• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 Politecnico di Torino - Esami di Stato – II Sessione 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 Politecnico di Torino - Esami di Stato – II Sessione 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

Politecnico di Torino - Esami di Stato – II Sessione 2008 PROVA SCRITTA del 27/11/2008

VECCHIO ORDINAMENTO Ramo MECCANICA

Argomento termotecnica e energetica

1. Descriva il candidato in quanti modi può trasmettersi il calore; indichi le formule che permettono di calcolare la quantità di calore trasmesso nei vari modi.

2. Si calcoli la quantità di calore trasmesso attraverso una parete costituente la muratura perimetrale opaca di un fabbricato, composta da un muro a cassa vuota, con due paramenti di mattoni semipieni spess. 12 cm ciascuno, con interposto pannello di polistirene estruso spess. 8 cm, uno strato di intonaco esterno e uno strato di intonaco interno; se si conoscono indicativamente i valori dei coefficienti di trasmissione termica di ciascun materiale si indichi di massima il valore del corrispondente K di ciascun materiale, e si indichi la procedura per il calcolo del valore del corrispondente k globale della muratura in W/mq x h x C°

3. Conosce il candidato quali valori massimi dell’indice di prestazione energetica invernale sono prescritti dalle leggi in vigore per pareti perimetrali in muratura, valide per la zona E (Torino) , a partire dal primo gennaio 2010?

se si, ne indichi il valore approssimativo.

4. Indichi il candidato che cosa si intende per “gradi giorno”

5. Si fa un gran parlare di energie alternative e si trovano esposte sui giornali opinioni più di giornalisti che di tecnici, circa la possibilità di utilizzo di tali energie, per coprire i fabbisogni energetici nazionali.

In particolare, il “solare” è descritto come una fonte gratuita, che potrebbe coprire secondo i giornalisti la massima parte del fabbisogno nazionale di energia: indicate quanto vale, in KW, la energia termica che alle ore 12 del giorno di massima insolazione del nostro emisfero, circa 21 giugno, e alle nostre latitudini, il sole trasmette al suolo, alla quota 0,00 sul livello del mare; e che perciò, se si disponesse di un dispositivo di captazione con rendimento 1, si potrebbe utilizzare; quale sarebbe il valore medio giornaliero dell’energia utilizzabile per un Km2 di tale captazione?

Riferimenti

Documenti correlati

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

Il candidato produca anche un diagramma della principali classi che devono far parte del sistema software di supporto all’intero sistema informativo.. Infine, il candidato produca

Esistono differenti leghe e processi produttivi idonei a produrre le pale, tuttavia se si vogliono pale ad elevatissime prestazioni, tipo quelle rappresentate nella figura

Calcolare il volume di liquido contenuto nel serbatoio di accumulo affinché, nel caso in cui si verifichi un incremento a gradino di 5 °C della temperatura di ingresso del

- si richiede di calcolare gli sforzi nelle aste (correnti superiore e inferiore, montanti, diagonali), per un carico applicato sul corrente superiore pari a P = 1.000 Kg per ml

- lo sviluppo di parti significative di progetto, in scala idonea, con indicazioni relative ai materiali utilizzati, all'impianto strutturale, alle distribuzioni degli ambienti e

Il candidato discuta le proprietà dei suddetti materiali e le analisi cui dovranno essere sottoposti prima del loro impiego.. Illustri il processo per la produzione di film

Nell’ottica di valutare un possibile risparmio energetico si consideri la sola sostituzione della pompa originaria con una a cilindrata variabile (V max = 35 cm 3 /giro) dotata