• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

S.S. Formazione del personale:

Responsabile Dr.ssa Maria Teresa Aletti

Informazioni Informazioni

ISCRIZIONE:

on-line: www.asst-settelaghi.it

• CORSI DI FORMAZIONE PORTALE DELLA FORMAZIONE

Oppure: https://formazione.sigmapaghe.com Evento gratuito, in aggiornamento facoltativo per i Dipendenti dell’ASST dei Sette Laghi utilizzando la consueta modulistica.

Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia per: Medici di tutte le discipline, Biologi, Farmacisti, Fisici, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica afferenti alla SC Radioterapia ed Infermieri afferenti alle SC di Oncologia e Radioterapia Interni ed esterni alla ASST dei Sette Laghi.

Pre assegnati nr 4,00 crediti ECM/CPD Evento aperto anche per Studenti e Medici

Responsabile Responsabile Responsabile

Responsabile Scientifico: Scientifico: Scientifico: Scientifico:

Dr.ssa Graziella Dr.ssa Graziella Dr.ssa Graziella

Dr.ssa Graziella Pinotti Pinotti Pinotti Pinotti

Con il contributo incondizionato di Con il contributo incondizionato di

Obiettivo Obiettivo

Lo sviluppo delle terapie a bersaglio molecolare e degli anticorpi immunomodulanti hanno rappresentato il maggior avanzamento in oncologia degli ultimi anni.

Grazie alle scoperte dei meccanismi molecolari e immunologici, e ad una migliore conoscenza del microambiente tumorale, lo scenario terapeutico è infatti notevolmente cambiato, potendo oggi offrire trattamenti in grado di determinare miglioramenti dei principali outcomes in pazienti affetti da numerosi tumori solidi.

Per le neoplasie “non oncogene-driven” si è aperta la possibilità di un trattamento alternativo alla chemioterapia standard, in molti studi già dimostratosi più efficace e meno tossico: l’immunoterapia. La recente introduzione di farmaci in grado di intervenire sul sistema immunitario ha dato inizio ad una vera e propria nuova era nel trattamento di molti tumori.

Questo incontro si prefigge lo scopo di analizzare le basi

Evento aperto anche per Studenti e Medici Specializzandi con regolare iscrizione on-line Posti disponibili max 100

CANCELLAZIONE:

La cancellazione dell’iscrizione potrà avvenire entro il 29 settembre 2018 collegandosi direttamente on-line al portale della

formazione. Oltre tale termine ai Dipendenti dell’ASST Sette Laghi verranno trattenuti € 30,00

ATTESTATO:

L’attestato sarà rilasciato solo ai partecipanti che avranno:

 Presenziato al 100% delle ore previste dal programma

 Risposto correttamente all’80% del test di apprendimento

 Compilato on-line la customer satisfaction entro il 02 novembre 2018

Responsabile Scientifico Dr.ssa Graziella Pinotti Direttore SC Oncologia ASST dei Sette Laghi – Varese

Segreteria Organizzativa Tiziana Fontana

SS Formazione del personale ASST dei Sette Laghi

Tel: 0332 / 393.172 Fax: 0332 /278.983

@: tiziana.fontana@asst-settelaghi.it

IMMUNOTERAPIA IMMUNOTERAPIA IMMUNOTERAPIA IMMUNOTERAPIA

in Oncologia in Oncologia in Oncologia in Oncologia

TRA PRESENTE E FUTURO TRA PRESENTE E FUTURO TRA PRESENTE E FUTURO TRA PRESENTE E FUTURO

Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì

Lunedì 01 ottobre 2018 01 ottobre 2018 01 ottobre 2018 01 ottobre 2018 01 ottobre 2018 01 ottobre 2018 01 ottobre 2018 01 ottobre 2018

Centro Congressi Ville Ponti Centro Congressi Ville Ponti Centro Congressi Ville Ponti Centro Congressi Ville Ponti

Piazza Piazza Piazza

Piazza Litta Litta Litta Litta 2 2 2 2 ---- Varese Varese Varese Varese

www.asst-settelaghi.it

Segreteria Scientifico

Dr Alessandro Tuzi

Dirigente Medico SC Oncologia ASST dei Sette Laghi – Varese

Con il patrocinio di Questo incontro si prefigge lo scopo di analizzare le basi

biologiche che rappresentano il razionale dell’utilizzo della terapia immunologica, passando poi per un’analisi dell’attuale impatto clinico su alcune delle principali patologie interessate da questa “rivoluzione terapeutica”, per concludere con uno sguardo volto all’affascinante mondo delle future e futuribili applicazioni di queste opportunità di cura. Una doverosa riflessione sulle nuove tossicità e sull’opportunità della loro gestione

“interdisciplinare” chiuderà la giornata di lavoro.

(2)

Programma Programma

II Sessione

Dal presente al futuro

Introduce: M. Bregni, A. Tuzi 16.30 Lettura magistrale

Nuove indicazioni e terapie di associazione

G. Bianchini III Sessione

Le tossicità

Moderatori: C. Gambarini, S. Segato, M.L.P. Tanda

14.00 Registrazione partecipanti 14.15 Presentazione dell’iniziativa

G. Pinotti

14.30 Lettura magistrale

Immunoterapia: basi biologiche G. Curigliano

I Sessione

Dalla biologia alla clinica

Moderatori: S. Artale, M. Giordano

Dr.ssa Graziella Pinotti

SC Oncologia, ASST dei Sette Laghi, Varese

Dr Salvatore Artale

SC Oncologia Ospedale S. Antonio Abate Gallarate – ASST Valle Olona

Dr Giampaolo Bianchini

SC Oncologia, Ospedale San Raffaele Gruppo Ospedaliero San Donato – Milano Dr. Marco Bregni

SC Ematologia – ASST Valle Olona Prof. Giuseppe Curigliano

Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO Istituto Europeo di Oncologia – Milano

Dr.ssa Cinzia Gambarini

SC Pneumologia – ASST dei Sette Laghi Varese

Dr.ssa Monica Giordano

SC Oncologia Ospedale Sant’Anna, ASST

M.L.P. Tanda

17.00 Tossicità immunocorrelate:

gestione pratica E. Roca

18.00 Discussione 18.30 Conclusioni

G. Pinotti

18.45 Compilazione questionario di apprendimento ECM/CPD e chiusura dell’evento

15.00 Il tumore del polmone M.B. Suter

15.15 I tumori del rene e delle vie urinarie

T. Tartaro 15.30 Il melanoma

R. Gueli 15.45 Discussione 16.00 coffee break

SC Oncologia Ospedale Sant’Anna, ASST Lariana Como

Dr.ssa Rossana Gueli

SC Oncologia – ASST dei Sette Laghi Varese

Dr.ssa Elisa Roca

Ricercatore Università degli Studi di Brescia

Dr Matteo Basilio Suter

Medico Specializzando in Oncologia, Univeristà degli Studi dell’Insubria, Varese Dr.ssa Tiziana Tartaro

SC Oncologia , ASST dei Sette Laghi Varese

Prof.ssa Maria Laura Piera Tanda

SC Endocrinologia, ASST dei Sette Laghi ; Università degli Studi dell’Insubria, Varese Dr Alessandro Tuzi

SC Oncologia , ASST dei Sette Laghi

Varese

Riferimenti

Documenti correlati

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL