.
SEDE DEL CONVEGNO HOTEL MICHELANGELO Piazza Luigi di Savoia, 6, Milano Telefono: 02 67551
SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Daris FERRARI
Direttore USD Cure Palliative Oncologiche AO SAN PAOLO MILANO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER E.C.M.
Regione Lombardia ‐ STUDIO CONGRESSI s.r.l.
Viale della Libertà, 17 ‐ 27100 Pavia
Tel: 0382/21424 ‐ Fax: 0382/303082 ‐ E‐mail: info@studio‐
congressi.com – Sito web: www.studio‐congressi.com
ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita ma, per motivi organizzativi, obbligatoria. Per iscriversi al Convegno è necessario inviare alla Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M., STUDIO CONGRESSI s.r.l., la Scheda di adesione debitamente compilata in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile (Fax:
0382.303082), entro il 18.09.16. L’iscrizione potrà essere effettuata anche on‐line, tramite il sito web: www.studio‐
congressi.com (alla sezione “Calendario Eventi”).
LA PARTECIPAZIONE AI LAVORI È LIMITATA AD UN NUMERO MASSIMO DI 30 ISCRITTI.
E.C.M. REGIONALE (Regione Lombardia):
DESTINATARI: Medici Chirurghi – Infermieri Professionali
RIF. EVENTO: RL0142 – 107660.1
CREDITI: 4
DISCIPLINE di RIFERIMENTO: Oncologia – Geriatria Medicina Generale ‐ Chirurgia Generale ‐ Radiologia
Si fa presente che i CREDITI REGIONALI, sulla base dell’accordo STATO/REGIONI del 5.11.09 (DECRETO 3684 del 16.04.10), hanno valenza su tutto il territorio nazionale. Si ricorda che la soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell’80% delle ore totali previste. (D.G.R. N. 3684 del 14.04.10).
L’assegnazione dei crediti formativi e’ suvbordinata alla presenza al 100% dei lavori e alla corretta compilazione di almeno il 75% delle domande presenti all’interno del questionario e.c.m. ‐ sara’ inoltre obbligatoria: la rilevazione della presenza in aula (tramite modulo firme in ingresso ed uscita) e la compilazione e consegna di tutta la documentazione e.c.m.: questionario e.c.m. / questionario di gradimento.
Corso ECM Regionale
ATTUALITA’ IN TEMA DI TUMORI DEL
COLON‐RETTO
Milano HOTEL
MICHELANGELO 30 Settembre 2016
CON IL CONTRIBUTO di:
MODERATORI e RELATORI
Carla CODECA’
Oncologia Medica – A.O. San Paolo Polo Universitario, Milano
Chiara CREMOLINI
Azienda Ospedaliero‐Universitaria Pisana
Filippo DE BRAUDFondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Daris FERRARI
Oncologia Medica – A.O. San Paolo Polo Universitario, Milano
Paolo FOA
Oncologia Medica ‐ A.O. San Paolo Polo Universitario, Milano
Sara LONARDI
Oncologia Medica – Istituto Oncologico Veneto Enrico OPOCHER
Chirurgia Epato‐bilio‐pancreatica
A.O. San Paolo Polo Universitario, Milano
RAZIONALE SCIENTIFICO
La medicina di precisione è un concetto ormai universalmente adottato per identificare, in ambito oncologico, quei pazienti che possono ottenere da una terapia il massimo risultato con la minima tossicità. La selezione dei pazienti in base all’espressione nelle cellule tumorali di specifici recettori e alla presenza di mutazioni geniche favorenti la replicazione cellulare ha permesso di raggiungere, nel corso degli anni, eccellenti probabilità di sopravvivenza a lungo termine, anche in presenza di malattia metastatica. Nel caso dei tumori colo‐rettali l’identificazione delle mutazioni di RAS e di BRAF è una delle chiavi per la scelta delle linee di trattamento sistemico e del loro susseguirsi, con lo scopo di ottenere i risultati più favorevoli per ogni specifico paziente. Scopo dell’incontro è proporre, discutere e rivedere gli aspetti diagnostici e terapeutici delle neoplasie del colon‐retto grazie alla partecipe interazione fra la comprovata esperienza dei relatori e la qualità dell’uditorio.
D. Ferrari, P. Foa
Patrocinato da:
PROGRAMMA SCIENTIFICO
10.00 Welcome coffee e Registrazione dei Partecipanti
I^ SESSIONE Moderatore (F. De Braud)
10.30 Introduzione (D. Ferrari)
10.45 La biologia molecolare al servizio del paziente: la terapia di prima linea dei tumori colo‐rettali metastatici RAS wild‐
type (C. Cremolini)
11.15 La terapia di prima linea nel paziente RAS mutato (S. Lonardi) 11.45 Discussione
12.00 Terapia di seconda linea o cura continuativa? (C. Codecà)
12.30 Discussione 13.00 Colazione di Lavoro
II^ SESSIONE Moderatore (P. Foa)
14.00 Oltre la seconda linea: vecchie e nuove opzioni (D. Ferrari)
14.30 Le nuove frontiere della chirurgia delle metastasi epatiche (E. Opocher)
15.00 Discussione
15.30 Dibattito aperto: algoritmi terapeutici (C. Cremolini, S. Lonardi)
16.15 Conclusione e Compilazione Questionari ECM
SCHEDA DI ADESIONE
(Rif. Rcho1 16)
SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO, IN MODO CHIARO E LEGGIBILE
Nome:
Cognome:
Nato/a a:
Il:
Codice Fiscale:
(Si prega di allegare copia nitida del proprio Codice Fiscale)
Residenza:
C.A.P.: Città: Prov:
Professione:
Qualifica:
Disciplina:
Ente di appartenenza:
Istituto/Divisione:
Via:
C.A.P.: Città: Prov:
Tel:
Fax:
Cellulare:
E‐mail:
Data: _____ Firma per Adesione:
Ai sensi e per gli effetti della Legge 675/96 e sue successive integrazioni, il sottoscritto autorizza il trasferimento dei propri dati personali a Studio Congressi s.r.l., Segreteria Organizzativa e Provider ECM, allo scopo di poter partecipare all’evento. I dati inviati saranno utilizzati unicamente per gli scopi indicati.
Data: _____ Firma per Privacy: