ATTI
D E L L A S O C I E T À L I G U R E DI S T O R I A P A T R IA
N U O V A S E R I E
V
(LXXIX) F ASC. II
G E N O V A - M C M L X V
n e l l a s e d e d e l l a s o c i e t à l i g u r e d i s t o r ia p a t r i a
PALAZZO TURSI
ATTI DELLA SOCIETÀ’ LIGURE DI STORIA PATRIA
FONDATA NEL 1858
Nuova serie - V (LXXIX) Fase. I I - luglio-dicembre 1965
COMITATO DIRETTIVO
FRANCO BORLANDI - LUIGI B ULFERETTI . GIORGIO COSTAMAGNA LUIGI MARCHINI - GIUSEPPE ORESTE - GEO PISTARINO
DIRETTORE RESPONSABILE DINO PUNCUH
Segretario della Società
Direzione ed Amministrazione : VIA GARIBALDI, 9 . GENOVA Abbonamento annuo: Lire 4.000 ( e s t e r o Lire 4.500)
Un fascicolo separato Lire 2.500
Conto Corrente Postale n. 4-7362 intestato alla Società
S O M M A R I O
Atti sociali . . . . . . . . . . . . . . . pa
Albo s o c i a l e ... ... ... » Dino P u N c u n , Un codice borgognone del secolo X V : il « Curzio R u fo »
della Biblioteca Universitaria di G e n o v a ... »
Ed o a r d o Gr e n d i, Morfologia e dinamica della vita associativa urbana:
le confraternite a Genova fra i secoli X V I e X V I I . . . . »
Da n i l o Pr e s o t t o, Genova 1656-1657. Cronache di una pestilenza . . »
Congressi ... )(
ìndice dei periodici della biblioteca della Società Ligure d i Storia Patria (a cura di Ro s e l l a Pi a t t i) . ' ...»
Notiziario bibliografico ... B 193 196
201
239 313 437
441 469
A TTI SOCIALI
II 29 n o v e m b re 1965 si è te n u ta l ’a s s e m b le a g e n e ra le dei s o c i p e r p r o c ed er e al r in n o v o d e lle c a r ic h e so c ia li.
L ’a sse m b le a , cu i h a n n o p r e so p a r te 63 s o c i, si è a p erta c o n la r e la z io n e d el p r e sid e n te u sc e n te , p ro f. F ra n co B o rla n d i, ch e ha e so r d ito rico r d a n d o l'a ttiv ità p r e sta ta in fa v o r e d e lla S o c ie tà da l p r o f. P à stin e n el b rev e te m p o in cu i la s a lu te g li h a c o n c e s s o di p r e sie d e r e il s o d a liz io . T ra ccia ta u n a b r e v e c r o n isto r ia d eg li a v v e n im e n ti ch e h a n n o c o n d o t to a lle d im is s io n i d el p ro f. P à stin e e a lle a ltr e s o s titu z io n i c h e si s o n o v e rifica te n el tr ie n n io 1962-65 in se n o al C o n sig lio , il p r e sid e n te ha in iz ia to la su a e s p o s iz io n e rile v a n d o l ’a n d a m e n to fa v o r e v o le d e lle is c r iz io n i ch e, n o n o sta n te le d e p e n n a tu r e d a ll’a lb o s o c ia le , a ttu a te a n o r m a d e ll’art. 5 d e llo s ta tu to , e i d e c e ssi di a lc u n i s o c i, ha r e g istr a to l ’a u m e n to di 71 n u o v i s o c i su u n to ta le di 229; l ’in c r e m e n to è s ta to m o tiv a to d a ll’a p p o r to di fo rze u n iv e r sita r ie , cu i si d e v e in gran p a rte la r in a s c ita d eg li A tt i, e a ll’in g r e sso d ei s o c i d el C ircolo N u m ism a tic o lig u re , tr a s fo r m a to s i in sez io n e d e lla S o c ie tà . T u tto q u e s to , h a r ic o r d a to il p r e sid e n te , im p lic h e rà n e c e s s a r ia m e n te la rev i
s io n e d e llo sta tu to , s o p r a ttu tto a d e g u a n d o le q u o te s o c ia li, o g g i in su ffic ie n ti a lle n e c e s s ità d e lla S o cietà ; ta le a d e g u a m e n to n o n d o v rà c o m u n q u e tr a scu ra re gli in te r e ss i di stu d io d ei g io v a n i ai q u a li si d o v rà offrire la p o s s ib ilità di q u o te r id o tte.
R ic o r d a to ch e g li A t t i so n o s ta ti tr a sfo r m a ti in p e r io d ic o s e m e s tr a le , s o tto il c o n tr o llo di un c o m ita to d ir e ttiv o e la r e sp o n s a b ilità d el seg r e ta rio , il p ro f. B o rla n d i h a in d ic a to g li o b ie ttiv i r a g g iu n ti in tre ann i: m a n te n im e n to d e ll’im p eg n o di sta m p a r e d u e fa s c ic o li all'an no; sta m p a di 1330 p a g in e (c o n tr o le 636 d e lla
— 193 —
g e stio n e p recedente); in izio di una collaborazione straniera e di un n o tizia rio bib liografico a tto a sod d isfare le esigenze degli stu d io si di sto ria ligure. Gli sforzi con cen trati per la regolare p u b b lica zio n e d egli A t t i n on han n o im p ed ito di prosegu ire l ’opera per la c o stitu z io n e a G enova di un cen tro nazionale per lo studio dei n o ta i m ed ievali, su l qu ale il p resid en te si è particolarm ente d iffu so accen n an d o ai prob lem i organizzativi e finanziari che tale opera co m p o rterà in fu tu ro, n on u ltim o q u ello della sede della S o c ie tà che, se le in iziative atte ad otten ere lo ca li idonei e deco
ro si avrann o su c ce sso , p o trà accogliere ed osp itare anche il nuovo cen tro.
Per q u a n to riguarda la b ib lio teca , il lavoro svolto negli ultim i tre anni è sta to veram en te n otevole: riord inam ento generale e in izio di u n in ven tario patrim oniale; separazione delle riviste (circa 200) dai libri; sch ed atu ra ed inventario delle stesse; ripresa dei cam b i, ta lv o lta so sp esi da m o lti anni, con riviste italiane e straniere; in izio di n u ovi rapporti con istitu zio n i storiche italiane e stran iere. S u l p rob lem a d e ll’interruzione degli scam bi negli u ltim i ann i, il p resid en te ha d ovu to lam entare che in m o lti casi ta li in terru zio n i so n o d iv en ta te definitive e che sp esso di m olte r iv iste n o n si so n o p o tu ti otten ere gli arretrati. N on ostan te ciò, la b ib lio te c a h a registrato in in gresso nel triennio passato 171 an n ate di riviste; so n o pu re entrati circa 100 libri ed opuscoli, o ltre a circa 200 pezzi (in gran parte volum i, riviste, opu scoli sc io lti) d e stin a ti alla S o cietà dal com pian to prof. V itale. Sulla b a se del lavoro effettu ato, il prof. B orlandi ha ind icato i com piti che a tten d eran n o il n u o v o con siglio: prim o tra tu tti quello di com p leta re l ’in ventario generale; riordinare i m an oscritti dan
d on e una d escrizion e scientificam en te ineccepibile; pubblicare su g li A t t i gli inventari dei m an oscritti e delle riviste p ossed uti dalla S o cietà .
C onclud endo la sua esp osizion e, il presid ente, dopo aver rilev a to ch e la ripresa d ell'attività ha avuto favorevoli ripercus
sio n i an ch e su lle finanze sociali, attraverso l ’aum ento degli abbo
n am en ti, d elle elargizioni e dei contribu ti straordinari, si è d etto fid u cioso nell'avvenire della S ocietà ed ha ringraziato i consiglieri e co lo ro che han no con trib u ito al su ccesso delle iniziative.
— 194 —
D o p o la r e la z io n e d el p re sid en te , che l ’a ssem b lea ha accolto c a lo r o s a m e n t e ed a p p ro v a to a ll’u n an im ità, si è proceduto al rin
n o v o d e lle c a r ic h e . S o n o s ta ti eletti:
P r e s id e n te : p r o f. F ra n co B orlandi.
V ic e -p r e sid e n ti: d o tt. L eon id a B alestreri; dott. G iovanni P e sc e .
C o n sig lie r i: p ro f. L uigi B u lferetti; prof. N ilo Calvini; prof.
G io r g io C o sta m a g n a ; d o tt. C laud io C ostantini; m arch, dott. Gian C arlo D o ria ; p r o f. G iu sep p e F ellon i; d o tt. L uigi Marchini; prof.
G iu se p p e O reste; p r o f. G iu sep p e P iersan telli; p rof. Geo Pistarino;
p r o f. L u ig i P r o sd o c im i; d o tt. D ino Puncuh.
I l C o n s ig lio d ir e ttiv o , n e lla sua p rim a riunione, ha confer
m a to n e lla c a r ic a di seg r e ta rio il d o tt. D ino Puncuh e in quella d i te s o r ie r e il p r o f. G iu sep p e F ellon i; ha n o m in a to delegato alla c o n ta b ilità il d o tt. L eo n id a B a le str e ri e b ib lio teca rio il dott. Luigi M a rc h in i. H a p u r e c o n fe r m a to in carica tu tti i m em bri del Comi
ta t o d ir e t t iv o d e g li A t t i . N e lla ste ssa riu n io n e è stato abbozzato lo s c h e m a d i b ila n c io p r e v e n tiv o per il 1966 ch e l ’assem blea del
15 g e n n a io 1966 h a a p p ro v a to .
L ’a s s e m b le a d ei so ci, n e lla riu n io n e del 29 m aggio 1965, su p r o p o s t a d e l C o n sig lio d ir e ttiv o , h a n o m in a to soci corrispon
d e n ti il p r o f. E d o u a r d B a ra tier, di M arsiglia, il prof. Lois Hopf- g a r tn e r , d i N ò (A u stria ), e il p rof. E m ilio Saez, di B arcellona.
— 195 —
ALBO SOCIALE
CONSIGLIO DIRETTIVO B orlandi pro f. Franco
Pesce d o tt. Giovanni B a le streri d o tt. Leonida P uncuh d o tt. Dino M archini d o tt. Luigi Felloni prof. G iuseppe B u lfere tti prof. Luigi Calvini pro f. Nilo
C ostam agna prof. Giorgio C ostantini d o tt. Claudio D oria m arch, d o tt. Gian Carlo O reste prof. Giuseppe
P istarin o p ro f. Geo
P iersantelli prof. G iuseppe Prosdocim i prof. Luigi
P residente V icepresidente
V icepresidente e
Delegato alla co n ta b ilità Segretario
B ibliotecario Tesoriere Consigliere
»
»
»
»
»
»
»
»
SOCI ONORARI D oehaert prof. Renée - Bruxelles
Falco prof. Giorgio - Torino
K rueger pro f. H ilm a r C. - U niversity of C incinnati - Ohio Lopez pro f. R o b erto - Yale U niversity - N ew H aven, C o n n ecticu t P àstin e prof. O norato - Genova
Reynolds prof. R o b ert L. - U niversity of M adison - W isconsin
SOCI CORRISPONDENTI B a ra tie r prof. E d o u a rd - M arsiglia
H opfg a rtn e r prof. Lois - Nò (A ustria) Saez prof. Em ilio - B arcellona
— 196 —
S O C I V IT A L IZ I
B r u z z o n o b . d o t t . A lfo n so (1934) C a m b i a s o m a r c h . P ie r G iu s e p p e (1929) C a n d i o t i A l b e r t o M . (1924)
C a t t a n e o d i B e i f o r t e m a rc h , ing. Angelo (1930)
C a t t a n e o A d o r n o n . L u s e m a d i R o r à m arch . G iuseppina (1930) C e r u t t i d o t t . F r a n c o (1942)
C o o p e r a t i v a G a r i b a l d i (S o c. d i N av ig .) D o r i a m a r c h , d o t t . G ia n C a rlo (1926) G a llo S e r r a m a r c h . M a tild e (1927) G r o p a l l o m a r c h . M a rc e llo (1920) G u a g n o in g . E n r i c o (1927) G u a l a A m e d e o (1928)
N e g r o t t o C a m b i a s o n . G iu s tin ia n i m a rc h . M atilde (1932) P a l l a v i c i n o G r o p a l l o m a r c h . M a ria (1925)
P a l l a v i c i n o m a r c h , d o tt. S te fa n o L udovico (1929) P e r a g a l l o C o r n e l i o (1926)
P o d e s t à C a t a l d i N .D . b a r o n e s s a G iu se p p in a (1937) S a u l i S c a s s i m a r c h , d o tt. a rc h . A m b ro g io (1929) S e r r a m a r c h . O r s o (1927)
S O C I A N N U A LI
A g n o li P i s o n i d o t t . B ia n c a M a ria B erri pro f. P ietro (1943) (1962) B ertin o d o tt. Antonio (1965) A g o s to d o t t . A ld o E t to r e (1959) B essone d o tt. M ario (1964) A lla v e n a d o t t . G io r g io (1952) B iblioteca civica Berio - Genova
A m e tis p r o f . S e r a f in o (1964) (1858)
A o n z o d o t t . G io v a n n i (1963) B iblioteca civica Bruschi - Genova- A r c h iv io d i S t a t o d i G e n o v a (1950) S e stri (1950) A r c h iv io d i S t a t o d i I m p e r ia (1965) B iblioteca civica Gallino - Genova- B a lb i d o t t . G i o v a n n a (1962) S a m p ie rd a re n a (1930) B a l e s t r e r i d o t t . L e o n id a (1934) B iblioteca civica G. L. Lercari - Ge
B a l l e t t o L a u r a (1965) nova (1928)
B a r e t t o M . L u i g ia - O v ad a (1964) B iblioteca com unale di Im peria B a r n i p r o f . G i a n lu i g i - M ila n o (1940) (1932) B a s ili d o t t . A u r e li a (1962) B iblioteca d ell’Università di Lova-
B e l t r a m e r a g . F e r r u c c io (1951) nio (1949)
B e r in i in g . F e d e r i c o - L a S p e z ia Bisi G iovanna - Novi L. (1964) (1928) B o c k sru th P. M ichele - O.S.B. - Bru
B e r l i n g i e r i p r o f . a v v . F r a n c e s c o xelles (1936)
(1956) B odoano avv. Angelo (1946)
B e r n a b ò B i e a p r o f . L u ig i - S ira c u s a Boido rag. G. V ittorio (1958) (1942) B oldorini d o tt. Alberto (1962)
— 1 9 7 —
B ollero d o tt. R o b e rta (1963) Circolo A rtistico T u n n el (1882)
Bolognesi Elio (1965) Clerici M. C arla (1952)
B on etto d o tt. E len a (1962) Cocchi d o tt. C esare (1956) Bonfigli m ons. C asim iro - La Spezia C odignola pro f. A rtu ro (1923) (1963) Com une di La Spezia (1917) B orlandi d o tt. A ntonia (1962) C onsorzio A utonom o del P o rto di
B orlandi prof. F ran co (1962) G enova (1922)
B osio prof. B e rn ard in o (1957) C ornice d o tt. A lberto (1962)
Bossi Ild eb ran d o (1950) Cornice M ariangela (1962)
B riasco G iancarlo (1963) Coscia d o tt. Daisy (1964)
B ra s a ti d o tt. Carlo (1962) C ostam agna pro f. G iorgio (1950) B u lferetti prof. Luigi (1961) C o stan tini d o tt. C laudio (1962) B urlan d o d o tt. Federico (1947) C o ttalasso pro f. M assim o (1963) Caffarello d o tt. N elida (1964) C rovetto avv. A ugusto (1964) Calvini prof. Nilo (1939) C u ro tto prof. E rn e sto (1940) C am era di C om m ercio e In d u s tria D ellacasa d o tt. M aria T e resa (1961)
di Genova (1921) D ellepiane prof. A rtu ro (1939)
C am era di C om m èrcio e In d u stria Delle Piane d o tt. G ian M arin o (1963)
di La Spezia (1921) Del M assa d o tt. M ario (1965)
C anepa ing. S tefan o - S an rem o De M agistris L ean d ro (1965) (1947) De M artini ing. Luigi (1965) C arpan eto P. Cassiano O.M.C. (1937) De N egri d o tt. C arlo (1950) C arpan eto m ons. p ro f. G iuseppe De N egri prof. Teofìlo O ssian (1932)
(1937) De Toni prof. G iovanni (1965Ì C arago Luigia (1965) Di Meglio d o tt. S a lv ato re (1964) Casanova d o tt. Luisa (1962) D irezione Belle A rti e S to ria del Caselli d ott. Aldo - H av erfo rd (U. Com une di Genova (1932)
S.A.) (1954) D oria Giorgio (1952)
Cassa di R isparm io di Genova D oria B om brini m arch . R o se tta
(1923) (1925)
Cassanello d ott. Antonio (1951) D ossena d o tt. M ario (1949) C ataluccio prof. Francesco (1964) F ajella d ott. Sergio (1964) C attan eo M allone C esare (1954) Falconi arch. Luigi (1962) Caudo G aetana (1965) Fasciolo rag. G. B a ttis ta (1964) C aum ont Caimi conte Lodovico Fassio Pio G iuseppe (1909) (1920) Felloni prof. G iuseppe (1954) Cecon G ianna M aria (1964) F e rra lasc o geom. G iorgio (1965) Chelli d o tt. M. G razia (1962) F e rra ri ing. E m ilio Luigi (1957) C h iab rera Castelli Gaioli Boidi con- F e rre rò d o tt. M aria T e resa (1961) te d ott. Paolo - Acqui (1952) F esta d o tt. Aldo (1965)
C hiaudano prof. M ario - Torino Fiocchi F ran co (1965)
(1958) F o n ta n a d o tt. M. S te lla (1965) Cialdea pro f. B asilio - R om a (1964) F o rc h eri avv. G iovanni (1964) C icardi d o tt. E rn e sto (1964) G aetti P. A lberto M. (1963) C im aschi d ott. Leopoldo (1950) G allam ini ing. Luigi (1965)
— 198 —
G a m b e r i n i d o t t . L e o p o ld o (1964 G a n d i n i d o t t . C a r l o (1950
G a r i A l f r e d o ( 1963
G a r i n o p r o f . M a r i o (1950 G a r z o g l i o r a g . E t t o r e (1949 G a v a z z a p r o f . E z i a (1962 G i a c c h e r ò d o t t . G iu lio (1945 G i a m p a o l i a v v . G io r g io - C a r r a r a
(1932 G i o f f r è p r o f . D o m e n i c o (1952 G i o r d a n o A m a l i a (1964 G i u s t i n i a n i m a r c h . E n r ic o - R o m a
(1920 G i u s t i n i a n i m a r c h . R a im o n d o - R o
m a (1920)
G r a s s o M a r i o (1965)
G r e n d i p r o f . E d o a r d o (1963) G r i t t a T a s s o r e l l o m a r c h , avv. G ia m
b a t t i s t a (1938)
G r o s s o d o t t . O r l a n d o (1949) G u e lfi d o t t . F r a n c a (1965) G u e r e l l o d o t t . F r a n c o M a ria , S J . - (1955) G u i g l ia a v v . G i a c o m o - R o m a (1928) G u s t i n e l l i d o t t . C a r l o (1964) I n v r e a m a r c h . G io r g io (1953) J o n a V i s t o s o C l e l i a (1952) L a m b o g l i a p r o f . N in o - B o r d ig h e r a (1931) L a n z a v e c c h i a d o t t . R e n a to (1964) L e r t o r a p r o f . E l s a (1934) L u x a r d o N i c o l ò - T o r r e g lia ( P a d o v a ) (1957) M a i r a d o t t . M a r i a (1965) M a n g i a n t e d o t t . S t e f a n i a (1962) M a n z i t t i d o t t . F r a n c e s c o (1947) M a r a g l i a n o C a r a n z a m a r c h . F r a n c o M a r i a - F i r e n z e (1951) M a r c h i n i d o t t . L u ig i (1929) M a r c o n i d o t t . L a u r a (1964)
M a s s a P a o l a (1965)
M a s s a j o l i d o t t . P ie r le o n e (1964) M a z z i n o E d o a r d o (1962) M e li o li i n g . G i o v a n n i (1963)
M e n d u n i R i t a (1965)
M eneghini E m ilio - La Spezia (1964) M erello A ltea d o tt. M. Grazia (1964) Migone B artolo m eo - Roma (1956) M inoletti pro f. Bruno (1936) M orano d o tt. M. Teresa (1963)
M orelli A nita (1954)
M orgavi d o tt. Gerolamo (1935) M orozzo della Rocca dott. Raimon
do - V enezia (1937)
N ada prof. N arciso - Torino (1963) N egro d o tt. Giovanni (1961) N icora d o tt. M arisa (1962)
Olivieri A ntonio (1965)
O reste prof. Giuseppe (1936) P agliari prof. G ualtiero (1965) P areto cav. E dilio (1963)
P arodi M arcella (1964)
P assalacq ua d o tt. Ugo (1947)
P erasso Flavia (1965)
Perillo G aetano (1964)
P e rtu sa ti sac. d o tt. Domenico (1965) Pesce d o tt. Giovanni (1936) Pezzi d o tt. G iovanna (1962) Piergiovanni d o tt. Vito (1964) P iersantelli p ro f. Giuseppe (1925) P ista rin o prof. Geo (1953) Poleggi p rof. E nnio (1964) Polonio d o tt. Valeria (1959) P re so tto d o tt. Danilo (1963) Profum o d o tt. Luis (1965) Prosdocim i prof. Luigi (1962) Puncuh d o tt. Dino (1956) P uri ing. Am brogio (1948) R aiteri d o tt. Silvana (1965) R ebora d o tt. Giovanni (1962)
Riccioni rag. Leo (1965)
R iccom agno d o tt. Domenico (1965)
R im assa rag. Ugo (1964)
Risso d ott. Livio (1958)
Rossi prof. Angelo (1962)
S aginati d o tt. Liana (1963) Saivago Raggi m arch. Camilla - Mo
lare (Aless.) (1957)
Schiaffino d o tt. Tito (1961) Sciaccaluga d o tt. Emilio (1961) Sciascia d o tt. M aria (1965)
— 19 9 —
S cotti sac. prof. Pietro (1948) Scuola M edia A. S. Novaro - Genova (1949) S ertorio m arch, avv. Nicolò (1947) Slessarev dott. Vsevolod - Cincin
n a ti (1964)
Società del Casino (1897)
Società Econom ica di Chiavari (1916) Sopranis m arch, dott. Giuseppe
(1920) Spinola m arch. M arco - Tassarolo
(A lessandria) (1925)
Tacchella dott. Lorenzo - Verona (1957) Tiscornia dott. Carlo M aria - Lava
gna (1961)
Tom aini Placido - Arezzo (1963) Toniolo d ott. Paola (1962)
Toriello Alma (1964)
Trucchi dott. Luigi (1964)
Trucco dott. M aurizio (1964) Vaccarezza avv. Giacomo (1964) V aldettaro m arch. Carlo - Milano
(1951) Vallebella rag. Giovanni (1963)
Vianello Elisa (1962)
Vignolo dott. Aldo - Rom a (1954) Vignolo Fabrizio - Rom a (1954)
Vigo Cesare (1952)
Villa dott. Paola (1965)
Villa geom. Silvio (1950)
Viola sac. prof. Giuseppe (1950) Virgilio avv. Agostino (1906) Virgilio dott. Jacopo (1948) Vitale prof. Em anuele (1958) Vitale dott. Gaetano - Aosta (1958) Zaccaro Lagomaggiore dott. Adele
(1962)
Zonza comm. Luigi (1929)
Zucca M ario (1960)
D IN O PUNCUH
U N C O D IC E BORGOGNONE DEL SECOLO XV
IL « C U R Z I O R U FO »
D E L L A B I B L I O T E C A U N IV E R S IT A R IA D I GENOVA
----
.
L a f o r t u n a m e d ie v a le di A lessandro Magno è sicuramente a t t e s t a t a d a l c o s p ic u o n u m ero di narrazioni, più o meno leggen
d a r ie , c h e s i isp ir a v a n o alla v ita del grande macedone, confusa, a t t r a v e r s o c o n ta m in a z io n i con le leggende del Graal e della Ta
v o la R o t o n d a , nel p iù v a s to quadro d ell’epopea medievale ', L a s t o r ia d i C u rzio R ufo rim a se perciò pressoché ignorata fino al s e c o lo X V , q u a n d o l ’in te r e sse per Alessandro, sfrondato dalle in c r o s t a z io n i d e lla leg g en d a , e il desiderio di scoprire 1 uomo n u o v o , il s a g g io ed a c co r to p olitico, il grande condottiero, il f o n d a t o r e d i u n v a sto im p ero , l ’uom o capace di ampi disegni, r e s e r o g i u s t i z i a a llo sc r itto r e la t in o 2. Appare quindi significa
tiv o c h e il r in n o v a to in te r e sse per il m acedone abbia preso le m o s s e d a d u e co rti e u ro p ee cui l ’avvenire sembrava aprire im m e n s i o r iz z o n ti: a M ilano, n el 1438, Pier Candido Decembrio d e d ic a v a a F ilip p o M aria V isco n ti la prima traduzione italiana d i C u r z io R u f o 3; tr e n t’an n i dop o, nel 1468, Vasco di Lucena, u n p o r t o g h e s e ch e il m a trim o n io di Filippo il Buono con Isa
b e lla d e l P o r to g a llo aveva co n d o tto alla corte borgognona, tra
d u c e v a in f r a n c e s e per Carlo il Tem erario i fatti di Alessandro 4.
1 C fr. G. Ca r y, The m e d ie va l Alexander, Cam bridge, 1956; D. J. R. Ross, A le x a n d e r h is to r ia tiis . A guide to m edieval illustrated Alexander, Londra,
1963.
2 A. Bo s s u a t, V a sq u e de L ucène, traducteur de Quinte Curce, in Biblio
th è q u e d ’H u m a n is m e et de R enaissance, 1946, p. 200; cfr. anche S. Dosson,
E t u d e s u r Q u in te-C u rc e , sa vie et so n oeuvre, Parigi, 1887, p. 373.
3 A. Bo s s u a t c it., p. 201; D. J. A. Ross cit., p. 68.
1 A. Bo s s u a t cit., p. 202, n. 1 (e bibliografia ivi citata). Sulla venuta di V a s c o d i L u c e n a a lla c o rte di B orgogna in epoca m olto posteriore al ma
t r i m o n i o d i I s a b e lla del P o rto g a llo e sugli studi parigini del portoghese c f r . Ch. Sa m a r a n, V a sco de L u cena à la cour de Bourgogne, in Bulletin des é tu d e s p o r tu g a is e s , 1938, pp. 14-15.
— 203 —
Delle due versioni, la seconda conobbe subito un vasto suc
cesso. Già Filippo il Buono, la cui corte era im pegnata a far rivivere le m igliori tradizioni cavalleresche, si era accostato con interesse alla vita di Alessandro: Jean W auquelin, rievocando nel re dei Macedoni l'ideale del guerriero e trasferendo n ell’am biente orientale il riflesso di quello borgognone, ne aveva dato una storia parzialm ente affrancata dalle leggende m edievali *.
La dinastia borgognona aveva ormai spostato il centro della pro
pria politica dalla Francia ai Paesi Bassi; già stava nascendo e si andava consolidando una coscienza nazionale borgognona che l'assassinio del ponte di M onterey aveva ulteriorm ente esaspe
rato. In questo clim a, aperto e sensibile a grandiosi disegni politico-territoriali, eppur così im m erso ancora nello spirito me
dievale e cavalleresco \ l ’opera di Vasco di Lucena assum e ai nostri occhi il valore di un sim bolo: non più le storie e le belle favole del Medio Evo, ridicolizzate dalla rinnovata coscienza storica d ell’um anista 7, non più esclusivam ente il guerriero e il cavaliere, ma l’uom o, il m odello da imitare e da seguire, l ’ideale del sovrano cui Carlo il Temerario avrebbe dovuto ispirare la sua condotta politica *. La maggiore concretezza storica, tut
tavia, che im pose a Vasco di com pletare la storia di Curzio Rufo attingendo a num erose fonti classiche per i libri perduti *, non gli impedì di dare alla sua opera u n ’im pronta m oralistica, in carattere con i tempi e con il glorioso m om ento della storia borgognona.
Sembra inutile aggiungere qualcosa alle belle pagine che il Doutrepont e soprattutto l ’Huitzinga hanno dedicato al ruolo che ebbero la storia e la letteratura nella form azione di Carlo il Temerario e dello spirito borgognone; basterà sottolineare
3 G . Do u tr epo n t, La littérature française à la cour des ducs de Bour
gogne, Philippe le Hardi, Jean sans Peur, Philippe le Bon, Charles le Tém é
raire, P a r ig i, 1909, p . 184.
* J. Hu it z în g a, L'autunno del Medio Evo, n. ediz. a cu ra di E . Ga r in,
Firenze, 1961.
7 G . D o u t r e p o n t c it ., p p . 183-184.
* G . Doutrepont c it ., p p . 182-183.
* G . Doutr epont c it ., p . 178.
— 204 —
ch e l'o p e r a d i V a sc o Fernandez godette ai suoi tempi di un s u c c e s s o e n o r m e : il grande num ero di esemplari conservati n e lle p r in c ip a li b ib lio te c h e del m ondo 10 è un indice eloquente di q u e s ta p o p o la r it à , di un interesse che non si esauriva unica
m e n te n e lla b e l l a pagina m in iata, ma andava ben oltre, a co
g lie r e q u e g li a s p e t t i della sto ria antica che meglio si prestavano ad e s a lt a r e l ’in d iv id u a lità di un nascente spirito nazionale.
1. - I l m a n o s c r it t o della B iblioteca Universitaria di Genova è a n c o r a o g g i p r e ss o c h é scon osciu to. Salvo qualche accenno som
m a r io d e llo Z a cca ria ", del B a n c h e ro 12, del M olard13 e del K r is te lle r 1!, e d u n a breve descrizione della Mostra colombiana d el 1950-51 15, n o n esisto n o altre informazioni su questo splen
d id o e s e m p la r e dell'op era d e ll’um anista portoghese. Solo in anni r e c e n ti se n e è o ccu p a ta la dott. Maria Teresa Lagomarsino in u n a te s i d i sp e cia lizz a z io n e , non immune, peraltro, da difetti di im p o s t a z io n e e d a co n clu sio n i affrettate o non sufficientemente c o n tr o lla t e 16.
Il m s ., s e g n a t o B.IX.2, in titolato erroneamente Curtius Ru
fu s, H i s t o r i a A l e x a n d r i Magni libri IX, è costituito di 326 carte (m m . 3 90 X 2 7 8 ), d istrib u ite in 42 fascicoli (1 c. + 20 quat. + 1 d u e r n io + 21 q u a t). Ad esse vanno aggiunte due carte di guar
10 A. Bo s s u a t cit., pp. 204-209, ne elenca 24; D. .T. A. Ross cit., pp. 69-71 n e in d ic a 27, q u a t t r o in più del B ossuat che aveva computato nel suo nu
m e r o a n c h e u n a c o p ia della trad u zio n e del Decembrio.
11 F. A. Za c c a r i a, E xcu rsu s litterarii per Italiam ab anno 1742 ad an
n u m 1752, I, V e n e z ia , 1754, p. 22; lo Zaccaria fu a Genova tra il 1746 e il 1748.
12 G. Ba n c h e r o, Genova e le due Riviere, Genova, 1846, I, p. 457, n. 1.
13 F. Mo l a r d, R a p p o rt su r les bibliothèques de Gênes. Inventaire des m a n u s c r its r e l a t i f s à la Corse, in Archives des missions scientifiques et litté r a ir e s , XX, 1879, p. 176.
14 P. O. Kr i s t e l l e r, Ite r italicum , Londra-Leyda, I, 1963, p. 242.
15 M o s tr a c o lo m b ia n a internazionale, Genova, 1950, p. 58.
16 M. T. La g o m a r s in o, M anoscritti miniati della Biblioteca Universitaria d i G e n o v a , T e s i d i specializzazione presso la scuola di perfezionamento per a r c h iv is ti, p a le o g r a f i e bib lio tecari dell’Università di Milano, anno accade
m ic o 1957-58, p p . 68-74.
— 205 —
dia, a ll’inizio e alla fine, inserite con la legatura m oderna che riproduce fedelm ente (velluto rosso con borchie di otton e) quella antica, coeva alla scrittura. Il ms. è stato cartulato a m atita da una mano moderna fino a c. 325; a c. 326 a, u n ’annotazione di Achille Neri, del 31 agosto 1899 (ripresa nelle sue conclu sioni dalla Lagomarsino 17), inform a che il codice risultava com p osto di 325 cc. (una in m eno del nostro accertam ento), e che erano cadute quattro carte (tra c. 70 e c. 71; 164 e 165; 207 e 208;
229 e 230). Oltre alle perdite denunciate dal Neri (caduto in errore per non aver collazionato il m s. con u n ’opera com pleta di Vasco di Lucena), risultano mancanti altre tre carte, di cui una tra la c. 56 e la c. 57, e due tra c. 220 e c. 221. In origine quindi il m anoscritto era com posto di 333 carte, di cui la prima e l ’ultim a erano già allora di guardia. Risultano bianche le cc. 1, 16, 17 e 326.
La scrittura, su due colonne di 30 righe ciascuna (giust.
mm. 175 x 235), è una grossa bastarda borgognona, della se
conda metà del XV secolo; sono presenti le tracce della squadra
tura e della rigatura a punta rossa. Le rubriche, ad inchiostro rosso, sono della stessa mano che ha trascritto l ’intero volum e.
Sono pure presenti otto grandi miniatiore su due colonne, circon
date su tre lati da ornati a base di fogliam i di acanto azzurri, tralci di vite e fogliami verdi e oro; è probabile che la perdita di alcune carte, a ll’inizio del II, V e VII libro della traduzione, com porti anche quella di tre grandi miniature. Vi son o ancora cinquanta piccole miniature disposte su una colonna, capilettera di diversa grandezza, a seconda che diano inizio a un libro o a un capitolo, segni paragrafali d ’oro su sfondo alternativam ente azzurro e rosa. Le carte ornate dalle m iniature m inori recano un grosso fregio sul margine esterno, dello stesso tip o di quelli che incorniciano i grandi riquadri figurati.
Sulla base di quanto verremo esponendo nel corso di questo lavoro, attraverso l ’esam e delle m iniature e della scrittura, rite
niam o che il m anoscritto sia uscito dalle officine scrittorie di
17 M . T . Lago m arsino c it ., p . 68.
— 206 —
Bruges nella seconda metà del secolo XV, più precisam ente verso il 1470-75.
Appare difficile stabilire come il volume sia giunto a Genova e quando; e sso reca il tim bro di appartenenza alla vecchia biblio
teca dei G esu iti, donde passò, successivam ente, alla Biblioteca U niversitaria. L’accenno dello Zaccaria, di cui abbiamo già detto, attesta che il volum e era a Genova già alla metà del se
colo XVIII. A c. 18 a, uno stem m a gentilizio (azzurro a tre bande sca cca te d ’oro e di rosso di tre file) ci fa ritenere che il volum e sia appartenuto alla famiglia piem ontese dei Solari Del B orgo N on sembra necessario estendere le ricerche ai rami francesi della famiglia, come ha indicato la Lagomarsino 19:
tanto più se si considera che lo stemma, che non presenta gli stessi co lo ri d elle miniature, è aggiunto in epoca più recente;
che esisto n o (a c. 134 b e a c. 268 b) altre due sagome di stemmi rim asti incom p iu ti e lo spazio bianco per il motto (c. 18 a) che fanno ritenere che il codice fosse destinato a qualche perso
naggio di grande riguardo, forse m olto vicino alla casa ducale 20, e che so lo in un secondo tempo sia venuto in possesso dei Solaro Del B orgo. E in questa famiglia sembra necessario indi
rizzare le indagini: è noto che essa diede ai duchi di Savoia un gran num ero di ambasciatori e che proprio alla fam iglia appar
tenne il m archese Ignazio, ambasciatore in Olanda, in Inghil
terra, a R om a e m inistro plenipotenziario, nel 1713, alla pace di U tr e c h t21. Sarà una combinazione, d'accordo, ma viene spon
taneo collegare il nostro m anoscritto ad un altro bellissim o esem plare di St or ia Universale, anch’esso di origine borgognona, pervenuto nel 1774 alla Biblioteca Casanatense di Roma dalla
18 V. Sp r e t i, Enciclopedia storico nobiliare italiana, V, Milano, 1932, p. 346.
10 M. T. Lag o m arsin o cit., p. 68.
20 La p resen za di tre o più stem mi nei m anoscritti destinati ai per
sonaggi della c o rte ducale sem bra assai frequente nei m anoscritti borgo
gnoni dello ste sso tempo.
21 V. Sp r e t i cit., pp. 346-349.
- 207 -
« Domus professa » dei Gesuiti 22. Anche questo esem plare reca delineata la sagom a di uno stem m a rim asto in bianco. Sono sem plici indizi, ce ne rendiamo ben conto, ma la corrispondenza tra i due m anoscritti (entram bi di proprietà dei G esuiti) e le am bascerie nei Paesi Bassi e a Roma del m archese Ignazio ci fanno pensare che ulteriori ricerche n ell’am bito della fam iglia piem ontese potrebbero dare risultati m ig lio r i23.
2. - Prima di proseguire nelle indagini sulla m iniatura e sulla scrittura, ci sembra opportuno offrire una descrizione partico
lareggiata del manoscritto:
Inc. (c. 2 a): Cy com m ence la table...
Expl. (c. 15 b): ...Fin des tables et rubriches de ce present volum e.
P r o l o g o d e l t r a d u t t o r e
Inc. (c. 18 a): A très hault, très puissant...
Grande m in iatu ra (mm. 168x168): Presentazione del volume a Carlo il Tem erario assiso sul trono e circondato dalla sua corte.
Expl. (c. 21 a): ...a toute postérité exemple de vertus.
Libro I
Inc. (c. 21 b): Regardant les discords...
Grande m iniatu ra (mm. 168x167): Nascita di Alessandro; m adre e figlio sono rappresentati in un grande letto sorm ontato da un baldacchino, circondati dalle ancelle e da alcune dame di corte;
c. 30 b: m iniatura (mm. 80x70): Divorzio di Filippo dalla moglie Olimpia;
c. 35 b: m in iatu ra (mm. 80x70): Resa di alcune città ribelli nelle m ani di Alessandro che ne riceve le chiavi;
c. 36 a: m in iatu ra (mm. 75x70): Distruzione di Tebe che bru cia sullo sfondo;
c. 43 a: m in iatura (mm. 82x70): Alessandro tiene consiglio di guerra a Corinto;
22 Catalogo dei m anoscritti della Biblioteca Casanatense, III, Roma, 1952, pp. 29-30; M ostra storica della miniatura, a cura di G. Mu z z i o l i, Roma, 1953, p. 445; G. D i Do m e n ic o, Contributo alla conoscenza di Loyset L y e d e t:
il m anoscritto n. 233 della Casanatense ed il Reg. Vat. 136 della Vaticana, in Accademie e Biblioteche d ’Italia, XXVII, 1959, pp. 157-167.
23 Ricerche nell’am bito dell’istitu to storico della com pagnia di Gesù e dell’Archivio rom ano della Compagnia non hanno dato alcun risultato.
— 208 —
V l f é l M M Ï t
iture* p m f /à i
et tvtfttcüd xt> ichnib
i a m v f f c > c b i c » ( > u f ^ c l i m n t w i i f t K f f e t o r f i i &
lwilMiit~9f /«(Mibiu rt et frkW M touitftVM ft
J ... ’ “ 'T ]
[ f f ?
£ 4 J ® " ■
* JH j t l É l f '*'1^
^sc f i a u b u * N u f o i e - S c I v u r r ^ m i r t m 4 i i ( a t » u i \
;d«wi* et ït>i«iwiir/>ci
"Vafotic ît üifCMC jjwfu
tîam *t6 (mou Me f a m a j et yw m ptt o i x i f f i u u c •
tm m t fritti*a mit U>m(
icirtc me vmtt'&iifliUH
i>kr et twiwjCcctttvc iati
4«r liCiiv ticfav, ctftim iKé Ce(i)ti*U )i«rtiwncg
U a i i m t e m p i i * & c?r»i*
fané nom toc* fwfeffl*
icfia u O icitt cartoni fe
g e t t ò 8 a t m * e
%W rt | u * ( t i f i m i o t
Oifooi* cr
- y v i
» 6
îî>n O'n/cU «Mie (c tiri’t o u t
- n » ( t ( a l t a i c a J à i r t r i k a ù
ì c f a m i ò ive tim cuv > «tm
i t ^ c i c f f i i î t t e e r n i a x v o i t i i k ' m c f t i w i t H e c t t f a i t t n i t i c d ï c e i c i i i » \
a m i j L r t r t i r ô
rivfcfifiucttf
f o u lK fa fou t u m m c t t ìu t c v iw f a c Ò H
m u t l c l c m i & C t ? f u w t t i i
C M rn tfC
( V fIMMC C
6c o m m e . C M t m r r e f . i f f M 'H 'm V o c i \ i / n i M
T V N iitf * M MIC fhitiOWrt'
c t it iw o in v ic U f id v t e
i t l f ) te - —^V/i>f iMOffi
aj< {V lim tf lV(<t
m o i f i > u
f i < M < c i f c f r « n M m i f i t f
h l ' c m p t i i M t r e ie
h t / i t i t e t s x \ v o
/ ( ( T l l l l r t l t ( m u r
_ C tü lM (- (C f lf ll OH
h C * t t i ® ) * î n i u r ' î v f v t i f .
iw rtw n tttr ^ jci W> ic
u < «w f> h i f t m e t -
Hjfm (mit-
Siluri
(Ortrtnfii t o n e u t îy tr .V r m w .ii1 f a i f i u t infiliic(' I») o m l
T > i t . < > i i * H ) ' t c / h » i t ^ rlti
< u t u u u « f f < i ) u f f > i n t f f
f » i.ifCf6 . : r t m ô i llf lai» fd iilfiiio it (iii/
la te m »«6 ou lu r yfitè
UHtVllf rt^Hl)llf
a
rVin(oft$ a i i i ì t ì o r t corn et l e u r fa n k ; Mott IH fC re f l i t ilLxfuC
; v n u i
fc f t u i b iu r n c ( a n t e
f et t m riteòù: fot)
CiXJMC CfwiCìlVfxydxt I J / i ì \ ì i e C cvm eoucfT'O u
f o f c b ?O t u fc h u » K M t n c f t o t r
Viu6 ut cfhx feue ai p^Y- m*c trimana orni|cu » jj*,
a > : î ) C
fo r t ic e c fm o n u f
• *ft( r f . u t t C>u
/a inclfcffc cti)itfti»rtRK\^v.
4TUC < )m / i i t fc U à *
4Mcmtcr<fj<( omitrtnu *
K W f t K C f t l
‘■ ( n i R H V i m u i f e c
Jl ,lWl4'k
-.:W mur me
' i HICIUHC
Tü^iirOf u v c n fo tt a uoir iMiiurmoe u u v fin ô
fa cn fttt a u fotica c t r f
î v ) ont fc* TttlIÔ Ail
CittltVKHiffCHtUfiU'
vtu b iKÿjoHum «smiwJN
f c m ir t c c a t l c w m ot;
y
f h u t t to n ervin e
r r a r e v n ù i c n f e f f o i t i c l w
i u t fcc in v rruc iiiwÇH Ic j.cfin w lu 6 neftoti
i i r h f w o r r ^ o u c i r t n U
tixffe* ttJuwiwtffclM to
b o u t o f i c n t
011 i f t r t lI d îC M t p M ^ ,{<nR
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
«littC Cf. MM- i«dxn U it j
Mi»C j
v i n i / i o n * a a n /iin m * £ C t^ 4> iO U O irt6^ «);C H S
tVHt
chitUHitcrnOMtr '
k e j L » n r f n i i « ‘X»rt-itiM |Mittit (HlC fc fc j, M ItliW JLHHHO»^,a1f '
ttU)llt(lt I
i w iir tm c » if^ c 6 ne hw
iMt tta»MiiX»ifcrnmf v
fccvftfJriiUifcct w M fcp" 1 1 t * s f
*
c. 50 b : m i n i a t u r a (m m . 80x70): Dario riceve l’omaggio di Menone e d e l s u o e s e r c i t o .
E x p l . ( c . 55 b ) : ... ne s o u r d is te n Macedone.
Pr o l o g o d e l t r a d u t t o r e
I n c . (c . 56 a ) : A in si m e c iìo n s fin...
M i n i a t u r a ( m m . 95x70): Il tr a d u tto r e (o il copista) seduto a un leggio i n t e n t o a l l a v o r o .
Li b r o I I
I n c . ( c . 57 a : m a n c a l’inizio del libro): ...Alexandre entra...
c. 62 a : m i n i a t u r a (m m . 78x69): Dario si avvia alla battaglia circon
d a t o d a i s u o i c a v a lie r i;
c. 67 a : m i n i a t u r a (m m . 79x70): Alessandro am m alato fa leggere al s u o m e d i c o u n a l e t te r a che lo a c c u s a di voler avvelenare il re;
c. 69 b : m i n i a t u r a (m m . 78x68): Supplizio del traditore Siseno alla p r e s e n z a d e l r e D a rio ;
c. 74 a : m i n i a t u r a (m m . 70x69): Alessandro in trono esorta i suoi a r m a t i ;
c . 77 a : m i n i a t u r a (m m . 68x67): I familiari di re Dario rendono o m a g g io a d A le s s a n d ro .
E x p l. (c . 82 a ) : ... de to u s les autres.
Li b r o I I I
I n c . (c . 82 b ) : Daire roy de si grant...
G r a n d e m i n i a t u r a (m m . 183x167): Fuga di Dario e del suo esercito;
s u ll o s f o n d o s o n o d iseg n ati c a ste lli e torri;
c . 85 a : m i n i a t u r a (m m . 75x70): Aminta con i suoi guerrieri in par
t e n z a v e r s o l 'E g i t t o ;
c. 88 a : m i n i a t u r a (m m . 80x67): Gli am basciatori di Alessandro but
t a t i in m a r e d a g l i u o m in i di T iro ;
c. 91 b : m i n i a t u r a (m m . 89x67): Attacco navale alla città di Tiro;
c. 95 a : m i n i a t u r a (m m . 82x67): Assalto alle m ura di Tiro;
c . 98 a : m i n i a t u r a (m m . 96x69): Resa della città di Rodi nelle mani di A l e s s a n d r o c h e n e riceve le chiavi;
c. 102 a : m i n i a t u r a (m m . 80x70): Cattura del capitano nemico Betis;
c. 107 a : m i n i a t u r a (m m . 88x67): Alessandro assiste ai lavori di costru
z io n e d e l l a c i t t à d i A lessan d ria;
c. 109 a : m i n i a t u r a (m m . 80x69): Dario raduna i suoi soldati nei pressi d i B a b i l o n i a ;
c. 113 b : m i n i a t u r a (m m . 80x69): Alessandro esprim e il suo cordoglio p e r l a m o r t e d e l l a m oglie di D ario;
c. 118 a : m i n i a t u r a (m m . 80x68): Marcia dell'esercito di Alessandro;
c. 122 b : m i n i a t u r a (m m . 81x69): Battaglia di carri.
E x p l. ( c . 134 a ): ... e stre b ien dignes.
— 2 0 9 —
Li b r o IV
Inc. (c. 134 b): Se voulloye racompter...
G rande m in iatu ra (mm. 168x161): Dario tiene consiglio di g u erra c ir
condato dai suoi guerrieri;
c. 139 b: m in iatu ra (m m . 71x67): Alessandro, circondato da dam e e cavalieri, assiste da un palco a un torneo;
c. 145 b: m iniatura (mm. 80x68): Alessandro e n tra in Persia;
c. 151 b: m iniatu ra (mm. 82x71): Alessandro soggioga i N ardiesi;
c. 152 b: m in iatu ra (m m . 69x68): Alessandro fa incendiare Persepoli d ietro istigazione di una donna pubblica;
c. 159 a: m in iatu ra (mm. 78x67): Il capitano Petrone p a rla al re Dario.
Expl. (c. 163 b): ...de ces ancestres.
Pr ologo d e l t r a d u t t o r e
Inc. (c. 164 a): J ’ay em prunté de Justin...
G rande m iniatu ra (mm. 168x165): Carlo il Tem erario, accom pagnato da un cortigiano, si reca in visita al suo tra d u tto re (o al copista), in ten to al lavoro.
L i b r o V
Inc. (c. 165 a: m anca l’inizio del libro): ... ceulx de puille tenoient...
c. 168 b: m in iatu ra (mm. 82x70): Alessandro restitu isce il m a rito a una donna inginocchiata ai suoi piedi;
c. 173 a: m in iatu ra (mm. 81x71): Alessandro en tra nella provincia d ’Ircania;
c. 180 a: m in iatu ra (mm. 83x70): Alessandro, in testa ai suoi uom ini, raggiunge Satirbane;
c. 184 b: m in iatu ra (mm. 87x67): Alessandro perdona Filote;
c. 189 a: m in iatu ra (mm. 82x70): Filote prigioniero ottiene il perm esso di difendersi.
Expl. (c. 197 b): ... de ses amis.
L i b r o VI
Inc. (c. 198 a): Les cappitaines et gens...
Grande m in iatu ra (mm. 169x169): Filote viene condotto in catene davanti ad Alessandro assiso sul trono e circondato dai suoi guerrieri;
c. 204 b: m in iatu ra (mm. 80x68): Uccisione di Parm enione;
c. 214 a: m in iatu ra (mm. 81x72): Strage degli abitanti di Dianade;
c. 224 b: m in iatu ra (mm. 83x72): Alessandro in trono giudica tre n ta nobili.
Expl. (c. 229 b): ...et appendent a icelle.
L i b r o VII
Inc. (c. 230 a: m anca l’inizio del libro): ... de ces nations...
c. 237 a: m iniatu ra (mm. 89x68): La moglie di Sitam one consegna ad Alessandro la testa del m arito;
— 210 —
c. 240 b: m iniatu ra (mm. 83x70): Nozze di Alessandro con Rexane;
c. 251 a: m iniatura (mm. 81x71): Resa di Megaso;
c. 264 a: m iniatura (mm. 90x69): Gli eserciti di Alessandro e di Porus schierati a battaglia.
Expl. (c. 268 a): ... fu ssen t plus grans.
Libro V i l i
Inc. (c. 268 b): Alexander ioyeulx de tant...
G rande m in iatu ra (mm. 168x163): Alessandro sacrifica al sole alla pre
senza del suo esercito;
c. 284 a: m in iatura (mm. 83x70): Alessandro passa in rassegna il suo esercito da una barca;
c. 288 b: m in iatura (mm. 98x70): Duello dell’ateniese Dioxippe (nudo) contro un guerriero macedone arm ato di tu tto punto;
c. 295 b: m in iatu ra (mm. 91x71): Resa dei rap p resen tan ti di diverse contrade ad Alessandro.
Expl. (c. 298 b): ... peschoint point cruaulte.
I
Prologo d e l t r a d u t t o r e
Inc. (c. 299 a): En ce I X et dernier livre...
Libro IX
Inc. (c. 299 b): Ce tem ps pendant...
G rande m in iatu ra (m m . 168x154): Alessandro fa decapitare alcuni go
v ernatori di province rei di m alversazione;
c. 306 b: m in iatu ra (mm. 88x69): Alessandro fa uccidere tredici sedi
ziosi;
c. 309 b: m in iatu ra (mm. 88x70): M orte di Alessandro;
c. 316 b: m in iatu ra (mm. 90x68): Aride viene investito del potere;
c. 320 a: m in iatu ra (mm. 89x68): Perdicca fa uccidere trecento Pitoni dagli elefanti.
Expl. (c. 323 a): ... et son nom a tous iours mais.
Co n c l u s i o n i d e l t r a d u t t o r e
Inc. (c. 323 a): Puis que Alexandre...
Expl. (c. 324 a): le plus hault com ble de sa gioire. Amen.
3. - La traduzione di Vasco di Lucena fu ultim ata nel 1468:
nel 1470 il calligrafo Yvonnet il giovane e il m iniatore Loyset Liédet venivano com pensati da Carlo il Temerario per l ’esecu
— 211 —
zione della copia ufficiale del duca 24. Il nostro m anoscritto, pur non presentando le qualità di quello parigino, ha tutte le carat
teristiche del volum e di gran lusso. Otto (probabilm ente undici) m iniature grandi e cinquanta m inori rivelano che il codice del- l’Universitaria di Genova doveva essere destinato a un perso
naggio di riguardo. Esso è certam ente il prodotto di m ani di
verse che hanno eseguito i capilettera e i segni paragrafali, la decorazione m arginale e le miniature, nelle quali ci sem bra possibile individuare l ’opera di tre artisti diversi 2\
Il genere, prevalentem ente guerresco, delle m iniature, ci ha indotto ad indirizzare le nostre ricerche n ell’am biente di Loyset Liédet di H esdin, che rappresenta, nella storia della m iniatura fiamminga, lo specialista n ell’esecuzione di libri di carattere storico, il m aggiore interprete e il più prezioso repertorio dei costum i e delle armi della corte borgognona. La sua produzione è generalm ente divisa in due periodi ben distinti: un prim o periodo, di Hesdin, nel quale il miniatore avrebbe subito l'in
fluenza determinante di Sim on Marmion; un secondo m om ento, di Bruges, in cui, più o meno legato al grande editore David Aubert, suo conterraneo, divenne il più fortunato m iniatore, forse anche editore, degli stati borgognoni, adeguando lo stile della sua produzione al gusto della clientela :6. Perdendo in qua
lità e in bellezza, le sue opere diventavano però il m aggiore specchio della società nella quale operava :7. Le principali carat
24 Si tra tta del ms. fr. 22547 della Biblio th èq ue Nation ale di Parigi:
L. De l is l e, Le cabinet des m anuscrits de la Bibliotèque Nationale, Parigi, 1868-81, III, p. 341; G. Doutrepont cit., p. 179; P. Du r r ie u, La m iniature fla
mande au tem ps de la cour de Bourgogne (14154530), Bruxelles-Parigi, 1921, pp. 21, 4849 e ta w . XXV e XXVI; D . J. A. Ross cit., p. 70.
25 Per lo studio della m iniatura siam o debitori alla prof. Ezia Gavazza, dell’istitu to di sto ria dell’a rte deH'Università di Genova, alla quale esp ri
m iam o la più viva riconoscenza, di num erosi spunti e consigli, so p ra ttu tto p e r quanto si riferisce all’attribuzione delle m iniature e alla p resenza di m ani diverse.
26 P. Du r r ie u c it ., p . 22.
27 Sull’a ttiv ità del nostro m iniatore cfr. J. W. B r a d l e y , A dictionary of m iniaturistes and copysts, Londra, 1887-89, ristam pa an astatica New York, 1958, II, pp. 203-205; J. A. H e r b e r t , lllum inated m anuscripts, Londra-New
— 212 —
teristiche della sua vastissima produzione sono state felicem ente riassunte dal Délaissé: personaggi di tipo costante, visi rettan-
Y o r k , 1911, p p . 312-313; O. P a c h t, The m aster of Mary of B urgundy, L o n d r a ,
1948, p . 23, P. D A ncona - E. A e s c h lim a n n , Dictionnaire des m iniaturistes, M i
la n o , 1949, p . 134; L.M .J. D é la is s é , Les « Croniques de H ainaut » et l'atelier de Jean Wauquelin à Mons dans l'histoire de la m iniature flam ande, in Bul
letin des Musées royaux des beaux arts, 1955 (Miscellanea E. Panofsky),
p . 22, n. 5, D. D ir in g e r , The illwvinated book, its history and production,
L o n d r a , 1958, p . 422; La miniature flamande. L e mécénat de Philippe le Bon.
B r u x e lle s , 1959, p. 101. La c r o n o lo g ia d e l L ié d e t n o n è a c c e r t a t a c o n s i c u r e z z a . n e l 1461 s a r e b b e s t a t o a n c o r a a H e s d in ; n e l 1469 s i i s c r iv e v a a ll a g ild a di B r u g e s (P . D u r r ie u c it., p. 21), m a a v r e b b e la v o r a t o in q u e s t a c it t à g ià p r im a di is c r iv e r s i a lla s u a c o r p o r a z io n e (La m iniature flamande
c it., p. 101); s a r e b b e m o r t o v e r s o il 1478. I l D é la is s é in o l t r e (M iniatures médiévales, B r u x e lle s , 1958, p. 183; c fr . a n c h e Trésors de la bibliothèque royale de Belgique, B r u x e lle s , 1958, p . 73) a c c e n n a a d u n p r o b a b il e s o g g io r n o del Liédet nelle officine di Mons. Non p a r e p e r ò c h e ne siano s t a t e t r a t t e le o p p o r t u n e c o n s e g u e n z e : c h e d ir e i n f a t t i d e lla d e c o r a z i o n e m a r g i
nale del m s . 233 della Casanatense (G. D ì D o a ie n tc o c it ., t a v . 1) c h e r ic a lc a f e d e lm e n t e q u e lla deWHistoire d ’Alexandre ( m s . fr. 9342 d e ll a B i b l i o t h è q u e N a t io n a le di P a rig i: P. D u r r ie u c it ., ta v . XXXVII; L. M . J. D é l a i s s é , Les Croniques c it., ta v . 7; Idem , La miniatura fiamminga, M ila n o , 1956, ta v . 4;
La miniature flamande c it., ta v v . 18-19) n e l q u a le s o n o p r e s e n t i s c e n e d i g u e r r a e p a e s a g g i di s f o n d o c o m u n i a l L ié d e t ( c f r . p e r e s . YHistoire de Charles Martel, m s s . 6-9 d e lla B i b l i o t è q u e R o y a le d i B r u x e lle s : La m inia
ture flamande c it ., ta v . 5)? N e l m s . p a r ig in o , u s c i t o s i c u r a m e n t e d a ll e offi
c in e di M o n s ( c o m e è a c c e r ta b ile a n c h e d a ll'e s a m e d e ll e f o r m e g r a f ic h e ) è p i e s e n t e la m a n o d e l L ié d e t, o e g li s i è is p ir a t o a H e s d in a i m o d e l l i a p p r e s i d u r a n te la p e r m a n e n z a a M o n s ? A l p r im o p e r io d o d i a t t i v i t à d e l n o s t r o (M o n s o H e s d in ? ) s ia m o in d o t t i a d a tt r ib u ir e il v o l u m e d e ll a C a s a n a te n s e , c h e c i r ic h ia m a , p e r la c o m p o s iz io n e , il s e c o n d o v o l u m e d e La fleur des histoires d i J ea n M a n se l ( m s . 305 d e lla W a l t e r s A r t G a i l e r y d i B a ltim o r a : La miniature flamande c it ., ta v . 31; Flanders in thè ùfteen th century: art and civilisation, D e tr o it , 1960, p. 385), Les histoires R om aines
d e llo s t e s s o M a n se l (m s s . 5087-88 d e lla B i b l i o t h è q u e de l ’A r s e n a l d i P a r ig i:
H . Martin, Les histoires romaines de Jean Mansel illustrées par Loyset Liédet, P a r ig i, 1914; P. Du r rie u c it., p . 49; H . Martin-P. Lau er, Les princi
paux manuscrits à peintures de la Bibliothèque de l'Arsenal, P a r ig i, 1929,
p. 46-47, t a w . LVII-LVIII; La miniature flamande c it ., p . 71, t a v . 30) e s o p r a t t u t t o il Valerio Massimo d e lla s t e s s a b ib l io t e c a ( m s . 5196: H . Ma r t in- P. Lauer c it ., p p . 4546, ta v v . LV-LVI) u s c i t o d a lle o ff ic in e d i M o n s (La m i
niature flamande c it ., p . 39) g ià r a f f r o n t a t o a l C a s a n a t e n s e 233 d a lla D i D o m e n ic o (p . 163, n. 15).
— 213 —