• Non ci sono risultati.

2.Politecnico di Torino - Facoltà di IngegneriaESAME DI STATO - II SESSIONE - Anno 2004TEMA DI GEOTECNICA (Idraulica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2.Politecnico di Torino - Facoltà di IngegneriaESAME DI STATO - II SESSIONE - Anno 2004TEMA DI GEOTECNICA (Idraulica)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

/ c~'/* 2.

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

ESAME DI STATO - II SESSIONE - Anno 2004 T E M A DI G E O T E C N I C A (Idraulica)

Con riferimento alla figura 1 allegata, occorre realizzare un serbatoio per acqua avente le seguenti caratteristiche:

- pianta: quadrata o circolare (a scelta),

altezza netta (utile per lo stoccaggio dell'acqua): h = 4 metri diametro D = 10 metri (lato B = 9 metri se pianta quadrata)

posizione rispetto al piano di campagna originale: piano appoggio fondazioni coincidente con il piano di scavo.

Dopo aver eseguito lo scavo fino al piano di lavoro, è stata fatta una prova penetrometrica statica (CPT) che ha dato i risultati rappresentati schematicamente in figura 2-a (andamento della resistenza alla punta, qc ,con la profondità, z).

A pochi metri dalla prova CPT è stato eseguito un sondaggio i cui risultati sono schematizzati in figura 2-b. Nel corso del sondaggio non è stata individuata presenza della falda, che si supporrà quindi assente.

Si chiede di:

1. definire il tipo di fondazione superficiale (fissata la geometria della vasca) e i problemi geotecnici associati,

2. calcolare la capacità portante e il cedimento della o delle fondazioni

3. svolgere le verifiche strutturali delle fondazioni e disegnare i ferri di armatura (in scala)

4. illustrare le modalità operative per garantire una corretta esecuzione della fondazione, in modo da minimizzare i cedimenti e le distorsioni della sovrastruttura,

adottando le seguenti ipotesi semplificative:

- si trascuri la riduzione di tensione verticale a seguito dello scavo,

- si assuma costante lo spessore dello strato superiore sciolto, posto pari a 3 metri

Per quanto riguarda le caratteristiche geotecniche da utilizzare nelle verifiche, si adotterà:

e' = 4 kPa (coesione apparente)

q>' = 25° (angolo di resistenza al taglio)

y = 18.5 kN/m3 (peso di volume della sabbia limosa)

moduli di deformazione: da stimare in base ai risultati della prova CPT

Inoltre, poiché si vuole evitare di fare un muro a sostegno dello scavo, occorre verificare che la pendenza (angolo i) assegnata dal progettista al fronte di scavo (da definire) abbia i necessari requisiti di sicurezza a lunga scadenza. A questo proposito si adotteranno le seguenti semplificazioni:

- pendenza naturale del terreno a monte dello scavo: a = 0°

- passaggio delle ipotetiche superfici di scivolamento: per il piede di scavo (punto A)

(2)

Profondità (m)

Profondità (m)

D)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Candidato si riferisca all’intersezione di attraversamento di un piccolo comune, regolata con impianto semaforico come da schema riportato.. Descrizione dell’intersezione

Eseguire un dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dei fluidi, delle batterie dell’UTA (potenze scambiate), dei terminali e delle apparecchiature

In particolare, il “solare” è descritto come una fonte gratuita, che potrebbe coprire secondo i giornalisti la massima parte del fabbisogno nazionale di energia: indicate quanto

Una strada sita in zona pianeggiante, realizzata a suo tempo secondo la tipologia IV CNR, in base alla classificazione del 28/07/80, attraversa l'area urbana di un piccolo comune con

le caratteristiche dimensionali principali del terminal intermodale (binali per scarico e carico dei treni; aree di deposito delle unità per il carico; mezzi di

Nell’ottica di valutare un possibile risparmio energetico si consideri la sola sostituzione della pompa originaria con una a cilindrata variabile (V max = 35 cm 3 /giro) dotata

Fornisca un’ipotesi sul terminal intermodale previsto presso le fermate del treno sulla base del traffico previsto e quantifichi, con l’applicazione della teoria delle code, la

I prodotti sono contenuti in serbatoi siti a terra ad una distanza di 1500 m dal recipente R. Il candidato sviluppi un progetto di massima dell'impianto precisando:. a)