• Non ci sono risultati.

Progetto sociale/educativo individualizzato(

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto sociale/educativo individualizzato("

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto sociale/educativo individualizzato

(DAPREDISPORREACURADEGLIOPERATORICOMUNEO AMBITO, OPERATORIPSICO-SOCIALI, INSEGNANTI DISOSTEGNO, ETC.)

ANAMNESI

DATIANAGRAFICI DELSOGGETTO:

COGNOME ________________________________ NOME __________________________

NATOA _________________ IL _________________ RESIDENTEA ___________________

IN VIA ______________________________________ TEL _________________________

DIAGNOSI: _______________________________________________________________

________________________________________________________________________

STORIA CLINICAE SOCIALE: __________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

OBIETTIVIE MOTIVAZIONI

LE FINALITÀ SOCIALI ED EDUCATIVE DEL

PROGETTO__________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

LA FORNITURA DI (SPECIFICARE IL TIPO DI AUSILIO PROPOSTO)

_______________________________

________________________________________________________________________

SIINSERISCENELLAMBITODIUNPROGETTOVOLTOA:

FACILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE FRA IL SOGGETTO ED I FAMILIARI, CON ALTRI SOGGETTI, ECC....

MIGLIORAMENTO DELLINTEGRAZIONESOCIALE

(2)

MIGLIORAMENTO DELL’APPRENDIMENTO E DELL’ INTEGRAZIONESCOLASTICA MIGLIORAMENTO DELLINTEGRAZIONELAVORATIVA

DOTAZIONEDI STRUMENTIPERLAUTONOMIANELLAMBIENTE DOMESTICO TRASPORTO/SPOSTAMENTIINAUTONOMIA

ALTRO(SPECIFICARE) ____________________________________________________

__________________________________________________________________

DURATA

(PERIODO ENTROILQUALESIPENSADI REALIZZAREGLIOBIETTIVI SPECIFICATI)

ILPROGETTOINIZIERÀPRESUMIBILMENTEIL ______________________________________

ESICONCLUDERÀ ENTROIL ___________________________________________________

VERIFICA

MODALITÀ DI VERIFICA DEI RISULTATI ATTESI, SIA NEI CONFRONTI DELLA PERSONA CON

DISABILITACHE DELLA FAMIGLIA

________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

COGNOMEENOMEDELLOPERATORE DIRIFERIMENTO________________________________

CON LA QUALIFICA

DI_________________________________________________________

ENTE DI APPARTENENZA

______________________________________________________

TELEFONO E

FAX____________________________________________________________

INDIRIZZOE-MAIL___________________________________________________________

INDIRIZZO - CAP - COMUNEDELLENTE DIAPPARTENENZA______________________________

L’OPERATOREDI RIFERIMENTO

DATA ________________________ (FIRMAETIMBRO)

(3)

________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

5, c.4 I soggetti estensori propongono ciascuno in base alla propria esperienza, e sulla base della diagnosi funzionale e del profilo dinamico funzionale,

In particolare, quando si chiede di aumentare le ore di sostegno assegnate, è indispensabile motivare la proposta non solo descrivendo i bisogni, ma anche dimostrando

PERSONALE IMPIEGATO NEL PROGETTO EDUCATIVO E AMBITO DI COMPETENZA (docenti di classe, sostegno, assistente qualificato, collaboratori scolastici, operatore a.s.l.,. genitore o

A partire dalle indicazioni contenute nel Profilo descrittivo di funzionamento – in particolare quanto concordato nella sezione Progetto Multidisciplinare – indicare gli

educatore in orario scolastico Educatore domiciliare (nome e cognome) Monte ore settimanale educatore domiciliare.. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI IN INTERVENTI DI

d 2502 Relazionarsi alle persone e alle situazioni: gestisce il comportamento e l’espressione delle emozioni seguendo un modello appropriato di inizio delle interazioni con le

Il PEI provvisorio con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie