• Non ci sono risultati.

Analisi di rischio sismico di edifici ospedalieri in Fivizzano (Ms)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi di rischio sismico di edifici ospedalieri in Fivizzano (Ms)"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

1

Capitolo 1

Capitolo 1

Capitolo 1

Capitolo 1

L a v u lner ab ilità sism ica

L a v u lner ab ilità sism ica

L a v u lner ab ilità sism ica

L a v u lner ab ilità sism ica

1.1

1.1

1.1

1.1

Intr odu z ione

Intr odu z ione

Intr odu z ione

Intr odu z ione

Il patr im onio ediliz io italiano è costitu ito in g r an par te da edifici r ealiz z ati pr im a dell’intr odu z ione di u na nor m ativ a antisism ica. Attu alm ente il ter r itor io italiano è stato classificato dalle r ecenti N or m e T ecnich e per le Costr u z ioni inter am ente sism ico e per tanto le analisi di v u lner abilità sism ica deg li edifici esistenti div eng ono fondam entali.

E seg u ir e u n’analisi di v u lner abilità sig nifica v alu tar e la consistenz a del costr u ito diffu so in u na data ar ea, sia in ter m ini q u alitativ i ch e q u antitativ i, ed in par ticolar e stim ar e la su a pr opensione ad esser e danneg g iato dal sism a. Q u esto è u n ar g om ento ch e neg li u ltim i anni è div entato di pr im o piano nel m odo delle costr u z ioni e sopr attu tto dopo il ter r em oto dell’Abr u z z o si è accasa u na g r ossa polem ica su lla sicu r ez z a deg li edifici e su ll’inadeg u atez z a delle nor m e sism ich e.

Si par la sem pr e più spesso di stu di di r isch io sism ico e di str ateg ie per m itig ar e le conseg u enz e ai ter r em oti.

In g ener ale il r isch io sism ico g r av ante su u na cer ta ar ea di ter r itor io è il r isu ltato di tr e fattor i com binati tr a lor o

:

-

P er icolosità

P er icolosità

P er icolosità

P er icolosità ::::

sism ica pr obabilità ch e in u n cer to lu og o ed in u n pr eciso inter v allo di tem po possa av v enir e u n ter r em oto di car atter istich e ben definite;

-

v u lner ab ilità

v u lner ab ilità

v u lner ab ilità

v u lner ab ilità ::::

pr edisposiz ione delle str u ttu r e a su bir e u n danneg g iam ento più o m eno elev ato a seg u ito di u n ev ento sism ico, delle attiv ità a su bir e danni o inter r u z ioni e delle per sone a cor r er e r isch i di esser e fer ite più o m eno g r av em ente; -

esposiz ione

esposiz ione

esposiz ione

esposiz ione

: dislocaz ione su l ter r itor io di beni di v alor e, di

ar ee densam ente popolate e di attiv ità pr odu ttiv e ch e possono esser e influ enz ate da u n ev ento sism ico.

(2)

La per icolosità sism ica del ter r itor io è u na com ponente non m odificabile del r isch io sism ico, così com e la m odifica dell'esposiz ione è u na oper az ione di difficile attu az ione poich è com por ter ebbe u n tr asfer im ento di attiv ità , per sone e beni di difficilissim a od im possibile attu az ione se non in r ar issim i casi. P er cu i la possibilità di m itig ar e il r isch io sism ico tr ov a il su o str u m ento più dir etto e di im m ediato im patto nella r idu z ione della v u lner abilità : sopr attu tto se g li inter v enti per dim inu ir e la v u lner abilità r ig u ar dano edifici esistenti ch e r iv estono u n'im por tanz a str ateg ica nelle fasi su ccessiv e al ter r em oto (ospedali, scu ole, centr i di r accolta ed u ffici di g estione delle em er g enz e).

(3)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

3

1.2

1.2

1.2

1.2

L a R eg ione T oscana e la v u lner ab ilità

L a R e g ione T oscana e la v u lne r ab ilità

L a R e g ione T oscana e la v u lne r ab ilità

L a R e g ione T oscana e la v u lne r ab ilità

sism ica

sism ica

sism ica

sism ica

La R eg ione T oscana h a av v iato nell’ar ea della Lu nig iana e G ar fag nana , fin dal 1983 u na specifica iniz iativ a il cu i titolo è: “P r og etto T er r em oto in G ar fag nana e Lu nig iana”.

T ale pr og etto pr ev edev a la m essa a pu nto di u n q u adr o di conoscenz e su l q u ale basar e la str ateg ia di difesa dalla catastr ofe ch e pu ò esser e pr ov ocata da u n ter r em oto di asseg nate car atter istich e in u na data ar ea.

Così com e fu concepito il “P r og etto T er r em oto” dov ev a for nir e g li str u m enti necessar i per stabile i liv elli di pr otez ione da adottar e e per pianificar e, pr im a dell’ev ento sism ico, sia g li inter v enti pr ev entiv i (ad esem pio pr og r am m i di adeg u am ento deg li edifici esistenti, for m az ione dei tecnici ecc..) sia le fasi di em er g enz a e r icostr u z ione del post-ev ento.

N el cor so deg li anni sono state r accolte m olte infor m az ioni e dati ch e h anno per m esso tr a l’altr o di av v iar e con finanz iam enti statali du e specifich e iniz iativ e di pr ev enz ione su l patr im onio ediliz io:

- su g li edifici pu bblici str ateg ici con la L. 730/86; - su g li edifici r esidenz iali con la L. 74/96.

Iniz iativ e lim itate nei finanz iam enti, m a sig nificativ e per la possibilità di v er ificar e la consapev olez z a delle Istitu z ioni, dei tecnici e della popolaz ione.

Con la leg g e r eg ionale n°56/97 e con i su ccessiv i P iani R eg ionali di Az ione Am bientale, la R eg ione T oscana h a dato u n u lter ior e im pu lso alle iniz iativ e di pr ev enz ione sism ica ch e h anno per m esso l’attiv az ione dei seg u enti P r og r am m i r eg ionali:

- V.S.C.A- Vu lner abilità Sism ica edifici in Cem ento Ar m ato: il pr og r am m a fissa i cr iter i per lo sv olg im ento delle indag ini diag nostich e finaliz z ate alla v alu taz ione della r esistenz a del calcestr u z z o g ettato in oper a in edifici esistenti in cem ento ar m ato. P r ev ede, in m odo par ticolar e, lo sv ilu ppo delle conoscenz e su lla q u alità dei m ater iali, attr av er so l’esecu z ione di pr ov e sper im entali in situ ed in labor ator io, di tipo sia distr u ttiv o ch e non distr u ttiv o, così da consentir e l’acq u isiz ione di dati necessar i ad u na pr im a v alu taz ione della v u lner abilità sism ica

(4)

deg li edifici in cem ento ar m ato e alla definiz ione dei cr iter i e delle str ateg ie pr ev entiv e per la r idu z ione del r isch io sism ico, - V.S.M – Vu lner abilità Sism ica deg li edifici in M u r atu r a: il

pr og r am m a fissa i cr iter i per lo sv olg im ento di indag ini diag nostich e finaliz z ate alla conoscenz a delle str u ttu r e ed alla v alu taz ione della q u alità dei m ater iali in edifici esistenti in m u r atu r a. Il pr og r am m a tende a v alu tar e la pr opensione della str u ttu r a por tante in m u r atu r a a su bir e danni sotto az ioni sism ich e attr av er so la deter m inaz ione di fattor i q u ali colleg am enti tr a par eti v er ticali, tr a par eti or iz z ontali e la r esistenz a m eccanica delle par eti m u r ar ie;

-

V.E .L- Valu taz ione E ffetti Locali sia dei ter r eni deg li edifici di cu i ai pr ecedenti pr og r am m i, sia dei centr i u r bani più sig nificativ i: il pr og r am m a h a l’obbiettiv o di car atter iz z ar e all’inter no di ar ee ter r itor iali a scala su bcom u nale (fr az ioni e centr i), le ar ee a com por tam ento om og eneo sotto il pr ofilo della r isposta sism ica locale in cor r ispondenz a di u n ter r em oto atteso, e definir e possibili effetti su i pr incipali centr i u r bani (con par ticolar e attenz ione ag li edifici str ateg ici e r ilev anti), su lle r eti di ser v iz io, su lle infr astr u ttu r e e su g li insediam enti pr odu ttiv i in m odo da poter for nir e ag li enti locali infor m az ioni e par am etr i u tili alla pr og ettaz ione ediliz ia e pianificaz ione u r banistica

.

Su ccessiv am ente nel 2000 il D ipar tim ento della P r otez ione Civ ile e il M inister o della Salu te em anar ono “Le r accom andaz ioni per il m ig lior am ento della sicu r ez z a sism ica e della fu nz ionalità deg li ospedali” per far e in m odo ch e le R eg ioni potesser o av er e u no str u m ento v alido per pr og r am m ar e u n'attiv ità finaliz z ata alla r idu z ione del r isch io sism ico nelle str u ttu r e ospedalier e.

(5)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

5 P er div er se r ag ioni, tr a cu i l'entr ata in v ig or e delle N u ov e N or m e T ecnich e per le Costr u z ioni (D .M . 14\01\2008), la scadenz a è stata pr or og ata al 31 D icem br e 2010.

P er com pr ender e q u ali dov esser o esser e g li edifici sog g etti a tale v er ifica, il D ipar tim ento della P r otez ione Civ ile em ise il D ecr eto del P r esidente del Consig lio dei M inistr i n°3685 del 21 Ottobr e 2003. Q u esta nor m a h a pr ov v edu to a definir e le tipolog ie deg li edifici di inter esse str ateg ico e delle oper e infr astr u ttu r ali di com petenz a statale la cu i fu nz ionalità du r ante g li ev enti sism ici assu m e r iliev o fondam entale per le finalità di pr otez ione civ ile e q u elle ch e possono assu m er e r ilev anz a in r elaz ione alle conseg u enz e di u n ev entu ale collasso, inoltr e h a for nito le indicaz ioni per le v er ifich e tecnich e da r ealiz z ar e su g li edifici ed oper e r ientr anti nelle su ddette tipolog ie.

P er q u anto di pr opr ia com petenz a la R eg ione T oscana h a pr ov v edu to a definir e il pr og r am m a tem por ale di sv olg im ento delle v er ifich e deg li edifici str ateg ici e r ilev anti con la D eliber a di G iu nta r eg ionale n. 1114 del 27 ottobr e 2003 ed appr ov ando il “P r og r am m a R eg ionale per la Valu taz ione delle v er ifich e Sism ich e neg li E difici Str ateg ici e R ilev anti” (VVSE SeR ) da attu ar si in div er se fasi.

Su lla base delle r isor se disponibili sia per le v er ifich e sism ich e ch e per g li inter v enti ev entu alm ente pr ev isti nella pr im a fase sono stati coinv olti i com u ni classificati sism ici in z ona 2 nelle ar ee a m ag g ior r isch io sism ico e u n pr im o elenco di edifici e oper e (scu ole, ospedali, m u nicipi, altr e sedi istitu z ionali e di pr otez ione civ ile, ecc.). Le fasi su ccessiv e h anno v isto coinv olte altr e tipolog ie di edifici delle stesse ar ee e g li altr i com u ni sism ici con pr ior ità per q u elli in z ona 2 r ispetto alle z one 3 e 4. Sono inoltr e state indicate le attiv ità tecnico e am m inistr ativ e per pr oceder e all'effettu az ione delle v er ifich e.

Il m onitor ag g io deg li edifici e delle oper e è stato effettu ato m ediante la com pilaz ione da par te dei tecnici deg li enti locali di sch ede infor m ativ e. L'elabor az ione di tali sch ede consente:

− la q u antificaz ione dell'indice di v u lner abilità dell'edificio e la pr edisposiz ione di g r adu ator ie all'inter no dei Com u ni ch e pr esentano div er si liv elli di per icolosità sism ica;

(6)

v ittim e attese;

− l'elabor az ione di stim e dei costi calibr ati su v ar ie tipolog ie di inter v ento;

−la r ealiz z az ione di car te di r isch io.

Le sch ede u sate in q u esto tipo di r icer ca sono state r edatte dal C.N .R .-G N D T (.-Gr u ppo N az ionale D ifesa T er r em oti). E sistono v ar i tipi di sch ede su ddiv ise in base al g r ado di pr ecisione con cu i le infor m az ioni v eng ono r accolte, infatti si par te con il “Liv ello 0” poi si h a il “Liv ello 1” e infine il “Liv ello 2”; i lor o contenu ti v er r anno di seg u ito analiz z ati. La com pilaz ione di tale sch ede per m ette di ottener e u na fotog r afia dello stato dell'edificio esam inato, così da deter m inar e il g r ado di v u lner abilità ed il pr esu m ibile danno atteso in caso di sism a.

1.2.1

1.2.1

1.2.1

1.2.1

Sch eda liv ello 0

S ch e da liv e llo 0

S ch e da liv e llo 0

S ch e da liv e llo 0

Q u esta è la pr im a sch eda e com e tale pr esenta le infor m az ioni pr im ar ie ed elem entar i ch e possono r ig u ar dar e u n'analisi di v u lner abilità sism ica. La sch eda è su ddiv isa in cinq u e par ag r afi. N el pr im o si h a l'identificaz ione dell'edificio; il secondo pr ev ede l'inser im ento dei dati dim ensionali e dell'età di costr u z ione r istr u ttu r az ione; nel ter z o par ag r afo si dev e specificar e il m ater iale str u ttu r ale pr incipale della str u ttu r a v er ticale; nel q u ar to v anno inser iti i dati r elativ i all'esposiz ione, cioè il nu m er o di per sone m ediam ente pr esenti du r ante la fr u iz ione or dinar ia dell'edificio; infine nel q u into par ag r afo v eng ono inser iti i dati g eom or folog ici, cioè la m or folog ia del sito (cr esta, pendio for te, pendio leg g er o, pianu r a) e g li ev entu ali fenom eni fr anosi del ter r eno su cu i insiste l'oper a o ch e potr ebber o com u nq u e coinv olg er e l'oper a stessa.

(7)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

(8)
(9)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

(10)
(11)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

(12)

1.2.2

1.2.2

1.2.2

1.2.2

Sch eda liv ello 1

S ch e da liv e llo 1

S ch e da liv e llo 1

S ch e da liv e llo 1

La sch eda di liv ello 1 è m olto sim ile a q u ella pr ecedente: pr ev ede g li stessi cam pi e in più v iene ag g iu nta u na nu ov a sez ione r ig u ar dante l'estensione e il liv ello del danno, dov e v anno annotati g li ev enti sism ici ch e h anno inter essato l'edificio e i possibili danni pr ov ocati.

(13)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

(14)
(15)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

15

1.2.3

1.2.3

1.2.3

1.2.3

Sch eda liv ello 2

S ch e da liv e llo 2

S ch e da liv e llo 2

S ch e da liv e llo 2

Q u est'u ltim a è la sch eda più dettag liata. É div isa in v ar i par am etr i, indicanti le v ar ie car atter istich e di u n edificio, a cu i v iene dato u n pu nteg g io pesato per poter in conclu sione ottener e u n indice di v u lner abilità . N ell'am bito di ciascu n par am etr o le v ar ie situ az ioni r iscontr ate v eng ono r ag g r u ppate in q u attr o classi: la pr im a (A) r accog lie q u elle situ az ioni ch e si possono consider ar e ader enti ai r eq u isiti r ich iesti dalla N or m ativ a v ig ente; nelle altr e (B ,C,D ) sono r accolte situ az ioni v ia v ia più v u lner abili, car atter iz z ate da pu nteg g i cr escenti. I pu nteg g i r elativ i ai div er si par am etr i v eng ono m oltiplicati per oppor tu ni pesi e q u indi som m ati al fine di ottener e u n v alor e com plessiv o di v u lner abilità , tanto più elev ato q u anto più q u esta è elev ata. I pesi teng ono conto della div er sa im por tanz a ch e i v ar i par am etr i assu m ono ai fini del com por tam ento sism ico della str u ttu r a.

Inoltr e la sch eda v iene com pletata associando a ciascu n par am etr o la “q u alità dell'infor m az ione” secondo i seg u enti v alor i:

− E = q u alità elev ata conseg u ita attr av er so m isu r e dir ette effettu ate in sito o lettu r a di elabor ati e g r afici affidabili;

− M = q u alità m edia, cor r ispondente a infor m az ioni indirette e m isu r e r ilev ate da g r afici non esecu tiv i;

− B = q u alità bassa, q u alor a l'oper ator e possa dedu r r e le car atter istich e del par am etr o solo da ipotesi r ag ionev oli o da infor m az ioni g ener ich e; − A= q u alità assente, se la car atter istica del par am etr o h a solo v alore

indicativ o, non potendo dispor r e di infor m az ioni più attendibili.

In pr atica per r acch iu der e tu tto ciò la sch eda v isiv am ente r isu lta div isa in cinq u e par ti og nu na delle q u ali r accog lie i dati fino ad or a descr itti, cioè si av r à lo spaz io r iser v ato al par am etr o, q u ello r iser v ato alla classe, lo spaz io destinato alla q u alità dell'infor m az ione, poi ancor a u no spaz io r iser v ato ag li elem enti di v alu taz ione (da r ilev ar e se r ich iesto) ed infine u na par te dov e v eng ono inser ir ti sch em i e r ich iam i, cioè dei pr om em or ia per com pr ender e m eg lio il par am etr o. E ssendo u no sch eda più dettag liata r ispetto alle pr im e analiz z ate, i par am etr i sono leg ati alla tipolog ia costr u ttiv a dell'edificio q u indi si av r à u na sch eda specifica per g li edifici in m u r atu r a e u na per q u elli r ealiz z ati in cem ento ar m ato. I cam pi in cu i v iene div isa la sch eda sono u ndici per entr am be le tipolog ie costr u ttiv e e

(16)

tr ov ano la stessa dicitu r a, m a natu r alm ente h anno definiz ioni differ enti colleg ate appu nto ai car atter i specifici del sistem a costr u ttiv o.

Il pr im o par am etr o r ig u ar da il tipo ed or g aniz z az ione del sistem a r esistente, cioè con q u esta v oce si v alu ta il g r ado di or g aniz z az ione deg li elem enti v er ticali, pr escindendo dal m ater iale e dalle car atter istich e delle sing oli costitu enti. N ella m u r atu r a l'elem ento sig nificativ o è la pr esenz a e l'efficacia dei colleg am enti fr a le par eti or tog onali, tali da assicu r ar e u n bu on com por tam ento scatolar e della str u ttu r a. P er il cem ento ar m ato v eng ono elencati dei possibili com por tam enti str u ttu r ali, q u ali ad esem pio costr u z ione di tipo r ig ido-r esistente oppu r e r ig ido-fr ag ile/defor m abile –r esistente e infine str u ttu r a r ig ida-fr ag ile /defor m abile-debole.

Il secondo par am etr o r ig u ar da la q u alità del sistem a r esistente: per le str u ttu r e in m u r atu r a v eng ono analiz z ati i div er si tipi di m u r atu r a pr estando attenz ione ad alcu ne aspetti com e l'u tiliz z o di ch e tipo di m ater iale, la tessitu r a u tiliz z ata e le connessioni esistenti tr a du e elem enti. Anch e per le str u ttu r e in cem ento si dev e far e r ifer im ento a v ar i aspetti q u ali la q u alità del m ater iale u sato, l'esecu z ione e la pr og ettaz ione dell'oper a. U na consider az ione di g r ande peso nel g iu diz io su lla q u alità pr ov iene dall’accer tam ento di u n’esper ienz a e u na coscienz a sism ica, ch e è ad esem pio alta in ar ee da tem po dich iar ate sism ich e ed è pr esu m ibilm ente bassa in ar ee ch e, v icev er sa, sono state dich iar ate sism ich e solo r ecentem ente.

N el ter z o par am etr o v iene pr esa in consider az ione la r esistenz a conv enz ionale e v eng ono u tiliz z ate for m u le sem plificate ch e per m ettono con l'indiv idu az ione di poch i elem enti di ottener e dei dati r ag ionev olm ente affidabili. Si cer ca con tali for m u le di stim ar e u n v alor e della r esistenz a alle az ioni or iz z ontali di u n edificio, nel caso della m u r atu r a lo si fa attr av er so l'im pieg o di alcu ne ipotesi com e ad esem pio solaio infinitam ente r ig ido, assenz a di eccentr icità in pianta e pu r a tr aslaz ione dei piani. Anch e nel caso delle str u ttu r e in cem ento ar m ato si fanno alcu ne ipotesi com e

(17)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

17 dell'edificio sotto sism a. Si dev ono consider ar e alcu ni aspetti com e ad esem pio la pendenz a e consistenz a del ter r eno e fondaz ioni ad altez z e differ enti.

Con il q u into par am etr o v eng ono pr esi a r ifer im ento g li or iz z ontam enti dell'edificio. Cam po q u esto m olto im por tante poich é per u na str u ttu r a in m u r atu r a il solaio r appr esenta u n elem ento fondam entale per u n bu on com por tam ento scatolar e. Anch e nel caso di str u ttu r a in cem ento ar m ato l'or iz z ontam ento incide nella r isposta sism ica e per q u esto dev e posseder e deter m inate car atter istich e tr a cu i elev ata r ig idez z a per defor m az ioni nel su o piano ed efficace colleg am ento tr a g li elem enti r esistenti. P er u n bu on fu nz ionam ento a lastr a ed elev ata r ig idez z a per defor m az ioni nel piano del solaio i r eq u isiti fondam entali sono la pr esenz a di u na solettina in calcestr u z z o ev entu alm ente ar m ata, la pr esenz a di elem enti r esistenti a tr az ione e a com pr essione (tr av etti) e infine la pr esenz a di u n sistem a di elem enti contr ov entati, costitu iti da bar r e d’acciaio oppu r e da tr av etti or ientati nelle du e dir ez ioni.

I par am etr i su ccessiv i, sei e sette, r ig u ar dano le car atter istich e g eom etr ich e dell'edificio, cioè config u r az ione planim etr ica e in elev az ioni, entr am bi aspetti r ilev anti per com pr ender e la r isposta sism ica di u na str u ttu r a. N ella v alu taz ione del par am etr o ch e r ig u ar da la config u r az ione planim etr ica g li aspetti da tener e in consider az ione sono: la distr ibu z ione delle m asse e delle r ig idez z e e la for m a della pianta. Infatti infor m az ioni im por tanti sono la pr esenz a e la for m a delle appendici in pianta e le lor o dim ensioni.

L'ottav o par am etr o per g li edifici in m u r atu r a r ig u ar da la distanz a m assim a fr a le m u r atu r e e tiene conto della pr esenz a di m u r i m aestr i inter secati da m u r i tr asv er sali posti a distanz a eccessiv a fr a lor o. Infatti la pr esenz a di m u r i or tog onali contr asta l'instau r ar si dei m eccanism i di danno di pr im o m odo (r ibaltam ento fu or i piano). N el caso di str u ttu r e in cem ento ar m ato il par am etr o r ig u ar da i colleg am enti e g li elem enti cr itici, cioè dev ono esser e consider ati i colleg am enti str u ttu r ali (i nodi), pilastr i toz z i, par eti in c.a. ecc...

Il nono par am etr o nel caso delle m u r atu r e per m ette di definir e il com por tam ento della coper tu r a tenendo pr esente alcu ni aspetti com e:

− l'ev entu ale az ione sping ente su lle m u r atu r e per im etr ali;

(18)

m u r atu r e d'am bito; − il peso;

la differ enz a di r ig idez z a e r esistenz a r ispetto a q u elle della m u r atu r a

.

N el caso delle str u ttu r e in cem ento ar m ato il par am etr o tiene conto dei casi in cu i il com por tam ento dell’edificio o di par ti di esso è r eso cr itico da elem enti fr ag ili, e/o notev olm ente r ig idi e r elativ am ente poco du ttili.

Il par am etr o dieci tiene conto deg li elem enti non str u ttu r ali, cioè di tu tte q u elle par ti dell'edificio ch e non sv olg ono fu nz ione str u ttu r ale m a ch e in fase di sism a possono com u nq u e cau sar e danno a per sone o cose (esem pio ag g etti, contr osoffitti, com ig noli, tr am ez z i ecc..).

Infine l'u ndicesim o par am etr o, definito com e stato di fatto, r ig u ar da lo stato g ener ale di conser v az ione dell' edificio.

D i seg u ito si r ipor ta u na sch eda di liv ello 2 per edifici in m u r atu r a e u na per q u elli in cem ento ar m ato.

(19)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

(20)
(21)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

21

1.3

1.3

1.3

1.3

V u lner ab ilità sism ica delle str u ttu r e

V u lne r ab ilità sism ic a de lle str u ttu r e

V u lne r ab ilità sism ic a de lle str u ttu r e

V u lne r ab ilità sism ic a de lle str u ttu r e

sanitar ie : il q u adr o nor m ativ o

sanitar ie : il q u adr o nor m ativ o

sanitar ie : il q u adr o nor m ativ o

sanitar ie : il q u adr o nor m ativ o

L'ospedale è u na m acr ostr u ttu r a destinata all'assistenz a sanitar ia, nel q u ale si pr ov v ede al r icov er o e alla cu r a dei m alati. Il r u olo dell'ospedale è di v itale im por tanz a in u n'em er g enz a “q u otidiana”, m a div iene fondam entale in u na situ az ione di m ax iem er g enz a cau sata da u n ev ento str aor dinar io.

In caso di sism a il r u olo delle str u ttu r e sanitar ie acq u ista u na du plice v alenz a, innanz itu tto dev e g ar antir e la g iu sta sicu r ez z a alle per sone r icov er ate, ch e si tr ov ano in u na condiz ione sfav or ev ole e con capacità r eattiv e lim itate, secondar iam ente dev e assicu r ar e la continu ità del ser v iz io per fr onteg g iar e la for z a d'u r to del sism a e r isponder e alle esig enz e dei fer iti. Infatti str u ttu r e com e ospedali, staz ioni dei Vig ili del Fu oco, dig h e ecc.. er og ano ser v iz i essenz iali per il bu on su ccesso deg li inter v enti di soccor so post-sism a.

Consider ando tu tte q u este pr oblem atich e e sopr attu tto tenendo conto del fatto ch e in Italia la m ag g ior par te delle str u ttu r e sono state costr u ite pr im a dell'em anaz ione e applicaz ione di nor m e di pr og ettaz ione di edifici antisism ici, div iene im por tantissim a la necessità di v alu tar e e m ig lior ar e il com por tam ento sism ico deg li ospedali.

D a q u este consider az ioni h a pr eso spu nto la r icer ca pr oposta dalla R eg ione T oscana all'u niv er sità di P isa; il pr og etto pr ende il nom e di “Valu taz ione del r isch io sism ico delle str u ttu r e ospedalier e situ ate in T oscana” e tale tesi si colloca all'inter no di q u esta attiv ità . L'am biz ione della R eg ione T oscana è q u ella di av v iar e u na sig nificativ a az ione di r idu z ione del r isch io sism ico attr av er so, appu nto, la v alu taz ione di sicu r ez z a deg li edifici str ateg ici com e le u nità ospedalier e.

Analisi di q u esto g ener e h anno u n'im por tanz a notev ole e lo testim onia la panor am ica dei danni soffer ti dag li ospedali italiani nei r ecenti ter r em oti. Ad esem pio, du r ante il sism a del Fr iu li del 1976 e della Cam pania-B asilicata del 1980 u n g r an nu m er o di ospedali fu g r av em ente danneg g iato fino ad ar r iv ar e, in alcu ni casi, anch e al collasso.

(22)

Figura 1.1: Ospedale di Gemona Fruili, 1976 Figura 1.2: Ospedale S. Angelo Irpinia, 1980

E ancor a, facendo r ifer im ento ad av v enim enti più r ecenti non pu ò non esser e pr eso in consider az ione il caso dell'ospedale dell'Aq u ila. A seg u ito del ter r em oto del 6 Apr ile 2009, con epicentr o all'Aq u ila, l'ospedale San Salv ator e fu r eso inag ibile al 90L, pu r essendo u na str u ttu r a inau g u r ata nel 2000. N elle or e su ccessiv e al sism a v enner o ev acu ati alcu ni r epar ti e le condiz ioni con cu i v enner o pr estati i soccor si fu r ono v er am ente tr ag ich e: il per sonale sanitar io dov ette lav or ar e con u na sola sala oper ator ia e q u asi tu tte le attr ez z atu r e danneg g iate. Q u esto testim onia com e u na str u ttu r a ospedalier a totalm ente o par z ialm ente inefficiente possa com pr om etter e i r isu ltati dell'inter a or g aniz z az ione sanitar ia.

L'elev ata com plessità ch e car atter iz z a g li ospedali, sia dal pu nto di v ista str u ttu r ale, sia da q u ello im piantistico e fu nz ionale, li r ende, in g ener ale, par ticolar m ente v u lner abili alle az ioni sism ich e.

A q u este consider az ioni, nel panor am a italiano, v a ag g iu nto il fatto ch e m olti ospedali h anno av u to u na stor ia assai com plessa, car atter iz z ata da su ccessiv i am pliam enti e m odifich e. Infatti costr u z ioni e inter v enti sono spesso av v enu ti senz a tener conto delle nor m e sism ich e, per ch è r ealiz z ati in anni pr ecedenti all'entr ata in v ig or e di tali pr escr iz ioni.

I sistem i costr u ttiv i u tiliz z ati in Italia per l'ediliz ia sanitar ia sono pr incipalm ente du e: la m u r atu r a (pr ev alente neg li edifici stor ici) e le

(23)

Capitolo 1. Vu lner ab ilità sism ica

23 conser v az ione e deg li inter v enti ediliz i ch e si sono su ccedu ti nel tem po, oltr e alla per icolosità sism ica del lu og o.

P er g li edifici in cem ento ar m ato è im por tante l'epoca di costr u z ione. Infatti dalla conoscenz a del per iodo di edificaz ione si possono dedu r r e alcu ne infor m az ioni com e ad esem pio:

− m etodi di prog ettaz ione e tecnich e di esecu z ione tipich e del per iodo; − tipolog ie costr u ttiv e adottate.

In base a q u esto si pu ò affer m ar e ch e g li edifici in cem ento ar m ato r ealiz z ati nell'im m ediato dopog u er r a pr esentano spesso car enz e dal pu nto di v ista sism ico, per ch é la classificaz ione sism ica del ter r itor io er a ancor a m olto car ente.

G li edifici pr og ettati dopo l'entr ata in v ig or e della leg g e n. 64 del 1974 sono car atter iz z ati da m ater iali e dettag li costr u ttiv i m ig lior i. Inoltr e, dopo il 1984, g li ospedali sono stati pr og ettati per az ioni sism ich e m ag g ior ate del 40L pr opr io per la lor o fu nz ione str ateg ica a fini di pr otez ione civ ile.

P er ò è da sottolinear e ch e solo neg li u ltim i v ent'anni le tecnich e di pr og ettaz ione sism ica h anno conosciu to notev oli av anz am enti. Il pr im o passo r ig u ar da l'entr ata in v ig or e del D M del 1996, contenente i cr iter i ch e g li edifici di pr im ar ia im por tanz a, com e g li ospedali, dov ev ano adottar e per lim itar e il danneg g iam ento anch e delle par ti non str u ttu r ali e deg li im pianti, con tale decr eto la pr og ettaz ione div iene più sev er a.

Su ccessiv am ente nel 2000 il D ipar tim ento della P r otez ione Civ ile e il M inister o della Salu te em anar ono “Le r accom andaz ioni per il m ig lior am ento della sicu r ez z a sism ica e della fu nz ionalità deg li ospedali”, con lo scopo di for nir e alle R eg ioni indicaz ioni pr og r am m atich e e pr og ettu ali atte a g ar antir e la fu nz ionalità deg li ospedali nel cor so delle em er g enz e sism ich e.

T ali “R accom andaz ioni” focaliz z ar ono l'attenz ione su g li aspetti str u ttu r ali m a sopr attu tto su q u elli non str u ttu r ali com e la pr og ettaz ione adeg u ata deg li im pianti e la localiz z az ione deg li ospedali per r ender e m assim a la fr u ibilità in condiz ioni di em er g enz a.

N el 2003 v enne intr odotta l'Or dinanz a del P r esidente del Consig lio dei M inistr i n. 3274, la q u ale por tò sig nificativ e v ar iaz ioni r ispetto alle pr ecedenti nor m e. Le nov ità r ig u ar dav ano la classificaz ione del ter r itor io in base alla per icolosità sism ica e le az ioni sism ich e da consider ar e.

(24)

Infine nel 2008 v iene intr odotto il D .M . 14\01\2008 r ecante le N u ov e N or m e T ecnich e per le Costr u z ioni, con il q u ale si h a u na m ig lior e deter m inaz ione dell'az ione sism ica, basata pu ntu alm ente su l ter r itor io e non più leg ata ai confini com u nali e definita in fu nz ione dell'u tiliz z o della costr u z ione e della su a v ita nom inale. E sso r appr esenta il nu ov o T esto U nitar io ch e sostitu isce il D .M . 14\09\2005 e ch e contiene m olti elem enti der iv anti dall'OP CM 3274.

Consider az ione di q u esto g ener e sono state anch e affr ontate in altr i P aesi, i q u ali capendo le com plessità colleg ate ad u na str u ttu r a ospedalier a, si sono adoper ati per dettar e pr ecise pr escr iz ioni ch e r ig u ar dasser o la pr og ettaz ione. U n esem pio da sottolinear e è q u ello dello stato della Califor nia, ch e h a pr eso consapev olez z a di tale situ az ione anticipatam ente. Infatti il pu nto di sv olta nella politica di pr ev enz ione nel settor e ospedalier o di q u esto Stato r isale al 1971, q u ando a seg u ito del ter r em oto di S. Fer nando l'85L dei decessi fu r ono dov u ti a collassi in ospedale. Ciò spinse il g ov er no ad em anar e u na pr ecisa nor m ativ a iner ente g li ospedali (H ospital Seism ic Safety Act, 1972) ch e nel cor so deg li ev enti sism ici su ccessiv i m ostr ò la su a v alidità .

T ale nor m a, per ò , r ig u ar dav a solo la pr og ettaz ione dei nu ov i edifici, cioè m ir av a al contr ollo e alla r ealiz z az ione di nu ov e str u ttu r e, senz a pr ender e in consider az ione l'esistente. M a ben pr esto si com pr ese ch e bisog nav a pr ender e pr ov v edim enti r ig u ar danti anch e g li ospedali esistenti e nel 1998, infine, fu em anato u n r eg olam ento per la v alu taz ione della sicu r ez z a sism ica deg li ospedali e la pr og ettaz ione ed esecu z ione di lav or i di adeg u am ento sism ico, decr eto ch e pr ev edev a u n g r adu ale m ig lior am ento delle pr estaz ioni delle str u ttu r e sanitar ie dal pu nto di v ista sism ico. Con l'em anaz ione di così specifich e nor m e, il g ov er no califor niano av ev a l'obbiettiv o di ottener e entr o il 2030 tu tti g li edifici destinati ad ospedale in g r ado di r estar e oper ativ i anch e dopo u n sism a di notev ole entità

Riferimenti

Documenti correlati

METEO.... ti anni e, al momento di defi nire i ruoli in una possibile vita a due, lui se n’è andato, dicendo che non era pronto per sposarsi! Ho poca fi ducia negli uomini,

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Dottorato di ricerca in Filologia, linguistica e letteratura, “Sapienza” Università di Roma.. • Principali

ART. La presente integrazione al Regolamento di Istituto e al patto di corresponsabilità educativa si rende necessaria al fine di individuare le misure da attuare

1998 (Joint Congress of the European Association of Nuclear Medicine and the World Federation of Nuclear Medicine GASPARINI M, BOMBARDIERI E, CASTELLANI M, TONDINI C, MAFFIOLI

Infatti, è leggermente aumentata la percentuale delle imprese che si attendono un aumento del fatturato nel corso del prossimo trimestre (dal 12,6 al 18,4 per cento), ma

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’implementazione del modello di domanda e di offerta di trasporto privato e pubblico legato alla Linea B della

Componente Esperto nella Commissione Concorso Comunale per assunzione del personale della segreteria presso il Comune di Roncadelle (BS) nel 1990;. Componente Esperto

1081) Ristorante pizzeria in Salò cerca personale come lavapiatti o came- riere / a ( no alloggio) la- voro stagionale, Cell. Solo la mattina. Sono di buona presenza, volon-