• Non ci sono risultati.

Presentazione dell'Osservatorio (.pdf 317kb)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione dell'Osservatorio (.pdf 317kb)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

RAPPORTO 2011 SULL’ECONOMIA REGIONALE REGIONALE L’osservatorio sull’internazionalizzazione del sistema produttivo dell’Emilia-Romagna sistema produttivo dell Emilia Romagna

Mercoledì 21 dicembre 2011 ore 9.00

Matteo Beghelli g

Centro studi e monitoraggio dell’economia

Unioncamere Emilia-Romagna

(2)

A) Analisi dei dati del commercio estero:

A) Analisi dei dati del commercio estero:

A.1) ) L’evoluzione del commercio estero dell’Emilia-Romagna g nel decennio dal 2001 al 2010

2) 2011

A.2) Le tendenze dei primi nove mesi del 2011

B) Risultati della indagine campionaria sull’intern ne:

B) Risultati della indagine campionaria sull intern.ne:

B.1) I percorsi di internazionalizzazione delle imprese ) p p dell’Emilia-Romagna

2 Matteo Beghelli

Centro studi e monitoraggio dell’economia Unioncamere Emilia-Romagna

(3)

A.1) Incidenza delle esportazioni sul PIL

33,9% 34,4%

32 0%

34,0%

30,0%

28,5%

27,4%

28,0%

30,0%

32,0%

25,5%

21,9%

22 0%

24,0%

26,0%

19,8%

19,2%

18,0%

20,0%

22,0%

2001 2002 2003 2004 200 2006 200 2008 2009

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Pie Lom Ven E-R Tos IT

3 Matteo Beghelli

Centro studi e monitoraggio dell’economia Unioncamere Emilia-Romagna

Elaborazioni Centro studi e monitoraggio dell’economia Unioncamere Emilia-Romagna su dati ISTAT

(4)

A.1) Modificazione della composizione settoriale delle esportazioni

• da una parte abbiamo la crescita del peso della meccanica, della chimica, dell’industria alimentare e della farmaceutica;

esportazioni

• Dall’altra il ridimensionamento del ruolo del settore gomma, plastica, minerali non metalliferi e moda (ma attenzione …);

59,5%

60 0%

65,0% 13,0% 11,9% 11,5% 11,3%

30,2% 32,7%

28 8%

54,0% 54,8%

35,0%

40,0%

45,0%

50,0%

55,0%

60,0%

5,9%

8,3% 7,6%

2,8% 2,9%

2 1% 2 2%

5,1%

5,5% 4,8% 5,6%

9,9% 9,8%10,3%

3 0%

5,0%

7,0%

9,0%

11,0%

10,7%

9,5%

10,2%

9,5%

10,0%

10,5%

11,0%

30,2%

28,8%

25,0%

30,0%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Macchinari MECCANICA

2,1% 2,2%

1,0%

3,0%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Prod metallo Elettronici Elettrici Mezzi di trasporto

9,0%

,

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Sist Moda

8,7% 8,5%

8 5%

9,0% 2,2%

2,3%

2,5%

6,9%

6,5% 6,4%

7,0%

7,5%

8,0%

8,5%

0,9% 0,7%

1,1%

1,3%

1,5%

1,7%

1,9%

2,1%

Elaborazioni

Centro studi e monitoraggio dell’economia Unioncamere Emilia-Romagna su dati ISTAT

4

6,0%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ind alimentare

0,5%

0,7%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Farmaceutica

Matteo Beghelli

Centro studi e monitoraggio dell’economia Unioncamere Emilia-Romagna

(5)

A.1) Modificazione della composizione geografica delle esportazioni

esportazioni

60,7% 60,8%

60 0%

61,0%

62,0% 11,9%

9 9%

11,7% 11,9%

10 5%

11,5%

12,5%

58,1%

59,1%

56,4%56,7%

57,0%

58,0%

59,0%

60,0%

7,2%

9,9%

8,8%

7,6%

7,5%

8,5%

9,5%

10,5%

55,0%

56,0%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 UE 27

7,3% 6,1%

5,5%

6,5%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Altri europa Asia orientale Amerca sett

6 0% 5 8% 2 5%

3,8%

5,8%

4,6%

3 9%

4 0%

4,5%

5,0%

5,5%

6,0% 2,3%

1,8%

1 5% 1,4%

2,0%

2,5%

,

3,5%

2,4% 3,0%

3,9%

2,3% 2,2%

3,4%

3,2%

2 0%

2,5%

3,0%

3,5%

4,0%

0,7%

1,4%

1,4%

1,3%

0 5%

1,0%

1,5%

5 2,0%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 M. O. America Cento Merid Africa sett

0,5%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Asia centrale Altri Africa Oceania 

(6)

A.1) Modificazione della composizione geografica delle esportazioni

esportazioni

2001 Rank 2010 Rank Delta Rank Delta peso

UE 27 60,7% 1 56,7% 1 0 -6,7%

Altri europa 7,2% 4 9,9% 2 2 37,6%

Amerca settentrionale 11 7% 2 7 6% 4 2 35 4%

Amerca settentrionale 11,7% 2 7,6% 4 -2 -35,4%

America Cento Meridionale 3,5% 6 3,9% 6 0 9,3%

Medio Oriente 3,8% 5 4,6% 5 0 20,3%

Asia centrale 0,7% 10 2,3% 8 2 253,7%

Asia orientale 7,3% 3 8,8% 3 0 20,3%

Africa settentrionale 2 3% 7 3 2% 7 0 41 0%

Africa settentrionale 2,3% 7 3,2% 7 0 41,0%

Altri Africa 1,4% 9 1,8% 9 0 29,5%

Oceania 1,4% 8 1,3% 10 -2 -6,9%

6

Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna

Elaborazioni Centro studi e monitoraggio dell’economia Unioncamere Emilia-Romagna su dati ISTAT

(7)

A.1) Modificazione della composizione geografica delle esportazioni

Paes e 2001 Pes o % 2010 Peso % Var % Trend Rank 2001

Rank 2010

Var

Rank Trend Var peso in punti Trend

Germ ania 4.426.326 14,1% 5.552.056 13,1% 25,4% 1 1 0 -1,0%

Francia 4.005.595 12,7% 4.942.077 11,7% 23,4% 2 2 0 -1,1%

Stati Uniti 3.325.381 10,6% 2.822.392 6,7% -15,1% 3 3 0 -3,9%

Regno Unito 2.124.222 6,8% 2.253.389 5,3% 6,1% 4 4 0 -1,4%

Spagna 1.925.697 6,1% 2.098.027 5,0% 8,9% 5 5 0 -1,2%

Cina 377.359 1,2% 1.379.602 3,3% 265,6% 13 6 7 2,1%

Rus sia 557.202 1,8% 1.349.055 3,2% 142,1% 11 7 4 1,4%

Belgio 843.360 2,7% 1.114.561 2,6% 32,2% 7 8 -1 -0,1%

Svizzera 817.505 2,6% 1.084.959 2,6% 32,7% 8 9 -1 0,0%

Paes i Bass i 949.807 3,0% 1.009.891 2,4% 6,3% 6 10 -4 -0,6%

P l i 485 447 1 5% 1 007 999 2 4% 107 6% 12 11 1 0 8%

Polonia 485.447 1,5% 1.007.999 2,4% 107,6% 12 11 1 0,8%

Aus tria 795.481 2,5% 975.138 2,3% 22,6% 9 12 -3 -0,2%

Turchia 252.791 0,8% 750.481 1,8% 196,9% 20 13 7 1,0%

Giappone 670.722 2,1% 685.009 1,6% 2,1% 10 14 -4 -0,5%

Brasile 302 269 1 0% 604 798 1 4% 100 1% 17 15 2 0 5%

Brasile 302.269 1,0% 604.798 1,4% 100,1% 17 15 2 0,5%

Rom ania 239.140 0,8% 573.272 1,4% 139,7% 21 16 5 0,6%

Svezia 336.754 1,1% 534.679 1,3% 58,8% 15 17 -2 0,2%

Ceca, Repubblica 255.836 0,8% 470.688 1,1% 84,0% 19 18 1 0,3%

Hong Kong 335.138 1,1% 448.463 1,1% 33,8% 16 19 -3 0,0%

7

Arabia Saudita 260.682 0,8% 429.522 1,0% 64,8% 18 20 -2 0,2%

India 123.000 0,4% 426.043 1,0% 246,4% 26 21 5 0,6%

Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna

(8)

A.2) Le tendenze dei primi nove mesi del 2011

8 Elaborazioni

Centro studi e monitoraggio dell’economia Unioncamere Emilia-Romagna su dati ISTAT

Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna

(9)

B.1) I percorsi di internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia Romagna

dell Emilia-Romagna

• Indagine campionaria svolta nel 2010 (2005)

• Coinvolto 1.500 imprese

• Avente ad oggetto il rapporto tra le imprese esportatrici ed i mercati esteri, considerando una miriade di aspetti:

• Ufficio estero; Ufficio estero;

• Paesi target: quanti e quali;

• Fatturato export;

I li di t ib ti i tili ti ( ti t ti b )

• I canali distributivi utilizzati (agenti, rappresentati, buyer, ecc ecc);

• Leve competitive impiegate (qualità, innovazione, estetica, prezzo, tempi di consegna);

• Le relazioni con imprese estere (accordi commerciali, subfornitura, filiali commerciali, stabilimenti produttivi);

• Strumenti promozionali usati all’estero; p ;

• Fonti di finanziamento usate per finanziare le proprie attività all’estero

9 Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna

(10)

B.1) I percorsi di internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia-Romagna: g

il consolidamento del rapporto coi mercati esteri

2005 2010 Var % Trend 2005 2010 Var % Trend

Possiede Ufficio Export 33,8% 48,1% 42,3%

Num. Paesi in cui esporta 6,7 7,3 9,0%

Incidenza fatturato estero 31,4% 33,5% 6,7%

Strumento di relazione con l'estero impiegato:

Filiali o uff.vendita estero 9,8% 13,5% 37,8%

Stabilimenti produttivi estero 2,6% 4,7% 79,2%

Accordi commercializz. o produz. p 24,3% , 25,1% , 3,3% , Commissiona lavori all'estero 8,0% 15,0% 87,5%

10

Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna

Indagine campionaria sull’internazionalizzazione delle imprese in Emilia-Romagna Centro studi e monitoraggio dell’economia

Unioncamere Emilia-Romagna

(11)

B.1) I percorsi di internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia-Romagna:

• Leve competitive: qualità, innovazione, tempi, estetica e g

le altre evidenze maggiori

p q , , p ,

prezzi Æ strumenti per qualità ed innovazione.

• Strumenti di presenza all’estero: come visto aumentano tutti ma quelli più evoluti con una velocità maggioreÆ ciclo di vita della presenza all’estero.

• Strumenti di finanziamento delle attività estere: credito bancario Æ attenzione per possibili strette creditizie;

P i di i i t Æ i l t i t

• Paesi di maggiore interesse Æ ricalcano quanto visto

nella prima parte: BRICST + USA, D e F (non citati quelli della Nuova Europa)

della Nuova Europa).

11 Indagine campionaria sull’internazionalizzazione delle imprese in Emilia-Romagna

Centro studi e monitoraggio dell’economia Unioncamere Emilia-Romagna Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna

Riferimenti

Documenti correlati

Sono il primo a di- re che c’è bisogno di riformare la pubblica amministrazione – esor- disce Maurizio Torreggiani, mode- nese, che da tre mesi è presidente di Unioncamere

Tabella A12.1 - Numero di beneficiari e superfici investite dalle aziende che aderiscono al regime del pagamento unico (anno 2011) - Provincia di Piacenza. Tabella A12.2 - Numero

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne... Costruzioni:

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna promuovono un serie di seminari in modalità webinar rivolti alle imprese in tema ambientale.. I seminari

A colori più scuri corrispondono aree maggiormente vulnerabili, cioè aree con percentuale più elevata di persone che potenzialmente necessitano di aiuto... Contrastare

istituzionali con gli enti non camerali avviene peraltro nell’ambito della dimensione regionale, tenendo anche conto del nuovo quadro costituzionale, che ha determinato

Dibattito e analisi possibile scenario di rete per le imprese partecipanti 18:30 Networking per approfondire le relazioni e

Una riflessione va aperta a livello di sistema sulle funzioni inerenti lo sviluppo degli strumenti ADR di risoluzione alternativa delle controversie (così come