• Non ci sono risultati.

Chimica del Manganese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Chimica del Manganese"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Chimica del Manganese

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/inorganic-chemistry-introduction/inorganic-chemistry-lessons/

Corso Chimica Inorganica

“CCS Chimica”

(2)

• Minerali :

Molto diffuso. Pirolusite (MnO

2

) hausmannite (Mn

3

O

4

), MnCO

3

.

• Proprietà elemento :

Metallo poco duttile, usato in leghe con Fe (acciai) perché conferisce durezza e resistenza agli shock meccanici. Forma leghe con metalli non ferrosi.

• Stati di ossidazione :

(da - 3 a + 1) poco comuni + 2, + 3, + 4, + 5, + 6, + 7

Esistenza in acqua :

Ione Mn

2+

rosa in acidi, e Ossidi.

Mn

2+ (aq)

0 7

0 +1

-1

Diagramma di area di predominanza in soluzione acquosa (T = 25°C)

pH E°’

Mn(OH)

2 (s)

MnO

4-(aq)

Mn

2

O

3 (s)

MnO

2 (s)

Mn

3

O

4 (s)

MnO

42-(aq)

Manganese (3d

5

4s

2

)

(3)

Diffusione e Minerali Utili

Il Manganese è il 12-mo elemento più abbondante sulla terra e il terzo metallo di transizione (dopo Fe e Ti).

In natura si trovano varie minerali contenenti manganese (~ 300) corrispondenti ad una abbondanza complessiva di 0.106%.

12 di questi minerali sono economicamente passibili di estrazione: i principali sono:

pirolusite (MnO

2

),

manganite (Mn

2

O

3

.H

2

O),

hausmannite (Mn

3

O

4

)

rodocrosite (MnCO

3

) e

noduli di Mn.

pirolusite

rodocrosite

noduli di Mn

(4)

Stati di Ossidazione del Manganese

Lo stato di ossidazione più alto del Mn corrisponde al numero di elettroni 3d e 4s, presente negli ossocomposti MnO

4-

, MnO

3

F, e Mn

2

O

7

in parte analoghi ai corrispondenti composti degli alogeni.

Il manganese è relativamente abbondante, e si trova in natura come ossidi, ossidi idrati, o carbonati. Da questi, o da Mn

3

O

4

, il metallo si recupera per riduzione con Al.

Il manganese è abbastanza elettropositivo, e viene facilmente attaccato da acidi non ossidanti diluiti (HCl, H

2

SO

4

, ecc.)

Le caratteristiche stereochimiche più comuni dei composti del manganese sono :

Mn(II) Ottaedrico come in [Mn(H

2

O)

6

]

2+

[Mn(ox)

3

]

3-

e [MnCl

6

]

2-

Mn(III)

Mn(IV)

Mn(VI) Tetraedrico come in [MnO

4

]

2-

e MnO

4-

Mn(VII)

(5)

- 2

0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7

N. Ox.

nE°/V

MnO4-

MnO2

Mn2+

Mn3+

pH = 0

Mn Mn2+ Mn3+ MnO2 HMnO4- MnO4- 1.64

-0.28 -1.18

Mn

MnO42-

1.51 0.084

5 1.74

4 3 2 1 0 -1

Diagramma Volt-equivalente di Ossidazione del Mn (pH = 0, 25°C)

0.90 2. 09

1.69 0.95

1.23

(6)

Potenziali Redox del Manganese a pH = 0 e pH = 14

In mezzo Acido

In mezzo Basico

Mn Mn2+ Mn3+ MnO2 HMnO4- MnO4- 1.64

-0.28

-1.18 1.51

0.084

1.74

0.90 2. 09

1.69 0.95

1.23

Mn Mn(OH)2 Mn2O3 MnO2 MnO42- MnO4- -0.23

1.56 0.34

0.56 0.50

0.59 0.15

-0.09

(7)

- 0.1 V - 0.2 V

Manganese (II) (d

5

)

I sali di Mn(II) sono solubili in acqua. Basificando le soluzioni di Mn

2+

si forma Mn(OH)

2

gelatinoso, che scurisce rapidamente all'aria per

ossidazione

Mn

2+

+ 2 OH

-

→ Mn(OH)

2

MnO

2

a Mn

2

O

3

a Mn(OH)

2

Per aggiunta di HS

-

si ottiene MnS idrato (rosa salmone) , che si ossida all’aria. Per riscaldamento (in N

2

) si trasforma in MnS verde.

Il solfato, MnSO

4

è molto stabile e si usa in analisi. Il fosfato e il carbonato sono poco solubili.

Le costanti di equilibrio per la formazione dei complessi di Mn(II) sono relativamente basse perché lo ione Mn

2+

presenta una significativa energia di stabilizzazione del campo legante, ma leganti polidentati - quali en, ox, o EDTA'- formano complessi isolabili.

In mezzi organici è più facile l’isolamento di complessi : MnX

3-

(o) [MnX

4

]

2-

(t) (giallo verdi) o (polimeri o. rosa), [MnCl

6

]

4-

(o).

Gli ioni Mn

2+

possono occupare cavità tetraedriche in certi vetri.

Mn(II) tetraedrico, ha colore giallo verde fluorescente, molto più

spiccato del colore rosa dello ione in coordinazione ottaedrica.

(8)

Alogenuri di Manganese

Formula Colore MP °C BP °C m (BM) Struttura

MnF

2

rosa-chiaro 920 - - Rutilo

MnCl

2

rosa 652 1190 5.73 CdCl

2

MnBr

2

rossiccio 695 - 5.82 -

MnI

2

rosa 613 - 5.88 CdI

2

Preparati da MnCO

3

+ HX → MnX

2

+ CO

2

+ H

2

O

Rutilo CdCl

2

Cdl

2

(9)

Manganese (III) (d

4

)

Ossidi

Per riscaldamento di uno qualsiasi degli ossidi o idrossidi del Mn si ottengono cristalli neri di Mn

3

O

4

(hausmannite) a struttura di spinello Mn

II

Mn

2III

O

4

. All’aria Mn(OH)

2

si ossida ad ossido idrato che disidrata a MnO(OH).

Acquo ione e complessi del manganese(lll)

Lo ione manganese(III) si ottiene per ossidazione, elettrochimica o con S

2

O

82-

, di Mn

2+

o per riduzione di MnO

4-

. E’ un buon ossidante (E° = 1.58 V) e tende a disproporzionare in MnO

2

e Mn(II) (K = 10

9

)

In solventi organici è più stabile e sono noti numerosi complessi.

L'acetilacetonato, Mn(acac)

3

cristalli bruno scuri, è preparato per

ossidazione con O

2

o Cl

2

, di soluzioni di Mn

2+

in presenza di acetilacetone.

L'acetato è ottenuto da KMnO

4

e l'acetato di Mn(II) in acido acetico.

E’ un ottimo ossidante selettivo di composti organici (olefine → lattoni, policiclizzazioni, ArCH

3

→ ArCHO, ecc.).

I complessi del manganese (III) e (IV) sono importanti nella fotosintesi,

dove controllano la formazione dell’ossigeno dall’acqua.

(10)

Manganese (IV) (3d

3

)

Il composto più comune del manganese(IV) è il biossido MnO

2

, solido verde scuro che si trova in natura come pirolusite.

Si ottiene per azione di O

2

su Mn a caldo, per riscaldamento di

Mn(NO

3

)

2

·6H

2

O o per riduzione di soluzioni acquose basiche. Ha struttura a rutilo, come altri biossidi (di Ru, Mo, W, Re, Os, Ir, Rh).

Non rispetta i rapporti stechiometrici e scambia cationi. Esiste in varie forme (α, β, γ a diversa area superficiale ed attività catalitica) con la

pirolusite la meno reattiva. MnO

2

è inerte verso la maggior parte degli acidi ma a caldo si scioglie riducendosi :

MnO

2

+ 4 H

+

+ 4 Cl

-

→ Mn

2+

+ 2 Cl

-

+ Cl

2

+ 2 H

2

O

Con H

2

SO

4

forma Mn(III) solfato o svolge ossigeno e forma MnSO

4

.

Trova ampio uso come catalizzatore di ossidazione. In chimica organica è impiegato nell’ossidazione selettiva di alcoli allilici o benzilici ad aldeidi, di fenoli o ammine a chinoni, ecc.

Viene usato come costituente delle batterie Leclanchè, come pigmento in

edilizia e nella fabbricazione di vetri ed in elettronica (ferriti ceramiche

MnFe

2

O

4

).

(11)

Gli Ossidi del Manganese

Formula Colore Stato di Ossidazione MP °C

Mn

2

O

7

verde chiaro Mn

7+

5.9

MnO

2

nero Mn

4+

535 d.

Mn

2

O

3

nero Mn

3+

1080 d.

Mn3O4 - Haussmanite

nero Mn

2/3+

1705

MnO grigio-verde Mn

2+

1650

Mn

3

O

4

si prepara da altri ossidi per riscaldamento in aria a 1000 °C

MnO si prepara da altri ossidi per trattamento con H

2

a T < 1200 °C (sopra si ottiene Mn metallico).

MnO

2

si usa per decolorare il vetro commerciale. Aggiunto al vetro fuso

produce del Mn(III) rosso-Bruno che maschera il colore blu-verde di impurezze di Ferro.

MnO

2

è un ossidante blando utile in chimica organica.

Mn

2

O

7

è un pericoloso esplosivo sopra 3 °C.

(12)

Manganese (VI) e (VII) (d

1

e d

0

)

Mn(VI) si trova solo nello ione manganato, [MnO

4

]

2-

verde chiaro, ottenibile per ossidazione di MnO

2

in KOH fusa e KNO

3

o aria.

E’ stabile solo in ambiente basico (a pH < 12 disproporziona) : 3 MnO

42-

+ 4 H

+

→ 2 MnO

4-

+ MnO

2 (s)

+ 2 H

2

O K = 10

58

Mn(VII) è noto nella forma di sali (permanganati, KMnO

4

).

E’ ottenibile per via elettrochimica o per ossidazione di Mn

II

con agenti ossidanti molto forti PbO

2

o NaBiO

3

. Lo ione ha un intenso colore rosso- viola, e il sale cristallino è di colore quasi nero.

Le soluzioni di MnO

4-

sono intrinsecamente instabili in acidi : 4 MnO

4-

+ 4 H

+

→ 3 O

2

+ 2 H

2

O + 4 MnO

2 (s)

In soluzione neutra o debolmente alcalina, la decomposizione è estremamente lenta e catalizzata dalla luce. E’ un forte ossidante:

MnO

4-

+ 2 H

2

O + 3 e

-

a MnO

2 (s)

+ 4 OH

-

E° = 1.23 V MnO

4-

+ 8 H

+

+ 5 e

-

a Mn

2+

+ 4 H

2

O E° = 1.51 V

In ambiente molto basico e con MnO

4-

in eccesso si forma MnO

42-

MnO

4-

+ e

-

a MnO

42-

E° = 0.56 V

(13)

Usi del Manganese

• Il metallo è usato per fare molte leghe importanti. Negli acciai, Mn migliora la qualità al rotolamento e forgiatura, resistenza, tenacità, rigidità, resistenza al logoramento, durezza, e tempera. Con Al e Sb, specie con piccole quantità di Cu, forma leghe ferromagnetiche. Mn metallico è ferromagnetico solo dopo trattamenti speciali

• MnO

2

si usa per preparare O

2

, Cl

2

, e come pigmento nero in pitture

• MnO

2

(pirolusite) si usa come depolarizzatore in batterie a secco, e per

"decolorare" il vetro colorato in verde da impurezze di ferro.

• Il Manganese stesso colora il vetro di ametista, ed è responsabile per il colore della vera ametista (SiO

2

con impurezze di MnO

2

)

• importante nel funzionamento della vitamina B1

• il permanganato è un potente agente ossidante e si usa nell’analisi quantitative e in medicina

come KMnO

4

.

(14)

Manganese: Salute e Tossicità

• Il Manganese è un elemento essenziale per l’uomo e gli animali. E’

necessario per la normale formazione delle ossa. Si è stimato che un uomo normale di 70-kg ha in corpo un totale di 12-20 mg di Mn.

• Mn agisce sia come costituente di metallo-enzimi e come attivatori di enzimi. Enzimi che contengono Mn includono l’arginasi, la piruvato carbossilasi, fosfotransferasi e la manganese-superosso dismutasi (MnSOD).

• Benché il manganese sia un nutriente essenziale, l’esposizione ad alti livelli per inalazione o ingestione induce effetti negative sulla salute.

• L’esposizione cronica al manganese ad alti livelli provoca danni neurologici permanenti (come in minatori e metallurgisti).

L’esposizione cronica a livelli molto inferiori di Mn provoca difficoltà nell’eseguire movimenti rapidi delle mani e parziale perdita di

coordinazione e equilibrio, oltre che un aumento di sintomi generici,

quali perdita di memoria, ansietà, o insonnia.

(15)

Struttura di Enzimi Contenenti Manganese

Struttura tri-

dimensionale (3D) della manganese superossido

dismutasi umana (MnSOD)

Struttura tri-

dimensionale (3D) di tre unità

organizzate

arginasi-1 umana

H. Sigel, Metal Ions in Biological Systems: Volume 37: Manganese and Its Role in Biological Processes, 2000 by CRC Press.

Struttura tri-

dimensionale (3D)

della Manganese

perossidasi del

Phanerochaete chrysosporium

Riferimenti

Documenti correlati

 il virus diffonde rapidamente in una comunità perché la maggior parte delle persone infettate è contagiosa 10-14 giorni prima della comparsa dei sintomi, il 90% dei

Sono state messe a punto misure di laboratorio volte alla definizione della composizione della frazione volatile allo scopo di meglio definire il rischio di

35.327 «avviati» sono i trattamenti (solo pazienti eleggibili) con almeno una scheda di Dispensazione farmaco 2.. Trattamenti avviati

Degradazione delle proprietà meccaniche col numero di cicli N.B.: in condizioni cicliche la resistenza non è definita da un unico valore, (come nel caso statico) ma dalla relazione

¾ nei terreni coesivi OC si ha che la resistenza ciclica è maggiore di quella statica, fino a che le pressioni sono negative, mentre quella a lungo termine post-ciclica è minore;

cheomalacia e bronchiectasie) e all’ inalazione di corpi estranei rappresenta una delle più comuni cause di persistenza della tosse nel bambino. La BBP, nota fino dagli anni ‘80

As a result of acid leaching, 10.47% manganese containing 38.53 %, with the removal of 12.87 % material n the form of sludge cakes containing 0.76 % Mn (tbl) was extracted from

Sono i mesi del famoso soggiorno romano di Tiziano (che arrivò a Roma il 9 ottobre 1545 e di lì ripartì il 19 marzo 1546): proprio in quel periodo, nel novembre 1545, Aretino invia