• Non ci sono risultati.

La riabilitazione in oncologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La riabilitazione in oncologia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Con il supporto incondizionato di:

www.accademiadimedicina.unito.it

L’ACCADEMIA DI MEDICINA

organizza la presentazione del Volume

La riabilitazione in oncologia

La presa in carico multidisciplinare e i percorsi riabilitativi diagnostico-terapeutici dei pazienti affetti da tumore

a cura di Maria Pia SCHIERONI

Venerdì

1 dicembre 2017

ore 16 - 19

AULA MAGNA - Via Po, 18

SEDUTA APERTA AL PUBBLICO

15,30

Caffè di benvenuto

16,00-16,15

Introduzione

Alessandro COMANDONE

Presidente Accademia di Medicina di Torino Direttore SC Oncologia

Azienda Ospedaliera Humanitas Gradenigo di Torino

16.15 - 16.35

Presentazione

Giancarlo ROVERE

Segretario Regionale SIMFER Piemonte e Valle d’Aosta Consigliere Nazionale SIMFER, Consigliere Nazionale FISM Direttore Dipartimento Riabilitativo Interaziendale

ASSL Alessandria-Asti, ASO Alessandria

16.35-16.55

Le terapie oncologiche

Oscar BERTETTO

Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e Valle d’Aosta A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

16.55-17.20

I tumori dell’età evolutiva

Franca FAGIOLI

Direttore SCDO Oncologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

17.20-17.40

I tumori dell’età geriatrica

Nicoletta AIMONINO RICAUDA

già Responsabile SSCVD Ospedalizzazione a Domicilio Dipartimento Riabilitativo

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

17.40 -18.00

L’intervento dello

psico-oncologo

Riccardo TORTA

Professore Ordinario di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Torino

Direttore SCDU Psicologia Clinica e Oncologica A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

18.00 -18.20

L’intervento riabilitativo

nelle disabilità delle persone affette da tumore

Maria Pia SCHIERONI

Segretario della Sezione SIMFER di Riabilitazione Oncologica Primario Emerito dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza

di Torino

già Direttore della SCDO Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedale Molinette

18.20-19.00

Discussione

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Luisa Fioretto – Direttore Dipartimento Oncologico, AUSL Toscana Centro Simone Naldini – Direttore sanitario Ospedale Nuovo S. Giovanni di Dio Luigi Valera - Consigliere

Direttore Dipartimento Materno Infantile Azienda USL Toscana Sud Est - Segretario Regione Toscana ANAAO Domenico Crisarà. Vice Segretario Nazionale FIMMG Francesco

Direttore del Dipartimento della Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta – Oscar Bertetto Dirigente dell’Ufficio IV USR per il Piemonte – Leonardo Filippone. Coordinatore

Dipartimento Interaziendale Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta, AO Città della Salute e della Scienza, Torino Mario Boccadoro. Ematologia, AO Città della Salute e della

Direttore Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta ore 13,00 IL RUOLO DELLE DONNE.

Direttore Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta ore 13,00 IL RUOLO DELLE DONNE.

Oscar Bertetto Dipartimento interaziendale interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Nadia Birocco

14:10 - Il Piano di Attività 2016 (Oscar Bertetto - Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta). 14:30 - Il Piano di Formazione 2016 (Monica Viale - Dipartimento