• Non ci sono risultati.

ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ANNO 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ANNO 2021"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

1

ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia – ANNO 2021

ENTE

1. Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*)

PROVINCIA DI CUNEO – codice ente SU00048

2. Coprogettazione con almeno due propri enti di accoglienza (Sì/No)

SI NO XX

3. Coprogettazione con altro ente titolare e/o suoi enti di accoglienza (Si/No)

SI NO XX

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 4. Titolo del programma (*)

CULTURALMENTE

5. Titolo del progetto (*)

Giovani Comunicano Cultura

6. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (v. allegato 1)(*)

Settore E. Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

Area 1. Animazione culturale verso i minori 2. Animazione culturale verso i giovani

7. Contesto specifico del progetto (*)

7.1 Breve descrizione del contesto specifico di attuazione del progetto (*) Breve presentazione dell’ente/sedi di accoglienza

Il progetto è proposto in sinergia dall’Ufficio di Politiche Giovanili, dal Teatro Sociale “G. Busca”, dalla Biblioteca Civica “G. Ferrero” e dal Museo “F. Eusebio”, tutti servizi della Ripartizione Socio- educativa e Culturale del Comune di Alba. La ripartizione è impegnata in attività di informazione, in percorsi di educazione e promozione culturale, nella realizzazione di attività, manifestazioni ed eventi culturali, in percorsi di orientamento, socialità e accompagnamento dei giovani del

(2)

2

territorio. Di seguito sono presentate le sedi di attuazione del progetto.

L’Ufficio Politiche Giovanili – Informagiovani (codice sede 139118) è la funzione dell’Amministrazione Comunale che si occupa di progettazione, programmazione e realizzazione dei servizi rivolti ai giovani; la sede operativa è posta presso la Ripartizione socio-educativa e culturale di via General Govone 11. Le progettualità che fanno capo al servizio sono molteplici (eventi, laboratori, percorsi formativi) e sono finalizzate sia alla valorizzazione del protagonismo e della partecipazione giovanile sia alla realizzazione di percorsi di orientamento e di accompagnamento all’autonomia dei giovani. Centro operativo di tutto il complesso locale delle Politiche Giovanili è il servizio Informagiovani, sito anch’esso in via General Govone 11. In sinergia con gli altri servizi territoriali, realizza iniziative finalizzate all’inclusione e alla fruibilità dei servizi da parte dei giovani cittadini; in particolare, li accompagna nel percorso di transizione verso la vita adulta, promuove attività socio-culturali e di prevenzione del disagio e della devianza sociale e favorisce lo sviluppo di forme di partecipazione sociale e di costruzione dell’identità comunitaria della città di Alba. Lo sportello è aperto 18 ore alla settimana; durante le altre ore gli operatori sono impegnati in attività di progettazione, back office, orientamento e informazione virtuale attraverso le piattaforme digitali.

La Biblioteca Civica “G. Ferrero” (codice sede 139115), attiva dal 1960, è oggi centro rete del sistema bibliotecario delle Langhe, a cui aderiscono 44 paesi e 2 associazioni. La sede è nel cuore culturale della città, all’interno del Cortile della Maddalena dove sono presenti anche il Museo Civico e l’Istituto Civico Musicale. I principali servizi della biblioteca sono i seguenti: le attività di reference, ovvero informazioni e consulenze bibliografiche, prestito libri, ebook, dvd, cd-audio e audiolibri; l’accesso a postazioni internet, per attività di ricerca bibliografica tramite il web; la consultazione di periodici con abbonamenti a 110 riviste di cui 8 quotidiani; la sezione Studi Locali, con libri e opuscoli su Alba, sull’albese e una parte dedicata alle tesi. Al di là di quella che può essere definita attività ordinaria, la biblioteca organizza attività specifiche per adulti tra le quali presentazioni di libri, mostre bibliografiche, laboratori di scrittura e disegno, letture per bambini.

In particolare, sull’ultima attività citata, la biblioteca è capofila del progetto Nati per leggere Piemonte del Sistema bibliotecario delle Langhe, finanziato da Compagnia di San Paolo e volto alla promozione della lettura tra i bambini; su tale progetto, si lavora in rete con le agenzie educative e i presidi medico-pediatrici del territorio. La promozione della lettura si sostanzia altresì attraverso laboratori di lettura per i bambini della scuola primaria e cicli di lettura in lingua inglese per le scuole secondarie di primo grado.

Il Museo Civico Archeologico e delle Scienze Naturali “F. Eusebio” (codice sede 139117), fondato nel 1897 per volontà di Federico Eusebio e sito nel Cortile della Maddalena, si occupa di studiare e tramandare, nella maniera più ampia possibile, l’ambiente locale nel suo divenire naturalistico e storico.

Il Museo Civico fa parte del Sistema Museale Albese (SMA), che coordina in rete le diverse istituzioni e i poli culturali cittadini, tra cui il Museo Diocesano (MuDi), la Chiesa di San Giuseppe con il suo percorso archeologico, il “Centro studi di letteratura, storia, arte e cultura Beppe Fenoglio o.n.l.u.s.” e la Chiesa di San Damiano.

Il Museo è articolato in tre sezioni: 1) sezione di antropologia, presso i magazzini del museo, attrezzati per garantire operazioni di restauro, studio e conservazione dei reperti osteologici; 2) sezione di archeologia, suddivisa in sezione preistorica, con reperti risalenti al neolitico e all’età dei metalli e in sezione romana, con reperti risalenti all’epoca di Alba Pompeia; 3) sezione di scienze

(3)

3

naturali, comprensiva delle sale di geo-paleontologia (l’Albese nel corso delle ere geologiche), di zoologia (l’evoluzione del regno animale locale) e di botanica (l’evoluzione del regno vegetale locale). Fanno, poi, parte del Museo due aree archeologiche distaccate: la “Città invisibile”, dedicata alle trasformazioni urbanistiche della città, e il “Complesso delle antiche mura”. Al Museo è collegato il Percorso Archeologico e Monumentale Cittadino, costituito da 32 siti in cui si conservano importanti resti riconducibili a strutture di epoca romana e medioevale.

Tre sono le principali attività museali: 1) la ricerca, che consiste prevalentemente nell'incremento, nella catalogazione, nello studio e nella pubblicazione delle collezioni e dei reperti di volta in volta portati in luce nel territorio; 2) la didattica, rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, che mira a far conoscere il patrimonio naturale, storico e archeologico dell’Albese; 3) la divulgazione, ovvero l’insieme delle attività volte a valorizzare e rendere accessibile il patrimonio museale a un pubblico locale e di turisti. L’ultima attività prevede l’allestimento di mostre temporanee, l’organizzazione di conferenze tematiche e di eventi, abbinando altresì gioco, musica e laboratori ai classici percorsi museali.

Il Teatro Sociale “G. Busca” (cod. sede 139119), sito in piazza Vittorio Veneto 3,è luogo della cultura albese sin dal 1855, data di costruzione da parte dell’architetto Busca. Ciò che più lo caratterizza - unico in Europa - è la sua doppia struttura, che lo vede strutturarsi in una sala storica ottocentesca a ferro di cavallo e una sala moderna con platea e galleria, aggiunta nel 1997 per rendere lo spazio accessibile a un maggior numero di persone. L’anello di congiunzione tra vecchio e nuovo teatro è rappresentato dal palcoscenico che è collocato al centro, tra la sala ottocentesca e la sala moderna. Il Teatro Sociale, gestito dal Comune, organizza molteplici spettacoli teatrali, concerti, presentazioni, incontri e convegni. Sin dal 1997, data di inaugurazione dell’attuale struttura, organizza le seguenti rassegne: 1) Grande prosa con spettacoli di alto livello con nomi di richiamo per mettere in scena dei grandi prosatori della letteratura mondiale; 2) Teatro del Territorio con spettacoli in lingua piemontese; 3) Famiglie a Teatro, con spettacoli rivolti a un pubblico di famiglie in programma la domenica pomeriggio; 4) Teatro Scuola, con spettacoli programmati per gli studenti, in orario scolastico e proposti da compagnie professionali del settore ragazzi; 5) Festival del Teatro Studentesco, rassegna di spettacoli presentati dai ragazzi dei vari ordini di istruzione scolastica; 6) Estate a Teatro, rassegna di quattro spettacoli presentati nei mesi di giugno e luglio nell’arena del Teatro Sociale. Con l’obiettivo di rendere più accessibile, inclusiva e fruibile la cultura del teatro, sono stati avviati diversi progetti promozionali: Invito a Teatro, rivolto ai Comuni di Langa, Roero e Monferrato con un abbonamento a tre spettacoli programmati in seconda serata; Spazio Gruppi rivolta alle aziende locali, ai C.R.A.L e alle associazioni culturali con un abbonamento a cinque spettacoli; Spazio Giovani, abbonamento riservato agli studenti delle scuole secondarie di II grado.

Contesto

La Città di Alba, sita in Piemonte nella provincia di Cuneo, vede una popolazione di 31.345 abitanti, dei quali 3.686 sono stranieri, provenienti soprattutto da Romania, Marocco, Albania, Macedonia e Bulgaria. Le famiglie residenti sono 14.572. I giovani residenti di età compresa tra i 12 e i 30 anni, target di riferimento per il progetto, sono 8092, mentre gli allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado sono 6295.

In città e nell’hinterland hanno sede importanti realtà industriali che fanno di Alba una città famosa in tutto il mondo. Tra queste sono da citare le seguenti: la Ferrero s.p.a., leader in Europa e nel mondo nel campo dolciario; il Gruppo Miroglio, celebre nel campo del tessile; la Società San

(4)

4

Paolo, nota nel campo dell’editoria. Queste caratteristiche fanno di Alba un contesto dinamico e attrattivo non solo dal punto di vista economico, bensì anche turistico-culturale, grazie alle attività connesse alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba e Fiera Nazionale Vinum; hanno, inoltre, sede ad Alba due corsi di laurea dell’Università di Torino nel campo eno-gastronomico, quello in Viticoltura ed Enologia e quello interateneo in Scienze Viticole ed Enologiche.

L’elevata presenza di giovani sul territorio, anche al di là dei residenti, è favorita dalle numerose iniziative culturali, sportive e sociali organizzate sul territorio e dalla presenza di oltre quaranta scuole pubbliche, paritarie e private di ogni ordine e grado.

La Città, durante la pandemia da Sars-Covid-19, ha attivato un percorso di riflessione in merito alle politiche giovanili soprattutto in rapporto ai temi culturali. Si è, infatti, giunti alla conclusione della necessità di costruire e co-costruire un’offerta culturale che possa rispondere anche alle esigenze dei giovani, finora pensati come fruitori dei servizi attraverso iniziative di più ampio respiro.

Emerge, dalla lettura anche dei dati e dai sistemi di monitoraggio, il bisogno di prendersi cura dei giovani, in particolar modo quelli con età compresa tra i 12 e i 30 anni, al fine di promuovere un legame con il territorio fondato sulla partecipazione sociale, l’accessibilità ai servizi e la fruibilità delle proposte culturali della città. A tale scopo, gli uffici della Ripartizione Socio-Educativa e Culturale del Comune di Alba hanno definito come importante e urgente un lavoro in sinergia tra i servizi per la realizzazione di progettualità fondate sul binomio giovani e cultura.

Seguono alcuni dati che hanno due funzioni: 1) presentare i dati del contesto; 2) presentare gli elementi da cui è partito il percorso riflessivo che ha portato alla volontà di ideare un progetto costruito sul rapporto giovani/cultura. Inoltre, si precisa che i dati, a fronte dell’emergenza sanitaria, sono volutamente presentati sia per il 2019 per dimostrare una condizione di normalità sia per il 2020 per presentare la situazione durante la pandemia, che rimane il contesto attuale di progettazione.

L’Ufficio di Politiche Giovanili, attraverso il servizio Informagiovani, ha rilevato quanto segue.

Informagiovani 2019 2020

N. passaggi Informagiovani 1300 268 N. ragazzi che seguono

Facebook

// 750

N. aggiornamento pagina Facebook a settimana

4 4

N. ragazzi che seguono Instagram

// 428

N. Laboratori educativo-

culturali promossi dalle Politiche Giovanili

3 10

N. giovani coinvolti nei laboratori

30 40

Alba Orienta – salone on line Orientamento per i ragazzi delle Medie – visualizzaioni

// 2700

N. progetti promossi dall’informagiovani

3 3

N. ragazzi coinvolti in progetti dell’Informagiovani

120 42

N. classi coinvolte Percorsi 110 tra classi 20 II

(5)

5

orientamento I, II e III

medie

medie N. incontri con Associazioni 10 2 N. associazioni coinvolte negli

incontri

11 17

La Biblioteca “G. Ferrero” ha rilevato quanto segue.

Biblioteca “G. Ferrero” 2019 2020 N. attività culturali per giovani

(14-30 anni)

1 //

N. utenti giovani attivi (14-30 anni)

637 410

N. prestiti erogati ai giovani (14- 30 anni)

3.072 1.725

Il Museo Civico ha rilevato quanto segue.

Museo Civico 2019 2020

N. studenti scuole secondarie di primo e secondo grado coinvolti in attività didattiche museali

1129 105 (solo

secondaria II grado) N. attività e laboratori per

studenti delle secondarie di primo e secondo grado

52 6 (solo

secondaria di II grado)

Il Teatro Sociale ha rilevato quanto segue.

Teatro 2019 2020

N° presenze 49.993 49.993

N° giornate di apertura 113 72

N° appuntamenti 58 38

N° biglietti venduti Stagione

di prosa 8.042 4299

N° abbonamenti "Invito a

Teatro" 439 443

N. abbonamenti prosa 311 351

N. abbonamenti Famiglie a

Teatro 120 147

N. abbonamenti

Teatro del territorio 203 186

N° Presenze Festival il

Teatro dei Ragazzi 10.000 18

N° abbonamenti “Spazio

Giovani” 15 163

N° abbonamenti “Spazio

Gruppi” 137 -

N° spettacoli scuole e 9 6

(6)

6

famiglie

N° spettacoli di prosa 13 7

N° spettacoli “Teatro di

Territorio” 3 3

N° spettacoli “Musica a

Teatro” 2 12

N° appuntamenti “Estate a

Teatro” 4 49.993

N. appuntamenti “Cinema

all’aperto” 12 72

Bisogni/aspetti da innovare

I dati presentati nella descrizione del contesto danno dimostrazione di due bisogni primari:

- l’accessibilità dei giovani alla cultura sia come informazione culturale sia come fruibilità delle iniziative culturali della Città di Alba;

- la necessità dei giovani di espressione e inclusione nella dimensione culturale della Città di Alba.

Tali bisogni richiamano l’esigenzadi un’innovazione dal punto di vista sia del piano di comunicazione sia del coinvolgimento dei giovani nella co-progettazione dei processi culturali della città. Per quanto concerne il primo aspetto, è da innovarsi il rapporto tra agenzie informative ed agenzie culturali di Alba, al fine di attivare un piano comunicativo che accompagni e orienti i giovani in una sempre più autonoma accessibilità alle proposte culturali. Per quanto riguarda, invece, il secondo aspetto, bisogna rafforzare le forme di partecipazione sociale per rendere i giovani protagonisti dell’agire culturale della città non solo come fruitori e spettatori ma anche come ideatori e attori della proposta culturale albese.

Indicatori (situazione ex ante)

Come specificato precedentemente, a fronte dell’emergenza sanitaria, i dati sono volutamente presentati sia per il 2019 per dimostrare una condizione di normalità sia per il 2020 per presentare la situazione durante la pandemia, che rimane il contesto attuale di progettazione.

Indicatori 2019 2020

Numero attività culturali della Biblioteca per i giovani

(per anno) 1 0

Numero attività culturali del Teatro per i giovani (per

anno) 3 0

Numero attività culturali extrascolastiche del Museo per i giovani (per anno)

0 0

Numero di Aperitivi/Caffè informativi promossi dall’Informagiovani

3 3

Numero di eventi culturali promossi

dall’Informagiovani (per mese) dato non monitorato dato non

monitorato

(7)

7

Numero rubriche culturali promesse dall’Informagiovani sui canali social

0 1

Numero di giovani iscritti alla pagina Facebook e

Instagram dell’Informagiovani 0 1178

Numero di prestiti librari a carico di giovani 3072 1725

Numero utenti giovani attivi in Biblioteca 673 410

Numero giovani coinvolti nelle attività ordinarie del Museo (per anno)

1129 105

Numero giovani partecipanti alle attività del teatro (per

anno) dato non monitorato dato non

monitorato Numero iniziative sul territorio co-progettate con i

giovani (per anno) dato non monitorato dato non

monitorato Numero di incontri con le associazioni con

l’Informagiovani

10 2

Numero di gruppi giovanili partecipanti alle attività connesse alla Notte Bianca delle librerie

dato non monitorato dato non monitorato Numero di gruppi giovanili coinvolti nella Maratona

Fenogliana

dato non monitorato dato non monitorato

7.2 Destinatari del progetto (*)

Attività Destinatari

Bollettino Culturale Giovanile 1.200 giovani iscritti alla pagina FB e follower di Instagram dell’Informagiovani

Rubrica digitale “GCP” 1.200 giovani iscritti alla pagina FB e follower di Instagram dell’Informagiovani

Caffè informativi 8092 giovani di età compresa tra i 12 e i 30 anni della Città di Alba

Laboratori di cittadinanza ed educazione culturale

6295 giovani frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado della Città di Alba Eventi teatrali su Alba e le Langhe 8092 giovani di età compresa tra i 12 e i 30

anni della Città di Alba Promozione della lettura e della sezione di

Studi Locali della Biblioteca

637 giovani attivi iscritti alla biblioteca + 6295 Giovani frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado della Città di Alba Gruppo di lettura a target giovanile 637 giovani attivi iscritti alla biblioteca

(8)

8

Percorsi di partecipazione giovanile 17 associazioni del territorio Maratona Fenogliana Young Edition 17 associazioni del territorio Notte Bianca delle Librerie Young Edition 17 associazioni del territorio

8. Obiettivo del progetto (*)

Descrizione dell’obiettivo con chiara indicazione del contributo che fornisce alla piena realizzazione del programma (*)

Attraverso le attività descritte, questo progetto intende contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici dell’Agenda 2030 dell’ONU, assunti dal programma di riferimento:

Obiettivo 4. Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti

4.7 Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uni stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile

Obiettivo 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

11.4 Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo

Obiettivo 16 Pace, giustizia e istituzioni forti

16.10 Garantire un pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali, in conformità con la legislazione e con gli accordi internazionali

In particolare, l’obiettivo generale a cui il progetto risulta finalizzato è:

Avvicinare il mondo giovanile alla cultura locale albese da intendersi come cultura tradizionale del territorio e come proposta culturale del territorio al fine di favorire la crescita di cittadini consapevoli del contesto storico-territoriale in cui vivono.

Perché il rapporto tra cultura e mondo giovanile, al di là di ciò che avviene all’interno delle istituzioni scolastiche, possa realizzarsi compiutamente come accessibilità e fruibilità delle proposte culturali cittadine e territoriali da parte dei giovani, si pone come necessario un lavoro sinergico tra differenti attori. I diversi servizi coinvolti nel progetto del Comune di Alba contribuiranno insieme al raggiungimento dell’obiettivo generale: l’Informagiovani sarà cuore promotore dell’offerta culturale della città, la Biblioteca, il Museo e il Teatro saranno mani attraverso le quali si andranno a realizzare attività specifiche sul territorio.

Con il termine giovani si fa riferimento alle persone che rientrano in quella ampia fascia d’età che va dai 12 ai 30 anni.

Obiettivi specifici del progetto

Si premette, come precisato al punto 7.1, che i dati, a fronte dell’emergenza sanitaria, sono

(9)

9

volutamente presentati sia per il 2019 per dimostrare una condizione di normalità sia per il 2020 per presentare la situazione durante la pandemia, che rimane il contesto attuale di progettazione.

I risultati attesi, pertanto, si rifanno a una presumibile situazione di normalità quale si immagina essere quella del 2022, anno di attuazione del progetto.

Obiettivo specifico 1: favorire una piena cittadinanza dei giovani quale esperienza che si sostanzia nel vivere attivamente la dimensione territoriale promuovendo le attività culturali della città di Alba

Indicatori 2019 2020 Risultati attesi

Numero attività culturali della Biblioteca per i giovani (per anno)

1 0 3

Numero attività culturali del Teatro per i giovani (per anno)

3 0 5

Numero attività culturali

extrascolastiche del Museo per i giovani (per anno)

0 0 3

Numero di Aperitivi/Caffè informativi

3 3 10

Numero di eventi culturali promossi dall’Informagiovani (per mese)

dato non monitorato dato non monitorato 4

Obiettivo specifico 2: raggiungere un maggior numero di giovani rafforzando le attività informative e culturali della città di Alba in seguito all’emergenza sanitaria da Sars-Covid -19.

Indicatori 2019 2020 Risultati attesi

Numero di giovani iscritti alla pagina Facebook e Instagram dell’Informagiovani

// 1178 incremento del 40%

su dati 2020 Numero di prestiti

librari a carico di giovani

3072 1725 incremento del 20%

su dati 2019 Numero utenti giovani

attivi in Biblioteca

673 410 incremento del 20%

su dati 2019 Numero giovani

coinvolti nelle attività ordinarie del Museo (per anno)

1129 105 incremento del 20%

su dati 2019

Numero giovani

partecipanti alle dato non monitorato dato non monitorato 1500

(10)

10

attività del teatro (per anno)

Obiettivo specifico 3: favorire l’accessibilità, l’inclusività e il protagonismo della popolazione giovanile in relazione alle esperienze culturali.

Indicatori 2019 2020 Risultati attesi

Numero iniziative sul territorio co-

progettate con i giovani (per anno)

dato non monitorato dato non monitorato 5

Numero di incontri con le associazioni

10 2 15

Numero di gruppi giovanili partecipanti alle attività connesse alla Notte Bianca delle librerie

dato non monitorato dato non monitorato 10

Numero di gruppi giovanili coinvolti nella Maratona Fenogliana

// // 2

9. Attività con relativa tempistica, ruolo degli operatori volontari e altre risorse impiegate nel progetto (*)

9.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento dell’obiettivo (*)

Avvio del progetto

Per garantire lo start-up del progetto, vi è una prima fase di lavoro legata allo svolgimento delle attività formative e di “addestramento”. In questa fase vengono realizzate attività di formazione a carattere generale in collaborazione con le altre sedi di progetto e con il coordinamento della Provincia di Cuneo, ed attività formative più specifiche relative alle diverse aree di lavoro di cui tratta il progetto. Nel primo periodo si realizzerà anche la Formazione relativa ai rischi connessi alle attività di cui si occuperanno i volontari nel progetto. Infine, particolare attenzione viene posta alle azioni di avvio del progetto, dalla costruzione del gruppo di lavoro – in cui vengono inseriti i volontari del servizio civile – alla conoscenza del contesto e dei destinatari delle attività. Durante i 12 mesi di servizio gli operatori volontari potranno usufruire di un accompagnamento all’esperienza attraverso una figura di riferimento esterna all’ente di accoglienza (personale a contratto con la Provincia di Cuneo), che conoscendoli già dall’avvio del progetto e partecipando con loro alla formazione generale, potrà svolgere un ruolo di sostegno nella realizzazione del servizio civile oltre che di facilitatore nella risoluzione degli eventuali problemi che dovessero emergere in tale anno.

Per presidiare poi l’avvio e la realizzazione delle diverse attività previste dal progetto ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati, in fase di attuazione verrà realizzato un percorso di monitoraggio e valutazione che consentirà, attraverso la realizzazione di incontri con i referenti del progetto e la rilevazione e raccolta di dati, di seguire lo svolgimento delle attività, verificare l’efficacia delle azioni messe in campo, ed il livello di soddisfazione dei destinatari, e consentirà

(11)

11

eventualmente di procedere ad un “riorientamento” qualora ci si discostasse in parte, nella realizzazione, da quanto previsto in fase di progettazione.

Durante l’anno è anche previsto la realizzazione di un percorso denominato “bilancio dell’esperienza” finalizzato al riconoscimento delle competenze maturate dagli operatori volontari durante lo svolgimento del servizio, questo, si svolgerà con incontri di gruppo ed individuali e sarà utile ai fini della predisposizione dell’Attestato specifico, rilasciato e sottoscritto dall’Ente terzo O.R.So .s.c.s.

Tale percorso si inserirà nell’attività di tutoraggio finalizzata a fornire agli operatori volontari un percorso di orientamento al lavoro, strumenti ed informazioni utili per progettare il proprio futuro formativo/professionale.

Nei 12 mesi di servizio, gli operatori volontari operanti nel medesimo Programma di Intervento parteciperanno ad incontri che hanno l’obiettivo di stimolare il confronto tra loro e gli Enti che a vario titolo intervengono nella realizzazione del Programma e dei Progetti (per es. Enti accoglienza, Enti partner, Enti rete, …) al fine di verificare l’utilità dell’esperienza.

Ed ora si descrive, per ogni obiettivo specifico individuato al punto 8, l’impianto di realizzazione del progetto, con descrizione dettagliata del complesso delle azioni e delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi precedentemente individuati.

Obiettivo Specifico

AZIONE/CODICE E DENOMINAZIONE SEDE

Dettaglio delle attività

INFORMARE E

ORIENTARE PER LA CULTURA

Obiettivo specifico Promuovere le attività culturali della città di Alba favorendo una piena consapevolezza della cittadinanza quale esperienza che si sostanzia nel vivere

attivamente la

dimensione territoriale.

Tutte le sedi concorrono alla realizzazione

L’azione si concretizza in attività informative e orientative, fondamentali nella promozione della cultura. Il servizio Informagiovani svolgerà il ruolo di coordinatore e organizzatore dell’informazione culturale rivolta ai giovani della città di Alba, attraverso un costante dialogo con il Teatro, il Museo e la Biblioteca. Tutti i servizi nelle rispettive sedi, pertanto, contribuiranno alla medesima azione, coordinata dall’Informagiovani.

L’azione si dettaglierà nelle seguenti attività:

● riprogettazione del processo informativo a partire dai bisogni emersi in seguito alla pandemia da Sars-Covid-19 (rilettura del piano di comunicazione dei servizi a fronte della pandemia, analisi SWOT, definizione dei bisogni dell’ente e dei destinatari dell’informazione, progettazione del nuovo piano di comunicazione con attenzione alla sinergia tra gli enti);

● reperimento e selezione dell’offerta culturale istituzionale e non della Città di Alba;

● ideazione, produzione e distribuzione digitale del Bollettino Culturale Giovanile con le proposte culturali mensili della Città di Alba;

● promozione dell’offerta culturale attraverso le attività di base dei servizi (sportello Informagiovani, pagine social istituzionali, newsletter);

● organizzazione di Caffè informativi per raccontare le esperienze culturali in città e orientare i giovani partecipanti a seconda dei loro interessi e talenti;

(12)

12

● attivazione di una Rubrica digitale dal tema “giovani, cultura e partecipazione” per avvicinare i giovani alle attività culturali cittadine non solo in termini informativi ma anche partecipativi attraverso testimonianze di giovani albesi.

CULTURA IN ALBA

Obiettivo specifico

Rafforzare le attività informative e culturali della città di Alba in seguito all’emergenza sanitaria da Sars-Covid- 19.

Tutte le sedi concorrono alla realizzazione, come dettagliato.

L’azione si concretizza nel rafforzamento e nel coordinamento capillare delle attività culturali della Città di Alba offerte dai servizi co- progettanti. In particolare si prevede la realizzazione di

● progettazione, programmazione ed erogazione di laboratori di cittadinanza ed educazione culturale, con curvatura sul digitale e sulla storia del territorio (Informagiovani);

● ideazione, progettazione e programmazione degli eventi teatrali (Teatro);

● progettazione, programmazione ed erogazione di attività didattiche rivolte alle scuole e laboratoriali rivolte a famiglie e giovani all’interno del Museo “Federico Eusebio” per sensibilizzare le giovani generazioni alla storia del territorio (Museo);

● servizi informativi e di accoglienza per il pubblico del Teatro e del Museo;

attività di reference e promozione della lettura all’interno della Biblioteca civica (Biblioteca);

● promozione della sezione di Studi Locali all’interno della Biblioteca civica in sinergia con il Museo “Federico Eusebio” (Biblioteca e Museo);

● attivazione di un gruppo di lettura a target giovanile presso la Biblioteca attraverso il supporto del servizio Informagiovani (Biblioteca e Informagiovani).

CONTAMINAZIONI GIOVANILI

Obiettivo specifico

Favorire l’accessibilità, l’inclusività e il protagonismo della popolazione giovanile in relazione alle esperienze culturali.

Tutte le sedi concorrono alla realizzazione

L’azione si concretizza nella creazione di percorsi di partecipazione giovanile e co-progettazione dell’offerta culturale della città. Tutte le sedi contribuiranno all’azione. In particolare si prevede la realizzazione e l’attivazione di

● processi partecipativi rivolti ai giovani per favorire l’inclusività e l’accessibilità all’offerta culturale (assemblee di dibattito, World Cafè, percorsi con il metodo dell’Open Space Technology, ...);

● attività promozionali e orientative per la costituzione di un gruppo informale di giovani con cui pensare iniziative culturali sulla città;

● attività rivolte ai giovani (YoungEdition) all’interno della Maratona Fenogliana, in occasione delle celebrazioni del centenario dalla nascita dello scrittore albese (settembre);

● percorsi di lettura ideati e realizzati da giovani all’interno dell’evento Notte bianca delle librerie (maggio) volti alla promozione della cultura locale;

● laboratori di lettura espressiva e teatro per la formazione di giovani lettori che possano intraprendere percorsi di volontariato all’interno di manifestazioni culturali o progetti di promozione culturale come esperienza di cittadinanza attiva;

● un evento interattivo e dinamico (es. Caccia al tesoro per la città) per promuovere la conoscenza della Città dal punto di vista socio-

(13)

13

culturale.

9.2 Tempi di realizzazione delle attività del progetto descritte al punto 9.1) (*)

AZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Avvio al servizio Formazione Generale Formazione Specifica

AZIONE 1: INFORMARE E ORIENTARE PER LA CULTURA Progettazione piano comunicazione

Bollettino Culturale

Promozione offerta culturale Caffè Informativi

Rubrica digitale “Giovani/Cultura”

AZIONE 2: CULTURA IN ALBA Laboratori di cittadinanza Eventi teatrali

Attività museali Reference (Biblioteca) Promozione Studi Locali Gruppo di lettura

AZIONE 3: CONTAMINAZIONI GIOVANILI Processi partecipativi

Maratona Fenogliana Notte bianca delle librerie

Evento culturale promosso dai giovani

Accompagnamento esperienza incontri confronto

Monitoraggio Tutoraggio lavoro

9.3 Ruolo ed attività previste per gli operatori volontari nell’ambito del progetto (*)

I volontari in servizio civile saranno sempre affiancati dalle figure di riferimento presenti nella sede di servizio, nel corso dei 12 mesi di servizio, compatibilmente con l’acquisizione delle competenze necessarie, potranno acquisire progressivamente un maggior margine di autonomia. Nello

specifico si descrivono il ruolo e i compiti del volontario su ogni azione prevista dal progetto.

AZIONE/SEDE RUOLO E COMPITI DEL VOLONTARIO FORMAZIONE DEI

VOLONTARI

Partecipazione al percorso di Formazione generale INFORMARE E

ORIENTARE PER LA

In relazione alle attività descritte al punto 9.1, i volontari

● affiancano il personale nella progettazione del processo

(14)

14

CULTURA informativo a partire dai bisogni emersi in seguito alla pandemia da Sars-Covid-19 (modalità, strumenti);

● con la supervisione del personale, raccolgono e organizzano le informazioni circa l’offerta culturale istituzionale e non della Città di Alba;

● con la supervisione del personale, progettano e si occupano della distribuzione digitale del Bollettino Culturale Giovanile con le proposte culturali mensili della Città di Alba;

● affiancati dal personale, promuovono l’offerta culturale attraverso le attività di base dei servizi (sportello Informagiovani, pagine social istituzionali, newsletter);

● organizzano, coordinati dal personale dell’Informagiovani, Caffè informativi per raccontare le esperienze culturali in città e orientare i giovani partecipanti a seconda dei loro interessi e talenti;

● con la supervisione del personale dei servizi, curano la Rubrica digitale dal tema “giovani, cultura e partecipazione” per avvicinare i giovani alle attività culturali cittadine non solo in termini informativi ma anche partecipativi attraverso testimonianze di giovani albesi.

(15)

15

CULTURA IN ALBA

I volontari entrano a far parte delle routine dei servizi, in particolare affiancando il personale nelle attività di relazione con il pubblico e di back office. In particolare, in relazione alle attività descritte al punto 9.1, i volontari

● affiancano il personale nella progettazione, programmazione ed erogazione di laboratori di cittadinanza (Informagiovani);

affiancano il personale nelle attività front office e back office dello sportello Informagiovani;

● affiancano il personale nell’ideazione, progettazione e programmazione degli eventi teatrali destinati ai giovani (Teatro);

● affiancano il personale nella gestione degli eventi teatrali (Teatro);

● affiancano il personale nella progettazione, programmazione ed erogazione di attività didattiche e laboratoriali del Museo “Federico Eusebio” (Museo);

● affiancano il personale nell’accoglienza del pubblico (Museo e Teatro));

affiancano il personale nelle attività di reference, attività di prestito libri, promozione della lettura (Biblioteca);

● con la supervisione del personale, curano la promozione della sezione di Studi Locali all’interno della Biblioteca civica in sinergia con il Museo “Federico Eusebio” (Biblioteca e Museo);

● con la supervisione del personale, progettano e attivano un gruppo di lettura a target giovanile presso la Biblioteca attraverso il supporto del servizio Informagiovani (Biblioteca e Informagiovani).

CONTAMINAZIONI GIOVANILI

In relazione alle attività descritte al punto 9.1, i volontari

● partecipano ai percorsi promossi per agevolare la partecipazione e il protagonismo giovanile;

● coadiuvano i servizi comunali nelle attività promozionali e orientative per la costituzione di un gruppo informale di giovani con cui pensare iniziative culturali sulla città;

● con la supervisione del personale, progettano le attività rivolte ai giovani (YoungEdition) all’interno della Maratona Fenogliana e della celebrazione del centenario dalla nascita dello scrittore;

● con la supervisione del personale, progettano e promuovono i percorsi di lettura ideati e realizzati da giovani all’interno dell’evento Notte bianca delle librerie (maggio) volti alla promozione della cultura locale;

● partecipano ai laboratori di lettura espressiva e teatro per la formazione di giovani lettori che possano intraprendere percorsi di volontariato all’interno di manifestazioni culturali o progetti di

promozione culturale come esperienza di cittadinanza attiva (es. Nati per leggere);

● coordinati dal personale dei servizi progettano un evento interattivo e dinamico (es. Caccia al tesoro per la città) per promuovere la conoscenza della Città dal punto di vista socio-culturale.

ACCOMPAGNAMENTO – INCONTRI

Partecipazione agli incontri di accompagnamento al percorso e di incontro e confronto con gli altri operatori coinvolti nel medesimo

(16)

16

CONFRONTO programma

MONITORAGGIO

Compilazione dei questionari di valutazione dei percorsi formativi.

Partecipazione agli incontri di “monitoraggio di prossimità” presso la sede di attuazione.

Compilazione di specifici questionari di valutazione dell’esperienza.

TUTORAGGIO LAVORO Partecipazione al percorso descritto al punto 25

9.4 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività progettuali previste (*)

Oltre alle risorse previste dalla vigente normativa in materia di Servizio Civile (Operatore Locale di Progetto, Formatori, Operatori del monitoraggio), per la realizzazione delle attività previste nell’ambito del progetto, ciascun volontario interagirà attivamente con le seguenti altre figure:

COD SEDE PROFESSIONALITÀ RUOLO ATTIVITÀ IN CUI VIENE COINVOLTO

Tutte le sedi di progetto

1

Tutte le sedi di progetto

Formatore/educatore o animatore, esperto della gestione di gruppi e con buona conoscenza del Servizio Civile Universale

Gestione delle occasioni di formazione, di tutoraggio

dell’esperienza e di incontro con gli operatori dei progetti del medesimo programma (personale a

contratto dell’ente Provincia di Cuneo per 50 ore)

Gestione dei percorsi di formazione, di

accompagnamento, di monitoraggio e di incontro confronto

1

Esperto di orientamento e attività con i giovani

Orientatore (a contratto con Ente di Formazione e Orientamento al lavoro )

Gestione del percorso di Tutoraggio al lavoro Ufficio Politiche Giovanili - Informagiovani cod. sede 139118

1 Ufficio Politiche Giovanili - Informagiovani

139118

funzionario comunale della Ripartizione Servizi Socio Educativi e Culturali.

Coordinamento generale del progetto.

Programmazione di massima degli interventi

Coordinamento e

programmazione generale del progetto.

1 impiegata Comunale Programmazione di Programmazione e

(17)

17

della Ripartizione Servizi Socio

Educativi e Culturali.

dettaglio degli interventi.

Coordinamento delle azioni progettuali per quanto riguarda la realizzazione delle attività e

collegamento fra le risorse specifiche

coordinamento delle attività.

1

dipendente di ente affidatario esperta in progettazione e gestione delle politiche giovanili

Programmazione di dettaglio degli interventi.

Coordinamento delle azioni progettuali per quanto riguarda la realizzazione delle attività e

collegamento fra le risorse specifiche

Programmazione e coordinamento delle attività.

Biblioteca Civica “G. Ferrero” cod. sede 139115

1

Biblioteca Civica

“G. Ferrero”

139115

Responsabile

Coordinamento generale del progetto.

Programmazione di massima delle attività

Coordinamento della biblioteca

6 Aiuti bibliotecari

Svolgimento di attività di

reference, attività di prestito libri, promozione della lettura.

Attività di reference e di assistenza agli utenti.

3 Tirocinanti

Supporto alle attività della biblioteca.

Collaborazione con il personale nella gestione dei servizi bibliotecari.

10 Volontari Civici

Supporto alle attività della biblioteca.

Collaborazione con il personale nella gestione dei servizi bibliotecari.

Museo Civico Archeologico “F. Eeusebio” cod. sede 139117

1 Museo Civico Archeologico “F.

Eeusebio” cod.

sede 139117

Responsabile

Coordinamento e gestione del Museo

Attività di coordinamento e di gestione del Museo

1 Conservatore

scientifico

Conservazione dei beni di scienze naturali

Attività afferenti alla conservazione dei beni di scienze naturali

5 Operatori qualificati- Gestione dei servizi Gestione apertura,

(18)

18

servizi aggiuntivi aggiuntivi del Museo

didattica e divulgazione.

10 Volontari “Amici del

Museo”

Supporto alle attività del Museo

Gestione attività di ricerca e cura delle collezioni Teatro Sociale “G. Busca” – cod. sede 139119

1

Teatro Sociale

“G. Busca” – 139119

Un’impiegata Comunale della Ripartizione Servizi Socio Educativi e Culturali.

Programmazione di dettaglio degli interventi.

Coordinamento delle azioni progettuali per quanto riguarda la realizzazione delle attività e

collegamento fra le risorse specifiche.

Attività amministrative e di gestione del teatro.

Programmazione delle stagioni teatrali

1 Direttore di sala Gestione degli

spettacoli teatrali

attività di accoglienza del pubblico

10 Maschere

Supporto al pubblico durante gli spettacoli

Attività di accoglienza del pubblico.

1 Tecnico di

palcoscenico

Supporto tecnico durante gli spettacoli

Montaggio e smontaggio delle scenografie e impianti

6 Volontari civici Supporto durante

gli spettacoli

Attività di distribuzione dei materiali informativi al pubblico

9.5 Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto (*)

Per la realizzazione delle attività previste (vedi punto 9.1), saranno utilizzate le seguenti risorse tecniche e strumentali:

Locali COD

SEDE DESCRIZIONE ATTIVITÀ

139118 1 Ufficio Tutte le azioni del progetto

139118 1 Sala polivalente Tutte le azioni del progetto

139115 1 Ufficio Tutte le azioni del progetto

139115 4 Sale Tutte le azioni del progetto

139117 1 postazione con computer Tutte le azioni del progetto

139117 1 front/desk Tutte le azioni del progetto

139117 1 magazzino deposito delle collezioni Tutte le azioni del progetto 139117 1 spazio mostre temporanee Tutte le azioni del progetto

139117 22 sale espositive Tutte le azioni del progetto

139117 2 aule per laboratori Tutte le azioni del progetto

139119 1 ufficio Tutte le azioni del progetto

(19)

19

139119 1 sala Tutte le azioni del progetto

Uff SCU Provincia di Cuneo

2 Sale attrezzate messe a disposizione dall’Ufficio Servizio Civile della Provincia di Cuneo

Formazione degli operatori volontari Tutoraggio per l’orientamento al lavoro e Bilancio dell’esperienza Monitoraggio e valutazione Incontri di confronto con operatori volontari di tutti i progetti del medesimo programma di intervento

Uff SCU Provincia di Cuneo

n. 2 sale dell’Ente Rete (Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo) del Programma

Incontri di confronto tra operatori volontari di tutti i progetti del medesimo programma di intervento, di verifica dell’utilità dell’esperienza e di presentazione alla cittadinanza

Attrezzature COD

SEDE DESCRIZIONE ATTIVITÀ

139118

2 postazione con computer, possibilità di connettersi alla stampante, connessione a internet, telefono, fotocopiatrice/scanner (attrezzature usate principalmente

dall’operatore volontario)

Tutte le azioni del progetto

139118 1 pc portatile per gli incontri con i giovani Tutte le azioni del progetto

139115

1 postazione con computer, possibilità di connettersi alla stampante, connessione internet, telefono, fotocopiatrice/scanner (attrezzature usate principalmente

dall’operatore volontario)

Tutte le azioni del progetto

139117 2 postazioni con computer (di cui 1 utilizzato

prevalentemente dall’operatore volontario) Tutte le azioni del progetto

139117 1 stampante Tutte le azioni del progetto

139117 2 telefoni Tutte le azioni del progetto

139117 2 videoproiettori CULTURA IN ALBA

CONTAMINAZIONI GIOVANILI

139117 1 monitor CULTURA IN ALBA

CONTAMINAZIONI GIOVANILI

139117 38 teche CULTURA IN ALBA

CONTAMINAZIONI GIOVANILI

139117 3 microscopi CULTURA IN ALBA

CONTAMINAZIONI GIOVANILI

139117 10 audio guide CULTURA IN ALBA

CONTAMINAZIONI GIOVANILI

139117 3 tablet Tutte le azioni del progetto

139119

1 postazione con computer, possibilità di connettersi alla stampante, connessione internet, telefono, fotocopiatrice/scanner (attrezzature usate principalmente

dall’operatore volontario)

Tutte le azioni del progetto

(20)

20

139119 Materiale di scena sul palcoscenico Tutte le azioni del progetto 139119 Strumentazione per le attività di biglietteria CULTURA IN ALBA

Uff SCU Provinci a di Cuneo

1 PC portatile 1 videoproiettore 1 lavagna a fogli mobili 2 casse audio

presso le sedi della Provincia di Cuneo

Per la gestione delle seguenti azioni comuni a tutte le sedi:

Formazione degli operatori volontari

Tutoraggio per l’orientamento al lavoro e Bilancio dell’esperienza Monitoraggio e valutazione Incontri di confronto con operatori volontari di tutti i progetti del medesimo programma di intervento

Uff SCU Provinci a di Cuneo

1 PC portatile 1 videoproiettore 1 lavagna a fogli mobili 2 casse audio

1 LIM, Piattaforma Moodle presso la sede messa a disposizione dall’Ente Rete Fondazione Cassa Risparmio di Cuneo

Incontri di confronto con operatori volontari di tutti i progetti del medesimo programma di intervento

Materiali COD

SEDE DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Tutte le

sedi Cancelleria Tutte le azioni

Tutte le

sedi Materiale promozionale Tutte le azioni

139115 Audiolibri, riviste e periodici, cd, DVD, libri

CULTURA IN ALBA

CONTAMINAZIONI GIOVANILI 139117 Materiale per i laboratori CULTURA IN ALBA

CONTAMINAZIONI GIOVANILI Uff SCU

Provinci a di Cuneo

Questionari e schede di monitoraggio / valutazione predisposte dall’Ufficio Servizio Civile della Provincia di Cuneo

Tutoraggio per l’orientamento al lavoro e Bilancio dell’esperienza

Monitoraggio e valutazione

Incontri di confronto con operatori volontari di tutti i progetti del medesimo programma di intervento

Uff SCU Provinci a di Cuneo

Dispense e materiale didattico

Formazione degli operatori volontari Monitoraggio e valutazione

Tutoraggio per l’orientamento al lavoro Uff SCU

Provinci a di Cuneo

Tracce di lavoro, schede di rilevazione delle competenze acquisite, catalogo delle Competenze. Dispense sui temi trattati in aula

Bilancio dell’esperienza

(21)

21

10. Eventuali particolari condizioni ed obblighi degli operatori volontari durante il periodo di servizio

Si richiede la disponibilità di flessibilità oraria all’interno degli orari di servizio, e una disponibilità all’impegno nei giorni festivi e in orari serali o preserali per la realizzazione degli eventi e delle attività previste dal progetto. Si richiede la disponibilità a guidare gli automezzi di servizio dell’ente per la realizzazione delle attività previste dal progetto.

Fruire di alcuni giorni di permesso (massimo 6 giorni all’anno) negli eventuali periodi di chiusura della sede di progetto (per es. ferragosto, natale, …).

Rispetto della normativa sulla privacy rispetto i dati personali degli utenti, dei soci e delle persone di cui si viene a conoscenza durante la realizzazione delle attività progettuali.

11. Eventuali altri requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione alle selezioni

Requisiti curriculari obbligatori (da possedere all’atto della presentazione della domanda) considerati necessari per una positiva partecipazione al progetto:

REQUISITO MOTIVAZIONE

Istruzione e formazione Diploma Scuola superiore II° grado

L’attività culturale rende necessaria la padronanza a livello base delle competenze in uscita presenti nei profili della scuola secondaria di secondo grado.

Altri requisiti Patente B

Alcune delle attività previste all’interno del progetto prevedono spostamento sul territorio

12. Eventuali partner a sostegno del progetto

Nessuno

(22)

22

CARATTERISTICHE DELLE COMPETENZE ACQUISIBILI 13. Eventuali crediti formativi riconosciuti

Nessuno

14. Eventuali tirocini riconosciuti

Nessuno

15. Attestazione/certificazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio (*)

Attestato specifico rilasciato e sottoscritto anche dall’Ente terzo O.R.So. scs (vedi lettera di impegno allegata)

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI 16. Sede di realizzazione (*)

Le sedi della formazione generale sono:

 Provincia di Cuneo – Corso Nizza, 21 – Cuneo (CN)

 Fondazione CRC – Città dei Talenti – Via Luigi Gallo, 1 – Cuneo (CN)

 Fondazione CRC – Spazio Incontri – Via Roma, 15 – Cuneo (CN)

La formazione generale, così come previsto nella Circolare UNSC del 23 dicembre 2020, al fine di favorire la partecipazione degli operatori volontari, in riferimento alle lezioni frontali e alle dinamiche non formali, verrà erogata anche con modalità on line.

Nel caso in cui l’operatore volontario non disponga di adeguati strumenti per l’attività da remoto, questi verranno forniti dall’ente ospitante il progetto.

Si prevede l’erogazione con modalità online sincrona per un monte ore massimo pari al 30% del totale delle ore previste, e in modalità online asincrona per un monte massimo pari al 20% del totale delle ore previste; la somma delle stesse non potrà comunque superare il 50% del totale.

I gruppi in formazione, sia in presenza che online, saranno formati da circa 25 persone e non supereranno in ogni caso il numero massimo di 30 partecipanti.

(23)

23

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI 17. Sede di realizzazione (*)

Le sedi di attuazione dei moduli formativi saranno le medesime di attuazione del progetto, ovvero - Biblioteca Civica “G. Ferrero” (Alba, Cortile della Maddalena);

- Teatro Sociale “G. Busca” (Alba, piazza Vittorio Veneto 3);

- Museo Civico e Archeologico “F. Eusebio” (Alba, Cortile della Maddalena);

- Informagiovani (Alba, via G. Govone 11);

- Municipio di Alba (Alba, piazza Risorgimento 1).

Alcuni moduli della formazione specifica, così come previsto nella Circolare UNSC del 23 dicembre 2020, al fine di favorire la partecipazione degli operatori volontari, potranno essere gestiti anche con modalità on line.

Nel caso in cui l’operatore volontario non disponga di adeguati strumenti per l’attività da remoto, questi verranno forniti dall’ente ospitante il progetto.

Si prevede l’erogazione con modalità online sincrona per un monte ore massimo pari al 30% del totale delle ore previste, e in modalità online asincrona per un monte massimo pari al 20% del totale delle ore previste; la somma delle stesse non potrà comunque superare il 50% del totale.

I gruppi in formazione, sia in presenza che online, saranno formati da circa 25 persone e non supereranno in ogni caso il numero massimo di 30 partecipanti.

18. Tecniche e metodologie di realizzazione (*)

La formazione specifica degli operatori volontari in Servizio Civile Universale si articola in un percorso formativo svolto nei primi mesi di servizio e una fase di perfezionamento al servizio.

Al fine di stimolare la partecipazione e l’apprendimento dei volontari, si alterneranno metodologie di lezione frontale, a momenti di didattica partecipativa e di educazione non formale, quali ad esempio:

● lavori di gruppo,

● esercitazioni su casi

● gioco di ruolo

● confronto e dibaTto

● visite guidate

● analisi di tesU e discussione,

● griglie di osservazione e analisi

A seguito dell’esperienza maturata durante l’emergenza Covid-19, si propongono modalità di formazione a distanza che permettano di facilitare la partecipazione dei volontari, approfondire gli argomenti affrontati, il tutto mantenendo metodologie interattive che consentano il confronto e il coinvolgimento dei partecipanti. In particolare si propongono le seguenti metodologie:

● Formazione a distanza asincrona (per un massimo del 20% del totale delle ore di formazione):

inserimento di contenuti e attività su una piattaforma di Formazione A Distanza che consenta di approfondire gli argomenti trattati durante il percorso di formazione. La piattaforma di Formazione A Distanza consentirà la condivisione di materiale multimediale, quali ad esempio approfondimenti e fonti bibliografiche, nonché la proposta di attività interattive quali chat, gruppi di lavoro, sondaggi, test di apprendimento, che consentono di incentivare la motivazione dei

(24)

24

partecipanti, di facilitare la comunicazione tra formatori e destinatari e di consolidare gli apprendimenti.

● Formazione a distanza sincrona (per un massimo del 30% del totale delle ore di formazione previste): si prevede l’utilizzo di piattaforme di webinar che consentano di alternare lezioni frontali a metodologie di educazione non formale quali la visione di materiale multimediale, la proposta di sondaggi, l’utilizzo di strumenti di brainstorming, la realizzazione di lavori di gruppo e di role- playing.

Nel caso in cui l’operatore volontario non disponga di adeguati strumenti per l’attività da remoto, verranno forniti dall’ente ospitante il progetto.

Nel corso dell’anno di servizio i volontari saranno inoltre attivamente coinvolti in tutte le attività di coordinamento e formazione dell’ente e verrà promossa la loro partecipazione a convegni e seminari sulle tematiche specifiche del progetto.

19. Moduli della formazione e loro contenuti con l’indicazione della durata di ciascun modulo(*)

La formazione specifica consiste in un percorso finalizzato a fornire ai volontari il bagaglio di conoscenze, competenze e capacità necessarie per la realizzazione delle specifiche attività previste dal progetto e descritte al punto 9.3.

Nello specifico si prevede la realizzazione dei seguenti moduli formativi:

AZIONI PREVISTE DAL

PROGETTO

MODULO FORMATIVO CONTENUTI TRATTATI N.

ORE

Tutte le aree (trasversale)

Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile

Il modulo tratterà l’informativa sui rischi connessi all’impiego dei volontari nel progetto di servizio civile.

Formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e all’utilizzo dei dispositivi di protezione

individuale (D.P.I.)

8

Tutte le aree (trasversale)

Inquadramento generale dell’Ente e della sede di progetto

Presentazione della settore Cultura e della Ripartizione Socio-educativa e Culturale del Comune di Alba.

Presentazione del progetto e della struttura organizzativa dell’ente. Presentazione della sede di progetto: finalità e vision; assetto organizzativo;

modalità e organizzazione del lavoro; ambiti di intervento e attività; caratteristiche e peculiarità del servizio.

12

INFORMARE E ORIENTARE CULTURA

Il target giovani

- I bisogni e le domande dei giovani.

- Tecniche di coinvolgimento dei

4

(25)

25

+

CONTAMINAZI ONI GIOVANILI

giovani e strutturazione di percorsi di partecipazione e protagonismo giovanile.

- Linee guide europee: il “Libro Bianco sulle politiche giovanili per l’Unione Europea” e la

“Carta europea per la

partecipazione dei giovani alla vita municipale”.

Il tema dei giovani nelle politiche degli Enti Locali.

INFORMARE E ORIENTARE CULTURA

La comunicazione efficace in ambito culturale

-La comunicazione efficace: i servizi informativi e le modalità di comunicazione, con

particolare attenzione a quelle rivolte ai giovani

- Come progettare un piano di comunicazione di informazione e promozione di iniziative - Formazione inerente la rete comunale di comunicazione con i cittadini

- Redigere COmunicati Stampa - Gestione delle pagine dei Social Network e del sito degli enti pubblici.

12

INFORMARE E ORIENTARE CULTURA

La comunicazione online: uso e modalità di scrittura per il web e social media

-Tecniche di base di

aggiornamento di un sito e di profili social

-L’utilizzo dei social network per la diffusione di informazioni e le regole sulla comunicazione istituzionale

-Caratteristiche specifiche dei diversi social network

-Le strategie di comunicazione, la comunicazione on line

-Come aggiornare e rendere efficace un sito, un portale, una pagina FB, un profilo Twitter e Instagram.

-Scrittura per il web e social media: elementi

8

INFORMARE E ORIENTARE CULTURA

L’azione informativa

-Principi di base sulla gestione dei servizi informativi.

-Informagiovani: storia e tematiche

-La raccolta dati

4

(26)

26

-L’accoglienza e la relazione con l’utenza

-Privacy

-Creazione e gestione di report -Analisi di dati e produzione di schede tematiche

-Il monitoraggio

CULTURA IN ALBA

Gestione ed organizzazione degli eventi culturali e teatrali

-La progettazione di eventi culturali.

-Le attività organizzative di un evento.

-La gestione di un evento.

4

CULTURA IN ALBA

Gestione e organizzazione della biblioteca

-La biblioteca:

organizzazione e struttura -I servizi di reference -Le attività promozionali e i progetti

4

CULTURA IN ALBA

Gestione ed organizzazione del museo

-Struttura, organizzazione e obiettivi del Museo Civico -Attività didattica del Museo -Attività laboratoriale del Museo

4

CULTURA IN ALBA

Gestione ed organizzazione del teatro

-Struttura, organizzazione e obiettivi del Teatro

-L’organizzazione e l’erogazione di uno spettacolo teatrale

-L’organizzazione di un Festival teatrale

4

CONTAMINAZI ONI GIOVANILI

Democrazia partecipata e cittadinanza attiva: l’educazione alla cittadinanza

-Aspetti teorici del concetto di democrazia partecipata e cittadinanza attiva

-Esperienze in ambito educativo di attivazione di processi

partecipativi

4

INFORMARE E ORIENTARE CULTURA +

CONTAMINAZI ONI GIOVANILI

La rete: conoscere e analizzare il territorio

-Elementi di lettura del territorio:

fonti dei dati, scelta indicatori, costruzione indici

-La costruzione e il mantenimento di reti (forme di comunicazione e relazione)

4

TOTALE ORE 72

(27)

27

20. Nominativi, dati anagrafici e competenze/esperienze specifiche del/i formatore/i in relazione ai contenuti dei singoli moduli (*)

Dati anagrafici del

formatore specifico Titoli e/o esperienze specifiche Modulo formazione RICHIERI LUCA

Riva del Garda, 31/12/1962

Diploma universitario di Tecnico della prevenzione dell’ambiente e dei luoghi di lavoro - equipollenza

Formatore abilitato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte

Responsabile del servizio di prevenzione e protezione come consulente in molteplici aziende

Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile

BIANCO DANIELA Torino, 16/12/1959

Laurea in Giurisprudenza

Esperta in organizzazione e gestione dei Servizi Comunali con particolare

riferimento alla gestione delle risorse umane

Inquadramento generale dell’Ente e della sede di progetto

COPPA ANGIOLETTA Alba, 20/10/1958

Laurea in Giurisprudenza

Dirigente del settore Stampa e Turismo Comune di Alba

Iscritta all’Ordine degli Avvocati

La comunicazione efficace in ambito culturale

La comunicazione online:

uso e modalità di scrittura per il web e social media CARMILLA CRISTINA

Cuneo, 22/09/1968

Laurea in Giurisprudenza

Dirigente della ripartizione Servizi Sociali e Assistenza Scolastica del Comune di Alba

Gestione e organizzazione degli eventi culturali e teatrali

BERLINGHIERI LUCA Savigliano (CN),

12/03/1972

Laurea in Lettere Moderne Diploma di Bibliotecario

Operatore presso la Biblioteca Civica di Alba

Gestione e

organizzazione della biblioteca

ALBANESE LUISA Bra (CN), 03/06/1972

Laurea in Archeologia

Dottorato in Scienze Storiche dell’Antichità Direttore del Museo Civico di Alba, collaborazione con Sopraintendenza archeologica del Piemonte e partecipazione a missioni archeologiche

Gestione e organizzazione del museo

(28)

28

PAVESE SIMONETTA Nizza Monferrato (At), 19/07/1967

Responsabile del Teatro sociale di Alba dal 1996.

Gestione e

organizzazione del teatro

ROMANA PELISSERO Fossano, 03/04/1966

Diploma Scuola Media Superiore e Referente Ufficio Informagiovani

L’azione informativa La rete: conoscere e analizzare il territorio SANGIORGIO SERENA

Erba, 01/02/1982

Laurea di II Livello in Filologia e Letteratura italiana

Laurea di I Livello in Lettere Moderne Impiegata presso Ufficio Cultura del Comune di Alba con responsabilità di comunicazione e gestione pagine social

La comunicazione online: uso e modalità di scrittura per il web e social media

GIORDANO ELISA Asti, 08/06/1980

Laurea specialistica in Economia aziendale con indirizzo Marketing e comunicazione Comprovate esperienze nell’ambito del social media management

La comunicazione efficace in ambito culturale

RICCARDI ALICE Alba 08/10/1982

Laurea in Comunicazione

interculturale. Educatrice di strada, animatori e operatrice dello Sportello Informagiovani, esperta in peer education

Il target giovani La rete: conoscere e analizzare il territorio

MADAU CECILIA Alba 20/03/1979

Laurea in Scienze

dell’Educazione e Sociologia, Progettista e animatrice di percorsi,interculturali,cittadinanza attiva, educazione alla pace

Democrazia partecipata e cittadinanza attiva:

l’educazione alla cittadinanza

Riferimenti

Documenti correlati

Situazione alla fine del progetto: il progetto favorirà il tempestivo accesso ai servizi sanitari, per 12.000 pazienti (disabili, anziani, malati cronici, indigenti, vittime

Non c’è coesione sociale senza cultura: il programma Coesione Sociale Marche parte da questo assunto, confermato sia dagli obiettivi della prossima programmazione dell’Unione

entrambi i sessi, alcune con problematiche comportamentali, prive di sostegno familiare o con una rete familiare fragile che non è in grado di gestirne le complesse

Con riferimento all’obiettivo specifico: “Riqualificare le attività funzionali al mantenimento/potenziamento delle abilità residue delle 23 persone disabili accolte e delle

Nel Programma in cui è inserito il presente progetto vengono descritte nello specifico le attività di informazione rivolte alla comunità (voce 10) a cui parteciperanno

5.3.1) Progettazione e introduzione al servizio. L'operatore volontario verrà informato sugli obiettivi e sulle metodologie dei progetti educativi degli utenti dei servizi e

ASSOCIAZIONE CONDIVIDERE (NO PROFIT – CF: 92016850049): Rispetto all'OBIETTIVO SPECIFICO 1 "Riqualificare gli interventi di sostegno alla persona con disagio adulto,

I Ragazzi del servizio civile aiuteranno gli operatori nella distribuzione dei pasti alle persone che non siano riuscite a rientrare tra i 60 posti