• Non ci sono risultati.

E’ necessario quindi conoscere il comportamento dell’edificio in presenza di evento sismico al fine effettuare una valutazione della sicurezza degli elementi strutturali nel rispetto dell’attuale D.M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E’ necessario quindi conoscere il comportamento dell’edificio in presenza di evento sismico al fine effettuare una valutazione della sicurezza degli elementi strutturali nel rispetto dell’attuale D.M"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

7

Sommario.

Il presente lavoro ha per oggetto lo studio della modellazione sismica di un edificio in muratura sede della Residenza Sanitaria Assistita “Villa Nardi” posto nel comune di Barga.

Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare il comportamento dinamico della struttura al fine di capire se e come intervenire per conferire all’edificio maggiori risorse di duttilità.

E’ noto infatti che le costruzioni in muratura posseggono scarse capacità post- elastiche. Durante l’evento sismico l’energia accumulata dall’edificio per effetto dello scuotimento del suolo viene dissipata attraverso la capacità di deformarsi: è indispensabile quindi progettare interventi capaci di conferire duttilità ovvero di rendere la struttura capace di esibire grandi spostamenti in maniera tale da far fronte alle sollecitazioni derivanti dal sisma.

E’ necessario quindi conoscere il comportamento dell’edificio in presenza di evento sismico al fine effettuare una valutazione della sicurezza degli elementi strutturali nel rispetto dell’attuale D.M. 14/01/2008.

Lo studio condotto ha lo scopo di analizzare la risposta globale della struttura attraverso una modellazione “a telaio equivalente” che nasce dall’analisi dei risultati ottenuti analizzando il comportamento delle singole pareti costituenti.

In particolare l’analisi si fonda sul confronto di due modelli piani costruiti per quattro pareti, in grado di simulare il comportamento di ciascuna di esse nel

(2)

8 proprio piano nel caso in cui la parete risulti sollecitata da un’azione orizzontale in sommità.

Il confronto è stato effettuato sui valori dello spostamento orizzontale di alcuni punti di controllo posti a livello di ciascun solaio, ottenuti modellando la parete attraverso elementi shell e corrispondentemente con elementi trave costituenti un telaio, caratterizzati da tratti a rigidezza infinita in corrispondenza dei nodi.

Sul modello tridimensionale sono state eseguite le analisi statica e dinamica lineari, basate sull’utilizzo dello spettro di risposta elastico fornito dalla norma relativo al sito in esame ottenuto per lo stato limite di salvaguardia della vita SLV, al fine di individuare le sollecitazioni a cui è soggetta la struttura in presenza di sisma.

E’ da premettere che seppur l’edificio in esame non soddisfi i requisiti necessari per l’applicazione dell’analisi statica lineare, essa è stata condotta al solo fine di confrontare le sollecitazioni agenti negli elementi con quelle corrispondenti derivanti dall’analisi dinamica modale.

Per le pareti perimetrali sono state poi effettuate le verifiche di resistenza sia nel piano che fuori piano, sia considerando la presenza di solaio deformabile che ipotizzando l’eventuale irrigidimento dell’orizzontamento nel proprio piano.

Riferimenti

Documenti correlati

in questo modo si potra’ valutare il lavoro effettuato da F est e il lavoro fatto da P sara’ uguale, ma contrario in segno, al lavoro fatto dall’esterno. con una forza

The characteristics of tasks call themselves for adapted and finely tuned regulatory tool (like cost plus, price cap, output performance-based regulation or

Though the IDF had been effective in reducing the number of successful suicide attacks against Israeli civilian targets by mid-2004, Palestinian violence increased, particularly

In February 1959, the American Embassy in Tripoli sent a dispatch to the State Department, highlighting the emergence of a radical trade union, the Petroleum Workers Union

regulators to the citizens; the private participants of regulatory processes to the market forces; the Member State officials in Comitology committees to the European public?), to

will focus mainly on the products liability rules. In the second part we will then confront with a specific issue: the federal preemption of state tort law in pharmaceutical

Diversity and Change in Corporatist Arrangements Coordinated/corporatist Western political economies have differed both as to the degree of institutionalisation of their structures

However, literature highlights that this is far from easy: in 2011 a systematic review ( 49 ) revealed that among 47 randomized trials on poor ovarian responders, 41