• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2007 Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2007 Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II SESSIONE - ANNO 2007

Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1

La possibile sensibile crescita dei costi energetici legati al combustibile per auto-trazione spinge una grande azienda di spedizioni intermodali, trasporti e logistica ad organizzarsi con la spedizione di merci via ferrovia.

L’azienda, lungo una direttrice tra la sede principale ed il più vicino porto, dispone di alcune filiali, tutte adiacenti o a meno di 50 km da piccoli terminali intermodali o da binari di precedenza - che possono essere attrezzati con gru a portale. Si prevede pertanto di attivare un servizio ferroviario a navetta tra punto e punto, giornaliero, con fermate lungo la linea ferroviaria, elettrificata ed adatta a convogli lunghi anche 650 metri.

Nel corso di una giornata, la società riceve diversi ordini per il prodotto che trasporta, caricato in TEU, da sette filiali (in sequenza: A, B, ..., G) secondo il seguente schema:

Azienda A B C D E F G

Quantità di prodotto richiesta (TEU) 22 14 32 28 4 8 44

La disponibilità a magazzino presso le medesime filiali è la seguente:

Azienda A B C D E F G

Quantità di prodotto disponibile

(TEU) 4 2 12 8 40 50 36

Le richieste fanno riferimento ad unità di trasporto intermodali equivalenti ad un TEU. La tabella dei costi di trasporto - comprese tutte le attività accessorie - è la seguente:

A B C D E F G

A 0 2 5 8 9 11 15

B 2 0 3 6 7 9 13

C 5 3 0 3 4 6 10

D 8 6 3 0 1 3 7

E 9 7 4 1 0 2 6

F 11 9 6 3 2 0 4

G 15 13 10 7 6 4 0

Quando, a fine giornata, la società deve definire come procedere alle consegne per il giorno seguente, deve verificare se dispone dei mezzi sufficienti, per il trasporto ferroviario, per soddisfare le richieste, rispettando la logica di distribuzione ottimale ed i vincoli sopra indicati. La società dispone di un convoglio ferroviario completo da 35 carri a pianale presso

(2)

il terminal adiacente alla filiale G, con relativa locomotiva elettrica di potenza adeguata.

Dispone inoltre di due piccole locomotive diesel-elettriche da 900 kW presso il terminal adiacente alla filiale E. In F sono disponibili anche cinque carri ferroviari a pianale.

Il Candidato:

1. trovi una buona soluzione, anche se non necessariamente la migliore, per definire se la società possa o meno soddisfare la domanda con i mezzi di trasporto in dotazione ed in che modo può soddisfarla;

2. esponga brevemente alcune considerazioni sulla scelta modale tra tutto strada e trasporto combinato, indicando i fattori economici che costituiscono il costo del trasporto combinato;

3. indichi la potenza necessaria per la o le locomotive diesel-elettriche cui viene assegnato il trasporto del convoglio corto (cfr. diagramma delle prestazioni nel grafico), indicando – e motivando dati aggiunti a propria discrezione – in quanto tempo si riescono a raggiungere 90 km/ora, la potenza richiesta ai motori della o delle locomotive di ciascun treno merci, supponendo che questo debba viaggiare su una linea ad una velocità di regime di 90 km/h e sapendo che il rendimento complessivo (motore e trasmissione) è pari a 0.88; il treno viaggia su una livelletta del 5 per mille con ampie curve, superiori a 1500 m.

Carico Trainato - hauled load

0 50 100 150 200 250

0 20 40 60 80 100 120 140

Velocità [km/ora]

Carico trainato e prestazioni [kN]

F (kN) Rm in piano

Rm con rampa 5 per mille

4. Fornisca un’ipotesi sul terminal intermodale previsto presso le fermate del treno sulla base del traffico previsto e quantifichi, con l’applicazione della teoria delle code, la lunghezza e tempo medio di attesa in coda da parte dei conducenti dei mezzi pesanti in base alla soluzione prescelta.

Riferimenti

Documenti correlati

Si ipotizzi a tal fine che la strada sia collocata presso il binario per i treni in senso pari (sud-nord) e che esista un binario tronco lungo 140 m connesso alla linea

La società dispone di un convoglio ferroviario completo da 35 carri a pianale presso il terminal adiacente alla filiale G, con relativa locomotiva elettrica di potenza

- le superfici dei 2 effetti, nell’ipotesi che siano uguali, e la portata di vapore di rete necessaria per condurre l’operazione. - le portate di acqua refrigerante al

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore

Il candidato discuta le proprietà dei suddetti materiali e le analisi cui dovranno essere sottoposti prima del loro impiego.. Illustri il processo per la produzione di film

Tramite prove sul campo, si è inoltre rilevato che un terminale, posto a distanza di 1 metro da una stazione base, riceve un segnale con potenza pari a 1 mW.. Per soddisfare

Sabbia medio fine debolmente limosa a tratti debolmente argillo- sa, fossilifera, da scarsamente addensata ad addensata; colore grigio scuro. Limo sabbioso organico, con

Sul collegamento sono previste inoltre le componenti di traffico del 2% di veicoli commerciali (Light truck) e del 20% di autobus. Va considerato altresì un fattore dell'ora di