• Non ci sono risultati.

F o rm a z io n e in te lle ttu a le e m o r a le dei chierici.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F o rm a z io n e in te lle ttu a le e m o r a le dei chierici."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

360

PS. — P e r uniform ità, e p e r lasciar tem po a p rep arare i diversi m oduli per le varie am m issioni e dare le opportune spiegazioni, le nuove deliberazioni non andranno in vigore fino al 29 gennaio 1906, festa del nostro glorioso Patrono, S. Francesco di Sales. I Sigg. Isp et­

tori che non avessero ancora il loro Consiglio o non l’avessero com­

pleto, facciano quanto prim a le dovute proposte, sollecitandone l'ap ­ provazione dal Capitolo Superiore.

F o rm a z io n e in te lle ttu a le e m o r a le dei chierici.

N . 30.

Torino, 21 novembre 1905.

Festa della P resentazione di M. SS.

C ari Ispettori e D irettori,

N o n potete imm aginarvi q u a n ta p e n a cagioni a m e e agli altri m em bri dei C a p ito lo S u p erio re il non poter prov­

v edere, in is pecie sul com inciar d e ’ singoli anni scolastici, a tutti i bisogni di personale per le C a s e d a voi dip e n d en ti.

Intendiam o p ie n am e n te tutte le vostre insistenze, e le in te n ­ dono soprattutto il C onsig liere S colastico e il Consigliere P rofessionale, ì quali, com e d irettam ente in c arica ti, non tra ­ la sciano certo nè mezzo n è fatica alcu n a p e r venirvi in aiuto.

M a an c h e voi capirete che non a tutto possiamo noi piov- ve d e re d a T o rin o , m alg rado tutta la nostra b u o n a volontà e che il personale p e r le case non lo si può avere a sem plice richiesta pure giustificata o a d una esposizione di bisogni a n c h ’essi reali e gravi. V i prego quin di di voler investirvi delle condizioni nostre e saperci com patire se non possiamo nè se mpre, nè nei modi richiesti ade rire ai desid eri e b i­

sogni, che son pure nostri.

(2)

361

M a è necessario che regolarizziamo ogni giorno più le cose nostre e che a quest'effetto ponia m o in cima di ogni p u r nobilissima aspirazione la form azione inte llettuale e i n o ­ rale dei nostri chierici, formazione c h e im porta :

a) noviziato regolare;

b) studentato filosofico, p u r regolare, sì p e r quelli che si p re p a ra n o a L ic e n z e e a titoli d ’insegnam ento , co m e per gli altri d i d i t i esclu sivam ente al C orso di filosofia, senza aspirazione a d esami pubblici ;

c) studentato teologico regolare.

Il troncare agli uni il C orso filosofico e il trattene re gli altri dallo stu dentato teologico son d u e cose che, tollerate talvolta per la necessità, do b b ia m o ad o p e ra rc i a d elim in are in avvenire, a n c h e a costo di sacrifizi.

L o esige il dec oro e d il benessere della nostra P i a S o ­ cie tà ; lo esige il b e n e sse re intellettuale e m orale dei nostri chierici che a bbiam o dovere di formare sacerd oti pii e colti soprattutto nella scienza del sacro ministero. Q u e s t a scienza s’im pone ogni giorno più nelle condizioni attuali sociali ai sa cerdoti in gene re e a noi in ispecie se vogliamo c o m ­ p ie re b e n e la missione affidataci dal nostro in d im en tica b ile p a d r e D . Bosco. Bisogna quindi d ’ora innanzi p e r alcuni anni calcolare quasi esclusivamente, p e r colmar i vucti d in­

segnanti e assistenti presenti e futuri, sui chierici ad d e tti al triennio di esercizio pratico vale a dire su quei chierici che, usciti dallo studentato filosofico, d eb b o n o a norma delle D e l i ­ berazio ni C a pitolari far il loro tirocinio prim a di com inciar lo studentato teologico regolare. S s la D ivina P ro v v id e n za ci m a n d e r à dei buoni aspiranti, an c h e questi potranno g io ­

(3)

362

vare allo stesso sc opo nel tem po della loro prim a prova. M a fermiamoci lì; non andiam o più oltre.

M a , mi direte, com e faremo, così operando, a provvedere ai bisogni delle nostre C a se ? D u e cose si p ro p o n g o n o :

1° N o n p ro p o rre al C a p ito lo S u p erio re , alm eno per un quin quennio, l'a p e rtu ra di nuove C a s e o fondazioni, nè l'allargam ento di quelle esistenti. N o n p o s s ia m o : ecco tutto.

2° P a s s a r e a rassegna attentam e nte le singole C a s e vostre e, veduto se e quali si possono sopprim ere, p e r meglio regolarizzare le rimanenti d ell’Ispettoria, farne la pro p o sta al C a p ito lo S uperiore . N o n è il numero che ci d eve star a cuore, ma bensì il retto e regolare loro funzionamento. P r o ­ c u ra te in questo lavoro così increscioso di tener conto di tutto, in ispecie che le C a s e esistenti rispondano se mpre, ri­

ch iam a n d o le (occorrendo) allo sc opo p er_cui furono fondate, e c h e la loro condizione sia o d a b b ia a d essere nel più b r e v e tem po in conformità delle nostre Costituzioni. P r o c u ­ rate soprattutto che, a tenore del nostro scopo prim ario e delle intenzioni del nostro caro D . Bosco, non solo ogni Ispettoria a b b i a u n a C a s a pei figli di M a ria , ossia p e r a s p i­

ranti allo stato ecclesiastico, ma ogni D iretto re s’ad o p e ri per coltivare le vocazioni fra i propri famigli, raccogliendo pure o r a c c o m a n d a n d o al proprio Ispettore quelli che p rese n tas­

sero sufficienti doti d a fare sperar q u alch e probabilità di riuscita com e religiosi coadiutori. S ono grandi i nostri bisogni di buoni preti, buoni chierici e buoni coadiutori. O r a per soddisfare a questi bisogni è necessario lavorare d a tutti e con ardore all’opera delle vocazioni ecclesia stiche e religiose.

S o n o persuaso che facendo quanto vi ho proposto, ne

(4)

363

av vantaggerem o nello spirito religioso e non ci troverem o più così a disagio nell’ep o c a della costituzione del personale.

C o n qu es ta lieta fiducia vi prego dal S ig n o re ogni b e n e d i­

zione e godo raffermarmi

V ostro a ff.m o in G. e M . S a c . Mi c h e l e Ru a.

Disposizioni sulla distribuzione del p erson ale.

N . 31.

Torino, 2 luglio 1906,.

Festa della Visitazione.

C arissim i Ispettori,

Si avvicina il te m po in cui dovrete pensare, d ’a c cordo coi singoli D ile tto li, al personale delle C a s e d ella vostra Ispettoria p e r l’anno scolastico p. v. O r a questo riguardo, ossia p e r rendersi conto dello stato reale del p ersona le d i ­ sponibile e per ovviare in tem po a malintesi e d a lamenti, il C a p ito lo S u p e rio re destinò gran p arte di u n ’aduna nza .

Il Consigliere Scolastico notò anzitutto, p e r p arte sua, il fatto av venuto in anni andati, cioè:

a) m e ntre alcuni Ispettori si limitavano a c h i e d e re lo strettam ente necessario, altri spin gevano le loro d o m a n d e un p o ’ più in là, ch ie d e n d o dieci a d es. p e r aver sei, ciò che n on è conforme a lealtà;

b) si avverava una certa fretta in alcuni, non se m pre g iu ­ stificata, di essere invitati pei primi a trattare del loro per-

Riferimenti

Documenti correlati

a Trieste (edificio con vincolo monumentale ai sensi del D.Lgs. 42/2004) - Progettazione di massima, definitiva ed esecutiva architettonica e strutturale, direzione

• Le donazioni per le "Adozioni a distanza", a causa del Covid-19, del distanziamento e della chiusura delle scuole anche nei Paesi più poveri, sono state conver- tite

Se le fonti manoscritte sull’Oratorio San Francesco di Sales sono consistenti, anche perché si intrecciano con le origini della Società Salesiana, non si può dire

Colocci Francesco ed invita l'Assessore Francesca Crespini a tenere un diverso comportamento rispetto alle osservazioni che le possono venire mosse in merito al suo operato

FELICI ENZO Favorevole FOSCHI ELISABETTA Favorevole SESTILI PIERO Favorevole CIAMPI LUCIA Favorevole ANDREANI FRANCESCO Favorevole SILVESTRINI LUCA. SALVETTI

LABORATORIO DI ANALISI DATI Lorenzo Perrone , Giovanni Mancarella, Daniele Martello (supplenti Paolo Bernardini) LABORATORIO DI ASTROFISICA Francesco Strafella, Francesco De

- stabilire l’ampiezza del raggruppamento, cioè quanti valori includere in una classe e deve essere la stessa quantità per tutti i dati.. C ALCOLO

In una serie di dati ordinati, è il valore centrale che viene calcolato come media fra due valori solo se la quantità di dati è in numero pari (avremmo 2 valori centrali); se il