• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 STIMA DELLA FREQUENZA DOPPLER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4 STIMA DELLA FREQUENZA DOPPLER"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4

STIMA DELLA FREQUENZA DOPPLER

Vediamo ora in che modo il singolo ricevitore radar può misurare la massima frequenza doppler relativa al movimento del bersaglio.

Fig. 4.1 – Schema a blocchi per la stima della frequenza doppler

Il segnale in banda base (equazione 3.1) viene inizialmente processato per estrarre la Short-Time Fourier Transform (fig. 4.2, siamo nel caso generale) denominata . Questa come spiegato in precedenza è una funzione bidimensionale e quindi, dal punto di vista del calcolatore, può essere vista come una matrice: ogni riga corrisponde ad una frequenza e ogni colonna ad istante di tempo. A differenza del caso ideale la semplice STFT fatta in questo modo presenta dei massimi della funzione diversi tra di loro in corrispondenza delle periodicità della forma d’onda e questo giustifica l’utilizzo di un opportuno algoritmo di binarizzazione dell’immagine per attribuire al singolo pixel il valore “0” oppure “1”. In letteratura sono presenti numerosi esempi da uno dei quali è stato tirato fuori lo schema a blocchi illustrato in figura 4.1. [8]

(2)

Fig. 4.2 – Short-Time Fourier Transform

Poiché questo processing fa utilizzo dell’istogramma dell’immagine è opportuno modificare il range dei valori della in modo tale da avere un massimo pari a “1” e un minimo pari a “0”. Fatto questo si passa appunto all’istogramma della che, essendo comunque sempre in assenza di rumore, sarà simile alla figura 4.3.

(3)

L’istogramma di un’immagine è un tipo di istogramma che rappresenta in modo grafico la distribuzione tonale di un’immagine digitale. Traccia il numero di pixel per ogni valore tonale [9]: l’asse orizzontale del grafico rappresenta le variazioni tonali, mentre l’asse verticale il numero di pixel di quel tono particolare. L’istogramma è fondamentale nel nostro caso perché ci permette di trovare la giusta soglia da usare poi per la binarizzazione dell’immagine; è necessario quindi trovare un metodo adeguato per il calcolo di tale soglia: per il nostro problema è stato scelto l’algoritmo di Otsu [10].

Algoritmo di Otsu

Questo algoritmo valuta la soglia S analizzando la qualità della distribuzione dei livelli di grigio tra le due classi (oggetto e sfondo) che la scelta della soglia induce. Detto l’istogramma dell’immagine e considerato che il valore del singolo pixel dell’immagine può variare tra “0” (nero) e “255” (bianco), si considera l’istogramma normalizzato

(4.1)

dove stima la probabilità di comparsa del livello di grigio . Per un fissato valore della soglia S, si determina una ripartizione dei livelli di grigio in due classi e ; le probabilità che un pixel appartenga ad una delle due classi sono:

(4.2) (4.3)

I livelli di grigio medi delle due classi sono:

(4)

Per cui il livello di grigio medio nell’intera immagine è (4.6)

Si calcolano poi le varianze delle due classi

(4.7) (4.8)

A questo punto è possibile valutare la varianza tra le classi e la varianza interna alle classi

(4.9) (4.10)

Mentre la prima misura la separazione tra le due classi, la seconda ne misura la compattezza. L’obiettivo del metodo è quello di individuare il valore della soglia S per cui si massimizza la separazione tra le classi e la compattezza di ciascuna; ciò equivale a massimizzare il rapporto

(4.11)

Riprendendo come esempio la STFT della fig. 4.2, considerando che le due classi sono la forma d’onda (oggetto) e lo sfondo, e il relativo istogramma di fig. 4.3, il rapporto da massimizzare per il calcolo della soglia tramite l’algoritmo Otsu è rappresentato in fig. 4.4.

(5)

Fig. 4.4 – Calcolo della soglia (algoritmo Otsu)

Una volta trovata la soglia (indicata con nello schema a blocchi di fig. 4.1) è facile passare all’algoritmo di binarizzazione dell’immagine:

(4.12)

Sempre relativamente allo stesso esempio l’immagine binaria è la seguente

(6)

Nell’asse orizzontale ci sono gli istanti di tempo e in quello verticale le frequenze. Come si vede la forma d’onda è compresa tra due valori di frequenza (uno positivo e l’altro negativo): la corrisponde al

Riferimenti

Documenti correlati

ialmente sono state reperite tutte le tavole e gli elaborati progettuali depositati presso il prendere visione del progetto originale del capannone, ottenendo informazioni

In questo caso, ponendo per MUSIC M = 6 (la relazione M > p + 1 è quindi rispettata, essendo p il numero di esponenziali complessi del segnale, in questo caso 2) si ottengono

nel punto del grafico corrispondente al punto di massimo locale x 1 la tan- gente al grafico e’ parallela all’asse x, cioe’ ha pendenza zero, e zero e’ dun- que la derivata

[r]

Una funzione calcolabile è una funzione per la quale esiste un algoritmo che permette di calcolare il valore della variabile dipendente, in corrispondenza di ogni elemento del

Come accennato in precedenza, il metodo della densità di sforzo fu proposto nel 1972 da Linkwitz e Schek per lo studio e la successiva determinazione della forma della

Pro- gettare degli spazi che forniscano servizi necessari alla cooperazione fra queste realtà è stata la scelta più logica per questo padiglione.. Così come il Merca- to Barceló

ino ad oggi le attività di revamping in Italia hanno riguardato tutte le taglie, ma sono saltati all’occhio soprattutto gli interventi su impianti fotovoltaici incentivati di