• Non ci sono risultati.

Bibliografia generale -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia generale -"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia generale

- Arredi M. P. (a cura di), Edilizia per uffici - Uffici, banche, studi professionali, pubblica

am-ministrazione. Edizioni UTET Scienze e tecniche, Torino, 2004. ISBN: 88-02-06150-5.

- Baldo G. L., Marino M., Rossi S., Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Edizioni Ambiente s.r.l., Milano, 2005.

- Bollino C. A., Energia. La follia mondiale. Rubbettino Editore, 2010.

- BRE Global Ltd (a cura di), Scheme Document SD5068 - BREEAM Data Centres 2010, docu-mento disponibile all'indirizzo www.breeam.org

- Ciaramella A., Tronconi O., Qualità e prestazioni degli edifici. Gruppo Editoriale il Sole 24 ore, Milano, 2011.

- Dassori E., Morbiducci R., Costruire l'architettura - Tecniche e tecnologie per il progetto. E-dizioni Tecniche Nuove, Milano, 2010. ISBN 978-88-481-2298-6.

- Dessì V., Progettare il comfort urbano – Soluzioni per un’integrazione tra società e

territo-rio. Sistemi Editoriali / Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli, 2007. ISBN: 978-88-513-0473-7.

- Filippi M., Rizzo G., Certificazione energetica e verifica ambientale degli edifici. Flaccovio Editore, Palermo, 2007.

- Fiorito F., Involucro edilizio e risparmio energetico. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2009. ISBN: 978-88-7758-863-0.

- Gisotti G., Ambiente urbano – Introduzione all’ecologia urbana. Edizioni Dario Flaccovio, Palermo, 2007. ISBN: 978-88-7758-722-0.

- Grosso M., Peretti G., Piardi S., Scudo G., Progettazione ecocompatibile dell’architettura. Sistemi Editoriali / Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli, 2005. ISBN: 88-513-0286-3.

- iiSBE (a cura di), An Overview of SBTool. September 2007 Release. - ITACA, Protocollo ITACA 2011 Residenziale, 2011.

- Lavagna M., Life cycle assessment in edilizia. Editore HOEPLI, Milano, 2008. ISBN: 978-88-203-4075-9.

- Lechner N., Heating, cooling, lighting: sustainable design methods for architects, 1a ed. John Wiley & sons Incorporated, New York, 2001. ISBN: 978-04-700-4809-2.

- Masi M., Soccol B., Inquinamento indoor outdoor. DEI, Tipografia del Genio Civile, Roma, 2006.

- Nuti F., Edilizia – Progetto/Costruzione/Produzione. Edizioni Polistampa, 2010, Firenze. ISBN: 978-88-596-0761-8.

- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Protocollo Regionale VEA per la Valutazione della

qualità Energetica e Ambientale degli edifici, 2009.

- Szokolay S. V., Introduzione alla progettazione sostenibile. Editore Hoepli, Milano, 2006. ISBN: 9788829335219.

- Trevisi A. S., Laforgia D., Ruggiero F., Efficienza energetica in edilizia. Maggioli Editore, Ri-mini, 2006. ISBN: 978-88-387-3824-6.

- Valcovich E., Fernetti V., Stival C. A., Un approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia -

il Protocollo di valutazione energetico - ambientale (VEA) della Regione Friuli Venezia Giulia.

Edizioni Alinea, Firenze, 2011. ISBN: 978-88-6055-596-0.

- Wienke U., Aria calore luce – Il comfort ambientale negli edifici. Tipografia del Genio Civile, Roma, 2005. ISBN: 884961441.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività.. FRIULI

31.07.2019 avente ad oggetto: Revisione della rete odontoiatrica della Regione Friuli Venezia Giulia e del Programma Regionale di Odontoiatria Pubblica- Organizzazione della

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - ( LISTA AL 11.10.2019 IN CORSO

 Regione Emilia-Romagna, quale Ente Capofila, coordinatore dell’aggregazione, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Lazio, Regione Piemonte, Regione

− che la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia sostiene l’arricchimento e lo sviluppo dei piani dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche regionali, attraverso

In riferimento all’oggetto si inviano in allegato la nota a firma congiunta Regione Friuli Venezia Giulia e Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la

La Regione Friuli Venezia Giulia (A.R. in seguito) e l’Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R. in seguito) per il Friuli Venezia Giulia sono impegnati nell’implementare la

& sicurezza nelle imprese del Friuli Venezia Giulia”, promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’INAIL, con l’obiettivo di dare visibilità a quelle aziende