• Non ci sono risultati.

3) E. Pozzo, “Teoria e tecnica delle strutture – Vol. 2, Calcolo del Cemento Armato”, ed. Pitagora 1997;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3) E. Pozzo, “Teoria e tecnica delle strutture – Vol. 2, Calcolo del Cemento Armato”, ed. Pitagora 1997; "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

TESTI ED ARTICOLI SCIENTIFICI

1) T. Antonini, “Cemento armato precompresso”, Vol.1, ed. Masson 1986;

2) Manuale ASSAP (Associazione di Produttori di Solai Alveolari Precompressi), “Il solaio alveolare progettazione e impieghi”, seconda edizione;

3) E. Pozzo, “Teoria e tecnica delle strutture – Vol. 2, Calcolo del Cemento Armato”, ed. Pitagora 1997;

4) C. Viggiani, “Fondazioni”, ed. Hevelius 2000;

5) J. E. Bowles, “Fondazioni – Progetto ed analisi”, ed. Mc Graw Hill 1998;

6) D. De Sanctis e A. Gatti, “L’ architettura del parcheggio”, ed.

Officina 1994;

7) G. Da Rios, “Parcheggi”, ed. CLUP 1975;

8) C. Brambilla e G. Cusmano, “Progettare e realizzare parcheggi pubblici e privati”, ed. Maggioli 2002;

9) G. Ferrari e M. Riccardi, “Posto auto”, ed. BE-MA 1992;

10) G. E. Cantarella, “Introduzione alla tecnica dei trasporti e del

traffico con elementi di economia dei trasporti”, ed. UTET 2001,

(2)

articolo di A. Vitetta, “Trasporto Stradale”;

11) C. Massa, “Specifiche funzionali e schemi preliminari di progetto di sistemi di parcheggio”, Sistemi di trasporto 1/89;

12) C. Massa, “Caratteristiche d’ uso degli impianti di parcheggio”, Sistemi di trasporto 2/89;

13) C. Preti, “Progetto di un terminal Bus integrato sub-urbano/extra- urbano e di una pensilina di attesa per autobus urbani presso la stazione ferroviaria di Lucca”, Tesi di Laurea, Firenze 2001;

14) G. Sani, “Parcheggio interrato in Lucca, Baluardo S. Colombano”, Tesi di Laurea, Pisa 1995;

15) M. Bortoli, “Il traffico nei centri storici”, ed. M.P. Fazzi 1986;

16) M. Casini, D. Franchini e C. Orsi, “Trasporti come Lucca: un caso di studio”, ed. ETS 1995;

17) P. C. Box and J. C. Oppenlander, “Manual of Traffic Engeneering Studies”, 4

th

ed., Institute of Trasportation Engineers 1976 (USA);

18) Institute of Trasportation Engineers, “Trip generation”, 1991 (USA);

19) C. A. O’ Flaherty, “Transport planning and traffic engineering”, ed. Arnold (GB);

20) I. Daddi, “I parcheggi e la città”, ed. La nuova Italia Scientifica

1993;

(3)

21) Provincia di Torino, “Azioni di risparmio nel settore mobilità e trasporti”, 2003;

22) Comune di Bologna, “Progetto di sviluppo Mobility Management”, 2002;

23) Provincia di Firenze, “Studio sulla mobilità”;

24) Comune di Lucca, Relazione Tecnica, “Indagini geognostiche, geotecniche e idrogeologiche per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo in località Piazzale Ricasoli”, 1987;

25) Monografia, UNIVAC WELL-POINT,"Il drenaggio dei terreni”.

Riferimenti

Documenti correlati

a cavi post-tesi, il tracciato dei cavi è non rettilineo, ed è progettato (insieme al livello di precompressione) affinché siano ottimizzati gli effetti benefici della

❑ Le uniche verifiche allo SLE da eseguire sono quelle alle tensioni, e consistono nel controllare che le tensioni massime nell’acciaio non superino i corrispondenti valori

Nelle costruzioni di tipo civile o industriale vengono spesso utilizzate strutture composte da parti di calcestruzzo armato ordinario e parti di cemento armato precompresso, come

– o il progettista delle strutture non convalida il programma delle prove o il costrut- tore non lo accetta; il collaudatore statico, con relazione motivata, può o chiede al

b) il cemento armato. Il giardiniere, infatti, costruì vasi di fiori in conglomerato cementizio con uno scheletro di barre in ferro;. c) gli stampi per creare i vasi dei fiori

❑ Poiché nel precompresso occorre generalmente effettuare verifiche tensionali per diverse fasi costruttive (in tempi successivi, nei quali il cls ha raggiunto livelli di

Proposons nous alors d'étudier la loi de variation dans le temps de la réaction X d'une liaison V, introduite après les charges, ayant pour effet d'empêcher le déplacement d'un

Proposons nous alors d'étudier la loi de variation dans le temps de la réaction X d'une liaison V, introduite après les charges, ayant pour effet d'empêcher le déplacement d'un