• Non ci sono risultati.

Uomini e alberi: un paradosso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Uomini e alberi: un paradosso"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

(https://twitter.com/SlowFoodItaly/)

(https://www.instagram.com/slow_food_italia/)

(https://www.youtube.com/playlist?

list=PL7A_wyA6K1vQhBE_IHhUXtesDPN5R6cK-)

ALBERI-UN-PARADOSSO/)

EN(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/EN/EVENT/HUMANS- AND-TREES-A-PARADOX/)

Eventi (https://terramadresalonedelgusto.com/evento/)

UOMINI E ALBERI: UN PARADOSSO

forum

(https://terramadresalonedelgusto.com/tipologia/forum/)

TRASMESSO DA Bra, Italy

21 Novembre ore 10:00 nel tuo fuso orario GRATUITO

21 Novembre ore 17:00 nel tuo fuso orario GRATUITO

Humans and trees: a paradox | Uomini e alberi: un paradosso

BOSCHI E FORESTE SONO SISTEMI IN PERICOLO DA DIFENDERE, PRESERVARE E GESTIRE IN MODO SOSTENIBILE. EPPURE IL RAPPORTO DEGLI UOMINI CON GLI ALBERI È PARADOSSALE.

Da un lato la ricerca di nuove aree da destinare alle monocolture fa avanzare senza sosta il fronte della deforestazione. Il fuoco usato per distruggere le foreste primarie libera nell’atmosfera tonnellate di CO2 immagazzinata nel legno. Gli strati di torba che rimangono alla luce dopo il taglio perdono tutta la CO2 catturata. Alla catastrofe ambientale e alla perdita di biodiversità si somma la perdita di habitat per i popoli indigeni e per le specie animali selvatiche.

Dall’altro assistiamo a un incessante avanzata della vegetazione che ricopre territori una volta coltivati e gestiti dall’uomo. Un’avanzata simbolo dell’abbandono di aree di montagna o comunque de!nite marginali che porta con sé dissesto idrogeologico, scomparsa di pascoli, perdita di conoscenze, tradizioni e produzioni.

Difendere e gestire in modo sostenibile boschi e foreste è una necessità sempre più impellente e passa dal recupero degli ambienti forestali degradati, dalla valorizzazione delle !liere storiche del legno, dal ripopolamento della montagna, dal recupero dei paesaggi agrari tradizionali, dei pascoli e dei coltivi anche in funzione turistica.

Per rivedere la registrazione della sessione delle ore 10:00 del forum, clicca qui (https://youtu.be/OmSW80K8vR8)

Per rivedere la registrazione della sessione delle ore 17:00 del forum, clicca qui (https://youtu.be/YDVz9diSbbU)

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Ok

(2)

SESSIONE DEL MATTINO

Modera: Antonio Brunori, dottore forestale, segretario generale Pefc Italia.

Intervengono:

Renzo Motta, Italia, presidente Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale e professore presso il dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino.

Ranil Senanayake, Sri Lanka, ecologista, tra i maggiori scienziati al mondo specializzato in foreste e cambiamenti climatici, inventore della metodologia analog forestry

Brynjolfur Jonsson, Islanda, direttore dell’Associazione forestale islandese (Ifa), un’organizzazione nazionale per le associazioni forestali locali e regionali in tutto il Paese

Sharon Chelangat, Uganda, indigena della comunità di Benet, portavoce della comunità Slow Food di Mt Elgon Benet Bee Keepers per promuovere le pratiche dell’apicoltura e della gestione ambientale

SESSIONE DEL POMERIGGIO

Modera: Steve Sherwood, Ecuador, membro della rete di Slow Food, co-fondatore di EkoRural, attivista e agricoltore biologico, docente e ricercatore dell’Università di Wageningen

Intervengono:

Elvia Villani Catalan, Messico, giovane indigena del popolo Me Phaa in Messico, membro della comunità Slow Food Bosque, Niebla y Café, lavora a progetto incentrato sulla protezione della foresta per le comunità indigene che producono ca"è

Milo Bekins Faries, Costa Rica, agricoltore forestale di analog forestry in Costa Rica, ha guidato organizzazioni come il Consiglio per lo sviluppo di Londra e l’Asada Water Aqueduct Association

Irene Orietta Jara, Cile, avvocatessa, membro del direttivo di Slow Food Chile e portavoce della Comunità di Villarrica che basa tutta la sua attività sull’utilizzo sostenibile dei prodotti del bosco nativo dell’Araucania

Alejandro Solano, Ecuador, referente del Presidio Slow Food del Cacao Nacional del Chocò, dove è presente l’unica foresta pluviale tropicale intatta del Paci!co sudamericano

Cover image: Niko Photos / Unsplash (https://unsplash.com/photos/tGTVxeOr_Rs)

ALTRE INFORMAZIONI

Lingue dell'evento: IT, EN, PT, FR, ES Evento online

TAG IN QUESTO EVENTO

Americhe (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Americhe/) Asia E Oceania (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Asia-E- Oceania/)

Cile (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Cile/)

Costa Rica (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Costa-Rica/)

(3)

SOSTIENI SLOW FOOD

Slow Food lavora da 30 anni per difendere la biodiversità e combattere la crisi climatica, promuovendo un cibo buono, pulito e giusto per tutti.

DONA ORA

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/SOSTIENI-SLOW- FOOD/)

Europa (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Europa/) Islanda (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Islanda/) Italia (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Italia/) Messico (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Messico/) Sri Lanka (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Sri-Lanka/) Uganda (Https://Terramadresalonedelgusto.com/Event_tag/Uganda/)

FORUM

Altri eventi in questo format

I FIUMI CONNETTONO IL MONDO – I FIUMI DEL SALMONE…

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/EVENTO/I- FIUMI-CONNETTONO-IL-

MONDO-I-FIUMI-DEL- SALMONE/)

forum…

(https://terramadresalonedelgusto.com/tipologia/forum/)

11 Mar GRATUITO

Digitale

SLOW MEAT: UN ALTRO ALLEVAMENTO È POSSIBILE (HTTPS://TERRAMADRESALO…

MEAT-UN-ALTRO-

ALLEVAMENTO-E-POSSIBILE/)

forum…

(https://terramadresalonedelgusto.com/tipologia/forum/)

20 Mar GRATUITO

Digitale

IL MEDITERRANEO: VERSO UN SISTEMA EQUO E SOSTENIBILE (HTTPS://TERRAMADRESALO…

MEDITERRANEO-VERSO-UN- SISTEMA-EQUO-E-

SOSTENIBILE/)

forum…

(https://terramadresalonedelgusto.com/tipologia/forum/)

10 Mar GRATUITO

Digitale

IL CIBO CHE NASCE E CRESCE NELL’ACQUA: IL RISO

(HTTPS://TERRAMADRESALO…

CIBO-CHE-NASCE-E-CRESCE- NELLACQUA-IL-RISO/)

forum…

(https://terramadresalonedelgusto.com/tipologia/forum/)

27 Nov - 27 Nov

Digitale

EVENTI CORRELATI

Scopri altri eventi simili

(4)

LE FORESTE MODELLO DEL MEDITERRANEO: COMUNITÀ, PRODOTTI, GESTIONE…

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/EVENTO/LE-

forum…

(https://terramadresalonedelgusto.com/tipologia/forum/)

19 Nov GRATUITO

Digitale

LA RIVOLUZIONE DELLE URBAN FOOD FOREST

(HTTPS://TERRAMADRESALO…

RIVOLUZIONE-DELLE-URBAN-

forum…

(https://terramadresalonedelgusto.com/tipologia/forum/)

24 Nov GRATUITO

Digitale

UN EVENTO DI

(HTTP://WWW.COMUNE.TORINO.IT/)(HTTPS://WWW.REGIONE.PIEMONTE.IT/WEB/)(HTTPS://WWW.SLOWFOOD.IT/)

CON IL PATROCINIO DI

(HTTPS://WWW.MINAMBIENTE.IT/)(HTTPS://WWW.POLITICHEAGRICOLE.IT/FLEX/CM/PAGES/SERVEBLOB.PHP/L/IT/IDPAGINA/202)

PLATINUM PARTNER

(HTTP://WWW.PASTADIMARTINO.COM/PASTIFICIO/HOMEPAGE.PHP)(HTTPS://WWW.UNICREDIT.IT/IT/PRIVATI.HTML)

(HTTPS://WWW.LAVAZZA.IT/IT.HTML)(HTTPS://WWW.SANBERNARDO.IT)(HTTPS://WWW.QUALITYBEERACADEMY.IT/)

CON IL SOSTEGNO DI

(HTTP://WWW.COMPAGNIADISANPAOLO.IT/)(HTTP://WWW.FONDAZIONECRT.IT/)

(HTTP://WWW.FONDAZIONIBANCARIEPIEMONTE.IT/)(HTTPS://WWW.TO.CAMCOM.IT/)(HTTPS://WWW.TO.CAMCOM.IT/ALPS)

(5)

(HTTPS://WWW.IFAD.ORG/)(HTTPS://EUROPA.EU/EUROPEAN-UNION/INDEX_IT)(HTTPS://EC.EUROPA.EU/EASME/EN/LIFE)

GOLD PARTNER

(HTTP://WWW.AGUGIAROFIGNA.COM/) (HTTPS://ASTORIA.COM/) (HTTPS://WWW.BBBELL.IT/)

Terra Madre inizia l'8 OTTOBRE

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/EVENTO/NUOVE- GEOGRAFIE-E-FUTURI-POSSIBILI/) e per

sei mesi non si ferma, con un mix di format digitali ed eventi !sici e di"usi – a Torino, in Piemonte, e in tutto il mondo!

TERRA MADRE 2020

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/TERRA- MADRE-2020/)

IL NUOVO EVENTO

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/IL- NUOVO-EVENTO/)

QUAL È IL PROBLEMA?

QUALE LA SOLUZIONE?

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/QUAL- E-IL-PROBLEMA-QUALE-LA-

SOLUZIONE/)

UNA NUOVA GEOGRAFIA PER LEGGERE LA REALTÀ

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/UNA- NUOVA-GEOGRAFIA-PER-

LEGGERE-LA-REALTA/) OUR FOOD, OUR PLANET, OUR FUTURE

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/OUR- FOOD-OUR-PLANET-OUR-

FUTURE/)

EVENTI

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/EVENTI/) DIGITAL E WORLD

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/DIGITAL- E-WORLD/)

I NUOVI FORMAT: LE MILLE E UNA VOCE SUL MONDO DEL CIBO

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/FORMAT- MILLE-E-UNA-VOCE-SUL-

MONDO-DEL-CIBO/) I NUOVI FORMAT:

ESPERIENZE DI GUSTO

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/I- NUOVI-FORMAT-

ESPERIENZE-DI-GUSTO/) L’ARCA DEL GUSTO VA A SCUOLA – IL KIT DIDATTICO

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/ARCA- DEL-GUSTO-VA-A-SCUOLA-

KIT/)

TERRA MADRE SUI

TERRITORI: IL PROGRAMMA DIFFUSO

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/TERRA- MADRE-SUI-TERRITORI-

PROGRAMMA-DIFFUSO/)

MARKETPLACE E B2B

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/ESPOSITORI/) LE VETRINE VIRTUALI E L’E-

COMMERCE

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/LE- VETRINE-VIRTUALI-E-LE-

COMMERCE/) COSÌ SCEGLIAMO GLI ESPOSITORI

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/COSI- SCEGLIAMO-GLI-

ESPOSITORI/)

AREA B2B DI TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2020

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/IL- B2B-SUSTAINABILITY-AND-

CIRCULAR-ECONOMY-FOR- FOOD-TECHNOLOGY/)

PROTAGONISTI

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/PROTAGONISTI/) SPECIAL GUESTS

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/SPECIAL- GUESTS/)

LE COMUNITÀ DI SLOW FOOD

(HTTPS://TERRAMADRESALONEDELGUSTO.COM/LE- COMUNITA-DI-SLOW-

FOOD/)

[email protected] (MAILTO:[email protected])

© 2021 COPYRIGHT TERRA MADRE - PRIVACY POLICY (HTTPS://PRIVACY.SLOWFOOD.COM/)

(HTTP://LIBREIDEE.COM)

Riferimenti

Documenti correlati

On the top of the economic and financial crisis, the European sovereign debt crisis came this year to threaten the achievements of the European construction. Competent

Non nascono quindi a caso i progetti mirati alla salute della donna promossi dalla Simg come, ad esempio, il progetto “Vìola” il cui obiettivo in primis è quello di sensibilizzare

2/10/2019 Gli strumenti per la valorizzazione dei formaggi di montagna - Cheese 2019.

“2°C, Due Gradi - Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare lʼeconomia”, Edizioni Ambiente, 2016.

Si consiglia pertanto vivamente la pre-iscrizione alle tre giornate, assieme o       singolarmente (la partecipazione al secondo giorno offre l’opportunità di scegliere il    

Then, closed-form expressions of the frequency shift and the radiative Q-factor of both plasmonic and dielectric modes of small objects are introduced, where the dependencies on

Discussing the different semantical choices in this fields and the role of different sociocultural and economical variables related to different experiences could help scholars to