• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 Politecnico di Torino - Esami di Stato – II Sessione 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 Politecnico di Torino - Esami di Stato – II Sessione 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

Politecnico di Torino - Esami di Stato – II Sessione 2008 PROVA SCRITTA del 27/11/2008

VECCHIO ORDINAMENTO Ramo MECCANICA

Argomento termotecnica e energetica

1. Descriva il candidato in quanti modi può trasmettersi il calore; indichi le formule che permettono di calcolare la quantità di calore trasmesso nei vari modi.

2. Si calcoli la quantità di calore trasmesso attraverso una parete costituente la muratura perimetrale opaca di un fabbricato, composta da un muro a cassa vuota, con due paramenti di mattoni semipieni spess. 12 cm ciascuno, con interposto pannello di polistirene estruso spess. 8 cm, uno strato di intonaco esterno e uno strato di intonaco interno; se si conoscono indicativamente i valori dei coefficienti di trasmissione termica di ciascun materiale si indichi di massima il valore del corrispondente K di ciascun materiale, e si indichi la procedura per il calcolo del valore del corrispondente k globale della muratura in W/mq x h x C°

3. Conosce il candidato quali valori massimi dell’indice di prestazione energetica invernale sono prescritti dalle leggi in vigore per pareti perimetrali in muratura, valide per la zona E (Torino) , a partire dal primo gennaio 2010?

se si, ne indichi il valore approssimativo.

4. Indichi il candidato che cosa si intende per “gradi giorno”

5. Si fa un gran parlare di energie alternative e si trovano esposte sui giornali opinioni più di giornalisti che di tecnici, circa la possibilità di utilizzo di tali energie, per coprire i fabbisogni energetici nazionali.

In particolare, il “solare” è descritto come una fonte gratuita, che potrebbe coprire secondo i giornalisti la massima parte del fabbisogno nazionale di energia: indicate quanto vale, in KW, la energia termica che alle ore 12 del giorno di massima insolazione del nostro emisfero, circa 21 giugno, e alle nostre latitudini, il sole trasmette al suolo, alla quota 0,00 sul livello del mare; e che perciò, se si disponesse di un dispositivo di captazione con rendimento 1, si potrebbe utilizzare; quale sarebbe il valore medio giornaliero dell’energia utilizzabile per un Km2 di tale captazione?

Riferimenti

Documenti correlati

The pseudo-differential and differential multiplexer modes allow for more flexibility in the analog input voltage range since the “zero” reference volt- age is set by the actual

In uno stabilimento industriale si ha un trasformatore trifase 6.000/380 V, con centro stella a terra; come si può fare per avere una rete alla tensione monofase di 220 V. E se

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche

- lo sviluppo di parti significative di progetto, in scala idonea, con indicazioni relative ai materiali utilizzati, all'impianto strutturale, alle distribuzioni degli ambienti e

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo

(segue).. Altrimenti, ci si sposta sul nodo corrispondente al valore dell'attributo esemplare-di, e si cerca un valore per l'attributo. Se c'è, si riporta il valore trovato...