ATTI
DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
NUOVA SERIE
XXIII
(X C V II) FA SC . I I
G E N O VA — M C M L X X X III
NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE D I STORIA PAT RIA
A T T I D E L L A S O C I E T À L I G U R E D I S T O R I A P A T R I A FONDATA NEL 1858
Nuova Serie X X III (XCVII) Fase. II - Luglio - Dicembre 1983
C O M IT A T O D IR E T T IV O
DINO PUNCUH (Presidente) - ALDO AGOSTO - ENRICO CARBONE - GIO RGIO COSTAMAGNA - T. OSSIAN DE NEGRI - SIRO DODERO - G IO R G IO DORIA GIUSEPPE FELLONI - GIOVANNI FORCHERI - EDOARDO GRENDI - LUIGI MARCHINI - GIUSEPPE ORESTE - GIOVAN N I PESCE - VITO PIERGIOVANNI
ANTONELLA ROVERE
Direzione ed Amministrazione: V IA ALBARO, 11 - GENOVA Conto Corrente Postale n. 14744163 intestato alla Società
S O M M A R I O
Albo s o c ia le ... pag. 5 A tti s o c i a l i ...» 13 Giovanni Mennella, Un’ignota dedica lunense a Iside in una scheda auto
grafa di Santo V a r n i ...» 25 Luigi Santi Amantini, Ver una revisione delle iscrizioni greche della Ligu
ria. 2: Tre epigrafi di Genova e p ro v in c ia ... » 35 Antonella Rovere, Un procedimento di rappresaglia contro Rodi (1388-
1 ^ 9 0 ) ... » 65 Gian Battista Cavasola Pinea, Ambigua presenza francese nei conflitti tra
Genova e Finale: Rinaldo Dresnay ed i patti del 9 aprile 14 49 e del 15 settembre 14 58 ...» 9 9 Alberto Boscolo, G li Esbarroya amici a Cordova di Cristoforo Colombo » 121 Erik Belgiovine - Antonietta Campanella, La fabbrica dell’Albergo dei po
veri. Genova 1655-1696 ...» 133 Anita Ginella, Le confraternite della Valbisagno tra Rivoluzione e Impero
( 1 7 9 7 - 1 8 1 1 ) ...» 193 Massimo Merega, I l servizio militare nella Repubblica Ligure e nei diparti
menti liguri dell’im pero francese, 17 9 7 -18 14 ...» 321 Indice dei nomi di persona e di lu o g o ...» 363
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ATTI
DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
NUOVA SERIE
XXIII
(X C V II) FASC. II
GENOVA — M C M L X X X III
NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA V IA ALBARO, 11
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ALBO SOCIALE
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente Vicepresidenti
Segretario Bibliotecario Tesoriere Consiglieri
Vicebibliotecari
Presidente Onorario Costamagna prof. Giorgio Puncuh prof. Dino
De Negri prof. Teofilo Ossian Pesce dott. Giovanni
Rovere dott. Antonella
Dodero dott. Siro (fino al 20-11-1982) Carbone dott. Enrico
Agosto dott. Aldo Costamagna prof. Giorgio Doria prof. Giorgio Felloni prof. Giuseppe Forcheri a w . Giovanni Grendi prof. Edoardo Marchini dott. Luigi Oreste prof. Giuseppe Piergiovanni prof. Vito Grego Cirmeni dott. Giulia Rosini dott. Maria Luisa
SOCI ONORARI
Cattaneo Adorno march. Carlotta, n. Fasciotti Giustiniani Coardi di Carpenetto Mazza contessa Giuseppina
Doehaert prof. Renèe - Bruxelles
Krueger prof. Hilmar C. - University of Cincinnati - Ohio Lopez prof. Roberto - Yale University - New Hawen Connecticut Pedullà ing. Augusto
SOCI CORRISPONDENTI
Rutemburg prof. Victor Ivanovich - Leningrado Saèz prof. Emilio - Barcellona
Skrizinska Elena - Leningrado
SOCI ORDINARI
Accame cav. uff. Giacomo (1977) Bernabò Brea prof. Luigi (1942) Agosto dott. Aldo (1959) Bernabò di Negro dott. Giorgio (1981) Airaldi prof. Gabriella (1967) Bernabò di Negro dott. Giovanni (1976)
Alfonso sac. Luigi (1969) Berruti Aldo (1974)
Aliprandi prof. Giovanni (1982) Bertelli Carlo (1982)
Alvisi dott. Ermete (1972) Bertelli dott. Carlo (1982)
Amelotti prof. Mario (1979) Bertino dott. Antonio (1965)
Angeli Bertinelli Bertino dott. Lucia Maria (1979)
prof. Maria Gabriella (1979) Bettolio avv. Carlo (1981)
Anzi dott. Alberto (1979) Beruto ing. Carlo (1983)
Aonzo dott. Giovanni (1963) Besio dott. Armando (1980)
Archivio di Stato di Genova (1950) Besio cav. Giovanni Battista (1970) Archivio di Stato di Imperia (1965) Bevilacqua Leonardini
Archivio di Stato di La Spezia (1976) dott. Maria Teresa (1968) A rtelli Odenato dott. Carla (1980) Bianchi dott. Giorgio (1967) Ascheri prof. Mario (1981) Bianchi Barbarossa dr. Gioconda (1962) Asquasciati dott. Luigi (1968) Bianchini prof. Maria Grazia (1980)
Astengo ing. Giacomo (1968) Biblioteca civica Berio (1858)
Attoma-Pepe ing. Fernando (1967) Biblioteca civica Bruschi (1950) A uteri Leonardo (1972) Biblioteca civica N. Cuneo
Bacigalupo Boccardo (Camogli) (1982)
dott. Maria Angela (1981) Biblioteca civica Gallino (1930) Baffico dott. Erminio (1980) Biblioteca civica Lercari (1928)
Baffico Ida (1980) Biblioteca comunale di Imperia (1932)
Balard prof. Michel (1966) Biblioteca comunale di Rossiglione (1982) Balbi Petti prof. Giovanna (1962) Bitossi dott. Carlo (1981) Baldini prof. Artemio Enzo (1979) Bocchieri arch. Franco (1982)
Balletto prof. Laura (1965) Bodo Ruggero (1974)
Bau ing. Franco (1982) Bodoano avv. Angelo (1946)
Bellezza prof. Angela (1978) Boero dott. Federico Mario (1981) Belloni prof. Gian Guido (1979) Bologna dott. Marco (1983) Beltrame rag. Ferruccio (1951) Bonfigli mons. Casimiro (1963) Benvenuto dott. Grazia (1981) Bongioanni Ferrando dr. Mimma (1971) Beraldo dott. Ernesto (1976) Bonora dott. Ferdinando (1983) Bernabò Brea dott. Giovanni (1974) Borlandi prof. Antonia (1962)
— 6 -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Borsari Gino (1976) Centro Culturale Comprensoriale
Borzone ing. Paolo (1978) del Sassello (1980)
Bosio prof. Bernardino (1957) Chiabrera Castelli Gaioli Boidi
Bovero Giovanni (1981) conte Cesare (1983)
Bozzo Dufour prof. Colette (1980) Chiareno prof. Osvaldo (1972)
Briasco Giancarlo (1963) Chiari Giancarlo (1974)
Brignole dott. Mario (1978) Chiesa geom. Emanuele (1981)
Brunetti dott. Raffaella (1983) Chiesa dott. Maria Rosa (1969)
Buongiorno prof. Mario (1968) Cicardi dott. Ernesto (1964)
Burioni Secondo (1968) Cima dott. Ettore (1978)
Calandri dott. Enrico (1980) Circolo Artistico Tunnel (1882)
Calcagno prof. Pasqualino (1980) Cocchetti Almasio dott. Riccardo (1978) Calissano Massimo (1983) Cocito Guerrieri prof. Luciana (1968)
Calvini prof. Nilo (1939) Cola Belloni dott. Rossana (1975)
Cambiaso Michelangelo (1979) Compagna (A) (1971)
Camera di Commercio Industria Comune della Spezia (1917)
e Agricoltura di Genova (1921) Consorzio Autonomo del Porto (1922)
Camera di Commercio Industria Cosso Alessandro (1983)
e Agricoltura della Spezia (1921) Costa avv. Federico (1978) Campailla prof. Sergio (1982) Costa Restagno dott. Josepha (1969) Campanella prof. Mario Arturo (1970) Costamagna prof. Giorgio (1950) Campi Piacentino Luisa (1968) Costantini prof. Claudio (1962) Campi Sisto dott. Rosella (1977) Cottalasso prof. Massimo (1963) Cancellieri dott. Jean André (1972) Còveri prof. Lorenzo (1980)
Canepa Emilio (1969) Croce Bellentani Maria (1980)
Canepa Giovanni (1974) Croce Bermondi dott. Eugenio (1970)
Capogna dott. Benedetto (1969) Croxatto dott. Giuseppe (1977)
Caprile not. Franco (1979) Curletto Donatella (1983)
Carbone dott. Enrico (1966) Dagnino dott. Anna Maria (1980)
Cardona Cattaneo dott. Giulietta (1971) D ’Almeida Oscar (1966)
Carievaro Giancarlo (1983) Damonte prof. Mario (1968)
Carlini dott. Gianfranco (1978) Damonte ing. Mario (1966)
Carosi not. Carlo (1980) Dapino geom. Carlo (1972)
Carpaneto p. Cassiano O.F.M.C. (1937) De Angelis dott. Velia (1975)
Carrea Carlo (1981) De Bernardis prof. a w . Lazzaro
Carrega dott. Anna Maria (1983) Maria (1972)
Cartaregia dott. Oriana (1980) De Cassan Antonio (1972)
Casale Mauro (1980) De Gregori a w . Antonio (1976)
Casanova Giorgio (1979) Delfino dott. Giuseppe (1974)
Casareto Giuseppe (1967) Dellacasa Puccioni prof. Adriana (1968) Cassa di Risparmio di Genova Delle Piane a w . Enrico (1968)
e Imperia (1923) Delle Piane a w . Gian Marino (1963)
Cattaneo Mallone dott. Cesare (1954) Dellepiane dott. Riccardo (1966) Cavallini dott. Renata (1971) De Morais do Rosario Fernando
Cavasola ing. Gian Battista (1982) Maria (1979)
De Negri dott. Carlo (1950) De Negri prof. Emmina (1981) De Negri prof. Teofilo Ossian (1932) Di Fabio dott. Clario (1982)
Dioli dott. Francesco (1982)
Di Raimondo geom. Armando (1973) Direzione Belle A rti del Comune
di Genova (1932)
Dodero dott. Siro (1967)
Donaver a w . Giorgio (1968)
Doria prof. Giorgio (1952)
Eranio Massimo (1981)
Falzone arch. Patrizia (1980)
Farneti Franco (1979)
Farris prof. Guido (1968)
Federici conte Mario Federico (1977) Felloni prof. Giuseppe (1954) Ferralasco geom. Giorgio (1965) Ferrando dott. Isabella Rosa (1973) Ferrari ing. Emilio Luigi (1957) Ferrari cav. uff. Felice (1975)
Festa dott. Aldo (1977)
Fiaschini dott. Giulio (1966)
Figaia dott. Silvia (1979)
Figari G . B. Roberto (1979)
Figari Giuseppe (1976)
Finocchio prof. Renato (1976)
Foglino Francesco (1981)
Forcheri a w . Giovanni (1964)
Frisione rag. Luigi (1968)
Fuselli prof. Eugenio (1969)
Gaggero prof. Gianfranco (1976)
Galizia dott. Maria (1966)
Gallamini ing. Luigi (1965)
Gallea prof. Franco (1979)
Gallerani dott. Luigi (1966)
Gallucci Oreste (1968)
Galluzzi Antonio (1980)
Gandini dott. Carlo (1950)
Garaventa Luciano Lino (1970)
Gardella dott. Renzo (1974)
Garibaldi a w . Francesco (1979)
Garibbo prof. Luciana (1968)
Gasparini dott. Josè Maria (1976)
Gatto M. Teresa (1982)
Gazzola Maria Elisabetta (1980) Gemignani dott. Pier Augusto (1970) Gennaro prof. Emanuele (1982)
Gerbi Adolfo (1968)
Ghigliotti Dufour prof. M. Luisa (1976) Giaccherò dott. Giulio (1945) Giaccherò prof. Marta (1978) Giampaoli avv. Giorgio (1932) Gianelli dott. Giulio (1979) Giannattasio dott. Bianca Maria (1982) Giardelli dott. Paolo (1981) Ginella dott. Anita (1979) Gioffrè prof. Domenico (1952) Giordano dott. Amalia (1964) Giordano dott. Vittorio (1981) Giustiniani march, dr. Alessandro (1970) Goffis prof. Cesare Federico (1982)
Gorini dott. Aldo (1983)
Grego aw. Mauro (1978)
Grego Cirmeni dott. Giulia (1977) Grendi prof. Edoardo (1963) Grilli dott. Giulio (1983) Grimaldi ing. Mario (1981) Grossi Bianchi arch. Luciano (1966) Grosso dott. Ernesto (1973) Guelfi Camaiani Vittorio (1980) Guerra Bensa dott. Maria (1968) Guerrieri Rota dott. Maria Pia (1977) Guerrieri Tiscornia dr. Giancarlo (1969) Gustinelli dott. Carlo (1964) Istituto di Medievistica,
Genova (1978)
Istituto di Storia del Diritto,
Genova (1976)
Istituto di Storia Moderna,
Genova (1979)
Ivaldi dott. A. Fabio (1983)
Janin dott. Enrico (1968)
Kleckner dott. Mark Eduard (1976) Kleckner dott. William Henry (1974) Laiou prof. Angeliki (1980)
Laura Aldo (1976)
Lertora prof. Elsa (1934)
Levi dott. Silvia Anna (1983) Levreri dott. Cesare (1981)
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Limoncini prof. Pasquale Lombardo dott. Carlo Lombardo prof. Manlio Lunardi ing. Giuseppe Luxardo Nicolò Luzzati ing. Aroldo Magnani dott. Lauro Maira Niri dott. Maria Malfatto Ferrerò dott. Laura Manara dott. Elena
Mangiarne prof. Paolo
Mangiante Amodeo dott. Stefania Mannoni prof. Tiziano
Marcenaro dott. Mario Marchesani prof. Carlo Marchini dott. Luigi Marmori prof. Franco Martini prof. Gastone
Martini dott. Giovanni Battista Marzinot dott. Federico Mascardi sac. prof. Antonio Massa Piergiovanni prof. Paola Mazzino dott. Lorenza
Meneghini Emilio Mennella dott. Giovanni Merega prof. Massimo Merello geom. Andrea
Merello Altea prof. Maria Grazia Milan dott. Marina
Minazio dott. Savina Molina dott. Carlo Montale prof. Bianca Morabito dott. Leo Morano dott. Maria Teresa Moreno prof. Diego Moretti dott. Gabriella Morgavi dott. Gerolamo Morgavi prof. Italo
Miiller Profumo prof. Luciana Murialdo dott. Giovanni Musso Gianfranco Alberto Musso prof. Gian Giacomo Navone dott. Paola Nicolardi dott. Corrado Nicolini dott. Angelo
(1982) Nicora dott. Marisa (1983) Novelli prof. Ermete (1969) Olivari dott. Angelo (1974) Olivero dott. Giorgio (1957) Olivieri Antonio (1974) Olondi Francesco (1977) Orempi Mario (1965) Oreste prof. Giuseppe (1981) Origone prof. Sandra (1981) Palumbo Bottaro (1974) prof. Maria Grazia (1962) Pancani dott. Roberto (1968) Panelli prof. Livio (1978) Panico dott. Marina (1971) Paolillo Antonio (1929) Paolocci sac. Claudio (1981) Paravagna Giov. Battista (1981) Parma Armani dott. Elena (1976) Parodi dott. Annaclara (1980) Parodi geom. Gualtiero (1967) Pasquale Pietro (1965) Passalacqua dott. Ugo (1983) Passano prof. Francesco (1962) Passerini Giorgio (1976) Pastine Francesco
(1969) Pastorino prof. Agostino (1969) Pastorino dott. Mauro Valerio (1964) Pastorino dott. Piero
(1976) Pastorino Silengo dott. Giannina (1978) Pavoni prof. Romeo
(1977) Pedemonte dott. Sergio (1971) Pedullà ing. Augusto (1979) Pelle Michele
(1963) Pellegrino dott. Claudio (1970) Pepe dott. Fernanda (1983) Pera dott. Rossella (1935) Perasso Darin dott. Flavia (1977) Pertusio on. a w . Vittorio (1978) Pesce dott. Giovanni (1979) Petracco Sicardi prof. Giulia (1982) Petrucci dott. Vito Elio (1968) Piastra William
(1983) Piatti dott. Rossella (1974) Piccardo dott. Stefano (1976) Piergiovanni prof. Vito
(1962) (1975) (1979) (1978) (1965) (1982) (1968) (1936) (1977) (1983) (1980) (1968) (1981) (1968) (1981) (1969) (1980) (1977) (1977) (1980) (1947) (1977) (1983) (1975) (1980) (1968) (1981) (1967) (1980) (1983) (1982) (1976) (1982) (1976) (1979) (1965) (1970) (1936) (1967) (1967) (1968) (1966) (1978) (1964)
— 9 —
Piola prof. Andrea (1974) Saginati dott. Liana (1963)
Pizzocaro ing. Enrico (1974) Salomone dott. Ivo (1974)
Podestà dott. Emilio (1981) Salomone Gaggero prof. Eleonora (1976) Poggi a w . Francesco (1976) Salone dott. Anna Maria (1979) Poggi a w . Giovanni (1973) Saivago Raggi march. Camilla (1957) Poleggi prof. Ennio (1964) Sanguineti dott. Maria Teresa (1981)
Poli not. Achille (1968) Santi Amantini prof. Luigi (1976)
Polonio Felloni prof. Valeria (1959) Sarchi dott. Aldo (1980)
Porrata dott. Geronima (1981) Sarni dott. Antonio (1976)
Porre Massimo (1980) Sartoris dott. Leonello (1981)
Presotto dott. Danilo (1963) Savelli prof. Rodolfo (1974)
Profumo dott. Luis (1965) Scarsi Giacomo (1979)
Puncuh prof. Dino (1956) Scartezzini ing. Umberto (1978)
Puri ing. Ambrogio (1948) Schiaffino dott. Tito (1961)
Quadrio Enrico (1976) Schiappacasse dott. Patrizia (1979)
Quadrio Gian Francesco (1972) Sciaccaluga aw . Giuseppe (1980)
Quaini prof. Massimo (1970) Sivori dott. Gabriella (1966)
Raiteri Fossati dott. Silvana (1965) Seminario Arcivescovile (1970) Redoano Coppedé dott. Gino (1968) Società del Casino (1897) Remedi dott. Alfredo Giuseppe (1975) Società Economica di Chiavari (1916)
Repetto rag. Erasmo (1971) Solari Antonio (1973)
Repetto mons. Francesco (1966) Soprintendenza archivistica per
Repetto arch. Stefano (1983) la Liguria (1963)
Ricci Carlo (1983) Sperati prof. Giorgio (1974)
Ricci dott. Emanuele (1983) Spinola march. Marco (1925)
Ricci Umberto (1979) Stefani cap. Silvio (1974)
Riccomagno dott. Domenico (1965) Stringa prof. Paolo (1978)
Rimassa rag. Ugo (1964) Supino cap. Giocondo (1967)
Risso Alberto (1980) Surdich prof. Francesco (1967)
Risso Ricci dott. Livio (1958) Tacchella dott. Lorenzo (1957) Risso Ricci dr. Oddone Roberto (1971) Tarantino dott. Mario (1980) Rivarola di Roccella dott. Uberto (1981) Terzago aw . Gino (1970)
Roccatagliata dott. Ausilia (1977) Tiragallo M. Anna (1982)
Roccatagliata Gianna (1979) Tiscornia dott. Carlo Maria (1961)
Roggero p. Anastasio (1981) Tiso dott. Bruno (1976)
Rogione ing. Vincenzo (1971) Tissoni prof. Roberto (1981)
Rollandi dott. M. Stella (1983) Tognetti Costa prof. Graziella (1983)
Rollero gr. uff. Mario (1967) Toriello Alma (1964)
Romero dott. Alessandro (1971) Torre dott. Giovanna (1983)
Ronco Antonino (1974) Toselli Aldo (1976)
Ronzana avv. Rodolfo (1971) Troiano Cecilia (1980)
Rosini dott. Maria Luisa (1980) Troiano Concettina (1980)
Rossi prof. Angelo (1962) Trucchi dott. Carlo (1981)
Rovere Papa dott. Antonella (1976) Trucchi not. Luigi (1964) Saccomanno prof. Fabio (1979) Turletti Tola dott. Fabio (1968)
10 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Tuvo Tito (1972) Urbani Bernardinelli dr. Rossana (1967)
Vaccari Egisto (1980)
Valdettaro march. Carlo (1951)
Varaldo prof. Carlo (1977)
Varnier dott. Giovanni Battista (1979) Veneruso prof. Danilo (1981)
Verdona dott. Alessandra Vernazza Silvana
Viacava dott. Luigi Virgilio dott. Jacopo Vistoso dott. Luigi Zanardi prof. Mario Zug Tucci prof. Hannelore
(1983) (1983) (1981) (1948) (1978) (1981) (1976)
— 11 —
IlMÌ
' 3 ν ^ · τ
Sg·.
r . f , ■·^ ■ ' - -Λ-· 45 y
,:Μ κ,·~,; - a a p 1 p i i ***$
1 H*. 'JaL··
f ; M * K k . I
,
' - ,■? ; ■
&·ι5·ώ· ···■.! >f
Η 4:·;: λ -:, ■ ■ ■■■■■; ' ■-..'■', . . " -
• · 'M. ,.- r ;rt^-'-'L >-<* ^ ' ... ' ' ·· ···. ' ■, · - ■ ·· ■ . · J. i - % ■ ■'
I f e
r-· , 4 N
3gl Ϊ P i ® ?
1 Ι | Β | ί | ρ · f, H P '·; --y. -i é'-»AC
i-·.;- κ :·Λ α;·.· β # %
> * »
_____
l· 18
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ATTI SOCIALI
II 17 dicem bre 1983 si è tenuta in sede l ’assem blea generale dei soci per il rinnovo delle cariche sociali. Il Presidente, prof. Dino Puncuh, ha aperto la relazione su ll’attività del triennio 1981-1983 nel ricordo ' dei soci m ancati, tra i quali nomi illu stri di studiosi: G ian L u igi B arn i, Paolo C hiabrera, Felice F errari, Enrico G iustiniani, E ttore G arzoglio, B artolo
meo M igone, Giacomo M olle, Gerolamo M orgavi, Raim ondo Morozzo della Rocca, G ian Giacomo M usso, Corrado N icolardi, G io B attista Pa- ravagna, Oddone Risso Ricci, Fabio T u rletti Tola. P articolare e com
mossa menzione è stata riservata alla memoria del prof. G ian Giacomo M usso, del quale il Presidente ha ricordato la comune m ilitanza negli organism i rappresentativi universitari, pur se su opposte sponde, la co
m une scuola di Giorgio Falco, al cui insegnamento « i due am ici-rivali » si sono isp irati, il lungo lavoro di scavo negli archivi genovesi compiuto per un trentennio dallo scomparso.
Il Presidente ha quindi ricordato, con un saluto particolare ed af
fettuoso « per quanto hanno dato al sodalizio con la loro attiv ità di stu
dio, con la loro presenza, col loro esempio » , due consiglieri, L u igi Mar- chini e G iuseppe O reste, che hanno chiesto di non essere ripresentati come candidati al Consiglio D irettivo.
I l discorso è quindi proseguito indicando i principali risu ltati con
seguiti nel triennio: aumento del numero dei soci del 16% (441 oggi contro i 380 di tre anni fa), i cicli di conferenze, da quello su Caffaro e V enezia del 1981, che ha visto im pegnati come relato ri, o ltre allo stes
so presidente, la prof. Giovanna P etti Balbi e i proff. G irolam o A rnaldi e Reinhold M iiller, a quello su San Francesco, del 1982, per il quale hanno parlato i proff. Paolo Brezzi, G uy Bougerol, G iorgio Cracco, Claudio Leonardi, Roberto Rusconi e Pasquale Sm iraglia (si vedano i sunti delle loro relazioni nei nostri « A tti » , 1982), fino al ciclo gari
baldino, sempre del 1982, svolto in collaborazione col Comune d i G e
— 13 —
nova e, lim itatam en te a ll’ultim a conferenza, anche con l ’istitu to storico d ella R esisten za, i cui testi sono pubblicati nella « Rassegna degli A r
ch ivi d i S tato » , per il quale sono intervenuti i proff. Alessandro Ga
lan te G arron e, Franco D ella P eruta, John Ridley, Franco Vaisecchi, R ai
mondo L u rag h i, Bianca M ontale e Danilo Veneruso. Ricordato il suc
cesso ottenuto d al miniconvegno dedicato agli archivi fam iliari, organiz
zato d alla nostra Società n ell’ottobre 1982 con grande affluenza di pub
blico, in occasione della presentazione del volume L’archivio dei Duraz- zo, marchesi di Gabiano, il Presidente ha quindi giustificato la pausa di riflessione del 1983, ricordando la sola manifestazione pubblica, l ’incon
tro con la scrittrice Cam illa Saivago Raggi, nel quale storia, narrativa, fan tasia e paesaggio del nostro entroterra si sono fatti parole attraverso il dib attito sul quale è stata incentrata l ’occasione. H a quindi annun
ciato che n el 1984 occorrerà un grande sforzo organizzativo e finanzia
rio per il convegno « Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il V I I centenario della b attaglia della M eloria) » , organizzato, in collaborazione con la Società Storica Pisana e con A Compagna, qui a G enova p er il prossimo autunno; ad esso hanno già dato adesione 25 studiosi ita lia n i e stranieri.
R icordato come « accanto ad un ’attività "esterna” si collochi quel
la p iù silenziosa, più discreta, che coinvolge l ’intero sodalizio e che rap p resen ta però il fondamento stesso del nostro impegno, anche per
ché da esso derivano il prestigio e le stesse attività editoriali » , il prof.
P uncuh ha illu strato i compiti di studio assunti dalla Società, da quello d el riordinam ento di archivi e biblioteche privati (per le biblioteche in connessione col piano nazionale di censimento delle edizioni italiane del C in quecen to ), alle indagini sulla documentazione medievale ligure con edizio ni d i fonti, al progetto d ’inventariazione dell’archivio del Banco di San G iorgio, in collaborazione con gli archivi, con obiettivo 1992, per non p arlare di altre realizzazioni, ancora in discussione, come l ’allesti
m ento d i una grande mostra del Banco di San Giorgio, convegni, ripre
sa d ella collana notarile. Da questi impegni di ricerca sono derivati al
cun i volum i d ella nostra collana. A lle 2500 pagine del triennio prece
d en te ne sono seguite, tenuto conto del fascicolo ancora da stampare, circa 2 2 0 0 , tra le quali si collocano i volumi monografici sugli ospedali gen o vesi, dei soci Marchesani e Sperati, l ’archivio dei Durazzo, curato da u n ’éq u ip e di studiosi, il volume di Antonella Rovere dedicato alle carte d el m onastero di San Benigno di Capodifaro, oltre ad un volume
— 14 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m iscellaneo; il II fascicolo del 1983 sarà dedicato (salvo qualche ripen
sam ento) a ll’indice analitico dei voli. X I-X X I della nuova serie Per il futuro sono previste altre m iscellanee, g li atti del convegno della M elo
ria, le carte del monastero di S. A ndrea della Porta, l ’inventario della biblioteca Durazzo e d ell’archivio P allavicini. Sembra possibile che nel prossimo triennio giungano a conclusione gli indici dei nomi di persona e di luogo della vecchia serie degli « A tti » ; il lavoro, dopo la sostitu
zione delle due addette, comandate ex lege 285 dalla Biblioteca U niver
sitaria, è ripreso con lena rinnovata.
R icordate le realizzazioni della biblioteca (rilegature, acquisto di lib ri, alcuni dei quali su fondi CNR, nuovo schedario, fotocopiatore, lettore per microfilm s con stam patore, nuove scaffalature, doni di lib ri e di riv iste ), il Presidente ha posto l ’accento sul patrim onio sociale, aum entato del 4 2 % rispetto alla consistenza al 31 dicem bre 1980, con
tro un aum ento del 16% registrato nel triennio precedente (1 9 7 7 -1 9 7 9 );
tutto questo senza tener conto della rivalutazione, che si renderà neces
saria, anche a fini assicurativi. Dopo aver richiam ato a ll’attenzione dei soci la tabella m inisteriale relativa alla legge n. 124 del 1980, scaduta nel 1982 e non rinnovata nel 1983 a causa della crisi di governo e dello scioglim ento del Parlam ento, e la legge regionale per la promozione di attiv ità cu lturali, il Presidente ha fornito alcune cifre indicative d e ll’an
dam ento finanziario della Società nel triennio passato.
« Non sono solo problemi di finanze, sono anche problem i d i per
sonale, di collaborazioni » . I l Presidente ha così illu strato le previsioni per una m igliore gestione della società: due persone com andate sulla legge 2 8 5 , destinate al piano nazionale di censimento delle cinquecentine e agli indici della vecchia serie degli « A tti » ; due persone, le dottoresse Grego e R osini, in qualità di vicebibliotecarie, che volontariam ente e gratuitam en te svolgono un compito indispensabile, occupandosi rispet
tivam ente dei lib ri e delle riv iste; altre due persone verranno chiam ate a collaborare, dietro modesto compenso, alle quali verranno affidati com
p iti d iv ersi, dalPordinam ento del magazzino a ll’inoltro dei pacchi, dai cambi delle riviste ad altri im pegni che si renderanno necessari. A ltro personale potrà essere addestrato per le collaborazioni previste per l ’in
ventario d e ll’archivio del Banco di San Giorgio.
I l prof. Puncuh ha così concluso: « C ari am ici, alla v ig ilia del 1984, l ’anno nefasto evocato da O rw ell, incombono su di noi problem i ango
sciosi, tra i quali la stessa negazione della nostra tradizione, Pazzera-
— 15 —
m ento d ella nostra memoria storica; non mancano tra noi coloro che giud ican o con una certa freddezza la pubblicazione di fonti, di testi in la tin o , d i lav o ri eruditi. E tuttavia, se non vogliamo rinunciare a cono
scere, a p en sare la nostra storia, se non vogliamo contraddire la stessa vocazione d e lla Società Ligure di Storia Patria, così felicemente espres
sa n e ll’art. 1 dello statuto, o coloro che ci hanno preceduto, non possia
m o, non dobbiam o cedere a queste lusinghe; noi non lavoriamo solo p e r noi stessi; lavoriam o anche per coloro che ci seguiranno, ai quali dobbiam o consegnare la nostra testimonianza. Il volume che presentia
mo o ggi, I fascicolo del 1983, ottimamente curato dalla nostra Segreta
r ia , è dedicato ai documenti d e ll’archivio del monastero di San Benigno d i C apodifaro, oggi nel fondo manoscritto della biblioteca Durazzo. È anche questa una testim onianza: mentre l ’area di San Beningno sta mu
tando radicalm ente fisionom ia, noi affidiamo alle stampe, ai disegni, alle ricerche d egli storici d e ll’urbanistica il ricordo d ell’insediamento mona
stico ; al lib ro della Rovere il compito di conservare e far risentire le voci d i q u ei monaci fruttuariensi che operarono a Genova tra il X II e il X V secolo. Di questo lavoro ingrato, spesso fastidioso, scarsamente g ratifican te, noi le siamo g rati; così come lo siamo a coloro che colla- borano a tu tte le nostre in iziative, dalla Segretaria al dott. Carbone, in so stitu ib ile T esoriere, alle dottoresse Grego e Rosini che in questi u ltim i an n i, dopo le dim issioni del dott. Dodero, hanno retto le sorti d e lla b ib lio teca; alle dottoresse Porrata e Sanguineti, comandate presso la S o cietà, che vorremmo aver avuto con noi fin d all’inizio della con
venzione che regge tale collaborazione (come è noto esse hanno sosti
tu ito da un anno altri due elem enti), alle dottoresse Bongioanni Fer
ran do, C ardona Cattaneo e Donaver, agli archivisti e agli altri colla
b o rato ri che prestano la loro attiv ità per l ’inventariazione del Banco di San G iorgio. A tu tti grazie di cuore ».
U n caloroso applauso ha chiuso la relazione del Presidente, posta successivam ente ai voti ed approvata all’unanimità. I soci hanno quindi pro ceduto a ll’elezione, a scrutinio segreto, del nuovo consiglio. Il prof.
D ino P uncuh è stato riconfermato alla Presidenza con votazione presso
ché u n an im e (7 0 voti su 75 presenti); analogamente sono stati riconfer
m ati vicep resid en ti il dott. Giovanni Pesce e il prof. Teofilo Ossian De N egri. Sono risu ltati eletti consiglieri, in ordine di preferenza: dott.
A n to n ella R overe, prof. Giorgio Doria, prof. Giuseppe Felloni, prof.
G io rgio Costam agna, avv. Giovanni Forcheri, dott. Enrico Carbone,
— 16 -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
prof. V ito Piergiovanni, m g. G iuseppe L unardi, dott. A ldo A gosto, prof Edoardo G rendi, avv. G ian M atino D elle P iane, dott. M arco Bologna Successivam ente il Consiglio ha riconferm ato nelle cariche di Se' gretan o e d i Tesoriere rispettivam ente la dottoressa A ntonella Rovere e il dott. Enrico Carbone e ha designato alla guida d ella biblioteca vv. G ian M arino D elle Piane, coadiuvato daUe dottoresse Grego e
kcìni &
l ’avv.
Rosini
, a n>n«
T 2
PIeSenZa d d Pr0f· Francesco Sisinni> Direttore Generale dell Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali del Ministero per i beni culturali e ambientali, di autorità cittadine e di numerosi soci, si è aperto il 127° anno sociale. In tale occasione la Società ha ricordato con una cerimonia reli
giosa il prof. Franco Borlandi, presidente negli anni 1963-1974, a dieci anni dalla sua scomparsa. Queste le parole del Presidente:
La cerim onia inaugurale del 127° anno della Società L igure d i Sto
ria P atria si è aperta in chiesa col mesto ricordo del P residente, Franco B orlandi, scomparso dieci anni fa, la cui figura è pur sem pre presente a chi, segretario della Società negli anni in cui Egli ne fu alla guida, è stato chiam ato dalla fiducia dei Soci, dopo le presidenze d i G iovanni Pesce e di G iorgio Costam agna, a proseguirne l ’impegno.
Non meno doloroso è il ricordo dei Soci m ancati n e ll’ultim o anno:
Paolo C h iabrera, Felice F errari, Enrico G iustiniani, G erolam o M orga
vi, G ian Giacomo M usso, Corrado N icolardi, G iovanni B attista Para- vagna, O ddone Risso Ricci, Fabio T u rletti Tola. A lla Loro memoria l ’affettuoso rim pianto della Società.
M i corre tu ttavia l ’obbligo m orale, impostomi d a ll’antica am icizia, di richiam are alla Loro attenzione la figura di G ian Giacomo M usso, col quale, giovane studente, ho condiviso in anni lontani, non senza fiere polem iche, che si esaurivano comunque nel rispetto delle reciproche posizioni, ansie ed aspirazioni del dopoguerra, le le ttu re stim olanti, e per noi nuove, dei classici del liberalism o e d e ll’antifascism o, da G iustino Fortunato a Croce, da Salvem ini a Sturzo, a G obetti, a G ram sci, la crisi del crocianesim o, l ’impegno attivo nella politica universitaria, il pre
zioso insegnam ento genovese di G iorgio Falco, sia pur rivissuto in ma
niera diversa da entram bi, il primo accostamento alla ricerca archivistica,
— 17 —
d ella q u ale M usso sarebbe diventato maestro, fino al punto di rappre
sen tare uno d ei m igliori conoscitori delle ricchezze documentarie del- l ’A rch ivio d i Stato genovese. A sottolineare la personalità, voglio qui rico rd are che nessuno G li si è m ai rivolto invano per notizie ed infor
m azioni archivistiche, perché la generosità nel dare e 1 entusiasmo della scoperta superavano in L ui la ritrosia dello studioso, sempre un po ge
loso d elle pro p rie ricerche. E non si tratta di merito da poco!
Se ora vogliam o riflettere su ciò che Franco Borlandi ha rappresen
tato per la Società Ligure di Storia Patria, occorre fare un passo indie
tro , a q u ella gelida serata d e ll’ 11 dicembre 1967, quando inaugurammo questa sede che rappresentava il coronamento d ell’attività dispiegata d al P resid en te negli anni precedenti. Nel Suo discorso Borlandi, dopo av er accennato agli anni d ifficili, quando la Società, sfrattata da Palazzo R osso, era stata costretta « in locali che solo eufemisticamente si pote
vano chiam are d i fortuna» (son parole Sue), dovendo fare i conti con un trasferim ento precipitoso, con la mancanza di spazio in un ammez
zato m alsano e praticam ente inagibile, senza possibilità di sviluppo di scaffalatu re, col m ateriale alla rinfusa o addirittura chiuso in casse, esal
tav a però orgogliosam ente la v italità di un organismo che proprio in q u e ll’am biente catacombale, che molti soci ricordano ancora con orrore, aveva m anifestato i sintom i della ripresa. Quello spirito catacombale non aveva in fa tti im pedito, sotto la presidenza di Borlandi, iniziata nel 1963, l ’u scita regolare degli « A tti » della Società, trasformati in pubblica
zione sem estrale, arricchiti di nuove rubriche, che consentiva anche di riallacc iare i cambi con le principali riviste storiche, italiane ed estere, p artico larm en te preziose quelle a carattere regionale, il riordinamento e l ’inventariazione d ell’intero patrimonio librario, il potenziamento del
le risorse finanziarie, favorito anche dall’incremento del numero dei soci (d i gio van i in particolar modo, come potemmo vantare in un fruttuoso incontro rom ano con i rappresentanti di altre società e deputazioni sto
ric h e ), che aum entavano del 7 2 % , passando dai 168 del 1963 ai 290 d el 1 9 6 7 , per non parlare della costituzione di un Centro per la storia d el n o tariato m edievale che, sulla scia della fortunata esperienza della m ostra storica del notariato medievale ligure, del 1964, del cui comi
tato scientifico Borlandi fu presidente, avrebbe dovuto aver sede presso la nostra Società e che per tante ragioni non ha potuto aver seguito.
L a nuova sede tuttavia non doveva costituire, agli occhi del Pre
sid en te, un punto di arrivo, ma di partenza per nuovi, impegnativi tra
— 18 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
guardi. In questa sede — così parlava nel discorso inaugurale — « D0 trem o veram ente far partecipe una più larga sfera di persone al bene
f i o della utilizzazione e della consultazione del nostro m ateriale biblio
grafico. Potrem o convocare riunioni periodiche per l ’impostazione di ri cerche nuove, per la discussione di ricerche in corso o per d ib attiti co stru ttiv i su aspetti e problemi della nostra storia; potrem o finalm ente provvedere a fornire il nostro patrim onio bibliografico di tu tti gli stru m enti che ne rendano più agevole e proficua la consultazione; potremo considerare concretamente l ’avvio di nuove iniziative quale la redazione degli indici analitici per date, luoghi e persone dei 96 volum i pubblicati finora d alla Società, perché la loro utilizzazione non sia problem atica potrem o m agari un giorno anche avventurarci n ell’im presa, forse per il momento am biziosa, di fornire anche Genova di una sua civica storia in più volum i, redatta da specialisti, ma accessibile al grande pubblico » In poche parole Borlandi veniva delineando il program m a f u tu r o 'd e l nostro sodalizio, senza rendersi conto, forse, che l ’attuazione dello stesso avrebbe messo in crisi proprio quella sede che appariva ai Suoi occhi come prem essa indispensabile per la crescita della Società.
G li incontri di studio infatti, già avviati durante la Sua presidenza, potenziati in seguito ed allargati a livello di cicli di conferenze (L ibri e cultura nella civ iltà occidentale, centenari di San Benedetto, di Caffaro, di San Francesco, di G aribaldi, l ’incontro di studio dedicato’ agli archivi fam iliari) avrebbero dim ostrato l ’insufficienza di questa sede, l ’ubica
zione decen trata, la scarsa funzionalità, obbligandoci di volta in volta a cercare saloni più am pi, nel cuore stesso della città, talvolta nello stesso palazzo com unale, dove, nel corso di quest’anno, n e ll’autunno, terremo, in collaborazione con la Società Storica Pisana e con A Compagna, un grande convegno internazionale sul tema « Genova, P isa e il M editerra
neo tra Due e Trecento. Per il V II centenario della b attaglia della M e
loria » , al quale hanno già dato adesione 25 studiosi italian i e stranieri.
L ’im pegno organizzativo e finanziario è decisamente superiore alle no
stre forze. E tu ttavia è nostra ferma volontà che questa occasione, che idealm ente collochiamo n e ll’am bito delle m anifestazioni del decennio co
lom biano, venga trattata come m erita, che cioè Genova possa offrire agli ospiti che interverranno quel calore e q u ell’affettuosa e signorile acco
glienza che spesso troviamo altrove in circostanze analoghe. A gli ammi
nistrato ri locali, alle cui porte dovremo bussare per la realizzazione del program m a, vorrei ricordare che Genova non può e non deve sfigurare,
— 19 —
so p rattutto in un decennio nel quale molti occhi, non sempre benevoli, sono p u n tati su di noi. A gli stessi ricordare ancora una volta che i titoli che l ’Ita lia e Genova hanno per la celebrazione di quel grande avveni
m ento d i 5 0 0 anni fa stanno n ella nostra storia, nei nostri archivi e bi
blioteche, in quello spirito avventuroso e avveniristico che è peculiare d ella nostra tradizione, in q u ell’ambiguità Oriente-Occidente, propria del Q uattrocento genovese, m eritevole di indagini accurate e di vasto respi
ro, in u n ’o ttica italian a ed europea. Per questo, e torno alle speranze di B orlandi, il decennio colombiano potrebbe anche essere l ’attesa occa
sione per rid are vita al disegno della grande storia di Genova, al quale la Società L igure di Storia P atria assicura piena disponibilità e la più am pia collaborazione.
Anche in questa prospettiva, rimanendo sul sentiero aperto da Bor
lan d i, abbiam o avviato il riordinamento di archivi e biblioteche privati, ancora sconosciuti, non per farne riserva di caccia per pochi privilegiati, come capita talvolta di sentir dire da pochi male inform ati (i fondi or
d in ati sono in fatti già aperti alla consultazione di studiosi qualificati, che possono usufruire anche di microfilms o di fotocopie), ma per salva
guard are e valorizzare un patrim onio librario e documentario che, senza ordinam ento e inventariazione, rischierebbe il degrado e la dispersione.
Così agli inventari dei m anoscritti e dell’archivio Durazzo, faremo segui
re (forse già nel 1985) quelli della biblioteca Durazzo (con particolare attenzione alle edizioni italiane del Cinquecento, nel quadro del program
m a nazionale d i censimento delle stesse) e delParchivio Pallavicini. Con lo stesso spirito, nel quadro delle manifestazioni colombiane del 1992, auspice l ’Ufficio centrale per i beni archivistici che ne assicura la pub
blicazione e un primo finanziamento, abbiamo avviato l ’inventariazione an alitica d e ll’archivio del Banco di San Giorgio, posta sotto la guida del prof. F elloni, sempre generosamente disponibile a grandi imprese, con la collaborazione degli stessi archivisti di Stato e di giovani studiosi, da noi ad d estrati con appositi corsi, ripetibili in un futuro più o meno pros
sim o. Anche per questa opera, che ci impegnerà per un decennio e che rap p resen terà un monumento a ll’imprenditorialità della Repubblica di G enova, stiam o cercando mezzi finanziari e collaborazioni, senza i quali l ’in iz iativ a rischia di morire prima ancora di nascere. E se non risponde
rà G enova ci rivolgeremo altrove!
A ccanto ad indagini codicologiche ed archivistiche si collocano le edizio n i d i testi e di documenti: il primo fascicolo degli « A tti » del 1983
— 20 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
è dedicato a ll’edizione, a tr a ,a da A ntonella Rovere, d elle carte m edievali del m onastero dt San Bemgno di Capodifaro; mentre nnove collabora' ziom già in atto assicurano per il futuro l ’illustrazione di altri impor ta n ti fondi docum entati liguri, appare più che una possibilità la ripresa della fortunata collana dei notai liguri dei secoli X I I e X I I I uno dei pun ti ferm i dei programmi del prof. Borlandi. Il secondo fascicolo del 1983, in corso di ultim azione, dovrebbe contenere (a meno che non si possa pensare ad un miscellaneo) gli indici analitici dei volumi X I -X X I (1 9 7 1 -1 9 8 1 ) della nuova serie degli « A t t i » ; dal 1982 invece ogni vo lum e è già corredato dai relativi indici. Nel frattem po sta realizzandosi un altro voto espresso da Borlandi nel 1967: anche grazie a ll’apporto di due giovani bibliotecane assegnateci dal M inistero per i Beni culturali e am bientali in forza della legge 285 sull’occupazione giovanile, il proget
to d egli indici della vecchia serie degli « A tti » (4 0.00 0 pp.) sta pren
dendo corpo. E tuttavia, a chi, totalm ente digiuno di lavori di tal gene
re, volesse chiederm i previsioni di tempo, sarei costretto a rispondere che un sim ile impegno (oltre 100.000 schede, corrispondenti ad altret
tanti nom i) im plica un lunghissimo lavoro di rifinitura per verifiche di nom i, di d ate, di cariche e di professioni, per schede di rinvio etc., che ci im pegnerà ancora per diversi anni, sempreché ci vengano conservate le ottim e collaborazioni cui ho accennato.
P er quanto riguarda la biblioteca, aperta al pubblico, basti a m isu
rarne l ’increm ento registrato negli ultim i anni l ’acquisto di un nuovo schedario, di capacità doppia rispetto al precedente, m entre problem i di spazio, connessi anche al programma di rilegature, ci creano già non po
che d ifficoltà.
I l program m a enunciato da Borlandi 17 anni fa ha messo definiti
vam ente in crisi questa sede: nuovi strum enti bibliografici, nuove ap
parecchiature, aumento di iniziative e di personale (da un solo collabo
ratore di qualche anno fa siamo giunti a una diecina), la rapida trasfor
mazione del nostro sodalizio in istituto di ricerca, favorita anche da una dissennata riform a universitaria che mortifica le aspirazioni dei giovani più p rep arati, avviandoli ad altre sedi di ricerca scientifica, rendono sem
pre più necessario il rapido trasferimento nella nuova sede di Palazzo D ucale. H o effettuato tempo fa un interessante sopralluogo sul posto, am m irato per il lavoro che vi si sta conducendo; devo quindi dire al Sindaco di G enova (purtroppo assente stasera a causa d ell’impegno del Consiglio Com unale) che i tempi per una ridefinizione degli spazi sono
— 21 —
orm ai m atu ri, come appare in d ifferib ile un confronto tra il Comune e g li is titu ti che dovranno aver sede nel palazzo restaurato, anche per stu
d iare soluzioni tecniche facilm ente attu ab ili in questa fase senza ecces
sivi aggravi. M a devo anche aggiungere che sono seriam ente preoccupato per u n ’operazione che a ll’atto pratico com porterà costi altissim i di arre
dam ento (a meno di non riesum ere parte di quello già esisten te a Palaz
zo D ucale, che risulterebbe ancora disponibile) e di ricatalogazione d el
l ’in tera biblioteca sociale.
Q uando siam o venuti qui, lo abbiamo fatto senza chiedere aiuto a nessuno; oggi questo è im pensabile. Lo dico fin d ’ora, non per sfuggire le responsabilità che il nostro sodalizio dovrà assum ersi, ma perché tu tti coloro che hanno a cuore un istitu to ultracentenario aperto al servizio pubblico si m obilitino affinché esso possa continuare ad esercitare il suo com pito. Farem o appello a tu tti, compresi i nostri Soci che già rispon
dono positivam ente anche attraverso le quote differenziate che rappre
sentano una felice intuizione del compianto Presidente. T ra i nostri Soci, oggi 4 4 1 , ci sono nomi che figurano nel nostro albo sociale da oltre 50 anni; tra essi la prof. Elsa Lertora, socia dal 1934, alla quale, im possi
b ilitata ad essere presente a causa di un incidente, faremo avere la me
d aglia ricordo, a testim onianza d ell’affettuosa gratitudine della Società.
Q uesta, signore e signori, in sintesi l ’attività d e ll’is titu to , non a caso in lin ea con i programmi enunciati già da Franco Borlandi, del quale intendo essere continuatore.
M a chi fu veram ente B orlandi? Lascio la parola ad un Suo lontano allievo , a Carlo Cipolla, che in un breve schizzo dedicatogli, così lo de
scrive: « Franco Borlandi fu soprattutto e fondam entalmente un um a
n ista. P arlare di lu i soltanto come studioso e non come uomo sarebbe trad ire la sua più intim a natura e la sua più spiccata caratteristica. Ma p arlare di Franco Borlandi come uomo è u n ’impresa pressoché im possi
b ile perché la sua personalità era talmente complessa da riuscire enigm a
tica. A m ava dare e riusciva a dare l ’impressione di persona estroversa sino a ll’im pudenza ed era invece persona di un pudore estremo dei suoi sentim enti. A m ava dare e riusciva a dare l ’impressione di assoluta spre
giudicatezza ed era invece intimamente legato ad una scala di valori di tipo tradizio nale. Amava dare a vedere e convinceva la gente di essere un giovialone ed era invece sostanzialmente un pessimista solitudinario.
M o strava sem pre sicurezza di sé mentre un’acutissima intelligenza critica g li alim en tava continuam ente il dubbio. Gli piaceva il rischio e si diver
— 22 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012