• Non ci sono risultati.

CAPO CANTIERE EDILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPO CANTIERE EDILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

identificativo scheda: 09-001 stato scheda: Validata

____________________________________________________________________________________________________________________________

Descrizione sintetica

Dirige un cantiere edile pianificando il lavoro dei collaboratori e l'impiego economico dei mezzi di produzione, tenendo conto delle disponibilità e delle condizioni specifiche nelle quali sono chiamati ad operare. Il Capo cantiere ripartisce e coordina le attività delle maestranze di cantiere, attribuisce le responsabilità, istruisce gli operai e controlla l'evoluzione e la qualità dei lavori eseguiti, vigila sull'applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia dell'ambiente.

Settore Economico Professionale (SEP) 9 - Edilizia

Situazioni-tipo di lavoro

Il capo cantiere opera come dipendente presso imprese edili. Riferisce al direttore dei lavori ed è a contatto con altre figure professionali (operai, muratori, architetti, ingegneri, tecnici). L’impiego si esercita soprattutto all’esterno. L’attività prevede un orario a giornata, salvo che il rispetto delle date di consegna richieda altrimenti.

____________________________________________________________________________________________________________________________

ADA

ADA.09.01.05 Gestione del cantiere e computazione delle opere

(2)

Capo cantiere edile

COMPETENZA Essere in grado di eseguire correttamente i lavori in cantiere

Descrizione - Organizzare il lavoro e la divisione dei compiti tra le maestranze in base delle direttive ricevute - Vigilare in modo costante e continuativo sulla qualità di esecuzione dei lavori di costruzione - Vigilare sull’uso dei dispositivi di sicurezza e sul rispetto delle procedure di sicurezza

- Partecipare personalmente ai lavori quando le condizioni del cantiere lo permettono o lo esigono - Verificare le necessità ed i consumi e dare direttive per l’acquisto dei materiali

- Effettuare il controllo dei materiali utilizzati

- Tenere un rapporto di lavoro giornaliero e sorvegliare l'evoluzione dei lavori rispettando le scadenze previste dal contratto ____________________________________________________________________________________________________________________________

1674

- Applicare criteri di valutazione del consumo di materiali - Applicare modalità di coordinamento del lavoro

- Applicare procedure di controllo della conformità lavori in edilizia - Applicare procedure di sicurezza nei cantieri

- Applicare procedure di verifica applicazione disposizioni antinfortunistiche

- Applicare procedure di verifica qualità di esecuzione dei lavori edili - Applicare procedure per verifica stato avanzamento lavori in edilizia - Applicare tecniche di dosaggio conglomerati (sabbia, cemento, additivi..)

- Applicare tecniche di negoziazione

- Applicare tecniche di pianificazione delle attività - Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) - Utilizzare macchinari da cantiere

- Utilizzare strumenti di analisi sicurezza e qualità ambiente

- Utilizzare strumenti di controllo della conformità dei lavori in edilizia - Utilizzare strumenti di reporting

ABILITA' - Disegno tecnico

- Elementi di elettrotecnica

- Elementi di tecnologia delle costruzioni

- Normativa in materia di allestimento ed esercizio di cantieri edili - Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili

- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici

- Organizzazione dei cantieri edili - Processi di lavorazione in edilizia - Processo di costruzione di un’opera edile - Tecniche di comunicazione assertiva

- Tecniche di dosaggio conglomerati (sabbia, cemento, additivi,...) - Tecniche di gestione dei cantieri edili

- Tecniche di pianificazione di attività - Tipologie e caratteristiche dei materiali edili CONOSCENZE

COMPETENZA Essere in grado di effettuare l’allestimento del cantiere Descrizione - Prendere conoscenza dei piani esecutivi

- Preparare l'installazione del nuovo cantiere, prevedendo le misure di prevenzione degli infortuni e di protezione della salute - Eseguire correttamente i piani di allestimento e di approvvigionamento

- Preparare gli operai all'utilizzazione di procedimenti e di metodi di lavoro propri all'impresa - Effettuare gli allestimenti dei servizi, uffici, magazzino e deposito materiali

- Effettuare la predisposizione di materiali, attrezzature, macchinari per la costruzione

____________________________________________________________________________________________________________________________

1675

(3)

- Applicare modalità di coordinamento del lavoro

- Applicare modalità di verifica funzionamento dispositivi di sicurezza - Applicare tecniche di allestimento ponteggi

- Applicare tecniche di controllo conformità materiali edili - Applicare tecniche di gestione del personale

- Applicare tecniche di negoziazione

- Applicare tecniche di pianificazione delle attività

- Applicare tecniche di pianificazione dispositivi di sicurezza nei cantieri - Applicare tecniche di rilievo e tracciamento della pianta delle fondazioni di un’opera edile

- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) - Utilizzare strumenti di reporting

ABILITA' - Disegno tecnico

- Elementi di elettrotecnica

- Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia

- Normativa in materia di allestimento ed esercizio di cantieri edili - Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili

- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici

- Organizzazione dei cantieri edili - Processi di lavorazione in edilizia - Processo di costruzione di un’opera edile - Schema tipo allestimento ponteggio - Tecniche di gestione dei cantieri edili - Tecniche di pianificazione di attività - Tipologie e caratteristiche dei materiali edili CONOSCENZE

COMPETENZA Essere in grado di attuare una gestione ecosostenibile del cantiere

Descrizione - Coordinare la corretta installazione delle opere edili, idrauliche, energetiche finalizzate all’efficienza termica dell’edificio - Coordinare le attività di cantiere nel rispetto dei requisiti ambientali

- Pianificare le attività al fine di provvedere al risparmio delle risorse utilizzate - Rispettare la normativa in materia di smaltimento rifiuti

- Utilizzare i materiali e le strutture prefabbricate e provvedere allo loro posa nel rispettare i requisiti richiesti dalle certificazioni internazionali per il risparmio energetico

____________________________________________________________________________________________________________________________

2061

- Applicare la normativa sullo smaltimento dei rifiuti - Applicare procedure per la raccolta di rifiuti pericolosi - Applicare tecniche di controllo conformità materiali edili - Applicare tecniche di controllo degli standard energetici di progettazione edile

- Applicare tecniche di controllo di efficienza energetica - Applicare tecniche di costruzione antisismica - Applicare tecniche di edilizia sostenibile - Applicare tecniche di risparmio energetico ABILITA'

- Impianti di condizionamento - Impianti termoidraulici - Isolanti e rivestimenti protettivi

- Normativa in materia di certificazione energetica degli edifici - Normativa in materia di efficienza energetica degli edifici - Normativa sui generatori di calore e gli impianti termici di riscaldamento

- Principi del conto energia per il fotovoltaico - Principi di antisismica

- Principi di gestione ecosostenibile di cantiere - Principi di isolamento termico degli edifici - Rendimento termico e perdite di calore

- Tecniche di analisi del consumo energetico degli impianti termici civili - Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti

- Tecniche di controllo termico

- Trattamento dell’acqua degli impianti termici civili CONOSCENZE

(4)

CONOSCENZE RIFERITE ALLA FIGURA

Capo cantiere edile

Disegno tecnico

Elementi di elettrotecnica

Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia Elementi di tecnologia delle costruzioni Impianti di condizionamento

Impianti termoidraulici Isolanti e rivestimenti protettivi

Normativa in materia di allestimento ed esercizio di cantieri edili Normativa in materia di certificazione energetica degli edifici Normativa in materia di efficienza energetica degli edifici Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili

Normativa sui generatori di calore e gli impianti termici di riscaldamento

Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici Organizzazione dei cantieri edili

Principi del conto energia per il fotovoltaico Principi di antisismica

Principi di gestione ecosostenibile di cantiere Principi di isolamento termico degli edifici Processi di lavorazione in edilizia Processo di costruzione di un’opera edile Rendimento termico e perdite di calore Schema tipo allestimento ponteggio

Tecniche di analisi del consumo energetico degli impianti termici civili Tecniche di comunicazione assertiva

Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti Tecniche di controllo termico

Tecniche di dosaggio conglomerati (sabbia, cemento, additivi,...) Tecniche di gestione dei cantieri edili

Tecniche di pianificazione di attività Tipologie e caratteristiche dei materiali edili Trattamento dell’acqua degli impianti termici civili

(5)

Prerequisiti formali e condizioni di accesso

Aggiornamento del marzo 2021. Il percorso di IVC è attivabile nel rispetto dei requisiti sottoindicati.

Possesso di attestati previsti dalle norme sulla sicurezza nei cantieri edili.

Percorsi formativi e titoli di studio collegati

Qualifica professionale oppure diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico. E’ richiesta una buona esperienza lavorativa.

Riferimenti alle fonti informative e bibliografia

____________________________________________________________________________________________________________________________

Thesaurus delle Figure professionali - . - Ministero del Lavoro della Salute e della Previdenza sociale/Italia Lavoro

Orientamento CH - Il portale svizzero dell’orientamento scolastico e professionale - Orientamento CH - Il portale svizzero dell’orientamento scolastico e professionale

http://www.orientamento.ch/dyn/1311.aspx?search=workingfield - Orientamento CH

Rapporti Formedil – Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia - Rapporti Formedil – Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia

http://www.formedil.it - Formedil

ENERGIE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA - Settori strategici per lo sviluppo sostenibile: implicazioni occupazionali e formative - Rapporto Isfol Ammassari R., Palleschi M.T., ENERGIE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA - Settori strategici per lo sviluppo sostenibile: implicazioni occupazionali e formative – Rapporto Isfol 2011 - Isfol, Ammassari R., Palleschi M.T.

Osservatorio green economy regionale - Approfondimento Edilizia - Indagine su un campione di imprese espositrici al SAIE 2012, Bologna 2012 - - Programma Leonardo Da Vinci EdilMap - Valorizzare le esperienze di apprendimento e favorire il riconoscimento di qualifiche e competenze nel settore edile - (LLP-LdV-TOI-11-IT-755) - -

Innovazione e sostenibilitaÌ nel settore edilizio - “costruire il futuro” - secondo rapporto dell’osservatorio congiunto Fillea cgil – Legambiente - -

Classificazione ISTAT Professioni 2011 3.1.5.2.0 - Tecnici della gestione di cantieri edili

Livello EQF 5

Riferimenti

Documenti correlati

- Regia in esterni - Regia in interni - Regia in ripresa diretta - Regia in studio - Tecniche di replay - Tecniche di ripresa video - Tecnologie audio-video - Teoria della ripresa

- Applicare tecniche di incollaggio del legno - Applicare tecniche di saldatura metalli e leghe - Applicare tecniche di tracciatura del metallo - Utilizzare dispositivi di

E’ il responsabile di un’area di competenza (primi piatti, secondi, pasticceria) e avvalendosi della collaborazione di un aiuto cuoco e di un commis di cucina provvede alle

- Diritto del lavoro - Diritto dell'economia - Diritto internazionale - Diritto penale - Diritto privato - Diritto sindacale - Diritto tributario - Economia aziendale. - Elementi

- Ingredienti per la decorazione di piatti - Ingredienti per pasticceria e gelateria - Processi di cottura degli alimenti - Processi di farcitura prodotti di pasticceria - Ricette

Individuare le misure di protezione in modo da eliminare il rischio o, dove ciò non risulti possibile, ridurlo ad un livello ritenuto accettabile e pianificare il miglioramento ed

- Applicare metodologie di valutazione dell’offerta televisiva - Applicare modalità di analisi dei prodotti televisivi - Applicare tecniche di analisi dati statistici -

- Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia - Libretti di autorizzazione ministeriale del ponteggio - Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili. - Normativa