• Non ci sono risultati.

La montagna e lo sci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La montagna e lo sci"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Società degli Alpinisti Tridentini

La montagna e lo sci

Giornata di studio sulle prospettive delle pratiche

sportive e del turismo montano in inverno

21 novembre 2014

(2)

8.30

Introduzione

Stefano Fontana •Vicepresidente SAT

Anna Facchini •Vicepresidente Commissione Scientifico-culturale SAT

LA MONTAGNA IN INVERNO

Uno sguardo sulle Alpi. L’offerta sciistica e le

prospettive per il Trentino

Pietro Beritelli •Università San Gallo - Svizzera

L’evoluzione delle motivazioni e delle esigenze

degli sciatori

Gerhard Vanzi •Direttore Marketing Dolomiti Superski

Cosa cercano i turisti ‘oltre lo sci’

Bruno Felicetti •Direttore APT Val di Fiemme

Il sistema degli impianti tra pianificazione pubblica

e investimenti privati

Paolo Nicoletti •Direttore Generale Provincia Autonoma di Trento

I BENEFICI SOCIO-ECONOMICI

E GLI IMPATTI AMBIENTALI

Il ruolo economico del turismo invernale

Maria Della Lucia •Dipartimento Economia e Management - Università di Trento

Gli impatti sull’ambiente dell’attività sciistica

Antonio Rolando •Dipartimento di Scienze della vita - Università di Torino

Valori e fragilità del sistema ambientale trentino

Filippo Prosser •Conservatore per la Botanica Fondazione Museo Civico di Rovereto

I rischi e i benefici per le comunità locali. Uno

sguardo antropologico

Christian Arnoldi •Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - Università di Trento

LA PIANIFICAZIONE DELLE

DESTINAZIONI

La costruzione del territorio del turismo invernale

Bruno Zanon •Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica - Università di Trento

La definizione dell’offerta turistica di un territorio

montano. Le sfide per gli attori privati

Mariangela Franch •Dipartimento di Economia e Management - Università di Trento

14.00

LA MONTAGNA DELLO SCI

In

tervista a più voci

condotta da Pierangelo

Giovanetti • Direttore del quotidiano l’Adige

Partecipano:

Daniele Dezulian •Consorzio Impianti a Fune Val di Fassa e Carezza - Canazei (TN)

Aspetti tecnici e finanziari degli impianti. Loro uso invernale ed estivo

Mauro Vendruscolo •Consortile Passo San Pellegrino S.p.A. (TN)

Economie di scala o economie di rete per la gestione dei servizi e delle infrastrutture

Karl Leitner •Area Sciistica Gitschberg Jochtal – Rio Pusteria (BZ)

Come competono le piccole stazioni

Michele Dallapiccola •Assessore al Turismo Provincia Autonoma di Trento

Claudio Bassetti •Presidente SAT

Riflessioni per ricominciare

La partecipazione è libera e gratuita (pause caffè riservate agli iscritti).

ATTENZIONE: per ragioni organizzative si chiede l’iscrizione scrivendo a montagna-sci@sat.tn.it entro MARTEDÌ 18 novembre.

All’indirizzo di registrazione verrà spedita la raccolta degli atti.

La montagna e lo sci

14.00

08.30

PROGRAMMA

INFORMAZIONI: Francesca Trentini • Casa della SAT - Via Manci, 57 - TRENTO • tel. 0461.981871 • e-mail: francesca.trentini@sat.tn.it

Giornata di studio sulle prospettive delle pratiche sportive e del turismo montano in inverno

>

21 novembre 2014

<

> Trento • Sala “Don L. Guetti” • Via Vannetti, 8 <

Società Alpinisti Tridentini Con il contributo di:

Riferimenti

Documenti correlati

le adesioni alla segreteria dell'Università della Montagna (tel.: 0364 71324,

Angelini -Centro Studi sulla Montagna e Confcommercio delle Alpi, Fondazione Dolomiti UNESCO.. - Saperi e Sapori della montagna: motore dello sviluppo del Nord Est -

Bali Cream, può essere usata per prevenire o ridurre le screpolature e le ragadi da freddo del viso e delle mani, per ridurre un eritema solare, come emolliente dopo bagno,

Bernd Domer, Introduction du user room, GeoBIM Bauen Digital Schweiz Conference 2019.. Costi VR/AR Requisiti

 di NON essere sottoposto alla misura della quarantena e di non essere risultato positivo al virus COVID-19 di cui all'articolo 1, comma 1, lettera c), del DPCM dell'

• Senza il completamento della procedura di registrazione sull’App di Dolomiti Superski e senza l’abbinamento di almeno uno skipass delle tipologie sopra esposte non sarà

FATTORI CHIAVE DEL MODELLO DI BUSINESS 1.Gli utenti considerano Dolomiti Superski come un unico, grande comprensorio sciistico. 2.Spirito competitivo tra le imprese, volto ad un

Se si escludono dal campione costante questi cosiddetti effetti campione tenendo conto delle aziende (tab. 4), l’aumento del reddito del lavoro per unità di manodopera