• Non ci sono risultati.

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 29/08/2019 n. 130

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 29/08/2019 n. 130"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE DI DELIBERAZIONE

GIUNTA COMUNALE del 29/08/2019 n. 130

COPIA Oggetto: Individuazione criteri per l'istruttoria e la valutazione delle osservazioni

riferite ad atti urbanistici

Il giorno 29/8/2019 alle ore 15:00 in Scandicci nell'apposita sala posta nella sede comunale, previa convocazione nei modi e forme di legge e dello statuto, si è riunita la Giunta Comunale.

Presiede il Sindaco, Sandro Fallani.

PRESENTI i Sigg.ri: ASSENTI i Sigg.ri:

- Fallani Sandro - Giorgi Andrea - Anichini Andrea - Franceschi Andrea - Sereni Claudia

- Ndiaye Diye

- Lombardini Barbara - Palomba Ivana

Partecipa il Segretario Generale, Dott.ssa Patrizia Landi.

...Omissis...

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

Vista la conforme proposta di deliberazione Pdgc 142/2019, presentata dal Dirigente del Settore 4 – Governo Territorio, Arch. Lorenzo Paoli;

Udita l’illustrazione dell’Assessore Andrea Giorgi, competente per materia;

PREMESSO:

- che il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2019 – 2021, approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n° 53 del 28.03.2019, prevede espressamente, fra le misure specifiche di prevenzione dell'area a rischio

“Governo del Territorio”, la “Predeterminazione e pubblicizzazione dei criteri generali che saranno utilizzati in fase istruttoria per valutare le osservazioni” pervenute nel corso del procedimenti di formazione degli strumenti urbanistici;

RITENUTO pertanto:

- dover definire i criteri generali da utilizzare in fase istruttoria per la valutazione delle osservazioni pervenute a seguito del deposito in visione degli strumenti urbanistici adottati dall'Amministrazione Comunale;

- dover pubblicare i suddetti criteri nell’apposita sezione del sito web denominata

“Amministrazione trasparente”;

PRECISATO che non si rende necessaria l'espressione del parere di regolarità contabile in quanto la presente deliberazione non comporta riflessi, né diretti né indiretti, sulla situazione economico - finanziaria o sul patrimonio dell'Ente;

VISTO il parere favorevole reso in ordine alla regolarità tecnica della proposta sopra riportata, ed inserito nella presente deliberazione a costituirne parte integrante e sostanziale, ai sensi e per gli effetti dell’art . 49 del suddetto D. Lgs. n. 267/2000 (Allegato n.1);

Con votazione unanime

DELIBERA

1. Di definire i criteri generali da utilizzare in fase istruttoria per la valutazione delle osservazioni pervenute a seguito dell'avvenuto deposito per la visione degli strumenti urbanistici adottati dall'Amministrazione Comunale, come segue:

• l'istruttoria delle osservazioni deve prioritariamente verificare:

- la coerenza della situazione di fatto relativa al caso segnalato con eventuali atti abilitativi rilasciati o con pregressi atti amministrativi relativi agli immobili oggetto di osservazione;

- la conformità della proposta formulata dall'osservante con gli atti di pianificazione sovraordinati;

- la coerenza con i contenuti qualificanti dello strumento urbanistico generale adottato, con i principi che lo informano nonché il rispetto delle vigenti norme che regolano le trasformazioni urbanistiche ed edilizie;

(3)

- per i piani attuativi la conformità della proposta formulata dall'osservante con lo strumento urbanistico generale vigente;

• in presenza di proposte rimesse a decisioni di natura discrezionale dell'organo consiliare, l'istruttoria comunale - attraverso l'apposito contributo tecnico, reso dall'Unità Operativa 4.2 "Pianificazione Territoriale e Urbanistica" - fornisce gli elementi per una compiuta valutazione delle proposte pervenute e per eventuali limiti al loro parziale o totale accoglimento nonché per una corretta valutazione dell'ammissibilità della proposta privata in ragione della salvaguardia del superiore e prevalente interesse pubblico ad una corretta pianificazione del territorio e del patrimonio edilizio esistente;

• le valutazioni discrezionali dell'Amministrazione Comunale sono orientate a garantire l' interesse pubblico, tenuto conto dei valori primari della tutela dell'ambiente e del paesaggio, del contenimento del consumo di suolo, dello sviluppo sostenibile della città come polarità secondaria del sistema metropolitano, nonché delle implicazioni socio-economiche con specifico riguardo alle attività produttive, al lavoro e alla salvaguardia dei livelli occupazionali, proponendosi in particolare:

- di favorire le proposte tese a fornire apporti collaborativi utili ad una definizione maggiormente qualitativa dei contenuti dello strumento urbanistico e tali da consentire un più efficace perseguimento dell'interesse pubblico;

- di favorire la fattibilità degli interventi previsti accogliendo proposte e indicazioni che, nel rispetto degli obiettivi generali, consentano di facilitare la realizzazione degli interventi;

- di incentivare l'attuazione delle previsioni di riqualificazione insediativa e funzionale e la realizzazione degli interventi riguardanti l'incremento delle dotazioni urbanistiche, il potenziamento delle infrastrutture per la mobilità, la riduzione del rischio idraulico, la qualificazione delle attrezzature e dei servizi di interesse generale;

- di correggere eventuali refusi o errori, segnalati dai singoli osservanti o emersi nel lavoro di controllo effettuato dai preposti uffici comunali sugli elaborati adottati.

2. Di pubblicare i suddetti criteri nell’apposita sezione del sito web denominata

“Amministrazione trasparente”;

Quindi,

LA GIUNTA COMUNALE con votazione unanime,

DELIBERA

3. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.Lgs.n.267/2000.

...omissis...

(4)
(5)

Del che si è redatto il presente verbale

ILSEGRETARIOGENERALE ILSINDACO

F.to Dott.ssa Patrizia Landi F.to Sandro Fallani

La presente copia è conforme all'originale per uso amministrativo

Scandicci, lì …...

per ILSEGRETARIOGENERALE

CERTIFICATODIESECUTIVITÀ

La su estesa deliberazione è divenuta esecutiva il a seguito della decorrenza del termine di dieci giorni dalla data di pubblicazione compiuta All’albo Pretorio senza reclami, ai sensi dell’art. 134, III comma D. Lgs 267/2000

LAP.O. RESPONSABILEDELLAUO6.1

SEGRETERIAGENERALEESERVIZIALCITTADINO

F.TO D.SSA MARIATERESA CAO

Scandicci, lì

Riferimenti

Documenti correlati

- il nuovo metodo di calcolo, recependo le osservazioni dei comitati rappresentativi delle istanze degli assegnatari del Progetto CASE, e condividendo con gli

3 osservazioni pervenute tra il 28/10/2008 e il 15/01/2009, oltre i termini relativi alla data di pubblicazione (numerazione interna progressiva dalla n.. 2765 sono pervenute

Dato atto dell'attestazione in merito all'esistenza della copertura finanziaria della spesa, espressa in sede istruttoria dal Responsabile del

f) Collaboratore: i collaboratori sono unità di personale, in possesso della necessaria competenza tecnica ed esperienza legata allo specifico ruolo,

la REGIONE LAZIO, attraverso la redazione del Piano regionale dei rifiuti stabilisce, su indicazione delle Province, gli obiettivi generali, i parametri e i criteri

1) Di concedere in comodato, per le motivazioni di cui in premessa, all'Associazione "AVIS Volontari Italiani Sangue" i locali di proprietà comunale siti nel capoluogo Via

Evidenziato quindi di dover dare seguito agli impegni assunti a conclusione della seconda edizione del Festival dell’Economia Civile, che presuppongono una serie

RITENUTO pertanto necessario dover riapprovare, alla luce dei succitati pareri acquisiti, il progetto esecutivo dei lavori di "Intervento di