• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Export, l'Emilia Romagna punta sui Bricst

La Regione si apre al mondo affacciandosi sui mercati dei paesi emergenti. Lo fa con un programma strategico unitario per l’export e l’internazionalizzazione chiamato Bricst Plus. Che può contare su risorse per oltre 30 milioni di euro nei prossimi tre anni

BOLOGNA, 27 DIC. 2012 - Prima erano i Bric: Brasile, Russia, India e Cina. Ma ora, che si sono aggiunte Sudafrica e Turchia,

l’acronimo per indicare i mercati in forte espansione, nuovi protagonisti della scena mondiale, è Bricst. E Bricst Plus è il anche nome del programma strategico unitario dell’Emilia Romagna per l’export e l’internazionalizzazione.

Oltre 30 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale per il triennio 2013-2015, con lo scopo di promuovere percorsi

strutturati di sistema su queste sei importanti piazze, ma anche negli scenari tradizionali di Europa e Nord America e in quelli nuovissimi di Vietnam, Indonesia e Messico. Per stare al passo con una dimensione internazionale in rapido cambiamento.

Nel giro di dieci anni, dal 2001 al 2011, l’export verso i paesi Bricst è passato dal 5,6 al 12,6 per cento e i cosiddetti nuovi

mercati sfiorano ormai, nel loro insieme, il 40 per cento. Dati che l’Emilia Romagna non può non considerare, visto che la domanda estera rappresenta il principale traino della produzione regionale, soprattutto nella filiera della meccanica e

automotive, in quelle della moda, della ceramica e anche del food. Ragion per cui ulteriori 8 milioni di euro sono stati destinati alla promozione dell’agroalimentare.

E un valore aggiunto per Bricst Plus è senza dubbio il fatto che l’Emilia Romagna ha deciso di presentarsi unita al mondo. Il

programma vedrà infatti la partecipazione coesa di Regione, enti locali, sistema camerale, associazioni imprenditoriali, università e sistema bancario.

di Gabriele Morelli

 

Riferimenti

Documenti correlati

bologna 2 aprile Quest'anno con il patrocinio di Unioncamere Emilia Romagna, la Regione Emilia Romagna si avvia ad ospitare il World Plone Day, alla Conference Hall

In Emilia Romagna nel biennio 2011-12 la rete EEN ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio SIMPLER (Unioncamere Emilia-Romagna, Eurosportello della Camera di commercio di

In Emilia-Romagna nel biennio 2011-12 la rete Enterprise Europe Network Italia (EEN) ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio Simpler (Unioncamere Emilia-Romagna,

Nell’ambito del progetto Deliziando (promosso da Regione e Unioncamere Emilia-Romagna) in collaborazione con l’Enoteca regionale, sono stati coinvolti 38 buyer esteri provenienti da

Accordo attuativo della convenzione costitutiva della COMMUNITY NETWORK EMILIA-ROMAGNA per la gestione condivisa dei Servizi SIGMA TER, del Data Base Topografico

Il Rapporto 2012 sull’innovazione in Emilia-Romagna trae i dati da diverse fonti, fra le quali soprattutto dall’Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna,

Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna.. B.1) I percorsi di internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia Romagna.

La Regione Emilia-Romagna ha dato un forte impulso alle politiche per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese con il Programma Triennale