• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione e valorizzazione dei salumi tipici campani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione e valorizzazione dei salumi tipici campani"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione e valorizzazione dei salumi tipici campani

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-valorizzazione-dei-salumi-tipici-campani

Caratterizzazione e valorizzazione dei salumi tipici campani

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-valorizzazione-dei-salumi-tipici-campani

1/3

Caratterizzazione e valorizzazione dei salumi tipici campani

Riferimenti Rilevatore SPAGNOLI SARA Regione Campania

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università Federico II Napoli

Periodo

01/01/2004 - 01/01/2006 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€91.341,00

Contributo concesso

€ 70.332,57 (77,00 %) Risorse proprie

€ 21.008,43 (23,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La ricerca ha avuto come obiettivo la caratterizzazione di salumi tipici campani, salame di Mugnano e salame tipo Napoli, al fine di una loro valorizzazione. A tale scopo è stata necessario individuare un numero significativo di salumifici, presso i quali è stato effettuato un monitoraggio di tutte le fasi del processo produttivo con lo scopo di ottenere dei protocolli di produzione e di individuare punti critici microbiologici e tecnologici. I campioni prelevati dai salumifici individuati sono stati sottoposti ad analisi sensoriale, chimica e fisica con l'obiettivo di determinare degli indicatori di tipicità e di qualità. Inoltre la ricerca ha avuto come oggetto l'individuazione delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche, percepibili dal consumatore, che contraddistinguono tali prodotti dagli omologhi. L'approccio metodologico seguito per il raggiungimento di questo obiettivo ha previsto l'impiego di Focus Group Interviews, con i quali si sono diffuse informazioni circa la percezione dei consumatori degli attributi di tali salumi che vengono ritenuti tipizzanti, e di Consumer Test con i quali le informazioni ottenute dai Focus verranno validate e quantificate. Infatti attraverso l'assaggio dei prodotti oggetto dello studio e degli omologhi presenti sul mercato da parte di consumatori si è verificato se le caratteristiche individuate come tipizzanti i prodotti, sono effettivamente discriminanti oppure non. La valutazione dell'influenza delle informazioni legate all'origine del prodotto ed al tradizionale processo produttivo ha permesso di utilizzare tali informazioni come strumenti promotori di tipicità e di qualità del prodotto.

Obiettivi

Migliorare la tecnologia di produzione di salumi tipici campani per la loro valorizzazione Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.6 Tecnologia agroalimentare Area problema

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi 609 Sicurezza alimentare

608 Nutrizione umana

(2)

Caratterizzazione e valorizzazione dei salumi tipici campani

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-valorizzazione-dei-salumi-tipici-campani

2/3

Ambiti di studio 3.3.1. Comparto suinicolo 3.1.2. Comparto bovino da carne 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali Parole chiave

salumi

tipicizzazione produzioni Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Imprese di commercializzazione dei prodotti

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Ristorazione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Parametri di controllo e di tutela del salame Mugnano e del salame Napoli.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

Linee guida da inserire nei manuali di autocontrollo finalizzate a garantire le caratteristiche del prodotto tipico e a ridurre il rischio da contaminazione da sostanze nocive legate ai processi produttivi.

Natura dell'innovazione

(3)

Caratterizzazione e valorizzazione dei salumi tipici campani

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-valorizzazione-dei-salumi-tipici-campani

3/3

Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

metodologia per valutare l’influenza delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dei salame Napoli e Mugnano

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biotecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università Federico II Napoli Responsabile

Silvana Cavella [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Realizzazione di un’agenda strategica da sviluppare all’interno della programmazione europea 2014-2020 per la valorizzazione dei prodotti tipici nell’ambito delle

Valorizzazione dei prodotti tipici regionali sottoposti a processo di affumicatura: terminazione della composizione aromatica, dell'attività antiossidante dei fumi e

Caratterizzazione e valorizzazione del vino Rosso Pinerolese DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni per produzioni enologiche

Risorse genetiche dell'olivo: identificazione, recupero, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio varietale autoctono siciliano.- Interventi sulla caratterizzazione delle

Caratterizzazione del germoplasma delle razze e popolazioni autoctone siciliane d'interesse zootecnico e valorizzazione della biodiversità e delle produzioni

Il progetto di ricerca ha portato alla caratterizzazione di 3 ecotipi di fagiolo da granella: “Billò” o “Lamon di Cuneo”, “Bianco di Bagnasco” e “Villata”, tipici e

Lo studio-indagine-ricerca si è soffermato sui segueti processi-fattori: A.la produzione di Ricotta e l' influenza sulle scelte casearieB.l'assenza di differenziazione

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE VEGETALI SICILIANE - Individuazione, recupero e caratterizzazione di risorse genetiche frutticole siciliane.. Riferimenti Acronimo