• Non ci sono risultati.

I GRANDI ALBERI DELLA FORESTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I GRANDI ALBERI DELLA FORESTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bio∆4 - “Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri” ITAT2021 Un progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 (bando 2017). Per la parte Italiana è cofinanziato dal Fondo di rotazione nazionale (Delibera CIPE).

PEFC/18-22-13/03 Promuoviamo la Gestione Sostenibile delle Foreste www.pefc.it

I GRANDI ALBERI DELLA FORESTA

Maestoso abete bianco nella Foresta del Cansiglio

(Foto: Archivio Carabinieri Forestali) Grande tronco di abete bianco e funghi (Fomes fomentarius L.)

Faggio secolare in Alpago-Cansiglio (Foto: F. Padovan)

Testimoni del tempo

Un grande albero si distingue per le sue dimensioni eccezionali, l’altezza superiore alla media, la maestosità e l’età plurisecolare, ma anche per il suo enorme valore culturale, poiché racchiude nei suoi anelli di accrescimento la storia di un luogo e di generazioni di uomini. È grande quando supera i 35 metri di altezza e 70 cm di diametro.

I grandi alberi sono un patrimonio unico che non deve essere trascurato o perduto.

I grandi alberi:

• racchiudono un alto livello di complessità biologica e ospitano vari microhabitat;

• sono sopravvissuti ad avversità, malattie, agenti inquinanti e cambiamenti climatici;

• sono portatori di geni resistenti grazie ai quali hanno vissuto;

• garantiscono l’esistenza di preziose reti alimentari per molti organismi e consentono la nidificazione e la riproduzione di comunità di animali e vegetali, fungendo da ricovero diurno e notturno per molte specie animali.

Rispettare e tutelare i grandi

alberi significa conservare la

biodiversità e gli ecosistemi

che li circondano.

Riferimenti

Documenti correlati

Mara Mandolini Progettisti: Giancarlo De Carlo e Associati.. Coordinatore della

Variazioni nel regime delle precipitazioni, delle temperature e del vento alterano le condizioni vegetazionali e stazionali delle foreste.. Maggiore esposizione del

196/2003, esprime il consenso al trattamento, alla comunicazione e alla diffusione dei dati personali contenuti nella presente autocertificazione in relazione alle

Il percorso “La Trasparenza attraverso i dati aperti” è rivolto a tutti gli attori coinvolti nella programmazione, gestione e attuazione del POR FESR

L'addetto qualificato alle macchine utensili opera nel settore metalmeccanico, si occupa di eseguire la lavorazione di pezzi meccanici, in conformità con i

- autorizzazione, a favore del Soggetto attuatore e della Regione Umbria a trattare i dati riportati nella domanda per l’adempimento degli obblighi di legge,

Sulla quota di finanziamento non garantita dal Fondo, a insindacabile giudizio della Banca e in funzione delle valutazioni di merito creditizio e della durata, possono essere

Le risorse sono gestite a livello regionale mediante i Programmi Operativi Regionali (POR FESR 2014- 2020), a livello nazionale mediante Programmi Operativi