• Non ci sono risultati.

Perché i telescopi sono in montagna?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Perché i telescopi sono in montagna?"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Perché i telescopi sono in montagna?

Stefano Covino

INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

CAI Inverigo - 5 maggio 2017

(2)

Baluardi in rovina, torri sgretolate, minareti frantumati, frammenti di

obelischi rovesciati, profili di sfingi erose dalle intemperie, resti di colonne colossali

e possenti. Un'architettura da sogno.

Guido Rey

da “Alpinismo Acrobatico”

(3)

Due telescopi... ed un hotel, al Gornergrat!

(4)

Oppure, in sudamerica, l’osservatorio

europeo del

Cerro Paranal!

(5)

La nebulosa di Orione

ottico infrarosso

(6)

Il complesso di telescopi più grande del mondo!

(7)

Ma, ovviamente, gli osservatori non sono in

montagna (solo) perchè la montagna è bella...

(8)

Solo una parte delle radiazioni eletromagnetiche è visibile da noi

Lo spettro elettromagnetico!

(9)
(10)

La nebulosa del Granchio

Una zona di

formazione stellare

(11)

Perché il cielo è blu?

Dallo spazio il cielo è nero, ed in alta quota molto scuro

(12)

Tuttavia la scelta di siti in montagna non è solo legata al’esigenza di

ridurre la “massa d’aria”

(13)

L’Europa appare comunque quasi

completamente illuminata...

(14)

Nel continente americano la

situazione è meno critica!

(15)

Galassie Interagenti

ed isolate...

(16)

Ed infatti gli osservatori italiani sono (o erano...) in zone poco abitate!

Torino Asiago

Brera Roma

TNG - Isole Canarie

(17)

Naturalmente quota ed isolamento non sono i soli parametri... rimane

il meteo!

(18)

Ed ecco la ricerca di siti in zone aride... isolate... alte....

Osservatorio ESO - La Silla

Piovosità: < 10mm/anno

(19)

Fino ad arrivare ai 4200m del

Mauna Kea - Hawaii

(20)

Oppure ai 5000 del Cerro Chajnantor Deserto di Atacama

Piovosità?

(21)

La qualità delle immagini è un

parametro fondamentale

(22)

Per gli amanti della montagna, comunque, alcuni osservatori sono in posti meravigliosi...

Pic du Midi - Midi-Pyrénées

(23)

Roque de los muchachos - Isole Canarie

Observatorio National S. Pedro Martir

Baja California Cerro Tololo - Cile

Cerro Paranal - Cile

(24)

La storia dell’osservatorio del Monte Bianco!

P.J. Janssen (1824-1907)

Circa 1891

Eiffel aveva studiato per costruire la struttura...

(25)

L’ultima frontiera degli osservatori?

Temperatura media estiva: -30 °C

Temperatura minima invernale: -80 °C Vento medio: 2.8 m/s

Vento massimo: 17 m/s

La luna all’orizzonte!

(26)

Inizio la discesa dal Cervino per il versante italiano, ma la via è lunga ancora.

Finalmente arrivo al rifugio Duca degli Abruzzi. Ho una sete tremenda. Bere acqua di ghiacciaio? Mai più: ordino vino rosso. Al secondo bicchiere mi sento già invadere

da un'accentuata allegria, dopo il terzo vedo il mondo color di rosa e quando la bottiglia è scolata trovo la vita semplicemente splendida!

Hermann Buhl

Gruppo del Cengalo e Badile

Riferimenti

Documenti correlati

Una cinquantina in tutto co- loro che se ne occupano nel territorio bresciano, spiega Luca Giupponi, ricercatore dell’ Università della Monta- gna (Unimont) di Edolo, in-

GLI INCONTRI SONO A PARTECIPAZIONE LIBERA E IN DIRETTA STREAMING 21 OTTOBRE 2020 25 NOVEMBRE 2020 16 DICEMBRE 2020 17 FEBBRAIO 2021. 24 MARZO 2021 21 APRILE 2021 26

per attività di ricerca scientifica ed appricata e di diffusione della conoscenza inerente il territorio montano lombardo (ai sensi del art. 22/2016) Progetto FISR, Fondo

racCONTA LA MONTAGNA è una rassegna letteraria dedicata alla saggistica e alla narrativa di montagna che vuole mettere in risalto il “potere” culturale ed evocativo della montagna.

MIUR, capofilato dall’Università della Montagna (UNIMONT), Centro d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale

MIUR, capofilato dall’Università della Montagna (UNIMONT), Centro d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale

Luigi Bollani - Dipartimento di Scienze Economico Sociali e Matematiche Statistiche, Università degli Studi di Torino. Alberto Ventura – Assessorato Agricoltura - Regione

il clima è freddo anche in estate ed il vento soffia forte, per questo crescono arbusti non molto alti, flessibili, che non necessitano di molta terra. il clima è molto freddo