comunicazione
Questionario di
soddisfazione rivolto alla famiglia.
X
Condivisione dei Piani di lavori individuali/personali
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
Iniziative di formazione
Schede progetto PTOF Verbali Collegio docenti
X
Partecipazione al progetto LST anche nella parte indirizzata alle famiglie.
Progetto cyberbullismo
La situazione di emergenza Covid ha impedito il regolare svolgimento dei progetti.
● Rapporti con altri operatori
o Sanità o Comuni o Terzo settore
Iniziative in collaborazione
Modalità di collaborazione Protocolli / accordi
territoriali / intese
Accordo Quadro di programma provinciale 2011-16 Verbali GLH operativi QUADIS
X
Rapporto consolidato con i vari enti.
Formazione specifica delle funzioni strumentali.
Continuo turn over operatori servizi sanitari.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
B - Dimensione curricolare didattica
Indicatori Descrittori
(Utilizzare anche domande guida)
Modalità di raccolta
Valutazione
PUNTI DI FORZA
Esprimere una valutazione1 per ogni descrittore e esprimere una
valutazione
PUNTI DI CRITICITA’
Esprimere una valutazioneper ogni descrittore
1 2 3 4 5 6 7
Indicatore B 1 Presenza di un curricolo declinato per livelli di competenza
Accuratezza e completezza della
declinazione del curricolo per competenze
Curricolo d’Istituto RAV
X
E’ stata completata la declinazione del curricolo per competenze.
Aggancio chiaro ed esplicito alla progettazione di
classe
PEI PDP
Progettazioni team
docente/consiglio di classe
X
Richiamo, all’interno dei documenti, alla progettazione e alle attività previste.
L’aggancio della progettazione disciplinare alla progettazione per competenze (con i vari livelli) è ancora in fase di costruzione.
Indicatore B 2
Presenza di progettazione Definizione Verbali Dipartimenti
La definizione accurata, all’interno del curricolo verticale, dei
1 Utilizzo modello RAV: valutazione da 1 a 7 con possibilità di utilizzare la rubrica di valutazione (quella presente nel RAV e/o rielaborata). Per motivare il giudizio assegnato è possibile anche elaborare una breve relazione per evidenziare punti di forza e di criticità rispetto ai vari indicatori analizzati, con particolare riferimento a quelli che saranno oggetto di piano di miglioramento.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
trasversale contenuti
irrinunciabili PTOF
X
contenuti irrinunciabili (obiettiviminimi) è conclusa.
Indicatore B 3 Utilizzo di metodologie didattiche inclusive
Utilizzo di molteplicità di mediatori, concreti,
iconici, analogici, simbolici
Progettazioni team docente/consiglio di classe
X
Presenza, all’interno dell’Istituto, di molteplici strumenti tecnologici e didattici (LIM, software didattici specifici…)
Difficoltà dovute all’emergenza covid.
Organizzazione del lavoro in classe a diversi livelli, quali il
piccolo gruppo, la coppia ecc.,
Progettazioni team docente/consiglio di classe
Programmazioni individuali
X
Grazie ad alcune attività di formazione collegiale/individuale si stanno mettendo in atto metodologie didattiche inclusive.
Indicatore B 4 Strategie inclusive di valutazione
Valutazione coerente con il curricolo per livelli di
competenza
Curricolo verticale d’Istituto
PTOF RAV
X
Presenza delle rubriche di valutazione per competenze disciplinari.
Utilizzo del modello ministeriale per entrambi i gradi scolastici.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
Presenza di criteri e strumenti di valutazione comuni,
decisi dal Collegio docenti
Curricolo verticale d’Istituto
Verbali dei Collegi Docenti
PTOF RAV
X
Il Collegio ha più volte deliberato rispetto a strumenti e criteri di valutazione.
Indicatore B 5 Presenza di strumenti di progettazione-
programmazione per la personalizzazione del processo di insegnamento- apprendimento, decisi dal Collegio docenti e condivisi da tutti i Consigli di classe
Modello comune di PEI e di PDP formalizzato
Documenti agli atti
X
Consolidato utilizzo dei modelli predisposti.
Presenza di procedure codificate
per il passaggio di informazioni e documentazione relativa ai percorsi
personalizzati
Verbali commissione continuità
Progetti-
ponte/continuità Verbali Collegio Docenti Report INVALSI RAV
X
Procedure strutturate e consolidate nel tempo.
Presenza di commissioni ad hoc per la formazione delle classi prime dei due ordini di scuola Prove strutturate di screening per la formazione/valutazione iniziale delle classi prime della Primaria.
A causa dell’emergenza Covid, le prove comuni e invalsi non sono state effettuate.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
PIANO DI MIGLIORAMENTO 2020/21
Il piano di miglioramento per il prossimo anno scolastico tiene conto:
- Della verifica del piano di miglioramento per l’inclusione dell’attuale anno scolastico.
A - Dimensione organizzativo-gestionale
Indicatori Descrittori Valutazione
assegnata Punti di criticità Piano di miglioramento Tempi previsti
1 2 3
Indicatore A 1
Utilizzo delle risorse professionali per favorire l’inclusione
Utilizzo delle risorse
professionali
4
Non continuità nel tempo/turn over
Percorsi di accompagnamento per insegnanti nuova nomina.
Accompagnamento e affiancamento nella continuità verticale in casi particolari.
X
X X
(come prassi)
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Gardone Val Trompia Via Generale Armando Diaz. N. 19 - 25063 Gardone V.T. Brescia C.M. BSIC85500D tel. 030/8912143 - fax 030/8913410 C.F. 83001510177 Pec: [email protected] - e mail [email protected]
B - Dimensione curricolare didattica
Indicatori Descrittori Valutazione
assegnata Punti di criticità Piano di miglioramento
Indicatore B 1Presenza di un curricolo declinato per livelli di competenza
Aggancio chiaro ed esplicito alla progettazione di classe
4
E’ in fase di costruzione l’aggancio della progettazione disciplinare alla progettazione per competenze.
● Declinazione delle competenze per gli alunni con BES
● Dipartimento verticale per rendere organico il curricolo
X X
Gardone Val Trompia, 25/05/2020
Approvato dal Collegio Docenti del 19/6/2020 (delibera n. 57)