IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2012 – 2014
Comune di Sinalunga
Piano della Performance 2012-‐2014
1
Presentazione del Piano
Gli Enti Locali, così come l’intero comparto pubblico, sono protagonisti di un importante processo di riforma che prevede l’introduzione, tra i documenti di programmazione dell’Ente, del Piano della Performance.
Il Piano della Performance, presentandosi quale strumento che dà avvio e struttura all’intero Ciclo di Gestione della Performance, rappresenta il documento attraverso il quale il Comune esplicita i propri impegni nei confronti degli Stakeholder in relazione alle performance attese, individuando gli elementi in merito ai quali verranno svolte le attività di misurazione e valutazione del livello di raggiungimento delle stesse.
Nell’approcciarsi alla redazione del Piano, come prima annualità, il Comune di Sinalunga ha cercato, comunque, di illustrare i vari contenuti nel rispetto dei tre principi previsti dall’art. 10 del D.Lgs. 150/09.
§ Qualità : assicurare la qualità della rappresentazione della performance in termini di veriOica interna ed esterna del sistema degli obiettivi e del livello di coerenza con i requisiti metodologici
§ Comprensibilità: esplicitazione del legame esistente tra i bisogni della collettività, la Mission, le Aree/Servizi Strategici di intervento e gli obiettivi in termini di esplicitazione della performance attesa e del contributo che si intende apportare alla stessa
§ Attendibilità: veriOicabilità ex-‐post della correttezza metodologica del processo e delle sue risultanze.
In un’ottica di attenzione alla performance dell’Ente, anche in termini di rinata consapevolezza del ruolo sociale dello stesso, il documento diventa uno strumento per:
§ Individuare ed incorporare le attese degli Stakeholder
§ Rendere più efOicaci i meccanismi di comunicazione interna ed esterna per favorire un’effettiva Accountability e Trasparenza
§ Migliorare il coordinamento della struttura organizzativa.
Il Piano sistematizza il lavoro realizzato dall’Ente e già formalizzato nei diversi documenti di programmazione 2012 e l’impegno profuso negli ultimi anni per la realizzazione di una gestione orientata al risultato.
Piano della Performance 2012-‐2014
2Presentazione del Piano
Sono i beneOici che l’azione amministrativa assicura alla comunità amministrata il faro che deve guidare le pubbliche amministrazioni nell’elaborazione del Piano della Performance.
Con la realizzazione del suo primo Piano della Performance il Comune di Sinalunga si dota di un nuovo modo per rendere partecipe la comunità degli obiettivi che l’Ente si è dato per il prossimo triennio, garantendo trasparenza e intelligibilità verso i suoi interlocutori; non solo i cittadini, che certo restano i nostri principali “clienti”, ma anche le altre istituzioni, le imprese, il sistema del lavoro, l’ambiente e tutti i portatori di interessi rilevanti.
Il Piano della Performance non deve, cioè, ridursi ad un mero esercizio burocratico, Oinalizzato per adempire formalmente alle disposizioni del DLgs. 150/2009. I suoi contenuti debbono rendere chiaro all’esterno gli sforzi organizzativi, economici posti in essere per conseguire obiettivi sui quali, poi, valutare l’operato dell’Ente in termini di efOicacia, di efOicienza, qualità e coerenza rispetto ai nostri valori.
Il Piano della Performance diviene, quindi, strumento di trasparenza e successiva accountability e nei confronti dei cittadini e degli stakeholder in genere.
In questo senso, per il nostro Comune la realizzazione del Piano della Performance rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una pubblica amministrazione fondata sul dialogo e sul confronto con i propri “cittadini”.
Con questo primo Piano della Performance iniziamo quindi un percorso di dialogo con la collettività tutta, consapevoli di dover continuare a lavorare, con l’impegno di portarlo avanti in un’ottica di miglioramentto.
IL SINDACO
Dr. Maurizio Botarelli
Piano della Performance 2012-‐2014
3Indice
1. Il Comune di Sinalunga
1.1 – Identità: Chi siamo, Cosa Facciamo e Come Operiamo
1.2 – Il Comune di Sinalunga in cifre
2. Analisi del contesto: interno ed esterno 3. La Performance Organizzativa
3.1 Albero della Performance 3.1.1 – La Mission e la Vision
3.1.2 – Dalle Linee Strategiche agli obiettivi strategici
3.1.3 – La Programmazione Economica e Finanziaria: gli step documentali 3.1.4 – Il Cruscotto di Ente
3.1.5 – Il Cascading: dagli obiettivi strategici agli obiettivi operativi PDO
3.2 – Il Miglioramento delle Performance 4. Allegati Tecnici
Piano della Performance 2012-‐2014
41. Il COMUNE DI SINALUNGA
Piano della Performance 2012-‐2014
5 Il Comune di Sinalunga è ente autonomo costituito su base territoriale, riconosciuto dall’ordinamento generale della RepubblicaItaliana ed operante secondo i principi deOiniti dalla Legge.
Il mondo delle autonomie locali è attraversato negli ultimi tempi da due fenomeni paralleli: da un lato le manovre Oinanziarie succedutesi negli anni contenenti una serie crescente di vincoli e tagli alle risorse; dall’altro la riforma Brunetta che scommette sulla crescita della funzionalità della Pubblica Amministrazione. Due percorsi distinti ma collegati da un Oil rouge: la necessità di ripensare se stessi e di riorganizzare le proprie strutture in modo da acquisire più forza e reggere l’impatto delle nuove sOide.
Dopo circa un decennio di interventi normativi, si riafferma un passaggio importante che coinvolge il mondo della Pubblica Amministrazione ed anche degli enti locali rafforzandone la propria autonomia funzionale, nonché altri importanti ambiti quali: il ruolo, mission, organizzazione e governance.
Le amministrazioni sono dunque chiamate a realizzare un piano articolato di strategie in grado di contemperare legalità ed efOicienza:
§ Riorganizzare l’ente in un’ottica di adeguatezza ai bisogni espressi dagli utenti
§ DeOinizione di strumenti di programmazione e rendicontazione delle attività imperniati su principi di efOicacia, efOicienza responsabilizzazione e trasparenza
§ Adeguamento dei regolamenti di organizzazione ai nuovi principi
§ Elaborazione ed attuazione di un nuovo sistema di valutazione del personale imperniato su criteri meritocratici
§ Attivazione di strumenti partecipativi secondo gli standard previsti dalla L. 150/2000 e D.Lgs 150/2009
Il Comune, principalmente ai cittadini del territorio cui si riferisce, svolge sia servizi certiOicativi e di carattere tributario che una serie di servizi a promozione e sviluppo della persona e del territorio, del sistema economico e sociale Oinalizzato al benessere della collettività.
1.1 – Identità: Chi Siamo
Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della Valdichiana senese, al conOine tra le provincie di Arezzo e Perugia.
Si estende, in buona parte su rilievi collinari a 365 m s.m. per una superOicie complessiva di 79 kmq, di cui 18 kmq sono coperti da boschi.
Il numero totale degli abitanti è di
12.940 (dato dic. 2011), con una densità abitativa
di 163,80 abitanti per kmq.Si trova a 45 km da Siena, 35 da Arezzo, 85 da Firenze, 55 da Perugia, 160 da Roma.
A pochi chilometri città storiche, d'arte e turistiche, tra le quali: Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Pienza,Cortona,Montalcino Bellezze naturalistiche nella zona: i Laghi Trasimeno, di Chiusi e Montepulciano; le Crete senesi, il Chianti, la Val d'Orcia, la Valdichiana, il monte Amiata ed il monte Cetona.
I più antichi statuti del Comune di Sinalunga risalgono al 1443 e sono attualmente conservati nell’Archivio di Stato di Siena.
Intorno alla metà del 500 Sinalunga era integrata nel Granducato di Toscana. In questi anni è fatta sede di un Capitanato di Giustizia che estendeva i suoi poteri su Bettolle, Farnetella, Rigomagno, ScroOiano, Poggio S. Cecilia, Serre di Rapolano e Armaiolo. Ricca di storia tra le vicende storiche dei Oiorentini e successivamente dei riassetti territoriali dei senesi con l’uniOicazione dei vari stati italiani passa sotto la corona sabauda e segue la storia delle varie contrade d’Italia.
Oggi capoluogo del Comune che comprende i centri urbani di Bettolle, Farnetella, Rigomagno, Rigaiolo, Guazzino, e ScroOiano tra posizione collinare e di pianura è centro di attrazione turistica e conserva la tipicità delle produzioni agricole locali: l’olio, il vino e la famosa carne “Chianina”.
Piano della Performance 2012-‐2014
6Le Origini
1.1 – Identità: Chi Siamo
I Valori
Il Comune di Sinalunga, in modo integrato con il sistema degli attori a livello locale, provinciale e regionale, opera per lo sviluppo della persona e del proprio territorio secondo i seguenti principi, che esprimono il modo in cui l’ente ha interpretato la propria autonomia funzionale.
Piano della Performance 2012-‐2014
7Imparzialità e
trasparenza Innovazione SempliRicazione dell’attività amministrativa
Buon andamento ed economicità
1.1 – Identità: Chi Siamo -‐ L’Assetto Istituzionale e Organizzativo
Piano della Performance 2012-‐2014
8Componenti Consiglio Gruppo Politico Componenti Consiglio Gruppo politico
Beligni Manlio Centro Sinistra per Sinalunga
(assessore) Stefanucci Tiziano Centro Sinistra per Sinalunga
Francini Andrea Centro Sinistra per Sinalunga Bemoccoli Gerry Centro Sinistra per Sinalunga
Bastreghi Vanessa Centro Sinistra per Sinalunga Spinelli Giacomo Centro Sinistra per Sinalunga
Marcucci Luca Centro Sinistra per Sinalunga Nonni Maurizio Sinalunga per la Libertà
Baldacconi Enzo Centro Sinistra per Sinalunga
(assessore) Albani Edoardo Sinalunga per la Libertà
Franchi Paolo Centro Sinistra per Sinalunga Del Dottore Angiolo Sinalunga per la Libertà
Turchi Ruggero Centro Sinistra per Sinalunga Angioletti Duccio Sinalunga per la Libertà
Frigidi Enza Centro Sinistra per Sinalunga Foianesi Fabio Sinalunga per la Libertà
Bindi Maria Centro Sinistra per Sinalunga Benocci Maurizio Sinalunga per la Libertà
Goti Martina Centro Sinistra per Sinalunga Rappuoli Angelina
Angelina per Sinalunga
Sindaco Organo monocratico a capo del governo dell’Ente per un mandato di 5 anni. Può nominare e coadiuvarsi di un Vicesindaco. -‐ Ha la rappresentanza del Comune
-‐ E’ responsabile dell’amministrazione dell’Ente
Consiglio Organo di indirizzo e controllo politico amministrativo del Comune con mandato pari alla durata del Sindaco:
-‐ Ne fa parte di diritto il Sindaco -‐ Approva lo Statuto dell’Ente
-‐ Le competenze sono deOinite per legge: approva il bilancio, conto consuntivo; Piano Urbanistico; Piano delle Opere Pubbliche; convenzioni con gli enti locali
Sindaco
Botarelli Maurizio Sindaco dal 08/06/2009
Vice Sindaco Riccardo Agnoletti
1.1 – Identità: Chi Siamo -‐ L’Assetto Istituzionale e Organizzativo
Piano della Performance 2012-‐2014
9Commissioni Consiliari Componenti
Commissione Affari Generali (Statuto e tutti i regolamenti)
Presidente: Bindi Maria
Vice Presidente: Benocci Maurizio
Componenti: Francini Andrea, Turchi Ruggero, Albani Edoardo
Assetto del Territorio (LL.PP., Urbanistica e Ambiente )-‐
Viabilità
Presidente: Marcucci Luca Vice Presidente: Nonni Maurizio
Componenti: Baldacconi Enzo, Stefanucci Tiziano, Del Dottore Angiolo
Bilancio-‐Attività Economiche-‐Partecipate
Presidente: Stefanucci Tiziano
Componenti: Beligni Manlio, Spinelli Giacomo, Del Dottore Angiolo, Benocci Maurizio
Controllo e Garanzia
Presidente: Foianesi Fabio Vice Presidente: Turchi Ruggero
Componenti: Marcucci Luca, Bemoccoli Gerry, Albani Edoardo
Turismo-‐ Cultura -‐ Beni Culturali Presidente: Bemoccoli Gerry
Componenti: Frigidi Enza, Goti Martina, Nonni Maurizio, Albani Edoardo
Sport-‐Partecipazione Cittadini-‐Associazionismo dell’Immigrazione
Presidente: Spinelli Giacomo Vice Presidente: Foianesi Fabio
Componenti: Franchi Paolo, Bastreghi Vanessa, Albani Edoardo.
Sanità -‐Servizi Sociali-‐Pubblica Istruzione-‐Formazione e Lavoro-‐Pari Opportunità-‐Politiche dell’Immigrazione
Presidente: Frigidi Enza
Vice Presidente: Angioletti Duccio
Componenti: Franchi Paolo, Bindi Maria, Nonni Maurizio
Commissioni
Consiliari Con funzioni consultive, o di controllo, di indagine o conoscitive. Le presenti declinate a tergo sono istituite con Del. Del Consiglio Comunale n. 62 del 24/09/2009
1.1 – Identità: Chi Siamo -‐ L’Assetto Istituzionale e Organizzativo
Piano della Performance 2012-‐2014
10Commissioni Consiliari Componenti
Commissione Elettorale Comunale Presidente: Botarelli Maurizio Sindaco Presidente di diritto Consiglieri di Maggioranza-‐Membri Effettivi
Beligni Manlio Bemoccoli Gerry
Consiglieri di Maggioranza-‐Membri Supplenti Goti Martina
Frigidi Enza
Consiglieri di Minoranza-‐Membri Effettivi Foianesi Fabio
Consiglieri di Minoranza-‐Membri Supplenti Del Dottore Angiolo
Commissioni
Consiliari Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 25/06/2009 è stata eletta la Commissione Elettorale Comunale
Commissioni
Consiliari Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 47 del 28/08/2009 è stata eletta la Commissione Comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari delle Corti di Assise e delle Corti di Assise di Appello.
Commissioni Consiliari Componenti
Commissione Comunale per la formazione degli Elenchi dei Giudici Popolari delle Corti di Assise e delle Corti di Assise di Appello
Botarelli Maurizio Sindaco o suo rappresentante Franchi Paolo Consigliere Comunale
Angioletti Duccio Consigliere Comunale
1.1 – Identità: Chi Siamo -‐ L’Assetto Istituzionale e Organizzativo
Piano della Performance 2012-‐2014
11Componenti Giunta Ramo dei Servizi delegato
Botarelli Maurizio Presidente Sindaco e Presidente di diritto
Agnoletti Riccardo Politiche Ambientali-‐Protezione Civile-‐Innovazione, Qualità e Sviluppo Eonomico-‐Agricoltura
Baldacconi Enzo Politiche dello Sport-‐Organizzazione UfOici e Servizi-‐Personale e Polizia Municipale-‐Partecipazioni
Beligni Manlio Politiche Sociali-‐Formazione e Lavoro-‐Turismo e Manifestazioni Promozionali-‐Comunicazione e SistemaInformatico-‐Pace e Cultura della Memoria
Bianchini Dominga Cultura Beni Culturali Pubblica Istruzione Pari Opportunità
Mariottini Mario Igiene Urbana e Servizi-‐ ai Cittadini (ciclo dei riOiuti e Servizi Pubblici Locali)-‐Patrimonio e Opere di Urbanizzazione-‐Trasporto Pubblico
Fierli Atos Lavori Pubblici e Viabilità
Giunta Organo collegiale composto dal Sindaco che ne è presidente e da un numero di assessori stabilito da Statuto.
Con il compito di collaborare con il Sindaco al governo del Comune ed attuare gli indirizzi del Consiglio e veriOica del raggiungimento degli obiettivi dell’attività
1.1 – Identità: Chi Siamo
Piano della Performance 2012-‐2014
12L’Assetto Istituzionale e Organizzativo
1.1 – Identità: Cosa Facciamo
Il Comune di Sinalunga svolge una serie di attività e servizi rivolti principalmente al cittadino ed al territorio erogando servizi in forma sia diretta che in forma associata, sin dal 2002, con i Comuni di Torrita di Siena e Trequanda ovvero dal 1° gennaio 2009 taluni servizi sono svolti dall’Unione dei Comuni trovando in queste modalità criteri di efOicacia ed efOicienza dell’azione amministrativa. Altresì taluni servizi sono erogate da società partecipate.
Piano della Performance 2012-‐2014
13Area Servizi alla Persona
Biblioteca e cultura
Scuola
Sociale
Assistenza Domiciliare
Area Governo del Territorio
Urbanis:ca
Edilizia
Ufficio di Piano
Area Tecnica
Lavori Pubblici
Manutenzione e patrimonio
Sport
A@vità produ@ve (UAPA)
Uff. Ambiente e datore lavoro unico
Protezione Civile
MaGatoio Comunale
Trasformazione aree PEEP e alienazione patrimonio
Area Finanziaria
Controllo Interno
Personale traGamento economico.
Risorse Umane – TraGamento Giuridico, Soc.
Partecipate
Tribu: ed altre entrate
Ufficio Unico Finanziario
Farmacia Comunale
Diri@ Pubbliche Affissioni, Pubblicità, Cosap,
Contenzioso Tributario
Area Affari Generali
Contra@ e Ufficio Messi
Protocollo
Segreteria
Servizi Demografici
Innovazione e qualità
1.1 – Identità: Cosa Facciamo -‐ I nostri portatori di interesse
14
CATEGORIE STAKEHOLDER
SERVIZI / ATTIVITA'
CITTADINI Giovani Studen= Anziani Diversamente abili Immigra= FAMIGLIE TURISTI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA IMPRESE PROFESSIONISTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (LOCALE E CENTRALE)
FUNZIONE FINANZIARIA
Bilancio e Contabilità (Ufficio Unico Finanziario Associato) X X X X X X X X X X X X
Personale TraGamento Economico X
Tribu: e altre entrate X X X X X X X X X
U.O.A. Risorse Umane -‐ TraNamento Giuridico, Società
Partecipate X X
U.O.A. DiriS Pubbliche Affissioni, Pubblicità, COSAP, ASvità
ProduSve e Contenzioso Tributario”. X X X X X X X
FUNZIONE TECNICA
Lavori Pubblici, progeGazione ed espropri. X X X X X X X X X X X
Manutenzione e Patrimonio X X X X X X X X X X X
U.O.A. Ambiente e Datore di Lavoro Unico X X X X X
Sport X X X X
FUNZIONE SERVIZI ALLA PERSONA
Servizi scolas:ci ed Educa:vi X X X X X X
Biblioteca e cultura X X X X X X
Servizi sociali X X X X X X X
FUNZIONE AFFARI GENERALI
Servizi Demografici X X X X X X X X X X
Innovazione e Qualità -‐ URP X X X X X X X X X X X
Protocollo X X X X X X X X X
Segreteria X X X X X
Contra@ X X X X X
FUNZIONE GOVERNO DEL TERRITORIO
Urbanis:ca ed edilizia X X X X X
A@vità Produ@ve X X X X X
CORPO ASSOCIATO POLIZIA MUNICIPALE X X X X X X X X X
GESTIONE ASSOCIATA CONTROLLI INTERNI X X
GESTIONE ASSOCIATA OPERE PUBBLICHE X X X X
1.1 – Identità: Come Operiamo
Il Comune di Sinalunga: Sistema di Governance integrata
Il Comune di Sinalunga si afferma come attore al centro di una rete di relazioni istituzionali nell’ambito della quale elabora strategie e deOinisce azioni di intervento per favorire lo sviluppo delle politiche di promozione, sviluppo e tutela della persona -‐cittadino.-‐ e del territorio Il dialogo e la partecipazione alla rete interistituzionale potenzia l’azione, mediante un dialogo privilegiato e la dispersione delle risorse.
I rapporti di collaborazione che il Comune di Sinalunga ha attivato coinvolgono non soggetti afferenti al territorio ma anche soggetti esterni allo stesso.
La rete di relazioni sia con attori locali che regionali che nazionali ed europei consente al Comune di poter mettere a valore ed in sinergia le forze al suo interno, signiOica coinvolgimento condivisione e confronto nelle scelte e nelle decisioni, signiOica opportunità progetti e politiche da condividere anche assieme.
Gestione Associata e Unione dei Comuni
In questa ottica vanno lette le scelte strategiche di gestire servizi in forma associata, ovvero tra più Comuni. La gestione dei servizi per essere efOicace ed efOiciente deve svolgersi in ambiti territoriali ottimali (Ato), ovvero in ambiti di adeguate dimensioni.
I Comuni di Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda dal mese di ottobre 2002 costituiscono un Ambito Territoriale ottimale ai sensi della Legge della Regione Toscana n. 40/01.
I tre Comuni gestiscono in forma associata i servizi pubblicati sul sito internet:
http://comune.sinalunga.it/associata.php
Altri servizi sono invece svolti dall’Unione dei Comuni. Questi sono soggetti giuridicamente e Oinanziariamente autonomi. Dal 1 gennaio del 2009 Sinalunga fa parte dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese. Nello stesso indirizzo internet è possibile visionare i servizi gestiti da questo soggetto.
Piano della Performance 2012-‐2014
151.1 – Identità: Come Operiamo
Il Comune di Sinalunga:
Gestione Associate: i vantaggi
Piano della Performance 2012-‐2014
16Di efRicacia Di EfRicienza
Maggior professionalità degli addetti Economie ad ampio raggio d’azione
Specializzazione delle strutture Economie di scala
Maggior stabilità degli addetti Maggior Olessibilità
Miglioramento delle prestazioni Nuovi servizi
SempliOicazione delle procedure Maggior coordinamento delle attività Maggior forza politica
1.1 – Identità: Come Operiamo
Il Sistema comunale e la rete di relazioni
Piano della Performance 2012-‐2014
17COMUNE di
SINALUNGA
SISTEMA LOCALE
PARTECIPATE SISTEMA CEE
Pa Locali
(Provincia, Comuni, altri EELL)
Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale (L.R.T. 40/01)
SISTEMA NAZIONALE
Altre Regioni o altre P.A. fuori dall’ambito di competenza
ANCI Regione Toscana
Società Consorzi
Unione dei Comuni
Comuni gemellati
Altre Associazione di Comuni rilevanti sul panorama nazionale Pro Loco/Centri Commerciali
Naturali/Associazioni Culturali Sportive; ecc
CEE, ed altre P.A. , Enti o Comuni presenti sul Sistema della Comunità
Ec. Europea
Stato
Atri Gestori di pubblici servizi (ASP)
1.1 – Identità: Come Operiamo
Le Aziende Partecipate
Il Comune di Sinalunga, nell’esercizio delle proprie funzioni si avvale del braccio operativo di Aziende a diverso livello partecipate.
Piano della Performance 2012-‐2014
18Partecipazione Società
Dal
Al Quota Ragione Sociale
18/05/2009 in essere 1,23 % Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente 18/04/2002 in essere 3,45 % Consorzio Terrecablate Telecomunicazioni
20/12/2001 In essere 7,570 % Intesa S.p.A.
12/01/2006
In essere 0,6 % Microcredito di solidarietà S.p.A.
30/03/1999 In essere 2,023 % Nuove Acque S.p.A.
26/06/1998 In essere 0,4 % PaGo 2000 S.c. a r.l.
23/02/1988 In essere 2,84 % Siena Ambiente S.p.A.
22/03/2004 In essere 3 % Siena Casa S.p.A.
30/05/2005
In essere 10 % Società della Salute della Valdichiana Senese 30/07/1973
In essere 12,49% Terme An:ca Querciolaia S.p.A.
29/03/1996 In essere 3,93% Ato 4 “Alto Valdarno”
20/11/2008 In essere 2,64% Comunità di Ambito Toscana Sud 30/01/1914 In essere 2,74% La Ferroviaria Italiana S.p.A.
1.1 – Identità: Come Operiamo
Le Rinalità
Con il sistema di partecipazione quale insieme di servizi pubblici erogati, l’Ente intende perseguire una politica di contenimento delle tariffe, di sviluppo del territorio, di gestione razionale delle risorse.
L’amministrazione provvede inoltre semestralmente ad effettuare un aggiornamento dei dati relative alle partecipate inerente le Società ed i loro rappresentanti nonché i relativi compensi per coloro che ricoprono incarichi di amministratore di società ai sensi del c. 735 della Legge Finanziaria 2007 n° 296 del 27/12/2006
Piano della Performance 2012-‐2014
19Il Sistema delle Partecipazioni del Comune di Sinalunga
Le disposizioni di legge attribuiscono agli enti locali la possibilità di perseguire i propri Oini istituzionali anche mediante la sottoscrizione di partecipazioni in società, imprese ed enti.
La politica delle partecipazioni, rappresenta per il Comune di Sinalunga, uno strumento ed un’opportunità con valenza strategica determinante per lo sviluppo della persona e del territorio e per il potenziamento dei servizi offerti
ESERCIZIO IN CORSO
PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE
Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014
1.3.3.1 CONSORZI n. 4 n. 4 n. 4 n. 4
1.3.3.2 AZIENDE n. 1 n. 1 n. 1 n. 1
1.3.3.3 ISTITUZIONI n. n. n. n.
1.3.3.4 SOCIETÀ DI CAPITALE n. 8 n. 8 n. 8 n. 8
1.3.3.5 CONCESSIONI n. n. n. n.
1.1 – Identità: Come Operiamo
Piano della Performance 2012-‐2014
20 Il Sistema delle Relazioni: ProLoco; Centri Commerciali Naturali; Associazioni Culturali Sportive e ricreativeIl Sistema delle Relazioni
Nome Finalità
Pro Loco Sinalunga
Associazione senza scopo di lucro che si propone di:riunire tutti coloro (Enti, esercenti, privati) che hanno interesse allo sviluppo della località;
-‐ contribuire ad organizzare turisticamente la località;
-‐ valorizzare con attiva propaganda le bellezze naturali ed artistiche del luogo;
-‐ promuovere e facilitare il movimento turistico rendendo il soggiorno piacevole, incoraggiando ed appoggiando il miglioramento dei servizi pubblici;
-‐ promuovere festeggiamenti, gare, Oiere, convegni, spettacoli pubblici, gite, escursioni per attirare i turisti nella località.
Pro Loco Bettolle
Pro Loco Rigomagno
CCN Pieve di Sinalunga
I Centri Commerciali Naturali
sono forme di aggregazione tra imprese commerciali, artigianali e di servizio insistenti su una determinata area della Città, l'intento di tali aggregazioni è valorizzare il territorio e di rendere più competitivo il sistema commerciale di cui sono parte
Associazioni Culturali Sportive e ricreative
Promozione delle attività culturali, sportive e del tempo libero della popolazione, con particolare riguardo alle attività di socializzazione giovanile ed anziana
1.1 – Identità: Come Operiamo
Piano della Performance 2012-‐2014
21 Associazioni e Società sportive del territorio
DENOMINAZIONE
ATTIVITA’ SPORTIVA/E praticata/e
FASCE DI ETA’ INTERESSATE Bambini
Rino a 10 anni Adolescenti e giovani (11-‐24 anni)
Giovani adulti (25-‐35
anni)
Circolo Tennis P. Savelli SCUOLA SAT X X
TENNIS X
Polisportiva Rigomagno CALCIO X X
Libertas Bettolle
Soc. Coop. S. D. PALLAVOLO X X X
A.P.D. ScroOiano CALCIO A 5 X X
Polisportiva Guazzino S.S.D.
CALCIO X X
CICLISMO X
A.S.D. Libertas Sinalunga GINNASTICA DI MANTENIMENTO X X
G.A.R. Gruppo Amatoriale Ruzzola GIOCO DELLA RUZZOLA X X X
Polisportiva Bettole CALCIO X X
CICLISMO X
Sinalunga Volley PALLAVOLO X X
Donkey Bike Club CICLISMO / MOUNTAIN BIKE X
U.C. Sinalunghese CALCIO X X X
P. Asinalonga
CALCIO X X
BASKET X X X
TAMBURELLO X
1.2 Il Comune di Sinalunga in Cifre
SEDE
Piazza Garibaldi , 43 I-‐53048 Sinalunga (Siena)
Ph/Tel.:+039-‐0577-‐63511 Fax:+39-‐0577630001
e-‐mail: [email protected] Orari: di apertura al pubblico
Piano della Performance 2012-‐2014
22 Sede distaccate: BETTOLLEUFFICIO ANAGRAFE Via Mazzini
Loc.. Bettolle Sinalunga (Siena)
Ph/Tel.:+039-‐0577-‐623582
e-‐mail: [email protected]
Orari: di apertura al pubblico Lunedì e Giovedì orario 9,30-‐12,30
1.2 Il Comune di Sinalunga in Cifre
Piano della Performance 2012-‐2014
23 La Politica delle Risorse UmaneComposizione del Personale in Ruolo (31.12)
CATEGORIA 2009 2010 2011
Resp di Posizione Organizz. 8 7 5
(D) 7 7 7
C 33 30 30
B A
42 2
40 2
39 2
Totale 92 86 84
Per Sesso
2009 2010 2011
Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini
56 36 48 38 48 36
0 10 2 0 3 0 4 0 50
2 0 0 9 2 0 10 2 0 11
R es p .P .O . L i v el l o D L i v el l o C L i v el l o B L i v el l o A
0 10 20 30 40 50 60
2009 2010 2011
1.2 Il Comune di Sinalunga in Cifre
Piano della Performance 2012-‐2014
24 La Politica delle Risorse UmaneComposizione del Personale a Tempo Indeterminato
Per Classi d’età
2009 2010 2011
20-‐29 2 2 2
30-‐39 22 17 17
40-‐49 38 39 39
50-‐59 28 27 26
60 e oltre 2 1 0
Totale 92 86 84
Composizione del Personale a Tempo Indeterminato
Per Anzianità di Servizio
2009 2010 2011
0-‐5 16 14 14
6-‐10 20 20 20
11-‐15 15 14 14
16-‐20 19 17 17
21-‐25 2 4 4
26-‐30 16 11 11
31-‐35 4 5 4
36-‐40 / 1 0
41 e oltre / / /
Totale 92 86 84
1.2 Il Comune di Sinalunga in Cifre
I suoi abitanti
Piano della Performance 2012-‐2014
25 Il territorioIl TERRITORIO (u) 2009 2010 2011
SuperOicie
Kmq78,6
78,6
78,6
Strade Statali
Km25
25
25
Strade Vicinali
Km112
112
112
Strade Provinciali Km 35 35 35
Autostrade Km 3,5 3,5 3,5
Strade Comunali Km 44 44 44
I SUOI ABITANTI 2009 2010
Popolazione residente (art. 110 D.Lgs. 77/95)
n. 12.922 n. 12.926
Nuclei familiari
n. 5.221 n. 5.267Saldo migratorio
+ 97 + 23Bambini in età prescolare (0/6
anni)
n. 767n. 748
Bambini in età scuola dell’Obbligo
(7/14 anni)
n. 845n. 852
Pop. in forza lavoro 1° occup.
(15/20 anni)
n. 857n. 726
Popolazione in età adulta (30/65
anni)
n. 6.418n. 6.449
Popolazione in età senile (> 65
anni)
n. 3.018n. 2.888
Popolazione max insediabile da
strumento urbanistico vigente
n. 1.500 n. 15001.2 – Il Comune di Sinalunga in Cifre
Piano della Performance 2012-‐2014
26
Tasso di mortalità ultimo quinquennio
2006 1,352
2007 1,145
2008 1,238
2009 1,039
2010 1,037
Tasso di natalità ultimo quinquennio
2006 0,817
2007 0,674
2008 0,679
2009 0,894
2010 0,890
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4
2006 2007 2008 2009 2010
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9
2006 2007 2008 2009 2010
1.2 – Il Comune di Sinalunga in Cifre
27
Popolazione residente per cittadinanza (Elaborazione su dati Istat. Anno 2010)
Valori assoluti Composizione %
Residenti totali Stranieri Stranieri
12.926 1.418 10,97 %
Popolazione straniera residente nel comune di Sinalunga per genere (Elaborazione su dati Istat) 2010
Maschi 717 50,6%
Femmine 701 49,0%
1.2 – Il Comune di Sinalunga in Cifre
28
Struttura imprenditoriale del Comune di Sinalunga, del Sel di riferimento e della Provincia di Siena Sedi di impresa registrate agli archivi
camerali al II semestre 2007 Valori assoluti Composizione %
Comune di Sinalunga
Provincia di Siena
Val di Chiana senese (SEL)
Comune di
Sinalunga
Provincia di Siena
Val di Chiana senese (SEL)
Agricoltura, caccia e silvicoltura 234 5974 1829 16,6 20,0 23,9
Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0 3 1 0,0 0,0 0,0
Estrazione di minerali 0 36 7 0,0 0,1 0,1
Attivita' manifatturiere 220 3380 801 15,6 11,3 10,5
Costruzioni 237 4744 1199 16,8 15,9 15,7
Comm.ingr.e dett.-‐rip.beni pers.e per
la casa 375 6381 1721 26,6 21,3 22,5
Alberghi e ristoranti 62 2422 625 4,4 8,1 8,2
Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 40 851 192 2,8 2,8 2,5
Intermediaz.monetaria e Oinanziaria 35 564 132 2,5 1,9 1,7
Attiv.immob.,noleggioinformat.,ricerca 100 3046 552 7,1 10,2 7,2
Istruzione 2 63 14 0,1 0,2 0,2
Sanita' e altri servizi sociali 2 95 16 0,1 0,3 0,2
Altri servizi pubblici,sociali e personali 51 1168 298 3,6 3,9 3,9
Imprese non classiOicate 50 1184 260 3,6 4,0 3,4
TOTALE 1408 29911 7647 100,0 100,0 100,0
1.2 Il Comune in Cifre
ENTRATE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento
della colonna 4 rispetto alla col. 3 Esercizio Anno 2009
(accertamenti competenza)
Esercizio Anno 2010 (accertamenti
competenza)
Esercizio in corso (previsione) 2011
Previsione del bilancio annuale
2012
1° Anno successivo 2013
2° Anno successivo 2014
1 2 3 4 5 6 7
- Tributarie 2.740.690,42 3.157.836,63 3.145.065,00 5.901.704,00 5.960.722,00 6.020.334,00 87,65%
- Contributi e trasferimenti correnti 2.980.214,80 3.072.019,39 2.798.412,00 429.516,00 433.812,00 438.158,00 -84,65%
- Extratributarie 1.861.252,67 1.395.146,38 1.475.386,00 1.554.554,00 1.558.996,00 1.585.823,00 5,37%
TOTALE ENTRATE CORRENTI 7.582.157,89 7.625.002,40 7.418.863,00 7.885.774,00 7.953.530,00 8.044.315,00 6,29%
- Proventi oneri di urbanizzazione destinati a manutenzione ordinaria del patrimonio
570.059,45 404.103,28 397.000,00 0,00 0,00 0,00 -100,00%
- Avanzo amministrazione applicato per spese correnti
0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A)
8.152.217,34 8.029.105,68 7.815.863,00 7.885.774,00 7.953.530,00 8.044.315,00 0,89%
- Alienazione di beni e trasferimenti di capitale
1.159.467,17 748.570,67 1.646.814,00 580.000,00 400.000,00 250.000,00 -64,78%
- Proventi di urbanizzazione destinati a investimenti
363.632,09 308.005,34 450.250,00 417.647,00 1.850.125,00 7.112.626,00 -7,24%
- Accensione mutui passivi 523.000,00 523.854,00 440.000,00 0,00 750.000,00 250.000,00 -100,00%
- Altre accensioni prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%
- Avanzo di amministrazione applicato per:
- fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00
- finanziamento investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE ENTRATE C/CAPITALE
DESTINATE A INVESTIMENTI (B) 2.046.099,26 1.580.430,01 2.537.064,00 997.647,00 3.000.125,00 7.612.626,00 -60,68%
- Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%
- Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 1.000.000,00 1.000.000,00 1.010.000,00 1.020.100,00 0,00%
TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 1.000.000,00 1.000.000,00 1.010.000,00 1.020.100,00 0,00%
TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B
+C) 10.198.316,60 9.609.535,69 11.352.927,00 9.883.421,00 11.963.655,00 16.677.041,00 -12,94%
2.1.1 -