• Non ci sono risultati.

Van Aert e Van Vleuten danno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Van Aert e Van Vleuten danno"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Van Aert e Van Vleuten danno spettacolo alle Strade Bianche

Il belga dopo due terzi posti (2018, 2019) riesce a centrare il successo nella gara maschile. L’olandese firma la doppietta

dopo la vittoria del 2019.

Siena, 1 agostio 2020 – Wout van Aert (Team Jumbo-Visma) e A n n e m i e k v a n V l e u t e n ( M i t c h e l t o n - S c o t t ) h a n n o conquistato le Strade Bianche EOLO e Strade Bianche Women

(2)

Elite EOLO, due corse che hanno segnato la ripartenza dell’UCI WorldTour e UCI Women’s WorldTour tra gli sterri senesi.

L’asso belga ha vinto in solitaria dopo un attacco nell’ultimo tratto di sterrato con cui ha staccato gli altri corridori del g r u p p o d i t e s t a t r a c u i D a v i d e F o r m o l o ( U A E T e a m Emirates) Maximilian Schachmann (Bora-Hansgrohe) che hanno completato il podio.

La campionessa del mondo in carica van Vleuten ha attaccato dalle retrovie nel penultimo settore di Strade Bianche per poi riprendere nel finale Maví Garcia (Alè-BTC Lubiana) e chiudere davanti a quest’ultima e Leah Thomas (Paule Ka).

STATISTICHE

Wout van Aert sempre sul podio in tre partecipazioni:

terzo nel 2018 e 2019, vincitore nel 2020.

Il Belgio è il paese con il maggior numero di vittorie insieme alla Svizzera (tre vittorie di Fabian Cancellara nel 2008, 2012, 2016). Wout van Aert è il terzo vincitore belga dopo Philippe Gilbert (2011) e Tiesj Benoot (2018).

RISULTATO FINALE STRADE BIANCHE EOLO

1 – Wout van Aert (Team Jumbo – Visma) 184 km in 4h58’56”

media 36,931 km/h

2 – Davide Formolo (UAE Team Emirates) a 30″

3 – Maximilian Schachmann (BORA – hansgrohe) a 32″

(3)

L’attacco decisivo di van Aert nell’ultimo tratto di sterrato.

RISULTATO FINALE STRADE BIANCHE WOMEN ELITE EOLO

1 – Annemiek Van Vleuten (Mitchelton-Scott) 136km in 4h03’54”, media 33,456km/h

2 – Margarita Garcia Cañellas (Alé BTC Ljubljana) at 22”

3 – Leah Thomas (Équipe Paule Ka) at 1’53”

(4)

DICHIARAZIONI

Il vincitore della Strade Bianche EOLO, Wout van Aert, ha dichiarato in conferenza stampa: ” È una grande soddisfazione vincere la Strade Bianche. È davvero bello poter dire già dopo la prima gara che questa stagione per me è un successo. Non volevo lasciare al caso nessuna opportunità. Mi sono concentrato molto su questa gara e adesso ne raccolgo i frutti. È stata un’edizione davvero dura, soprattutto all’inizio, mi sebrava un po’ strano essere di nuovo in un gruppo. Per fortuna mi sono sentito bene nel finale e ho potuto giocare al meglio le mie carte”.

Il secondo classificato della Strade Bianche EOLO, Davide Formolo, ha detto: “ Mi sentivo bene e ho rischiato un po’ nel finale. Complessivamente sono felice di aver chiusto tra i primi tre, sopratutto visto che ho avuto diversi problemi in corsa. Il caldo ha fatto la differenza ma non mi ha condizionato troppo perché sono venuto qui dopo un periodo di allenamento a Sestriere”.

Il terzo classificato, Maximilian Schachmann, ha dichiarato: “ È stata una gara difficile, non posso dire di essere deluso

(5)

dal podio. Temevo di fare di peggio a causa del caldo. Invece mi sono sentito bene in corsa. Ieri ho fatto solo una breve ricognizione. Wout [van Aert] si è mosso in maniera eccellente. Ha mostrato le sue abilità da ciclocrossista. Ho provato a prenderlo ma mi mancavano un po’ le gambe. Ho dato tutto”.

Annemiek van Vleuten, vincitrice della Strade Bianche Women Elite EOLO, ha dichiarato in conferenza stampa: “ Dopo 90 km di corsa ho pensato che la mia gara fosse finita. Ero un po’

delusa ma anche molto contento che la mia compagna di squadra Amanda Spratt fosse davanti e in grado di vincere. Poi la velocità nel mio gruppo è aumentata e il mio direttore sportivo ha detto: “Annemiek questo è il momento”. Eravamo nel penultimo settore di strade bianche, in salita: proprio dove avevo programmato di attaccare. Dovevo colmare il distacco ma non riuscivo a vedere nulla a causa della polvere. Erano condizioni di gara abbastanza diverse da quelle di marzo ma comunque una corsa bellissima… e veramente difficile! Nella prima gara che ho corso dopo il campionato del mondo ho pensato che fosse veramente speciale vincere in maglia arcobaleno. Domani sarà ancora più speciale vedere le foto

(6)

della mia vittoria in Piazza del Campo. Sono orgoglioso di come sto correndo con la maglia arcobaleno e di vincere così per Mitchelton-Scott”.

La seconda classificata Maví Garcia ha detto: “È stata una corsa difficile anche quando ero da sola in testa. È stata la mia prima volta alle Strade Bianche e avevo un po’ di paura a correre sulla ghiaia. Sono stata forte e ho potuto chiudere al secondo posto. Quando sei sola davanti pensi sempre di poter vincere. Ho dato tutto quello che avevo e alla fine sono molto contenta del secondo posto!”.

Giunta terza, Leah Thomas ha dichiarato: “Sono molto soddisfatta con il mio terzo posto. È un ottimo modo per tutta la squadra che sta correndo con un nuovo sponsor. Sono davvero grata a Paule Ka per essere entrato, soprattutto in questo momento in cui c’è ancora grande incertezza. Oggi è stata la mia prima gara dal ritorno dagli Stati Uniti: salire sul podio è davvero speciale, per me e per tutta la squadra.”

(7)

#StradeBianche

FOTO CREDIT: LaPresse – D’Alberto / Ferrari

8 e 9 agosto Art Tal Ort torna a Fagagna per l’11^

edizione con tanta musica e arti performative

Le colline di Fagagna sono pronte a trasformarsi in teatro, sala concerti, galleria d’arte a cielo aperto

(8)

FAGAGNA – Ci saranno musicisti, clown, artisti, ma anche l’australiano poeta delle bolle di sapone. Insomma,

“Art Tal Ort” saprà stupire il suo pubblico anche per questa 11^ edizione! Il festival multidisciplinare organizzato da Felici ma furlans (parte della rete culturale Intersezioni) è ai blocchi di partenza. In programma moltissimi eventi che saranno realizzati g r a z i e a l C o m u n e d i F a g a g n a , a l l a R e g i o n e Friuli Venezia Giulia, PromoturismoFVG, Fondazione F r i u l i , a l l a C o m u n i t à collinare e agli sponsor privati. «Eccoci qui. In

equilibrio. Come la mucca acrobata, testimonial, sulla nostra locandina, di questa nuova edizione del festival. Abbiamo passato gli ultimi mesi a oscillare, a cadere e rialzarci, progettando e riprogettando infinite volte un evento nuovo, diverso, adatto al periodo straordinario che stiamo vivendo. – ha spiegato Tommaso Pecile, coordinatore di Art Tal Ort – Siamo pronti. Sono pronti i volontari, le maschere e i tecnici, desiderosi di rimettersi in moto dopo la lunga pausa.

Sono pronti gli artisti, mai come ora affamati di un pubblico in carne e ossa. Sono pronte le colline, le strade e le piazze, che forse in questi mesi si sono sentite trascurate».

(9)

Laipnessless

11^ EDIZIONE – L’appuntamento è fissato per l’8 e il 9 agosto, dal pomeriggio e fino a tarda sera. È allora che le magnifiche colline di Fagagna (uno dei borghi più belli d’Italia), saranno animate da performances e artisti. Colline, al plurale, sì! Perché quest’anno Art Tal Ort animerà non solamente quella del Castello ma anche quella meglio conosciuta come “Mont dai pins” (collina dei pini). Se la prima ospiterà gli appuntamenti di arti performative e visive, la seconda sarà il meraviglioso anfiteatro naturale in cui si svolgeranno tutti i concerti! Per l’edizione 2020, nel rispetto del norme anti-Covid, gli ingressi al festival saranno limitati. Per accontentare il vasto pubblico che negli ultimi anni ha preso parte alla kermesse l’organizzazione ha deciso da prevedere delle repliche.

LA COLLINA DEL CASTELLO – Sulla collina del Castello (primo ingresso alle 17.30 e secondo alle 20.30, sia sabato che domenica) è in programma la trascinante ebrezza della Microband, il duo comico-

(10)

Microband,

musicale che ci insegnerà a guardare in modo diverso la musica classica, e uno dei più poetici manipolatori di bolle di sapone al mondo: l’australiano Prof. Bubbles. Inoltre sarà possibile ammirare le opere di Guglielmo Manenti, illustratore siciliano che porterà a Fagagna il suo progetto Omissis, grazie alla collaborazione con l’associazione Servi di Scena, partner artistico della kermesse. Dalla stessa ora sarà possibile ammirare, grazie a Creaa, anche l’installazione site specific “Works fall true” dell’artista Ryts Monet.

Radio Zastava.

MONT DAI PINS – Sulla Mont dai pins, invece, ci saranno due concerti, uno al dì, sempre dalle 18.30. Sabato si esibiranno i Dissociative Tv i caustici Laipnessless e infine gli irriverenti Radio Zastava. Domenica sarà la volta dei croati Techno Vikings, introdotti da dj Mill e a seguire i Cinque uomini sulla cassa del morto.

(11)

NUOVA VESTE NEL 2020 – Dopo la ricca anteprima che ha visto

Techno Vikings

gli artisti andare alla scoperta del territorio collinare e regionale, facendo tappa in alcune location di alto valore storico, architettonico e paesaggistico, la due-giorni è dunque pronta a presentarsi nella sua nuova veste. Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, gli ingressi saranno limitati. Per accedere agli spettacoli sarà necessario acquistare, dal 27 luglio, il proprio biglietto sul sito www.artalort.it, al costo di 5 euro per gli adulti e 2 euro per gli under 18 (l’ingresso per i bambini sotto i 4 anni è gratuito), scegliendo il pacchetto preferito: musica o teatro/arti visive. L’organizzazione inoltre consiglia di portare con sé una coperta che delimiterà lo spazio a disposizione di ciascuno.

IL FESTIVAL – Art Tal Ort è organizzato da Felici ma furlans in partnership artistica con Creaa, Servi di Scena, Damatrà, Mataran, Scuola Sperimentale dell’attore grazie al sostegno del Comune di Fagagna, della Regione Friuli Venezia, di PromoturismoFVG, Fondazione Friuli e della Comunità collinare.

L’edizione 2020 del Festival, che fa parte della rete culturale “Intersezioni”, ha ricevuto anche il contributo di Prima Cassa e la media partnership di Radio Onde Furlane.

Info, acquisto biglietti e prenotazioni su www.artalort.it

(12)

ELISA – AI LAGHI DI FUSINE PER IL NO BORDERS MUSIC FESTIVAL 2020 LA SUA UNICA DATA ESTIVA

Elisa @No Borders Music Festival

ELISA PORTA SUL PALCO DEI LAGHI DI FUSINE LA SUA VOGLIA DI CANTARE E SUONARE REGALANDO AL PUBBLICO DEL NO BORDERS MUSIC

FESTIVAL

UNA GIORNATA DI POSITIVITÀ E BELLEZZA

Elisa (©fabrice_gallina2020)

DOMANI L’ULTIMA GIORNATA DI CONCERTI AI LAGHI DI FUSINE CON TRE GRANDI ARTISTI: REMO ANZOVINO, MARIO BIONDI E TRILOK GURTU

“La voglia di darci e di darvi un segnale positivo è troppo forte e importante per me”: così Elisa aveva annunciato il suo ritorno sul palco con l’esclusivo concerto al No Borders Music Festival (la sua unica data dell’estate!) e da immensa artista quale è non ha tradito queste aspettative, regalando alla platea, accorsa sin dalle prime ore del mattino per godere delle bellezze naturalistiche, un concerto ricco di tutte quelle emozioni che solo lei riesce a trasmettere.

(13)

(credit Simone Di Luca)

Elisa come sempre è stata impeccabile, proponendo una scaletta completa (Anche Fragile, Eppure Sentire, Heaven, Luce, L’Anima Vola, Stay, Together, Gli Ostacoli del Cuore, etc.), dai brani più intimi alle ballate pop al pianoforte tratti dal suo ultimo album, fino ai pezzi più elettropop e sperimentali e rock, abbracciando come sempre il suo passato e la lingua inglese e proponendo le canzoni più conosciute e più amate dai suoi fans, oltre a quelle contenute in Diari aperti, il suo ultimo disco. Il distanziamento previsto dalle nuove normative non ha impedito al pubblico un coinvolgimento massimo, con le canzoni cantate a squarciagola da inizio a fine concerto, a dimostrazione di come la grande musica possa superare qualsiasi tipo di confine o barriera.

(14)

Elisa (credit Simone Di Luca)

Domani è in programma l’ultimo appuntamento del No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine con un’ intensa giornata che vivrà tre magnifici concerti (apertura porte ore 9:00, inizio concerti ore 11:00): il compositore e pianista Remo Anzovino, uno dei più originali della scena strumentale, nuovo vero erede della grande tradizione italiana nella musica da film celebrato con il “Nastro D’Argento 2019 – Menzione Speciale Musica dell’Arte” e uno dei massimi esponenti della musica strumentale (oltre 7 milioni di streams solo su Spotify), p o i M a r i o B i o n d i, l a v o c e b l a c k d e l l a m u s i c a italiana apprezzata in tutto il mondo, grazie anche al sound contemporaneo e internazionale, che coniuga la raffinatezza del jazz con il calore del soul e del funk e infine il batterista, musicista e percussionista indiano Trilok Gurtu, uno dei nomi più importanti della scena strumentale mondiale, che accompagnerà anche l’attore Massimo Somaglino nella lettura di alcune poesie del poeta friulano Pierluigi Capello.

I biglietti sono andati esauriti all’apertura delle prevendite e l’area concerti ai Laghi di Fusine – raggiungibile in bicicletta o a piedi – sarà accessibile solamente alle persone munite di regolare biglietto di ingresso. Tutte le info sono

(15)

c o n s u l t a b i l i s u l s i t o ufficiale (www.nobordersmusicfestival.com) e sui profili social del No Borders Music Festival.

Il No Borders Music Festival è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Fondazione Friuli, Crédit Agricole Friuladria, BIM, Comune di Tarvisio, Allianz Assicurazioni, il Comune di Chiusaforte, Idroelettrica Valcanale, Gore- Tex, Birra Pilsner Urquell, ProntoAuto e Mastertent. Media partner Radio D e e j a y e S k y A r t e . T u t t e l e i n f o s u l sito www.nobordersmusicfestival.com

DOMANI, LUNEDÌ 3 AGOSTO, A PALMANOVA SUL PALCO DI PIAZZA GRANDE, DI SCENA IL PROGETTO CANTO LIBERO

Biglietti ancora in vendita su Ticketone e alla biglietteria del concerto.

Orari

Apertura Biglietteria ore 18.30 Apertura Porte ore 19.30 Inizio spettacolo ore 21.30

Dopo il fortunato inizio con l’evento Omaggio a Ennio Morricone, tornano gli appuntamenti del calendario della

(16)

rassegna Estate di Stelle, contenitore artistico e musicale di Palmanova, città patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. Sul palco di Piazza Grande, domani, lunedì 3 agosto, andrà in scena il progetto Canto Libero, un concerto che non è solo un tributo, ma un sentito e fedele omaggio alle canzoni di Lucio Battisti e Mogol, già capace di conquistare i teatri e le arene di tutta Italia. I biglietti per il concerto, organizzato da Zenit Srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Città di Palmanova e PromoTurismoFVG, nell’ambito della rassegna Estate di Stelle, sono ancora in vendita su Ticketone e lo saranno anche domani alla biglietteria (posta in Borgo Aquileia così come l’unico ingresso all’area concerto) a partire dalle 18.30. Porte aperte al pubblico alle 20.00 e inizio spettacolo previsto per le 21.30. Info su www.azalea.it

Canto Libero propone uno spettacolo che omaggia sì Battisti e Mogol, ma che va ben oltre alla semplice esecuzione di cover dei brani dei classici del repertorio dei due. Il gruppo, infatti, rilegge gli originali mantenendo una certa aderenza ma cercando di non risultare mera copia, mettendoci la propria personalità e sensibilità musicale e facendo emergere anche tutta l’anima blues e rock che Battisti aveva. La voce di Fabio “Red” Rosso, il pianoforte e la direzione musicale di Giovanni Vianelli, le chitarre di Emanuele “Graffo” Grafitti e Luigi Di Campo, Alessandro Sala al basso e alla programmazione computer, la batteria di Jimmy Bolco, le percussioni e la batteria di Marco Vattovani, Luca Piccolo alle tastiere, le splendide voci di Joy Jenkins e Michela Grilli, i video di Francesco Termini e l’eccezionale ingegnere del suono Ricky Carioti (fonico anche di Elisa) rileggono “La canzone del sole”, “Una donna per amico”, “Ancora tu”, “E penso a te”… e gli altri grandi successi di Battisti che hanno fatto e fanno tuttora sognare intere generazioni.

ll primo grande riconoscimento del valore artistico del progettoCanto Libero arriva a fine 2015 con uno spettacolo

(17)

sold-out al Politeama Rossetti di Trieste che vede anche la partecipazione straordinaria di Mogol in persona, che dà la benedizione ufficiale al Canto Libero. L’esperienza si ripete ad aprile 2017, quando Mogol torna sul palco con la band nella data udinese per l’ennesimo sold out al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, e ad agosto 2017 a Grado. Uno spettacolo con alle spalle già 2 tour teatrali: il primo partito nel dicembre 2016 e concluso nell’aprile 2017 dopo 15 date e 8.000 spettatori in teatri di prestigio come il Del Monaco di Treviso, il Ristori di Verona, l’Archivolto di Genova, il Duse di Bologna; il secondo partito in ottobre 2017 e terminato in aprile 2018 dopo 24 date e 15.000 spettatori presenti passando venue storiche e di primo piano come il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Toniolo di Mestre, il Teatro Celebrazioni di Bologna, il Teatro Nuovo di Ferrara, il Politeama Genovese di Genova, il Teatro Goldoni di Livorno e tanti altri.

Nell’estate 2017 inoltre è uscito l’album della band composto da brani registrati live in studio (all’Urban Recording Studio della Casa della Musica di Trieste) e nei teatri italiani che avrà un seguito già programmato per i prossimi mesi. Con la produzione della Good Vibrations Entertainment, Canto Libero nasce da un’idea di Fabio “Red” Rosso, già lead vocalist di varie band, e la direzione di Giovanni Vianelli.

Domenica 2 agosto a Marina di Vietri sul Mare “Giocavietri”

chiude con il concerto degli

(18)

Am Bros One e una carrellata di artisti

Stasera 2 agosto, alle ore 20,00, alla Marina di Vietri sul Mare, la manifestazione “Giocavietri sul Mare” chiude con il concerto degli Am Bros One – nome d’arte scelto dal duo composto dai fratelli, Manuel Ambrosone (chitarre) e Gabriel Ambrosone (fisarmonica) – impreziosito dalla performance di danza, ideata dalle coreografe Serena D’Amore e Alessia Scermino, e seguito ancora da una carrellata di artisti – Federica Nutini, Rossella Iannone, Luca Argenti, Anna Maggi, Carmine De Feo e Antonio Ferrara – che hanno fatto della musica e dello spettacolo la loro scelta professionale. La kermesse, organizzata in occasione della 42esima edizione di

“Giocaitalia” dal giornalista Sandro Ravagnani, con il sostegno e il patrocinio del sindaco Giovanni De Simone e dell’assessore al Turismo e spettacolo Antonello Capozzolo, gode anche del patrocinio della Regione Campania e del Parlamento europeo. La serata sarà presentata da Nunzia Schiavone e Sandro Ravagnani. Ingresso gratuito, posti a sedere nel rispetto del distanziamento prescritto dalle norme anti-covid. Info 0825 1490919 – 0825 986177 – 328 8583973.

Lirica e solidarietà: ecco il programma del “Mario Cassi and Friends per Arezzo”

Da Rossini a Donizetti, da Bellini a Verdi, da Puccini a Gershwin, saranno alcune delle più belle arie, duetti e

(19)

terzetto d’opera e canzoni della tradizione lirica internazionale a rendere indimenticabile “Mario Cassi and Friends per Arezzo”, il concerto all’insegna della generosità e della bellezza che il 4 prossimo agosto avrà luogo all’Anfiteatro di Arezzo.

Fortemente voluto dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dal Comune di Arezzo, il recital nasce grazie al lavoro straordinario del baritono aretino Mario Cassi che, per sostenere i suoi concittadini che a seguito dell’epidemia di Covid 19 si sono venuti a trovare in condizioni di disagio, ha deciso di chiamare a raccolta alcuni suoi strepitosi amici e colleghi, che hanno deciso di intervenite in maniera assolutamente liberale e gratuita, per dare vita a un evento destinato a segnare la storia musicale della città.

Sarà Katia Ricciarelli, special guest della serata, a presentare gli artisti impegnati in un suggestivo programma denso delle più belle arie, duetti e terzetto d’opera e canzoni della tradizione lirica internazionale.

Ad aprire l’appuntamento toccherà allo stesso Mario Cassi che eseguirà “Largo al factotum” da Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Quindi il giovane soprano Noemi Umani canterà “So anch’io la virtù magica” da Don Pasquale di Gaetano Donizetti mentre Laura Cherici e Gaia Matteini duetteranno in “Che soave zeffiretto” da Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart.

Anastasia Bartoli eseguirà “Ebben ne andrò lontana” da La Wally di Alfredo Catalani quindi Gaia Matteini accompagnata dal flauto di Francesca Presentini interpreterà “Casta diva”

(20)

da Norma di Vincenzo Bellini.

La musica di Giuseppe Verdi conquisterà il palcoscenico con il duetto Falstaff-Ford da Falstaff che avrà come interpreti Mario Cassi e Ambrogio Maestri e ancora con l’aria “Stride la vampa” da Il Trovatore che sarà eseguita da Ekaterina Gubanova.

Ambrogio Maestri sarà protagonista di “…Si può?” da I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo mentre Mario Cassi e Anastasia Bartoli duetteranno su “Mira di acerbe lagrime” da Il Trovatore di Verdi.

Laura Cherici e Ekaterina Gubanova eseguiranno “Barcarolle” di Jacques Offenbach, quindi sarà Celso Albelo a cantare “Una furtiva lagrima” da L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti.

Sumi Jo accompagnata dal flauto di Francesca Presentini interpreterà “Ah vous dirai-je maman” da Le Toréador di Adolphe-Charles Adam mentre Laura Cherici eseguirà

“Summertime” da Porgy and Bess di George Gershwin.

Omaggio anche all’arte di Giacomo Puccini, con Gaia Matteini che canta “Vissi d’arte” da Tosca e Noemi Umani che interpreta

“O mio babbino caro” da Gianni Schicchi.

Gran finale all’insegna di Giuseppe Verdi con Sumi Jo e Mario Cassi che duetteranno su “Tutte le feste al tempio… La vendetta” da Rigoletto, Celso Albelo che canta “La donna è mobile” da Rigoletto e ancora Celso Albelo, Sumi Jo, Ekaterina Gubanova e Mario Cassi che eseguono “Un dì se ben rammentomi…

Bella figlia dell’amore” da Rigoletto di Giuseppe Verdi.

Al pianoforte si alterneranno Alessandro Tricomi ed Enrico Cicconofri.

Inizio ore 21.00. Biglietti sul sito www.discoverarezzo.com.

Nei giorni di spettacolo la biglietteria dell’Anfiteatro sarà

(21)

attiva a partire dalle ore 18.

Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Arezzo. I biglietti sono già disponibili sul sito www.discoverarezzo.com, ma le donazioni potranno essere fatte anche a distanza attraverso un conto corrente dedicato attivato dallo stesso Comitato aretino della Croce Rossa (coordinate: IT96B 07601 14100 001024813204).

“Anfiteatro sotto le stelle” è un cartellone voluto da Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo e realizzato in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana, con la collaborazione della Fondazione Arezzo Intour. Main sponsor Coingas Spa. Con il contributo di Camera di Commercio Arezzo-Siena, Tesi Srl.

PORDENONE 10 AGOSTO: Concerti Notte magica e Alba di rinascita

La notte magica di San Lorenzo, sarà celebrata lunedì 10 agosto alle 21 in piazza XX Settembre

con l’esibizione di sette pianoforti sotto le stelle a cura dell’Accademia musicale Naonis e l’alba di

ferragosto sabato 15 alle 6.09 del mattino con il concerto nel parco del Castello di Torre proposto da

Fadiesis ensemble.

Lo ha svelato l’assessore alla cultura Pietro Tropeano nel

(22)

corso della conferenza stampa tenutasi

nella sala Degan della Biblioteca civica di piazza XX Settembre, che assieme ai vertici delle due

associazioni musicali ha presentato i contenuti degli eventi.

Prima di affrontare nello specifico il

programma dei due concerti l’assessore Tropeano a cui il sindaco Alessandro Ciriani ha delegato il settore cultura, per sommi capi ha illustrato alcuni appuntamenti di agosto della rassegna Estate a Pordenone. Fra gli altri in calendario gli spettacoli musicali di Polinote Musica, l’appuntamento con le Biblioteche in quartiere con Thesis, spettacoli e laboratori teatrali con Ortotreatro e la Scuola sperimentale dell’attore, Apertivi con arte, Music in Village, e i film di Cinemazero in piazza Calderari che concluderà la programmazione cinematografica il 26 agosto con la proiezione del docufilm dedicato al Pordenone, realizzato nell’ambito della mostra sul pittore rinascimentale Antonio De Sacchis..

“La notte magica…” del 10 agosto, attraverso il suono in contemporanea di sette pianoforti

suonati da Daniele Bonini , Giada Borin, Caterina Croci , Matteo Perlin , Alberto Ravagnin , Luca Ridolfo e Daniele Russo vuol richiamare l’idea di un viaggio nell’est europeo fondendo l’esperienza multisensoriale con la modalità delle musiche proposte– ha esordito Adriana De Biase dell’Accademia Naonis -. L’intento è finalizzato a creare contaminazioni musicali ma anche la valorizzazione di giovani talenti, e mira a creare un progetto che parta dalla musica classica. Saranno p r o p o s t i b r a n i d i S m e t a n a e B o r o d i n , d i B r e g o v i c h (Kalashnikov) e Sting (Russian), passando attraverso alcuni esperimenti sonori meno conosciuti ma altrettanto interessanti. Il

repertorio prevede inoltre brani di P.I. Tchaikowsky, M.Mussorgsky , A.Mossolov, A Khchaturian e un brano tradizionale armeno. In prima assoluta inoltre verrà eseguita Aghe d’olee appositamente composta per l’evento dal maestro Sivilotti con riferiti al canto patriarchino attinente alla gloriosa storia del patriarcato di Aquileia.

(23)

L’ensamble, anomala ed originale quindi eseguirà nuovi arrangiamenti che il maestro Valter Sivilotti, direttore artistico dell’Accademia Naonis, compositore affermato a livello internazionale, ha ideato per l’occasione in collaborazione con Caterina Croci e Daniele Russo.

“Pordenone Fa Musica scommette sull’Alba, sinonimo di rinascita, – ha commentato commenta il

direttore artistico Gianni Fassetta – dopo il successo dello scorso anno sulle sponde del Noncello

l’Associazione Musicale Fadiesis si ripropone questa volta al Castello di Torre, in un’oasi di verde che richiama l’origine e la storia di Pordenone. Il repertorio prevede l’esecuzione di brandi di alcune grandi colonne sonore , con musiche fra le aaltre di Ennio Morricone e Nino Rota che saranno interpretate da Erica Fassetta e Monica Cordaz al violino, Elisabetta Fassetta al violoncello, Riccardo Di Vinci al contrabbasso, Gianni Fassetta alla fisarmonica, Paolo Muscovi alla batteria e da Stefania Fassetta al pianoforte.

Ingresso libero alle manifestazioni, con prenotazione telefonica alle sede delle due associazioni,

nel rispetto delle disposizioni anti covid -19.

All’organizzazione degli eventi concorrono la Regione FVG, il Comune di Pordenone, la Fondazione Friuli, Associazione Fadiesis, Primalinea , Proloco Pordenone, Accademia musicale Naonis, Pianocity.

XVII Edizione Positano Teatro

Festival -Premio Annibale

(24)

Ruccello 7 – 8 – 9 agosto 2020

Il Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello, non si ferma, la rassegna diretta da Gerardo D’Andreache da vent’anni “offre uno sguardo sulla drammaturgia contemporanea, italiana e straniera”, quest’anno, grazie all’eccezionale attenzione che il sindaco Michele De Lucia e la sua Giunta hanno dimostrato, sin dal primo anno di amministrazione nel 2010, nei suoi confronti, avrà luogo, nonostante il momento difficile dettato dalle norme di sicurezza anti COVID, nello scenario del suggestivo “Anfiteatro Piazza dei Racconti” i cui ampi spazi consentiranno un regolare rispetto del distanziamento sociale.

“Non va dimenticato che si tratta sempre dell’unico “Festival a più alto tasso panoramico” – ricorda il sindacoMichele De Lucia– per la capacità di posizionare i suoi palcoscenici in ogni parte del suo territorio, dalle alture a picco sul mare appunto di Nocelle e Monterpertuso al Sagrato della Chiesa Madre, al Borgo di Liparlati, alla Garitta, alla Chiesa Nuova.

Quest’anno la pandemia ci ha imposto di non poter fare il percorso itinerante, di ridimensionare dunque il programma solito del Festival che comprendeva 13 giorni di spettacoli per complessivi 16 occasioni di teatro, e dirottare le risorse comunali verso il sostegno di attività colpite dall’emergenza sanitaria”.

Anche se in sole tre serate di programmazione, la XVII Edizione conferma i suoi tradizionali intenti di offrire al pubblico occasioni di “ridere, riflettere e commuoversi”.

“Il Positano Teatro Festival celebra, nell’anno bisestile 2020, i vent’anni della sua storia. Quattro lustri, dunque, quando timidamente gli “organizzatori” – racconta il direttore artistico Gerardo D’Andrea– si affacciarono sulla bella

(25)

spiaggia grande, nel giardino di San Vito, dietro agli stabilimenti, per dare il via alla prima edizione della rassegna teatrale. Positano, meta di artisti che vi soggiornavano in tutte le stagioni ma anche luogo attrattivo di tanti turisti, si presentava come il luogo più idoneo per rappresentare il teatro di prosa. E così, sollecitati, anche dalla storia di attori e attrici di cinema e teatro – continua – che trascorrevano lunghe serate in allegria al mitico bar De Martino, prese forma e sostanza nel 2000, la prima edizione del Festival, allestendo un cartellone con tre spettacoli”.

MUSIC SYSTEM ITALY, A UDINE ARRIVANO FABRIZIO BOSSO E EMANUELE FILIPPI TRIO, Lunedì 03 agosto alle 21.30 in piazza Libertà

Per evitare assembramenti si

consiglia di arrivare con congruo anticipo

Cosa accade se, nella stessa serata e sullo stesso palco, si incontrano un trombettista che negli anni ha collaborato con alcune delle icone della musica esibendosi nei teatri e nelle piazze di tutto il mondo e un affermato e apprezzato pianista

(26)

partito dal Conservatorio di Udine, ma ormai cittadino newyorkese? Sarà un’altra serata imperdibile quella che attende, lunedì 3 agosto alle 21.30 in piazza Libertà a Udine (sotto la Loggia del Lionello, sempre in piazza Libertà, in caso di maltempo), il pubblico di Music System Italy.

I l c a l e n d a r i o d i c o n c e r t i proposti da SimulArte per la direzione artistica di Ottaviano Cristofoli presenta infatti un concerto con Fabrizio Bosso e l’Emanuele Filippi Trio. Uno spettacolo all’insegna delle più colorate sonorità jazz che vedrà la partecipazione, oltre che di Filippi e Bosso, anche di Michelangelo Scandroglio,

considerato uno dei migliori contrabbassisti italiani della nuova generazione, e di Marco D’Orlando, anche lui formatosi al Conservatorio cittadino e con all’attivo già varie formazioni che esplorano diversi generi e linguaggi. Il concerto arriva al termine di una giornata di alta formazione musicale al Teatro Luigi Bon di Colugna insieme a Fabrizio Bosso e Morris Sebastianutto.

L’incontro con la musica era già scritto nel patrimonio genetico di Bosso, data la presenza di alcuni musicisti in famiglia, ma è in particolare il padre Gianni, trombettista non professionista, a trasmettergli l’amore per il jazz.

Fabrizio ha soli 5 anni quando comincia a suonare la tromba e a 15 si diploma al Conservatorio di Torino. Dotato di una tecnica strumentale ineccepibile e di un lirismo capace di far risuonare le corde più profonde nell’anima di qualsiasi ascoltatore, ha sviluppato la sua crescita artistica e la sua carriera confrontandosi con tutti i generi musicali, pur rimanendo sempre fedele alla propria radice jazzistica.

Rigoroso e instancabile si esibisce nei palchi di tutto il

(27)

mondo, portando con sé una grande ricchezza melodica e la cantabilità tutta italiana, che unita alla profonda conoscenza della tradizione afroamericana e alla costante attenzione a tutto ciò che di nuovo si muove sulla scena musicale internazionale, rende il suono della sua tromba unico e immediatamente riconoscibile.

Sullo stesso palco Emanuele Filippi, che, dopo aver completato i diplomi di pianoforte classico e jazz al Conservatorio di Udine, si è trasferito nella grande mela dove ha conseguito un Master al City College of New York. Ha studiato con Glauco Venier, Fred Hersch, Kevin Hays, Adam Cruz. Già premiato ai concorsi “Massimo Urbani”, “Chicco Bettinardi”, “Lelio Luttazzi”, “Premio Nazionale delle Arti” e altri, ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all’estero. Nel 2018 ha pubblicato il suo disco di debutto “Polyphonies” per l’etichetta Artesuono, e nel 2020 presenterà il suo nuovo lavoro discografico “Musica Fragile”, beneficiario del programma “Per Chi Crea” sostenuto da SIAE e MiBACT.

Tutti i concerti di Music System Italy, introdotti dal musicologo Alessio Screm, sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Biglietteria: www.simularte.it, tel: +39 0432 1482124, [email protected], orario: dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19. Per evitare assembramenti all’ingresso è consigliato l’arrivo con un congruo anticipo.

Sabato 1 e domenica 2 agosto

a Vietri sul Mare (SA) sport,

(28)

musica, cultura e spettacolo con “Giocavietri”

Saranno il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, e l’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo Antonello Capozzolo a tagliare il nastro della “Mostra sulle Olimpiadi di Roma 1960″ oggi, sabato 1 agosto alle ore 18,00, all’Unione sportiva vietrese in Corso Umberto I: in esposizione i bellissimi manifesti che vennero realizzati all’epoca per l’evento sportivo. L’evento – come quelli a seguire – rientra nella manifestazione “Giocavietri sul Mare”, organizzata in o c c a s i o n e d e l l a 4 2 e s i m a e d i z i o n e d e l l a g r a n d e kermesse “Giocaitalia” dal giornalista Sebastiano Sandro R a v a g n a n i , c o n i l s o s t e g n o e i l p a t r o c i n i o dell’amministrazione comunale vietrese, e il patrocinio della Regione Campania e del Parlamento europeo. Alle ore 20,00 ci si sposterà nella Villa comunale per un’esibizione di arti marziali a cura degli sportivi del Coni e sarà sempre lo splendido anfiteatro ad ospitare, a seguire, il concerto di Danilo Florio. Al termine del concerto, si terrà la proiezione del film “La grande olimpiade”. La serata sarà presentata da Nunzia Schiavone. Domenica 2 agosto, alle ore 18,00, all’Unione sportiva vietrese in Corso Umberto I, si terrà i l c o n v e g n o “ R O M A M X M L X L e O l i m p i a d i dell’Eurovisione”, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, in occasione del 60° Anniversario. Moderatore Renato Del Mastro. Intervengono: il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, l’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo Antonello Capozzolo, Marco Frittella Giornalista RAI (Conduttore di Uno Mattina); Angelo R. Consoli, Direttore europeo di Jeremy Rifkin e Presidente Cetri-Tires; Silke A.

Krawietz, Comitato scientifico Cetri-Tires, esperta internazionale lnnovation and Disruptive Technologies; David R. Newman, Presidente World Biogas Association e Direttore generale Associazione Britannica dei Biomateriali

(29)

(BBIA); Antonio Rancati, Coordinatore generale Cetri-Tires, Direttore editoriale “Ambiente” e Comitato scientifico di

“Marevivo”; Lucio D’Ubaldo Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani ANCI-IFEL (CDSC}; Gennaro Cuccurullo farà un intervento sulla alimentazione nella preparazione atletica. Nel corso dell’incontro si terrà la proiezione del docufilm in cui Nello Talento racconta la

“sua” olimpiade di Roma 1960. In serata alle ore 20,00 alla Marina di Vietri sul Mare si terrà il concerto degli Am Bros One, impreziosito dalla performance di danza, ideata da due coreografe, Serena D’Amore e Alessia Scermino. A seguire ancora spettacolo con Federica Nutini, Carmine De Feo e Anna Maggi. Anche questa seconda serata di eventi sarà presentata da Nunzia Schiavone. Info 0825 1490919 – 0825 986177 – 328 8583973.

Riferimenti

Documenti correlati

--- Regolamento per la disciplina delle funzioni amministrative della Commissione comunale competente in materia di classificazione delle strutture ricettive e delle case

b) le modalita' di intervento congiunto operativo volto alla ricerca di persone disperse. La convenzione e' sottoscritta dai soggetti coinvolti per le parti di competenza.

11 (Norme in materia di comunicazione, di emittenza radiotelevisiva locale ed istituzione del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.)). La Regione promuove

b) siano in possesso della ricevuta del versamento all'unione del contributo giornaliero, determinato dalla giunta regionale in misura non inferiore a 5 euro. Il versamento

I biglietti per il concerto, organizzato da Zenit Srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Città di Palmanova e PromoTurismoFVG, nell’ambito della

Se, infatti, la legge elettorale che il Consiglio regionale dovesse approvare avrà ottenuto la sola maggioranza assoluta dei voti espressi, il referendum potrà essere indetto se

I biglietti per il concerto, organizzato da Zenit Srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Città di Palmanova e PromoTurismoFVG, nell’ambito della

In premessa è stato delineato il mandato della legge finanziaria regionale che ora, quale strumento essenziale per la manovra 2003-2005 contenente rifinanziamenti, definanziamenti