• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - REVISIONE DAD A. S. : 2019/2020 CLASSE: 4 B INFORMATICA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DANIELA FAGNONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - REVISIONE DAD A. S. : 2019/2020 CLASSE: 4 B INFORMATICA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DANIELA FAGNONI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - REVISIONE DAD

A. S. : 2019/2020

CLASSE: 4 B INFORMATICA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DANIELA FAGNONI

L’insegnamento della “Matematica“ concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici,

statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche.

La disciplina nel corso dell’anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

CS1. Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico CS2. Leggere / interpretare grafici e tabelle e studiare funzioni

CS3. Matematizzare (modellizzare) semplici situazioni riferite alla comune esperienza e a vari ambiti disciplinari

CS4. Sviluppare la capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente

CS5. Saper analizzare figure geometriche e trasformazioni geometriche individuandone le proprietà invarianti e le relazioni

Nelle tabelle che seguono viene riportato:

 nella prima colonna il periodo dell’anno scolastico a cui ci si riferisce;

 nella seconda colonna l’argomento dell’unità di apprendimento;

 nell’ultima colonna le competenze che tale unità vuole sviluppare;

 nella terza e quarta colonna le conoscenze e le abilità associate alle competenze di cui sopra, come vengono dichiarate nella programmazione di materia di riferimento, ove necessario declinate in termini di contenuti.

(2)

2

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Settembre

LUOGHI GEOMETRICI:

EQUAZIONI DELLE CONICHE - L’iperbole: definizione,

equazione e grafico

C5.4. Coniche.

C5.7. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

A5.5. Operare nel piano cartesiano.

A5.6. Saper operare con le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

CS%

Ottobre Novembre

FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA

- La funzione esponenziale(ripasso) - I logaritmi.

- La funzione logaritmica.

- Le equazioni e le disequazioni - esponenziali e logaritmiche.

C1.3. Equazioni e disequazioni (1 e 2 grado, semplici superiori al 2° grado, semplici goniometriche, semplici casi con il valore assoluto, esponenziali, logaritmiche).

C2.3. Funzioni in una variabile (algebriche intere e fratte, goniometriche, esponenziali e logaritmiche,...).

C4.1. Teorema: ipotesi, tesi e dimostrazione

C5.7. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

A1.7. Risolvere equazioni e disequazioni

A2.2. Rappresentare e studiare funzioni note e non.

A2.3. Utilizzare consapevolmente gli operatori per la rappresentazione delle funzioni.

A4.1. Distinguere ipotesi e tesi nell’enunciato di un teorema.

A4.2. Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione

A5.6. Saper operare con le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

CS1 CS2 CS4 CS5

(3)

3 Dicembre

FUNZIONI

- Le funzioni reali di variabile reale - Dominio di una funzione e studio

del segno

- I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche - Le proprietà delle funzioni e la

loro composizione

C1.3. Equazioni e disequazioni (1 e 2 grado, semplici superiori al 2° grado, semplici goniometriche, semplici casi con il valore assoluto, esponenziali, logaritmiche).

C2.1. Il piano cartesiano.

C2.2. Lettura di un grafico.

C2.3. Funzioni in una variabile (algebriche intere e fratte, goniometriche, esponenziali e logaritmiche,...).

C5.5. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.

C5.7. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti.

A1.7. Risolvere equazioni e disequazioni A2.2. Rappresentare e studiare funzioni note .

A2.3. Utilizzare consapevolmente gli operatori per la rappresentazione delle funzioni.

A5.5. Operare nel piano cartesiano.

A5.6. Saper operare con le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano.

CS1 CS2 CS5

(4)

4 Dicembre

IL CONCETTO DI LIMITE ED I LIMITI DELLE FUNZIONI - Gli intorni di un punto

- Il limite finito di una funzione in un punto

- Il limite destro e il limite sinistro di una funzione in un punto

- Il limite infinito di una funzione in un punto

- Il limite finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito

- Il limite infinito di una

funzione per x che tende a più o meno infinito

- Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto

- Le operazioni sui limiti

C1.3. Equazioni e disequazioni (semplici disequazioni con valore assoluto).

C1.6. Analisi infinitesimale.

C2.2. Lettura di un grafico.

C2.4. Limiti e continuità.

C4.1. Teorema: ipotesi, tesi e dimostrazione.

A1.9. Saper calcolare i limiti di una funzione in un intorno.

A2.1. Saper studiare la continuità di una funzione.

A2.7. Saper calcolare il limite di una funzione in un intorno.

A4.1. Distinguere ipotesi e tesi nell’enunciato di un teorema.

A4.2. Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.

CS1 CS2 CS4

(5)

5 Febbraio

Marzo

LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI

- Definizione di continuità - Il calcolo dei limiti e le forme

indeterminate - I limiti notevoli - I punti di discontinuità - Gli asintoti di una funzione - Le proprietà delle funzioni

continue (teoremi: permanenza del segno, esistenza degli zeri, Bolzano-Weierstrass)

- Il grafico probabile di una funzione

C1.6. Analisi infinitesimale.

C2.1. Il piano cartesiano.

C2.2. Lettura di un grafico.

C2.3. Funzioni in una variabile (algebriche intere e fratte, goniometriche, esponenziali e logaritmiche,...).

C2.4. Limiti e continuità.

C4.1. Teorema: ipotesi, tesi e dimostrazione.

A1.9. Saper calcolare i limiti di una funzione in un intorno.

A2.1. Saper studiare la continuità di una funzione.

A2.2. Rappresentare e studiare funzioni note e non.

A2.7. Saper calcolare il limite di una funzione in un intorno.

A4.1. Distinguere ipotesi e tesi nell’enunciato di un teorema.

CS1 CS2 CS4

(6)

6 Aprile

Maggio

DERIVATA DI UNA FUNZIONE E I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

- Il rapporto incrementale e il concetto di derivata

- La retta tangente al grafico di una funzione

- Continuità e derivabilità - La derivata delle funzioni

elementari

- Le regole di derivazione - La derivata di una funzione

composta

- La derivata della funzione inversa(CENNI)

- La derivata delle funzioni goniometriche inverse - Derivate di ordine superiore - Applicazione delle

derivate(CENNI)

C1.6. Analisi infinitesimale.

C2.2. Lettura di un grafico.

C2.4. Limiti e continuità.

C2.5. Analisi infinitesimale.

C3.4. Applicazione del concetto di derivata e di integrale in altri ambiti.

C4.1. Teorema: ipotesi, tesi e dimostrazione.

A1.9. Saper calcolare i limiti di una funzione in un intorno.

A1.6. Comprendere il significato logico- operativo di rapporto e grandezza derivata A1.10.Operare con le derivate e gli

integrali indefiniti e definiti.

A2.1. Saper studiare la continuità di una funzione.

A2.4. Saper determinare la derivata di una funzione.

A2.5. Saper determinare la retta tangente al grafico di una funzione in un punto.

A2.7. Saper calcolare il limite di una funzione in un intorno.

A3.5. Impostare, risolvere e discutere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli.

A4.1. Distinguere ipotesi e tesi nell’enunciato di un teorema.

CS1 CS2 CS3 CS4

Riferimenti

Documenti correlati

Un gioco semplice fortemente proprio ` e invece tale per cui se due coalizioni sono entrambe vincenti allora la loro intersezione deve essere vincente. Se invece due coalizioni

La preposizione semplice è una parte variabile del discorso che serve a collegare le parole o le frasi stabilendo tra loro una relazione.. Collega ogni espressione al disegno che

Comunque la prima regola da seguire `e trasformare i due membri in logaritmi aventi la stessa base, per poi passare alla diseguaglianza degli argomenti e risol- vere la

[r]

Il calcolo combinatorio `e una branca della matemati- ca orientata allo sviluppo di formule che permettono di ottenere il numero dei modi con cui si possono disporre gli elementi di

d) In un triangolo ABC, l’altezza CH relativa alla base AB è 5cm in meno della base stessa. Determina le misure di AB e di CH sapendo che l’area misura 42cm 2. e) Nel

In questo caso essendo il braccio della potenza uguale a due volte quello della resistenza R = 2r, la forza necessaria a contrastare il peso agganciato alla puleggia è la metà del

E’ accettabile x=2 nel primo sistema, il secondo sistema