VENERDÌ 7 APRILE
Con il patrocinio di
2017 CATANZARO
Riunione Scientifica XXI
Annuale AIRTUM
5-6-7 aprile
Grand Hotel ParadisoViale Europa 2, Catanzaro Lido
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Lucia Mangone (Presidente AIRTUM)
Antonella Sutera Sardo (Direttore Registro Tumori Catanzaro) Tel: 0961/70333502
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ivan Rashid (Commissione formazione AIRTUM) Stefania Del Duca (Registro Tumori Catanzaro) Tel: 0961/70333525
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Cinzia Tromba (Segreteria AIRTUM) Tel: 02/48702283
CREDITI ECM
Clementina Fittante e staff UO Formazione ASP Catanzaro Tel: 0968/461475
INFORMAZIONI A CARATTERE LOGISTICO
Monica Minervini (Service Management) Cell: 338/9019887 Tel: 0961/770602 Fax: 0961/743306
9.00 FOCUS III - Etica
Moderatori: L Mangone (RE) e P Michelozzi (Roma) 9.00 S Spinsanti (Roma) I dati dei Registri Tumori e l’Etica: esiste
una relazione?
9.30 Discussione: L De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore)
10.00 SESSIONE V - Ambiente e tumori
Moderatori: P Ricci (Mantova) e T Prantera (Crotone) 10.00 S Usticano (Palermo) L’incidenza oncologica nei siti di
interesse nazionale per le bonifiche della Sicilia nel 2007-2011 10.10 F Pannozzo (Latina) Tumori e fattori di rischio in un ambito
comunale. Lo studio collaborativo di Aprilia
10.20 S Fabiano (Milano) Incidenza e sopravvivenza dei tumori cerebrali in tre diverse aree italiane dal 1976 al 2013 10.30 F Vittadello (Bolzano) Effetti sulla salute e sull’insorgenza di
tumori derivanti da fitosanitari in aree a vocazione agricola dell’Alto Adige
10.40 Discussione 10.50 Pausa Caffè
11.10 SESSIONE VI - Metodi
Moderatori: R Cusimano (Palermo) e L Tucci (Catanzaro) 11.10 E Crocetti (Ispra, VA) Tassi d’incidenza e variabilità intra-area 11.20 E Lapucci (Roma) Definizione di una procedura di selezione
automatica di casi incidenti di tumore del colon nella regione Lazio 11.30 L Botta (Milano) Stime bayesiane d’incidenza per i tumori
rari in Europa
11.40 A Nannavecchia (Bari) Metodo di stima dell’incidenza oncologica regionale: l’esperienza della Puglia 11.50 Discussione
12.00 SESSIONE VII - Approfondimenti
Moderatori: A Giorno (Cosenza) e R Porcello (Catanzaro) 2.00 A Sutera Sardo (CZ) Traslocazione del gene ALK in pazienti
con adenocarcinoma polmonare selezionati dal RT Catanzaro 12.10 M Manasievska (Torino) Incidenza e sopravvivenza per
tumore in adolescenti e giovani adulti vs. bambini e adulti:
banca dati AIRTUM 2000-2012
12.20 R Lillini (Genova) Indici di deprivazione socio-economico sanitari locali e mortalità oncologica: uno strumento per la prevenzione mirata
12.30 G Sampietro (Bergamo) Flussi amministrativi ed impatto sulla tracciatura dei casi per i Registri Tumori: importanza dei dati ambulatoriali
12.40 Discussione
12.50 Premiazione migliore comunicazione 12.55 Presentazione Convegno 2018 13.00 Chiusura dei Lavori e pranzo leggero
MERCOLEDÌ 5 APRILE
GIOVEDÌ 6 APRILE 14.00 SESSIONE POSTER
Presentazione: S Busco (Latina) e S Minerba (Taranto) Premiazione: F Zappia (Reggio Calabria) e V Burgio (Bari)
9.00 SEMINARIO - Tumori e fattori di rischio Sessione 1
Moderatori: S Minerba (Taranto) e P Tagliaferri (Catanzaro) 9.00 G Gorini (Firenze) Fumo
9.20 S Sieri (Milano) Alimentazione e attività fisica 9.40 M Ponz DeLeon (Modena) Genetica 10.00 P Comba (Roma) Ambiente 10.20 Discussione: S Ferretti (Ferrara) 10.40 Pausa Caffè
Sessione 2
Moderatori: G Mazzoleni (Bolzano) e A Iaria (Reggio Calabria) 11.00 L Licitra (Milano) Infezioni
11.20 F Gobba (Modena) Tumori professionali 11.40 M Sant (Milano) Condizioni socio-economiche 12.00 M Maule (Torino) Radiazioni
12.20 Discussione: P Contiero (Milano) 13.00 Pausa Pranzo
14.00 APERTURA DELLA XXI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE AIRTUM
Presentazione: L Mangone (Presidente AIRTUM) e A Sutera Sardo (Direttore Registro Tumori ASP Catanzaro) Saluti delle Autorità
14.30 LETTURA MAGISTRALE
U Pastorino (IRCCS INT, Milano) Prospettive diagnostico- terapeutiche dei tumori polmonari
15.00 TAVOLA ROTONDA - I dati dei Registri Tumori a supporto delle reti oncologiche, della sanità pubblica e delle associa- zioni dei pazienti
Moderatori: S Sciacca (Catania) e M Annicchiarico (Modena) 15.00 Introduzione: L Mangone (AIRTUM)
15.10 Intervengono: C Pinto (AIOM), S Palazzo (CIPOMO), G Amunni (ITT, Firenze), R Pirastu (AIE), F Francia (SITI), E Iannelli (FAVO), A Mancuso (Salute Donna)
16.45 Conclusioni: E Paci (Past President AIRTUM), A Federici (Ministero della Salute)
17.00 Pausa
17.15 FOCUS I - Le monografi e AIRTUM
Moderatori: E Crocetti (Ispra, VA) e V Barbieri (Catanzaro) 17.15 V Coviello (Barletta) La sopravvivenza dei tumori 17.30 C Buzzoni (Firenze) I Trend per area geografica 17.45 Discussione
18.00-19.30 Sessione parallela (Sala Mattia Preti) Riunione dei Direttori dei Registri Tumori
18.00 COMUNICAZIONI BREVI
Moderatori: I Rashid (Bari) e A Sessa (Caserta)
18.00 A Trama (Milano) Adolescenti e giovani adulti con tumore in Italia. Come assicurare le migliori cure e qualità della vita 18.10 M Pitimada (Roma) Studio epidemiologico dei siti contaminati
della Calabria: obiettivi, metodologia, fattibilità
18.20 F Giusti (Varese) La qualità dei dati varia per fascia d’età dei pazienti? Valutazione sui RT europei ed italiani nel progetto ENCR-JRC
18.30 A Chieti (Bari) Numeri illustrati: PugliaCan e la comunicazione per immagini
18.40 A Tittarelli (Milano) Sviluppo di metastasi a distanza
successive alla diagnosi nei tumori mammari: un’analisi basata sulle fonti correnti
18.50 G Stoppa (Firenze) Analisi geografica dell’incidenza di tumori infantili nell’ambito del progetto sostenuto dall’Ist. Toscano Tumori 19.00 Discussione: S Carone (Taranto) e T Cassetti (Reggio Emilia) 19.30 Cocktail di benvenuto
9.00 Focus II - Sorveglianza PASSI in Italia
Moderatori: S Ferretti (Ferrara) e G Carrozzi (Modena) 9.00 G Ferrante (Roma) Lo studio PASSI in Italia: obiettivi e risultati 9.30 Discussione: M Fusco (Napoli) e G La Greca (Crotone)
10.00 SESSIONE I - PASSI
Moderatori: F Stracci (Perugia) e D Pingitore (Catanzaro) 10.00 AM Ferrari (Reggio Emilia) Incidenza del tumore al colon retto
e fattori di rischio comportamentali nelle province di Modena e Reggio Emilia
10.10 A D’Argenzio (Caserta) Primi passi nella sorveglianza della salute: cancro ed abitudine al fumo in provincia di Caserta 10.20 F Giacomino (Imola) PASSI d’Argento e incidenza dei tumori
in Emilia-Romagna: possibili sinergie nella valutazione dei fattori di rischio
10.30 C Bietta (Perugia) Tumore della mammella e ricorso alla mammografia preventiva in Umbria: dati da registro tumori e sorveglianza PASSI
10.40 Discussione 10.50 Pausa Caffè
11.10 SESSIONE II - Screening
Moderatori: F Falcini (Meldola, FC) e G Filippelli (Cosenza) 11.10 M Zorzi (Padova) Studio Impatto dello screening colorettale:
analisi della cure fraction
11.20 M Vicentini (Reggio Emilia) Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l’avvio dello screening.
Risultati studio IMPATTO
11.30 A Mincuzzi (Taranto) Impatto del programma di screening mammografico sulle variazioni di incidenza nella ASL Taranto 11.40 F Bianconi (Perugia) Determinanti della mortalità in pazienti
operati per carcinoma del colon-retto: i dati umbri 2002-2012 11.50 M Marino (Reggio Emilia) Appropriatezza del follow-up delle
donne con tumore maligno della mammella a basso rischio 12.00 Discussione
12.10 SESSIONE III - Assistenza sanitaria
Moderatori: A Barchielli (Firenze) e M Rossi (Catanzaro) 12.10 S Ferretti (Ferrara) I tumori dello stomaco in Italia: premesse
per un approfondimento
12.20 F Stracci (Perugia) Trattamento appropriato del cancro della mammella: effetto delle distanze dai centri di radioterapia 12.30 A Caldarella (Firenze) Stadio patologico del tumore
prostatico e nuovi gruppi prognostici di Gleason: analisi di una casistica di popolazione
12.40 A Tavilla (Roma) Epicost tool: uno strumento informatico al servizio dei registri tumori
12.50 Discussione 13.00 Pausa Pranzo
15.00 SESSIONE IV - La registrazione dei tumori
Moderatori: S Piffer (Trento) e S Molica (Catanzaro) 15.00 R Tumino (Ragusa) L’indicatore di qualità “NOS” e validità
della registrazione dei tumori
15.10 L Reggiani Bonetti (Modena) Analisi dei dati del Registro Tumori Colorettali di Modena nel periodo pre- e post- programma di screening
15.20 M Fidelbo (Catania) Ruolo del Papilloma Virus Umano (HPV) nei carcinomi extragenitali
15.30 I Rashid (Bari) L’epidemiologia dei tumori midollari tiroidei:
cluster internazionali ed eterogeneità nazionale
15.40 P Minicozzi (Milano) Studi ad alta risoluzione europei: pattern di cura per pazienti italiani con tumore mammario, colorettale, melanoma o linfoma
15.50 Discussione
16.30-17.30 Assemblea Ordinaria Soci AIRTUM 20.00 Cena Sociale