STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: CENTRALE ACQUISTI
Area:
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(TORRINI FABIO) (TORRINI FABIO) (S. GUECI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE
(Zingaretti Nicola) ___________________________
IL PRESIDENTE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 10/07/2020 prot. 488 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
Iniziativa in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma "Il Cinema in Piazza".
Approvazione dello schema di Convenzione.
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
OGGETTO: Iniziativa in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma – “Il Cinema in Piazza”. Approvazione dello schema di
Convenzione.
LA GIUNTA REGIONALE
Su proposta del Presidente;
VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni;
VISTO il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta”;
VISTA la Legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche;
VISTO il Regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;
VISTO in particolare l’art. 51, comma 4, dello Statuto della Regione Lazio che disciplina “La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o vantaggi economici comunque denominati a persone ed enti pubblici e privati, compresi gli enti locali, è subordinata alla predeterminazione dei criteri generali e all’adeguata informazione dei potenziali interessati”;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 367 del 10 luglio 2018 con la quale è stato approvato il Regolamento regionale n. 19/2018 recante criteri e modalità per la concessione dei contributi finalizzati alla promozione ed alla valorizzazione delle iniziative di interesse regionale, ai sensi dell’art. 51 comma 4 dello statuto regionale;
VISTA la Legge n. 241/1990, ’art. 12, per il quale “la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi.”;
PRESO ATTO dell’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema del Lazio, stipulato fra la Regione e l’Unione delle Camere di Commercio del Lazio in data 18 settembre 2018, che, all’art. 2, punto 6, fra le linee prioritarie di intervento congiunto della Regione e del sistema camerale, contempla la promozione dell’attrattività culturale e turistica del territorio attraverso iniziative volte all’aumento della competitività del settore culturale, con particolare riferimento al settore cinematografico, audiovisivo ed editoriale;
Pagina 2 / 4
CONSIDERATA la volontà della Camera di Commercio e della Regione Lazio di contribuire ad incrementare e diversificare l’offerta culturale e turistica del territorio provinciale romano al fine di rafforzare la capacità competitiva del tessuto economico locale generando ricadute positive sia per i cittadini che per le attività imprenditoriali che insistono sul territorio;
CONSIDERATO che a Roma, dal 3 luglio al 30 agosto 2020, viene realizzata, a cura dell’Associazione Piccolo America, l’iniziativa “Il Cinema in Piazza” che prevede serate di cinema ad ingresso gratuito, da svolgersi in tre differenti location che includono sia aree centrali, come Piazza San Cosimato, che periferiche di Roma, come il Porto Turistico di Roma e il Parco del Casale della Cervelletta; l’iniziativa prevede, in particolare, oltre 100 proiezioni cinematografiche, con una capienza potenziale di pubblico di circa 1500 persone, che saranno accompagnate da incontri con autori, registi, direttori della fotografia, compositori e maestranze del film al fine di promuovere una maggiore conoscenza della produzione cinematografica e di riavvicinare il pubblico al cinema sul grande schermo;
DATO ATTO che la Regione Lazio con nota prot. n. 445958 del 21 maggio 2020 ha sottoposto l’iniziativa alla valutazione della Camera di Commercio, al fine di prevedere una partecipazione condivisa a sostegno dell’evento, riconoscendo il pieno apprezzamento per tale iniziativa, che, da una parte, si propone di restituire alla Città luoghi di incontro e crescita culturale, e, dall’altra, mira ad un vero e proprio percorso di educazione all’audiovisivo basato sulla riscoperta e rivalutazione di classici del cinema nazionale ed internazionale, consentendo inoltre di valorizzare le risorse creative, artigianali e industriali del distretto audiovisivo romano e laziale;
VISTO lo schema di Convenzione tra la Regione Lazio e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;
PRESO ATTO che la Camera di Commercio con la Deliberazione di Giunta n. 78 del 17 giugno 2020, avente ad oggetto “Iniziativa in collaborazione con la Regione Lazio – Il Cinema in Piazza.
Roma, 3 luglio – 31 agosto 2020. Autorizzazione alla sottoscrizione di una Convenzione” ha autorizzato la sottoscrizione della Convenzione;
VISTO l’art. 4, lett. b) del menzionato Regolamento n. 19/2018 in virtù del quale la Regione Lazio assegna “contributi per accordi con altre pubbliche amministrazioni in conformità con l’art. 1 comma 3 del presente regolamento”;
CONSIDERATO che ai sensi del predetto art. 1, comma 3, del Regolamento “il contributo può
altresì consistere nell’attribuzione di un vantaggio economico diverso dall’erogazione di denaro,
quale benefici, anche sotto forma di promozione, di prestazione di servizi e/o concessione
temporanea di strutture e beni di proprietà o nella disponibilità dell’Amministrazione, funzionali
allo svolgimento dell’iniziativa”.
RITENUTO di approvare e autorizzare la sottoscrizione dell’allegato schema di Convenzione con la quale la Regione Lazio si obbliga a svolgere le attività di controllo e monitoraggio sul corretto utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate alla realizzazione degli interventi e concesse dalla Camera di Commercio, nonché sull’esatto adempimento delle attività di comunicazione e pubblicizzazione dell’evento di cui, rispettivamente, agli artt. nn. 5 e 6 dello schema di Convenzione;
DATO ATTO che la Convenzione con la Camera di Commercio di Roma non comporta oneri finanziari per il bilancio della Regione Lazio,
DELIBERA
per le motivazioni espresse in premessa, che integralmente si richiamano,
- di approvare ed autorizzare la sottoscrizione dell’allegato schema di Convenzione, parte integrante e sostanziale del presente atto;
- di trasmettere il presente provvedimento alla Camera di Commercio di Roma.
La Direzione regionale Centrale Acquisti e la Direzione regionale Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio provvederanno, ciascuna per quanto di competenza, all’attuazione dei successivi atti ed adempimenti di natura tecnico-amministrativa conseguenti all’adozione del presente atto.
Avverso il presente provvedimento è ammesso il ricorso giurisdizionale innanzi al TAR Lazio nel termine di giorni sessanta dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di centoventi giorni.
Il presente atto è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito web istituzionale
www.regione.lazio.it.Pagina 4 / 4
CONVENZIONE
TRA
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, C.F. 80099790588, di seguito denominata in breve “Camera di Commercio”, rappresentata nel presente atto da _______________________ nato _____________ il ____________, domiciliato per la carica ricoperta presso ________________________________;
E
Regione Lazio, di seguito denominata in breve “Regione”, C.F.80143490581, rappresentata nel presente atto da ________________________, nato a ________________ il _______________, domiciliato per la carica ricoperta presso____________________________________________ ;
di seguito indicate anche come “le Parti”;
PREMESSO CHE
- la Camera di Commercio, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali:
- svolge, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 29 dicembre 1993, n. 580 come successivamente integrata e modificata dal Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 219, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali;
- realizza, sulla base di quanto previsto all’art. 2, comma 2, lett. d-bis della Legge 29 dicembre 1993, n. 580 e s.m.i., attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale, nonché allo sviluppo e promozione del turismo in collaborazione con gli Enti e Organismi competenti in considerazione dell’alto valore che tali asset rivestono per lo sviluppo dell’intera economia locale e per la crescita della sua competitività;
- sostiene, nell’ottica della collaborazione e del partenariato interistituzionale, la realizzazione di progetti strategici di sviluppo espressamente rivolti alla valorizzazione del comparto audiovisivo e multimediale che rappresenta una delle principali risorse economiche, culturali e di innovazione del territorio, contribuendo al sostegno e al rilancio del comparto e delle professionalità ad esso collegate;
- la Regione Lazio, in attuazione dei principi generali dello Statuto, favorisce, valorizza e sostiene anche mediante l’erogazione di contributi economici, da concedersi ai sensi del Regolamento regionale n. 19/2018, le iniziative di rilevante interesse, promosse in favore del territorio regionale, comprese le rassegne teatrali, musicali e cinematografiche.
CONSIDERATO CHE
La Camera di Commercio e la Regione Lazio:
- intendono contribuire ad incrementare e diversificare l’offerta culturale e turistica del territorio provinciale romano al fine di rafforzare la capacità competitiva del tessuto
2 economico locale, generando ricadute positive sia per i cittadini che per le attività imprenditoriali che insistono sul territorio;
- ritengono che la realizzazione di eventi e iniziative culturali particolarmente qualificati, da attuarsi mediante azioni sinergiche con gli attori e operatori istituzionali del settore, siano in grado di fornire un notevole supporto allo sviluppo e alla competitività del tessuto economico locale, contribuendo a qualificare l’offerta culturale locale in una strategia complessiva di sistema e di rete;
PREMESSO CHE
l’art. 2, punto 6 dell’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema del Lazio, stipulato fra la Regione e l’Unione delle Camere di Commercio del Lazio in data 18 settembre 2018, prevede fra le linee prioritarie di intervento congiunto della Regione e del sistema camerale la promozione dell’attrattività culturale e turistica del territorio attraverso iniziative volte all’aumento della competitività del settore culturale, con particolare riferimento al settore cinematografico, audiovisivo ed editoriale;
TENUTO CONTO CHE
- a Roma, dal 3 luglio al 30 agosto 2020, è realizzata, a cura dell’Associazione Piccolo America, l’iniziativa “Il Cinema in Piazza” che prevede serate di cinema ad ingresso gratuito, da svolgersi in tre differenti location che includono aree centrali e periferiche di Roma, da Piazza San Cosimato, al Porto Turistico di Roma e al Parco del Casale della Cervelletta;
- l’iniziativa prevede oltre 100 proiezioni cinematografiche, con una capienza di pubblico potenziale pari a 1.500 persone a serata, che saranno accompagnate da incontri con autori, registi, direttori della fotografia, compositori e maestranze del film, al fine di promuovere una maggiore conoscenza della produzione cinematografica e di riavvicinare il pubblico al cinema sul grande schermo;
- la Regione Lazio, con nota prot. 445958 del 21 maggio 2020 ha comunicato alla Camera di Commercio di aver riconosciuto il pieno apprezzamento per l’iniziativa, che, da una parte, si propone di restituire alla Città luoghi di incontro e crescita culturale, e, dall’altra, mira ad un vero e proprio percorso di educazione all’audiovisivo basato sulla riscoperta e rivalutazione di classici del cinema nazionale ed internazionale;
- l’obiettivo del progetto è anche quello di valorizzare le risorse creative, artigianali e industriali del distretto audiovisivo romano e laziale, dando la possibilità a tutti i cittadini romani e ai visitatori della Capitale di partecipare all’iniziativa;
- La Regione Lazio con la sopracitata nota ha, altresì, sottoposto l’iniziativa alla valutazione della Camera di Commercio al fine di prevedere una partecipazione condivisa a sostegno dell’evento, ai sensi di quanto disposto all’art. 2, comma 6, del sopracitato Accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema Lazio;
VISTE
- la Deliberazione di Giunta n. _______ del ______________ 2020, avente ad oggetto
“Iniziativa in collaborazione con la Regione Lazio – Il Cinema in Piazza. Roma, 3 luglio – 30
agosto 2020. Convenzione” con la quale la Camera di Commercio ha autorizzato la sottoscrizione della presente Convenzione;
- la Deliberazione n. _______ del__________________, avente ad oggetto
“__________________________________”, con la quale la Regione Lazio ha approvato il presente schema di Convenzione;
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE
Art. 1 Premesse
Le premesse e le considerazioni che precedono si intendono integralmente richiamate e costituiscono parte integrante e sostanziale della presente Convenzione.
Art. 2
Oggetto della Convenzione
Con la sottoscrizione della presente le Parti intendono instaurare, nell’ambito delle rispettive competenze, un rapporto di collaborazione finalizzato a sostenere la realizzazione dell’iniziativa in parola, il cui svolgimento è previsto, a Roma, dal 3 luglio al 30 agosto 2020.
Art. 3
Partecipazione delle Parti
Le Parti si impegnano a partecipare alla realizzazione dell’iniziativa, in una logica di partenariato istituzionale, attraverso le seguenti modalità:
- la Camera di Commercio con il versamento di un importo di € 30.000,00;
- Regione Lazio svolgendo le attività di controllo e monitoraggio sul corretto utilizzo e rendicontazione delle risorse destinate alla realizzazione degli interventi, nonché delle attività di comunicazione e pubblicizzazione dell’evento di cui, rispettivamente, ai seguenti artt nn. 5 e 6.
Art. 4 Durata e validità
La validità della presente Convenzione decorre dalla data di sottoscrizione da entrambe le Parti fino al completamento di tutte le attività previste per la realizzazione dell’iniziativa.
4 Art. 5
Rendicontazione ed erogazione del sostegno
Al termine dell’iniziativa l’associazione organizzatrice dell’evento produce alla Regione Lazio la rendicontazione, sottoscritta dal legale rappresentante, recante idonea documentazione giustificativa delle spese, documentazione fotografica, ed una relazione descrittiva finale che evidenzi, in maniera analitica, l'effettiva attuazione del progetto finanziato e l’adempimento delle attività di comunicazione e pubblicizzazione dell’evento di cui al seguente art. 6, nonché il piano finanziario consuntivo di cui al comma successivo.
Ultimate le attività di controllo e monitoraggio di competenza, la Regione Lazio trasmette, con eventuali osservazioni, alla Camera di Commercio la predetta documentazione giustificativa che provvederà ad erogare il contributo alla Regione laddove dal piano finanziario consuntivo risulti la differenza tra entrate ed uscite accertate e che il contributo della Camera di Commercio non superi il 50% dei costi sostenuti fino all’ottenimento del pareggio.
La Regione si impegna al trasferimento in favore dell’Associazione Piccolo Cinema America delle risorse finanziarie messe a disposizione dalla Camera di Commercio a copertura dei costi legati alla realizzazione dell’iniziativa.
Art. 6
Pubblicizzazione dell’evento
Tutto il materiale di comunicazione prodotto per la pubblicizzazione dell’iniziativa dovrà riportare, previa opportuna approvazione da parte dei rispettivi Uffici competenti, il logo istituzionale della Regione e della Camera di Commercio.
Art. 7 Controversie
Per la risoluzione di eventuali controversie nascenti tra le Parti dalla presente Convenzione si farà ricorso alla giustizia ordinaria, individuando quale foro competente quello di Roma.
Il presente atto si compone di n. 7 articoli ed è soggetto all’imposta di bollo, ai sensi del D.P.R.
642/72 e s.m.i., che rimane a carico della Camera di Commercio.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente.
Per la Camera di Commercio __________________
Per la Regione Lazio ________________